WebsimWebsim

Fope - Ricavi in crescita del +45% nel primo semestre

2 minuti di lettura

Fope, azienda orafa italiana protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma, ha archiviato il primo semestre 2025 con ricavi netti consolidati pari a 43 milioni di euro, +45,2% su base annua.

Diego Nardin, Amministratore Delegato, sottolinea il buon andamento della seconda parte dell'anno “Siamo soddisfatti del risultato raggiunto nel primo semestre che testimonia il consolidamento del nostro posizionamento distintivo nel panorama del lusso internazionale. Il secondo semestre dell’esercizio in corso si apre con segnali incoraggianti: la raccolta ordini mostra un andamento in crescita rispetto l’analogo periodo dell’esercizio precedente e in linea con le previsioni di budget. La politica di copertura finanziaria sui fabbisogni di materia prima ha permesso di neutralizzare l’impatto delle forti oscillazioni che stanno caratterizzando il prezzo dell’oro, a salvaguardia della marginalità delle vendite. Anche il mercato statunitense, attore importante per la nostra crescita, non evidenzia segnali di preoccupazione nonostante l’applicazione dei nuovi dazi e il generale clima di incertezza. Prosegue la proficua collaborazione con la nostra rete di concessionari e confermiamo l’aspettativa di una chiusura positiva dell’esercizio in corso.”

Il risultato evidenzia una crescita stabile del Gruppo, sia nei mercati di riferimento (America ed Europa, con in testa Germania e Regno Unito), sia in quelli emergenti, al centro della strategia di espansione e degli ultimi investimenti: Giappone, Corea del Sud e Sud-Est Asiatico, si legge nella nota. 

Il confronto con il primo semestre 2024 risulta rilevante anche al netto dell’incremento medio dei listini, pari a circa il 16%, attuato nei primi mesi dell’esercizio in corso come risposta all’aumento del prezzo dell’oro.

Cosa fa Fope

Fope è una storica azienda orafa italiana fondata a Vicenza nel 1929, protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma. La società  opera a livello mondiale attraverso un consolidato e selezionato network di oltre 600 punti vendita in circa 50 Paesi.

Il modello di business prevede relazioni commerciali dirette con le gioiellerie multi-brand; niente distributori intermediari ma partnership che garantiscono fidelizzazione e affidabilità del cliente/gioielliere e un ottimo after-sale service.

L’intero processo produttivo avviene internamente nella sede vicentina: dalla fase di prototipazione alla spedizione dei gioielli pronti per la vendita in oltre 50 Paesi. Gli investimenti in R&D hanno portato all’introduzione di un elevato livello di standardizzazione e automazione, con tecnologie proprietarie volte a ottimizzare processi e tempi.