Tesmec - Nuovo contratto quadro da 54 mln con Terna Rete Italia
Tesmec si rinforza nel settore dell'Energy Automation.
La società ha siglato, attraverso la controllata Tesmec Automation, un contratto quadro del valore complessivo pari a 54 milioni di euro (36 milioni di euro, più 18 milioni di euro in opzione) con Terna Rete Italia.
Il contratto ha una durata di 4 anni (più 1 anno e 6 mesi di eventuale proroga).
Terna Rete Italia è una società del Gruppo Terna che si occupa dell’esercizio, della manutenzione e dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale.
Carlo Caccia Dominioni, Amministratore Delegato di Tesmec, ha così commentato: “Questo successo significativo dimostra l'efficacia del percorso intrapreso dal Gruppo negli ultimi anni, posizionando Tesmec tra i leader nelle tecnologie per l'automazione delle reti elettriche. Crediamo che questo progetto possa avere un impatto rilevante sulla crescita del nostro business, sia in Italia, dove siamo già un partner fondamentale per le principali utility, sia sui mercati internazionali, dove il potenziale di sviluppo di queste tecnologie è ancora ampio”
Tesmec fornirà il sistema SAS per l’automazione, la protezione, il controllo e il monitoraggio delle sottostazioni di alta tensione.
Il sistema si basa su quadri elettrici contenenti dispositivi elettronici intelligenti che fanno riferimento a una rete LAN e a un sistema SCADA di stazione in grado di gestire l'interfaccia con il centro di telecontrollo, l'automazione, il controllo dei dispositivi di campo e il monitoraggio di asset e parametri ambientali.
Per ogni sistema SAS sono previste le fasi di sviluppo, realizzazione, collaudo in fabbrica e successive attività di installazione (montaggi), attivazione e collaudo in sito.
Cosa fa Tesmec
Il gruppo è attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi e soluzioni integrate per la costruzione, manutenzione e diagnostica di infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, dati e materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie.
Nato in Italia nel 1951, dispone dei siti produttivi di Grassobbio e Endine Gaiano (Bergamo), Sirone (Lecco), Monopoli e Bitetto (Bari) in Italia, Alvarado negli USA e Durtal in Francia, oltre che di tre unità di ricerca e sviluppo a Fidenza (Parma), Padova e Patrica (Frosinone).
Tesmec è presente commercialmente a livello globale e può contare su una presenza diretta nei diversi continenti, costituita da società estere e uffici commerciali in USA, Sud Africa, Africa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Qatar e Cina.