Tesmec +3%. Continua il rally di lunedì
Tesmec è in rialzo del +3%, dopo aver chiuso la giornata di lunedì 14 luglio con un guadagno del +14% e volumi record (20.729.092 pezzi scambiati).
Ad innescare il rally, la notizia della conclusione, da parte della controllata Tesmec Automation, di un contratto quadro del valore complessivo di 54 milioni di euro (36 milioni di euro, più 18 milioni di euro in opzione) con Terna Rete Italia.
Il contratto ha una durata di 4 anni (più 1 anno e 6 mesi di eventuale proroga) e permette a Tesmec di rinforzarsi nel settore dell'Energy Automation.
Per approfondire: Tesmec - Nuovo contratto quadro da 54 mln con Terna Rete Italia
Carlo Caccia Dominioni, Amministratore Delegato di Tesmec, ha così commentato: “Questo successo significativo dimostra l'efficacia del percorso intrapreso dal Gruppo negli ultimi anni, posizionando Tesmec tra i leader nelle tecnologie per l'automazione delle reti elettriche. Crediamo che questo progetto possa avere un impatto rilevante sulla crescita del nostro business, sia in Italia, dove siamo già un partner fondamentale per le principali utility, sia sui mercati internazionali, dove il potenziale di sviluppo di queste tecnologie è ancora ampio”
L'opinione degli analisti di Intermonte
Il contratto comincerà a contribuire ai risultati Tesmec dal 2026, con ricavi annuali a
regime attesi superiori a Eu10mn con marginalità superiore a quella consolidata.
Oltre l’impatto finanziario (<5% dei ricavi annuali attuali), l’accordo con Terna è importante per il posizionamento di Tesmec nel mercato dei servizi di automazione e monitoraggio per le reti elettriche.
Giudizio Outperform, target price pari a 0,08 euro
Cosa fa Tesmec
Il gruppo è attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi e soluzioni integrate per la costruzione, manutenzione e diagnostica di infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, dati e materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie.
Nato in Italia nel 1951, dispone dei siti produttivi di Grassobbio e Endine Gaiano (Bergamo), Sirone (Lecco), Monopoli e Bitetto (Bari) in Italia, Alvarado negli USA e Durtal in Francia, oltre che di tre unità di ricerca e sviluppo a Fidenza (Parma), Padova e Patrica (Frosinone).
Tesmec è presente commercialmente a livello globale e può contare su una presenza diretta nei diversi continenti, costituita da società estere e uffici commerciali in USA, Sud Africa, Africa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Qatar e Cina.