SAES GETTERS - S.G.G. Holding lancia Opa totalitaria per il delisting
S.G.G. Holding ha deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie in circolazione di SAES Getters, pari a 11.731.762 (dedotte le ca. 5mn di azioni già detenute da S.G.G. Holding), e corrispondenti al 69,9% circa del capitale. [SAEI.MI]
SGGH possiede già 5.053.486 azioni, pari al 30,1% del capitale.
Il corrispettivo per ciascuna azione che sarà portata in adesione all’OPA è pari a 26,3 Euro al netto del dividendo di Euro 12,51 che verrà pagato il prossimo 2 maggio. A questo proposito, la nota specifica che: "Viene riconosciuta agli azionisti di SAES Getters l’opportunità di liquidare il proprio investimento a condizioni particolarmente vantaggiose, più favorevoli rispetto a quelle che attualmente offre il mercato".
Il corrispettivo d’OPA incorpora un premio del 9,3% rispetto al prezzo di chiusura di ieri (ex dividend) e un premio significativo del 28,5% rispetto all’ultimo prezzo (ex dividend) antecedente l’annuncio dell’OPA parziale il 2 ottobre scorso.
Con l'operazione, S.G.G. Holding vuole ottenere il delisting della società, così da effettuare più agevolmente una riorganizzazione industriale della stessa, attività più facilmente perseguibile nello status di non quotata.
S.G.G. Holding ha precisato che, a fronte della decisione di promuovere l’offerta, esprimerà voto contrario alla “Proposta di OPA Parziale Su Azioni Proprie" che sarà discussa in assemblea il prossimo 23 aprile. Questa proposta riguarda l’acquisto (e conseguente annullamento) di massime 5.700.325 SAES ad un corrispettivo di 24,56 euro per azione. Esprimerà invece voto favorevole alle proposte di approvazione del bilancio 2023 e di distribuzione di un dividendo in pari ad 12,51 euro per azione.
S.G.G. Holding è la storica holding che riunisce, inter alia, le famiglie Della Porta e Canale che hanno fondato SAES Getters.
A PROPOSITO DI SAES GROUPPioniere nello sviluppo della tecnologia getter, la Società SAES Getters S.p.A., insieme alle sue controllate è leader mondiale in una molteplicità di applicazioni scientifiche e industriali che richiedono condizioni di alto vuoto. In oltre 80 anni di attività, le soluzioni
getter del Gruppo hanno sostenuto l’innovazione tecnologica nelle industrie dell'information display e dell’illuminazione, nei complessi sistemi ad alto vuoto degli acceleratori e dei sincrotroni e nell'isolamento termico basato sul vuoto, in tecnologie che spaziano dai tubi di potenza sotto-vuoto di grandi dimensioni sino ai dispositivi miniaturizzati, come i sistemi microelettronici e micromeccanici (MEMS)
realizzati su silicio.
Dal 2004, sfruttando le competenze acquisite nel campo della metallurgia speciale e della scienza dei materiali, il Gruppo SAES ha esteso il proprio campo di attività al mercato dei materiali avanzati, in particolare le leghe a memoria di forma, una famiglia di
materiali caratterizzati da super-elasticità e dalla proprietà di assumere forme predefinite quando riscaldati. Queste speciali leghe si adattano perfettamente alla realizzazione di dispositivi di attuazione per il settore industriale (domotica, industria del bianco, elettronica di consumo, healthcare, comparto automotive e del lusso).
Più recentemente, SAES ha ampliato la propria offerta, sviluppando una piattaforma tecnologica che integra materiali getter in matrici polimeriche. Tali prodotti, inizialmente sviluppati per i display OLED, sono ora utilizzati in nuovi settori applicativi, tra cui
l’optoelettronica, la fotonica avanzata, le telecomunicazioni (5G) e soprattutto la telefonia. SAES offre, inoltre, compositi acustici funzionali per il mercato consumer electronics e sono in fase di validazione nuovi materiali funzionali sviluppati a partire da due principali piattaforme tecnologiche: zeoliti speciali e microcapsule. Questi nuovi sviluppi possono trovare applicazione in diversi settori, dalla cosmetica al segmento paint & coatings, nonché a quello dei polimeri di origine naturale.
Tra i più recenti applicativi del Gruppo, particolarmente strategico è il settore dell’imballaggio evoluto, in cui SAES è presente con un’offerta di nuovi prodotti per il packaging alimentare sostenibile e compete con soluzioni riciclabili e compostabili.
Infine, è da segnalare la recente costituzione della nuova unità dedicata alla consumer innovation denominata B!POD, nata con l’obiettivo di sviluppare e commercializzare prodotti e soluzioni sostenibili e combattere gli sprechi alimentari.
Una capacità produttiva totale distribuita in otto stabilimenti, una rete commerciale e di assistenza tecnica operativa a livello mondiale, circa 700 dipendenti consentono al Gruppo di combinare competenze ed esperienze multi-culturali e di essere una realtà
aziendale a tutti gli effetti globale.