WebsimWebsim

RedFish - Aerospazio&Difesa, accordo preliminare per i droni di Alpi

3 minuti di lettura

RedFish Long Term Capital punta sempre più sull'Aerospazio&Difesa con un'operazione straordinaria che prevede un corrispettivo massimo fino a 14,6 milioni di euro.

Infatti, la holding industriale, insieme alla controllata Movinter, specializzata nella carpenteria, ha approvato ieri un accordo preliminare di acquisizione vincolante del 91,5% del capitale di Alpi Aviation, storico operatore friulano attivo nella realizzazione di velivoli leggeri e ultraleggeri, elicotteri e droni non armati, ad uso civile e militare (scopo difensivo) di esplorazione e sorveglianza.

Le quote saranno cedute dal socio Moreno Stinat a una BidCo (società veicolo), partecipata al 24,9% da Movinter, a fronte di un corrispettivo fisso al closing (settembre) pari a 3,7 milioni di euro, che sarà riconosciuto da BidCo. Al contempo, l’altro socio (Corrado Rusalen) sottoscriverà nella società veicolo un aumento di capitale dedicato con lock-up di 5 anni.

Al closing, BidCo sarà partecipata oltre che da Movinter, da Kayak Family Office2 (24,9%), Sky Investments (10,3%), da un quarto socio finanziario (24,9%) e da Corrado Rusalen (15%). A seguito di tali operazioni la società veicolo deterrà il 100% di Alpi Aviation.

L’accordo prevede, oltre al corrispettivo fisso, una componente variabile legata alla performance degli ordinativi della unit droni di Alpi Aviation nel periodo 2025-2031, fino a un importo massimo di 4,5 milioni, e all'andamento del suo fatturato, dall’esercizio 2025 sino al 2031, fino a un massimo di altri 4,5 milioni. Sul piatto c'è anche un earn-out da 1,8 milioni, al verificarsi di specifici obiettivi di fatturato della unit velivoli in almeno un esercizio fiscale tra il 2024 e il 2030.

Le dichiarazioni dei manager

"L’operazione si colloca perfettamente nella strategia di crescita che abbiamo messo in campo per Movinter, con l’idea di espandere il business garantendo alla società una crescita orizzontale sui mercati Aerospace, Rail & Navy", ha spiegato Paolo Pescetto Presidente di RedFish e della controllata. Un percorso iniziato "con l’acquisizione di Tesi nel 2021" e che "ha portato prima all’acquisizione di Six Italia, poi di SAIEP e infine di Alpi Aviation, confermando il buon posizionamento e le solide basi del core business della società. Siamo fieri di avviare questa nuova collaborazione, che siamo certi contribuirà a creare valore nel medio e lungo termine".

Mentre Simone Lo Giudice, Ceo di Movinter e Investment Manager di RedFish, ha sottolineato: "Con il team di Alpi Aviation abbiamo trovato subito valori comuni in termini di business e strategia di crescita e una volontà condivisa di espanderci senza perdere professionalità, qualità e innovazione in alcuna fase produttiva. Siamo soddisfatti dell’accordo firmato, che ci ha portati di fatto a intensificare la nostra presenza nel mercato Aerospace".

Websim Corporate Research

"Notizia positiva" secondo Websim Corporate Research. Questo perché è un'operazione "coerente con la strategia di integrazione orizzontale nel mercato Aerospace, Rail & Navy di RedFish"

Gli analisti hanno poi ricordato che "Alpi Aviation ha chiuso il 2024 con un valore della produzione di circa 5 milioni di euro, EBITDA a 0,3 milioni (margine 6%) e PFN (debito) a 1,9 milioni (totale attivo 8,7 milioni)".

Movinter "verserà al closing la componente fissa per 1 milione, considerando la componente variabile e l’earn-out l’investimento massimo potrebbe arrivare a circa 3,7 milioni (da finanziare con mezzi propri e finanziamenti bancari)".