WebsimWebsim

SOLID WORLD GROUP - Aumentano i ricavi e diminuisce l’indebitamento

<br><p>Solid World Group [S3D.MI], il principale 3D Digital System Integrator italiano nell’innovazione digitale 3D, ha chiuso il primo semestre con ricavi pari a 30,3 milioni, +4,8% su base annua. <br /></p><br><p>Spicca la performance delle vendite di software e hardware, rispettivamente in crescita del 7,8% e del 7,1%. I ricavi software costituiscono il 22,8% del totale, stampanti 3D e scanner contribuiscono per il 13,5%, <br /></p><br><p>Sono in forte aumento i ricavi legati alle attività di additive manufacturing, +29,3%. I ricavi derivanti dalle attività di manutenzione rappresentano il contributo principale, pari al 40,9%, e sono dovuti principalmente al rinnovo delle attività di fornitura del servizio, fattore che testimonia una forte fidelizzazione della clientela, sottolinea la società. <br /></p><br><p>L’EBITDA ha raggiunto i 2,5 milioni, con un EBITDA Margin pari al 7,8%, grazie alla migliore gestione del magazzino e delle scorte. L’EBITDA Adjusted ammonta 2,5 milioni, con Ebitda margin Adjusted pari all’8,0%, e include aggiustamenti per 0,1 milioni relativi a poste straordinarie e non ricorrenti, tra cui plusvalenze e minusvalenze, multe e sanzioni e svalutazione rimanenze.<br /></p><br><p>L’EBIT è pari a 1,2 milioni, dopo ammortamenti e accantonamenti per complessivi 1,3 milioni.<br /></p><br><p>Il Risultato d’esercizio consolidato è pari a 0,3 milioni (0,4 milioni il risultato d’esercizio di pertinenza del Gruppo). <br /></p><br><p>L’Indebitamento finanziario netto (debito) al 30 giugno 2022 è pari a 14,3 milioni, rispetto alla cifra di 15,3 milioni al 31 dicembre 2021 (13,9 milioni considerando i dati consolidati pro-forma al 31 dicembre 2021). La variazione è riconducibile principalmente alla riduzione del debito finanziario corrente e all’incremento delle disponibilità liquide.<br /></p><br><p>Nella nota, la società specifica che il 30 giugno 2022 risulta essere il primo semestre in cui il Gruppo redige il bilancio consolidato intermedio, pertanto non sono riportate le voci di Conto Economico comparative relative allo stesso periodo del 2021, ad eccezione dei Ricavi delle vendite e delle prestazioni, per il semestre 2021 non sottoposti a revisione. In particolare, nei prospetti di bilancio riclassificati sono riportati, quali dati comparativi, quelli consolidati al 31 dicembre 2021 (come previsto dall’OIC 17) e, per completezza, anche i dati consolidati pro-forma al 31 dicembre 2021. <br /></p><br><p>Roberto Rizzo, Fondatore e Amministratore Delegato di SolidWorld, ha commentato: "In pochi mesi dalla quotazione abbiamo già messo a terra azioni concrete legate ai nostri driver di crescita: acquisizione di realtà sinergiche che ci consentano di rafforzare la filiera di creazione del valore, anche tramite operazioni di M&A, lo sviluppo di un percorso di internazionalizzazione, la crescita in nuovi settori, come quello biomedicale, e l’acquisizione di leadership nel campo della produzione di hardware e software per l’industria 4.0. Infine, la complessa situazione geopolitica globale e i derivanti problemi legati al reperimento delle materie prime, oltre all’incremento dei costi energetici che hanno accelerato processi di inshoring e reshoring, hanno aumentato l’interesse rispetto all’adozione di soluzioni di stampa 3D e additive manufacturing, cui il nostro business e il nostro know how possono fornire una risposta efficace come nessun altro player sul territorio italiano.".<br />
</p><br><p>www.websim.it</p>