SOLIDWORLD - Rizzo: attesa nuova crescita grazie al Decreto 5.0
In una nota pubblicata stamattina, Roberto Rizzo, presidente di Solid World Group, ha commentato la recente entrata in vigore del Decreto Attuativo del Piano Transizione 5.0. [S3D.MI]
Il provvedimento, destinato alle imprese, mira a stimolare gli investimenti finalizzati a migliorare l'efficienza energetica degli impianti. E' previsto un credito d'imposta, che va dal 35 al 45%, relativo agli investimenti in macchinari industriali e software che garantiscono un risparmio energetico.
"Il crescente interesse per il settore Solare conferma che la nostra visione strategica è allineata con le tendenze globali e le esigenze del mercato. I recenti ordini da parte di partner internazionali e il sostegno del nuovo Decreto Attuativo del Piano di Transizione 5.0 in Europa confermano il dinamismo e l'innovazione del settore in cui operiamo. Ci aspettiamo una crescita significativa per l'industria italiana, che è stata penalizzata nei primi mesi del 2024 proprio a causa del ritardo nell'attuazione del decreto.".
"Ci aspettiamo", aggiunge Rizzo, "un forte aumento della produzione nella seconda metà del 2024, poiché le nostre linee soddisfano perfettamente le specifiche tecniche richieste dal Ministero dell'Industria per accedere agli incentivi fiscali. Le nostre tecnologie sono già pronte per soddisfare i requisiti della nuova regolamentazione, che impone che i pannelli fotovoltaici siano prodotti nell'UE con un tasso di efficienza minimo del 23,5%. Con il crescente interesse del mercato, siamo fiduciosi che questo si tradurrà presto in nuovi contratti.".
A PROPOSITO DI SOLIDWORLDSolidWorld Group è a capo di un gruppo di 11 aziende fondato all’inizio degli anni 2000 dall'ingegnere Roberto Rizzo. Il Gruppo è leader nello sviluppo e integrazione delle più moderne e complete tecnologie digitali 3D, in ambito software e hardware, all’interno delle aziende manifatturiere per supportare e accelerare la loro trasformazione verso la Fabbrica 4.0.
Grazie a SolidWorld tutte le fasi di produzione di un prodotto, fino alla vendita e al suo riciclo, sono integrate grazie a tecnologie che rendono il processo produttivo più veloce, sostenibile ed efficiente. Opera attraverso 14 sedi e 3 poli tecnologici, conta oltre 150 dipendenti e più di 8mila imprese clienti.