Almawave - Ricavi semestrali per 22,8 milioni, ora inizia lo sprint
"Il primo semestre 2025 ha rappresentato un momento di trasformazione per Almawave. Con l’avvio del nuovo corso tecnologico il secondo trimestre profila una accelerazione, frutto del cambio di paradigma strategico che il gruppo ha deciso di intraprendere". E' la contestualizzazione di Valeria Sandei, amministratore delegato della società di intelligenza artificiale del gruppo Almaviva, relativamente ai risultati dei primi sei mesi dell'anno.
I ricavi si sono attestati a 22,8 milioni di euro (vs. 25,4 milioni di euro nel 2024). La quota di ricavi generati all’estero è cresciuta al 27% del totale (rispetto al 25% nel 2024), sostenuta principalmente dal rafforzamento della rete commerciale e dall’acquisizione di nuovi clienti internazionali. Si conferma inoltre la predominanza delle soluzioni tecnologiche proprietarie e dei progetti e servizi ad esse connesse, che rappresentano il 68% dei ricavi complessivi, rispetto agli altri servizi.
L'Ebitda è arrivato a quota 3,1 milioni di euro con marginalità pari al 14,6% (vs. 5,4 milioni di euro nel 2024, marginalità al 23,1%). L'utile netto è rimasto positivo (1,2 milioni di euro vs. 2,2 milioni di euro nel 2024). La Posizione Finanziaria Netta è “cash positive” per 0,6 milioni di euro (vs. 2,7 milioni di euro al 31 marzo 2025)
Il semestre è stato caratterizzato anche da forti investimenti nella famigli di modelli di IA Velvet, in prodotti e soluzioni verticali, pari a 8 milioni di euro. L'incremento è dovuto ai costi di infrastruttura necessari per i nuovi addestramenti IA, sviluppi e adattamenti dei diversi sistemi, in un disegno coerente con il quadro regolatorio (+29% rispetto al 2024).
"Il rilascio ed il progressivo rafforzamento dei modelli della famiglia Velvet, l’integrazione nella piattaforma AIWave e l’avvio di collaborazioni tecnologiche con grandi partner internazionali confermano la nostra traiettoria verso un ruolo sempre più centrale nell’Intelligenza Artificiale europea", ha commentato Sandei.
Aggiungendo che "abbiamo investito con decisione in tecnologia, potenziamento infrastrutturale, valorizzazione e arricchimento delle soluzioni esistenti e compliance, ottenendo tra le prime certificazioni internazionali in ambito IA e aderendo in anticipo al quadro dell’AI Act. Questo intenso percorso, portato avanti in pochi mesi, che ha coinvolto in modo sinergico tutte le società del gruppo, riflette la nostra visione di un’IA solida, affidabile e orientata all’impatto concreto. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di raggiungere risultati coerenti con la nostra visione industriale".
Chi è e cosa fa Almawave in breve
Almawave è una società italiana attiva in ambito Data & Artificial Intelligence. Il gruppo dispone di tecnologie proprietarie (tra cui i modelli LLM Velvet) e servizi che concretizzano il potenziale dell’AI e dei dati nell’evoluzione digitale di aziende e pubbliche amministrazioni. La società può contare su oltre 300 clienti nazionali e internazionali, in settori quali Government, Finance, Energy & Utilities, Turismo, Healthcare.
Gli asset tecnologici del gruppo, pensati come modello di esperienza naturale nell’interazione tra uomo e macchina, consentono di interpretare testo e voce in oltre 40 lingue, interagire in chiave multicanale, analizzare il dato e l’informazione in un’ottica di valorizzazione della conoscenza e automazione per il supporto alle decisioni. Il perimetro Almawave, parte del Gruppo Almaviva, include le società "sister" The Data Appeal Company, Mabrian Technologies, Obda Systems, Almawave do Brasil, Almawave Usa.