WebsimWebsim

TALEA GROUP - I ricavi consolidati crescono di quasi il +13%

Il bilancio 2023 di Talea Group [TALEA.MI], leader nell’e-retailing di prodotti legati alla salute e benessere della persona e nei servizi media e di trasformazione digitale per le imprese, mostra ricavi consolidati adjusted pari a 136,3 milioni di Euro, +12,7% su base annua. 

Il settore Consumer ha totalizzato 129,9 milioni di Euro (+ 12,9%), il settore Industrial 6,5 milioni di euro, +11%. 

Nel 2023, gli ordini sono cresciuti del 9%, il numero dei prodotti venduti del 9,3%. 

L’EBITDA Adj è pari a -3,2 milioni di Euro, in diminuzione rispetto ai 2,5 milioni di Euro del 2022.

L’EBIT risulta negativo per 7,7 milioni di Euro, rispetto ai -0,06 milioni di Euro del 2022. 

Il Risultato Netto è negativo per 7,5 milioni di Euro, rispetto ai negativi 0,9 milioni di Euro nel 2022.

L’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo è pari a 38,9 milioni di Euro rispetto ai 21,5 milioni del 2022. La variazione è imputabile agli investimenti effettuati nel periodo, legati al potenziamento della nuova piattaforma logistica di Nichelino e alle acquisizioni dei marchi e dei domini di Doc Peter, Farmahome, Superfarma e Mood Concept Store.

Evoluzione prevedibile della gestione 

La società ha pubblicato Piano Industriale 2023-2025 e la sua estensione al 2026.

In un'ottica prudenziale, prevede, per il 2026, ricavi rettificati nel range di 220-240 milioni di euro, Ebitda a 13-15 milioni, posizione finanziaria netta a 21-23 milioni. 

Nel 2023, Talea ha attraversato un periodo di rinnovamento e rafforzamento, afferma la società nel comunicato. 

Dopo un rebranding strategico, il gruppo ha concentrato gli sforzi nel consolidamento del ruolo di leader nel settore Salute, Benessere e Bellezza. In sei mesi, ha infatti acquisito sette siti: Gooimp, Mood Concept Store, DocPeter, Farmahome, Superfarma, Vitamincenter e Bestbody.

Queste acquisizioni hanno creato una massa critica essenziale per beneficiare di economie di scala e posizionarsi vantaggiosamente sul mercato.  

La società ha inoltre potenziato la capacità logistica con l'inaugurazione del nuovo hub a Nichelino (TO), triplicando così le sue capacità. 

Questi sforzi hanno comportato un impatto sui costi e investimenti complessivi, a cui si aggiunge la diminuzione dei ricavi nel trimestre finale, che ha portato a una chiusura negativa dell'esercizio.

Talea Group auspica che gli sforzi diano frutti nel medio-lungo termine. Per il futuro, la società si focalizzerà su tre principali direttrici di sviluppo: crescita dell’area Consumers, attraverso l’espansione delle nostre piattaforme eCommerce, sviluppo dell’area Industrial e sviluppo di nuove logiche di prodotto relative al Private Label di proprietà (Gooimp, Best Body e VitaminCenter).

Il Gruppo ipotizza a un positivo andamento nel 2024 grazie ad alcuni fattori: l'ampliamento dell'offerta a oltre 100.000 referenze, con l'introduzione di nuove categorie merceologiche, quali alimentazione per animali, il potenziamento dei settori omeopatia e beauty, lo sviluppo delle nuove piattaforme acquisite e dei prodotti in private label già presenti nel catalogo.

E' prevista la crescita dell'Area Industrial, con il lancio di nuovi servizi sulle piattaforme digitali (eCommerce) del Gruppo tramite il neonato brand Talea Media, che può contare su una base dati di oltre un milione di clienti 

La dichiarazione del Founder e A.D. Riccardo Iacometti 

“Il 2023 è stato un anno di significativi investimenti finalizzati a consolidare una importante e sostenibile base al nostro business per i prossimi anni. Abbiamo intrapreso, nel corso dell’ultimo semestre, una fase di transizione, ormai conclusa, che ci ha portato a concentrare risorse e sforzi per affrontare le sfide future e sfruttare le prossime opportunità con un approccio proattivo e di lungo periodo. Sono due obiettivi per noi cruciali, a cui abbiamo risposto anche attraverso investimenti strategici, tra cui l'acquisizione di sette siti chiave nel settore Salute, Benessere e Bellezza (Gooimp, Mood Concept Store, DocPeter, Farmahome, Superfarma, Vitamincenter e Bestbody), oltre al potenziamento delle nostre capacità logistiche con l’apertura di un nuovo hub a Nichelino (TO). Sebbene tali investimenti abbiano potuto impattare sui risultati finanziari del 2023, sono stati fondamentali per potenziare la nostra infrastruttura industriale, sempre orientata a mantenere una quota di leadership sul mercato di riferimento in Italia e a non tradire le aspettative, sempre più mature, del mercato, del consumatore finale e dei nostri azionisti. Nel 2024, esercizio iniziato positivamente con un mese di gennaio in crescita del 17% YoY a livello di fatturato, continueremo a concentrarci sulla crescita dell’Area Consumers, attraverso l’espansione delle nostre piattaforme eCommerce, sullo sviluppo dell’area Industrial grazie a Talea Media e alla crescita dei ricavi derivanti dalle attività di Trade Marketing (co-marketing) oltre al consolidamento del posizionamento di Valnan sul mercato e infine, ma non per ultimo, allo sviluppo di nuove logiche di prodotto relative al Private Label di nostra proprietà (Gooimp, Best Body e VitaminCenter). Questi obiettivi auspichiamo ci permettano di capitalizzare gli investimenti effettuati, portando ad una crescita sostenibile e redditizia già a partire dall’esercizio in corso con un focus particolare sul miglioramento della marginalità.”

A PROPOSITO DI TALEA GROUP

Talea Group S.p.A, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nata dal rebranding di Farmaè S.p.A., è tra i principali gruppi digitali in Europa nel macrosettore multicanale della Salute, Benessere e Bellezza e nei servizi media e di trasformazione digitale per le imprese. Talea Group S.p.A. opera con un modello di business fondato su due aree di generazione di ricavi: l’Area Consumers, dedicata all’e-retaling in cui ad oggi operano i brand Farmaè, Amicafarmacia, Farmaeurope, Sanort e Beautyè e l’Area Industrial dedicata ai servizi media e di trasformazione digitale con Talea Media e Valnan Communications. Il Gruppo – che oggi conta più di 240 professionisti - pone al centro dei propri valori e delle proprie azioni le Persone e le Aziende per soddisfarne bisogni e desideri e fonda la sua identità sulla cultura digitale e sulla capacità di evolvere i modelli di business e generare crescita all’interno dei mercati di riferimento in cui opera, attraverso soluzioni innovative e sostenibili.