WebsimWebsim

MASI AGRICOLA – Verso l’adozione dello status di società benefit

Il Cda di Masi Agricola, [MASIA.MI] tra i leader italiani nella produzione di vini premium, ha convocato l’assemblea dei soci per deliberare su alcune modifiche allo statuto sociale.

Le modifiche si inseriscono nel progetto di sostenibilità elaborato dalla società, denominato Masi Green Governance (“MGG”).

Il Cda propone di adottare lo status di società benefit e il sistema di amministrazione e controllo monistico. Quest’ultimo prevede un unico Comitato per il Controllo sulla Gestione, con conseguente caducazione del Collegio Sindacale.

Ad avviso del Consiglio, il modello monistico è in grado di rendere più efficiente la governance della società. Data la coincidenza delle funzioni di amministrazioni e controllo in un unico organo, questo sistema comporta una semplificazione della struttura organizzativa, degli iter decisionali e di monitoraggio e dei relativi flussi informativi, ed una maggior efficienza della gestione e dei controlli.

Per realizzare il passaggio al sistema monistico, viene anche proposta l’adozione di un nuovo statuto sociale.

Il Cda ha inoltre deliberato di nominare un collegio di esperti in diritto civile e commerciale per valutare eventuali azioni nei confronti di Renzo Rosso e delle società a lui riconducibili che, ad avviso della società, hanno avviato una campagna denigratoria, anche tramite domande giudiziali e dichiarazioni infondate, con gravi danni anche all’immagine, al prestigio e alla reputazione di Masi Agricola. 

A PROPOSITO DI MASI AGRICOLA

Masi Agricola è un’azienda vitivinicola radicata in Valpolicella Classica che produce e distribuisce vini di pregio ancorati ai valori del territorio delle Venezie. Grazie all’utilizzo di uve e metodi autoctoni, e a una continua attività di ricerca e sperimentazione, Masi è oggi uno dei produttori italiani di vini pregiati più conosciuti al mondo.

I suoi vini e in particolare i suoi Amaroni sono pluripremiati dalla critica internazionale. Il modello imprenditoriale del Gruppo coniuga l’alta qualità e l’efficienza con l’attualizzazione di valori e tradizioni del proprio territorio. Il tutto in una visione che porta Masi a contraddistinguersi non solo per il core business, ma anche per la realizzazione di progetti di sperimentazione e ricerca in ambito agricolo e vitivinicolo, per la valorizzazione e la promozione del territorio e del patrimonio culturale delle Venezie.

Il Gruppo può contare su una forte vocazione internazionale: è presente in circa 140 Paesi, con una quota di esportazione di circa il 72% del fatturato complessivo.


Altre notizie da Websim

Più notizie