High Quality Food - Nuove opportunità con il boom degli hotel
Nel 2024, gli investimenti nel settore alberghiero in Italia hanno raggiunto i 2,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente. Questo rappresenta, come sottolineato in un report EY, il secondo volume più alto mai registrato, superato solo dal picco del 2019, e ben al di sopra della media dell’ultimo decennio di 1,65 miliardi di euro.
Le principali destinazioni per gli investimenti alberghieri nel 2024 sono state Roma, Venezia e Milano. La capitale ha confermato la sua posizione di leadership con un volume di investimenti pari a 465 milioni di euro (22% del totale).
Il boom di Roma sta proseguendo nel 2025, anche per effetto del Giubileo, con numerose nuove aperture realizzate o in corso di realizzazione, tra cui Hampton by Hilton Rome St Peter’s, Hyatt Regency Roma Termini, Orient Express La Minerva.
High Quality Food
L'evoluzione dello scenario è positiva per High Quality Food, gruppo specializzato nella produzione e distribuzione alimentare, che punta a incrementare il segmento hotel del suo portafoglio clienti.
L'anno scorso, High Quality Food si è aggiudicata un bando da 26 milioni di euro che, come raccontato dal Coo Filippo Filippi a Websim.it, sarà fondamentale per accelerare il business nel corso del 2025.
Il giudizio di Websim Corporate Research
Websim Corporate Research ha emesso sul titolo un giudizio “Buy” (molto interessante) con target price di 1,4 euro.
Chi è cosa fa High Quality Food in breve
l gruppo High Quality Food è attivo dal 2005 nel settore agroindustriale italiano di alta qualità. In particolare, produce e distribuisce articoli alimentari con un business model distintivo. Infatti, la società sfrutta un sistema efficiente di integrazione della filiera produttiva che prevede la collaborazione con una rete di società agricole e la fornitura principalmente al canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti etc.), sia in Italia che all’estero. Il gruppo offre una varietà di 3.300 prodotti, rendendo tracciabile per il consumatore ogni fase della catena del valore di alcuni articoli tramite tecnologia blockchain. Il gruppo possiede oggi 5 sedi nel mondo: in Italia, a Roma (headquarter), e all’estero a Hong Kong, Londra, Singapore e Ibiza.