TESMEC - Ricavi fra 252-258 milioni, rivede le stime di chiusura
Tesmec [TES.MI] ha comunicato i dati gestionali preliminari relativi al 2023.
La società ha inoltre rivisto la stima di chiusura a causa di un rallentamento delle attività del settore Trencher, che ha sofferto, a fine anno, la mancata e imprevedibile finalizzazione di alcune trattative, soprattutto nei mercati USA e Medio Oriente, a fronte di negoziazioni allora in stato avanzato. Il settore Ferroviario e i settori Energy Stringing e Energy Automation, invece, hanno raggiunto risultati in linea alle ultime stime.
Il Gruppo ha registrato ricavi preliminari nella fascia 252-258 milioni di euro, rispetto ai 245,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (a fronte della previsione di un fatturato atteso nella fascia 270-280 milioni di euro).
L'EBITDA preliminare si attesta fra i 34 e 38 milioni di euro, EBITDA margin nella fascia 13,5%-14,5%, a fronte di una previsione tra il 16% e il 17%.
Il ritardo nella concretizzazione di alcune opportunità commerciali nel settore Trencher ha influenzato negativamente il capitale circolante netto derivante dagli ordini pronti da evadere: pertanto, l’Indebitamento Finanziario Netto preliminare 2023 è pari a circa 153 milioni di euro (a fronte di una previsione inferiore ai 149 milioni di euro), in aumento rispetto ai 128,4 milioni del 2022.
Il Portafoglio ordini preliminare al 31 dicembre 2023 risulta pari a circa 400 milioni di euro, rispetto ai 406,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022.
A PROPOSITO DI TESMECIl gruppo Tesmec è attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi e soluzioni integrate per la costruzione, manutenzione e diagnostica di infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, dati e materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie.
Nato in Italia nel 1951, dispone dei siti produttivi di Grassobbio e Endine Gaiano (Bergamo), Sirone (Lecco), Monopoli e Bitetto (Bari) in Italia, Alvarado negli USA e Durtal in Francia, oltre che di tre unità di ricerca e sviluppo a Fidenza (Parma), Padova e Patrica (Frosinone).
Il Gruppo, inoltre, è presente commercialmente a livello globale e può contare su una presenza diretta nei diversi continenti, costituita da società estere e uffici commerciali in USA, Sud Africa, Africa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Qatar e Cina.