ISCC Fintech - La capogruppo Conafi si riorganizza e saluta la Borsa
Novità dalla controllante di ISCC Fintech, società specializzata nella gestione e commercializzazione di crediti deteriorati. Infatti, ieri, Conafi ha comunicato che il Consiglio di amministrazione ha dato mandato al presidente, Andrea Dalla Chiara, di convocare l'assemblea straordinaria per deliberare la trasformazione della holding in Srl ed effettuare il conseguente delisting.
"La notizia ha una lettura positiva per ISCC Fintech", ha detto Marco Opipari, analista di Websim Corporate Research. "Questo perché viene meno l'alternativa di investimento sul titolo in via indiretta attraverso la capogruppo. La capogruppo stessa viene messa in sicurezza in quanto, a seguito della riduzione dei costi derivante dalla trasformazione societaria e dal delisting, dovrebbe sostanzialmente azzerare le perdite".
Gli azionisti di minoranza di Conafi potranno chiedere il recesso sulla base del prezzo medio degli ultimi sei mesi precedenti la pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'Assemblea Straordinaria. In sostanza, il recesso è un’opzione inevitabile per i piccoli soci, per un valore che dovrebbe essere intorno a 0,23 euro per azione, a fronte di un prezzo di chiusura di ieri a 0,278.
Una dinamica poco market friendly che sta impattando negativamente sul titolo di Conafi e, di riflesso, su quello di ISCC Fintech. Websim Corporate Research tuttavia non prevede effetti negativi sul business della controllata derivanti dal delisting della capogruppo. Il giudizio sul titolo ISCC Fintech resta 'Buy' (molto interessante) con target price a 4 euro.
A PROPOSITO DI ISCC FINTECHLa società è specializzata nel recupero e nella gestione dei crediti deteriorati. Quando il debitore interrompe i pagamenti, il creditore originario, detto 'originator', effettua i primi tentavi di recupero. Se non vanno a buon fine, l'originator cede la sua posizione ad un soggetto autorizzato, il 'primo cessionario'. Se questo, a sua volta, non riesce a riscuotere, può cedere nuovamente il credito a un terzo soggetto, il 'secondo cessionario'. La fase in cui opera quest'ultimo è definita ‘re-trade’, ed è quella in cui si inserisce ISCC Fintech.