Xenia - Analisti fiduciosi: "M&A e contratti accelerano il business"
Xenia prosegue nella propria strategia di sviluppo, "attraverso una crescita inorganica significativa tramite tre importanti acquisizioni" e la "sottoscrizione di nuovi contratti di rilievo nella linea" accommodation. Secondo Websim Corporate Research, è questa la rotta seguita nei primi sei mesi dell’anno dal gruppo attivo nel settore dell'ospitalità, con una propria catena alberghiera (Phi Hotels).
Gli analisti, nella nuova nota di aggiornamento pubblicata oggi, hanno poi sottolineato che la società ha confermato "il proprio posizionamento, in linea con i target del Piano Industriale 2025-2028".
Dal lato del portafoglio dei Phi Hotels, le ultime acquisizioni (in termini di contratti di locazione) hanno portato il totale a quota 13 strutture. Mentre in relazione alla linea accommodation, a luglio è entrato in vigore un accordo che può arrivare a valere 100 milioni.
Inoltre, gli analisti hanno evidenziato i "solidi" risultati operativi preliminari del secondo trimestre 2025, tra cui ricavi complessivi a 18,8 milioni di euro, in rialzo di oltre il 24% su base annua e in linea con le stime di Websim Corporate Research.
Guidance confermata
Il management ha confermato la guidance secondo cui nel 2028 i ricavi arriveranno a oltre 120 milioni, con un Ebitda margin tra il 10-12%. "Al momento, le nostre stime si allineano a questi target – hanno detto gli analisti - Anche se la velocità di execution nell’M&A e la sottoscrizione di importanti contratti nell’accommodation potrebbero creare una concentrazione anticipata di costi, tale da provocare ritardi nella crescita della marginalità. Riteniamo però che questo abbia un impatto solo nel breve termine" e, dunque, non è stata modificata la valutazione.
Mercato
Il RevPAR (Revenue Per Available Room) Tracker di Morgan Stanley ha mostrato che, nel mercato italiano dell’hotellerie, la crescita ha rallentato nel 2025, "assestandosi su incrementi modesti ma promettenti". Peraltro, "il modello di business di Xenia viene ulteriormente sostenuto dalla crescita del turismo nei centri di provincia in Italia", che rappresentano il cuore della strategia di posizionamento territoriale del gruppo.
Infine, gli analisti hanno segnalato che restano "ottimisti sul titolo" - raccomandazione BUY e target price 5,7 euro per azione - nell’attesa dei dati ufficiali semestrali del 19 settembre, a valle dei quali la valutazione sarà prevedibilmente aggiornata in linea con l'andamento positivo in parte già anticipato dai dati preliminari.