Preatoni - Lo stile italiano dal tocco globale che ha lanciato Sharm
All'ombra della Torre Eiffel c'è un gioiello dall'anima italiana ma con una vocazione internazionale. E' quello che pensa Websim Corporate Research di Preatoni Gruop, holding con sede a Parigi (fondata da nostri connazionali) che si è distinta per la sua lungimiranza nei due settori su cui si fonda il suo business, l'ospitalità (resort di lusso) e l'immobiliare (sviluppo residenziale e commerciale), facendosi apprezzare dall'Europa al Medio Oriente.
Per questo, gli analisti hanno avviato la copertura del titolo con un una raccomandazione d'acquisto (BUY) e target price a 51,2 euro, dunque con un potenziale rialzista del 25%.
Consulta lo studio: Lo stile italiano di successo, accoglienza e real estate
Access+, un trampolino verso nuovi orizzonti
All’inizio del 2025, Preatoni Group ha fatto il suo debutto su Euronext Access+ di Parigi, che è sostanzialmente il trampolino di lancio della Borsa francese, pensato per agevolare le piccole e medie imprese in fase di crescita che desiderano strutturarsi progressivamente, per poi sbarcare in mercati più regolamentati e liquidi come Euronext Growth.
I pionieri di Sharm el-Sheikh
Partiamo dalla linea ospitalità e turismo, che ha rappresentato più del 70% dei ricavi consolidati nel 2024. Il fondatore del gruppo, Ernesto Preatoni, è considerato il pioniere dello sviluppo turistico di Sharm el-Sheikh. Negli anni ’90, quando l’area era ancora in gran parte deserta e priva di infrastrutture, fu proprio lui a investire in modo massiccio nella zona, fino alla realizzazione del Domina Coral Bay.
Un progetto che all'epoca fu presentato ai giornalisti da Preatoni facendosi affiancare da due nomi che erano all’apice della carriera: Alba Parietti e Omar Sharif, attore in pellicole del calibro di Lawrence d'Arabia o Il Dottor Zivago. Risultato: nel tempo, il Coral Bay è diventato uno dei resort 5 stelle più grandi del Medio Oriente, includendo hotel, ville, spiagge private, ristoranti e centri per immersioni.
In totale, il gruppo oggi possiede 5 strutture attive, di cui una appunto in Egitto, tre in Italia e una Germania. Complessivamente, ha oltre 1700 stanze e più di 200 ville/appartamenti.
Lo sviluppo immobiliare
Relativamente allo sviluppo di progetti residenziali e commerciali (circa il 30% dei ricavi consolidati nel 2024), il gruppo opera attraverso la controllata ProKapital nei Paesi Baltici e in Medio Oriente. Gli analisti hanno sottolineato l'importanza di un asset preciso: "circa 250mila metri quadrati di terreni edificabili".
Inoltre, "lo sviluppo immobiliare nei Paesi Baltici mostra un andamento di crescita sostenuto e favorevole al segmento residenziale medio-alto e premium". Con stime di "una vendita media annua di 14 900 mq, con un prezzo medio pari a circa 5.200 euro/mq".
Business: numeri e prospettive
Nel 2024 i ricavi di Preatoni Group si sono attestati a 67 milioni di euro. E secondo le stime di Websim Corporate Research, il tasso di crescita CAGR al 2032 sarà del 19%. Relativamente all'EBITDA (2 milioni lo scorso anno) si parla del 60%.
Per gli analisti, ci sono alcuni rischi derivanti dall'esposizione del business a tensioni geopolitiche nel ramo ospitalità e turismo, tuttavia il gruppo ha già "mostrato resilienza" in scenari sfavorevoli, con tassi di occupazione elevati (oltre l'80%). La società, inoltre, ha un "ottimo posizionamento di mercato nell’hospitality, resort e strutture alberghiere prestigiose con domanda prevista in crescita".
Relativamente al segmento real estate, bisogna fare attenzione alle fluttuazioni del mercato immobiliare, ma Preatoni può contare su "know-how elevato e management di esperienza", un "vantaggio competitivo derivante dallo stock di aree edificabili di proprietà" e una "domanda residenziale e commerciale in crescita nei Paesi Baltici".
Progettualità e vocazione alla crescita
Secondo gli analisti, le qualità del management e un "solido curriculum di successi costituiscono le basi per cogliere future opportunità di crescita". Una ricca pipeline di nuovi progetti (come Palazzo Preatoni a Dubai e la ricerca di occasioni in America Latina) e iniziative strategiche (per esempio di fidelizzazione della clientela) rendono "la proposta valore dell’equity interessante nel medio-lungo termine".