WebsimWebsim

Masi - Medaglia d'oro nella classifica ESG delle quotate EGM

2 minuti di lettura

"Essere primi nella classifica ESG tra le società quotate su Euronext Growth Milan rappresenta per noi un traguardo molto significativo. Arriva in un momento in cui la sostenibilità non è più solo rispetto delle regole, ma capacità di governare il cambiamento e costruire valore solido nel tempo. Questo riconoscimento rappresenta quindi per Masi anche e soprattutto un incentivo a proseguire lungo una strada che unisce tradizione, innovazione e responsabilità". Lo ha detto Federico Girotto, amministratore delegato di Masi Agricola, circa il premio ricevuto di recente.

In particolare, al produttore di Amarone è stato conferita la "medaglia d'oro", dal Sole 24 Ore in collaborazione con l'Università di Milano Bicocca, per l’eccellenza dimostrata nei tre ambiti chiave ESG: governance, consapevolezza e monitoraggio. Masi punta infatti sull'unione tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questo approccio è alla base del percorso ESG dell’azienda, che si è concretizzato anche nell’assunzione dello status di Società Benefit.

Un esempio tangibile di questa attitudine è Monteleone21, uno spazio multifunzionale appena aperto nel cuore della Valpolicella Classica, per unire la degustazione del vino ad altri fattori: densità di contenuti (territorio, storia, arte), integrazione con il paesaggio e l'ambiente (il complesso è per due terzi ipogeo), alimentazione energetica con fonti rinnovabili (fotovoltaico e geotermia), accorgimenti per favorire la biodiversità e sistemi per il recupero delle risorse.

Chi è e cosa fa Masi Agricola in breve

Masi Agricola è un’azienda vitivinicola radicata in Valpolicella che produce e distribuisce vini di pregio ancorati ai valori del territorio delle Venezie. Grazie all’utilizzo di uve e metodi autoctoni, e a una continua attività di ricerca e sperimentazione, è oggi uno dei produttori italiani di vini pregiati più conosciuti al mondo. I suoi vini e in particolare i suoi Amaroni sono pluripremiati dalla critica internazionale. Il gruppo, impegnato anche nella valorizzazione e promozione del territorio e del suo patrimonio culturale, ha una vocazione internazionale: è presente in circa 140 Paesi, con una quota di esportazione di circa il 72% del fatturato complessivo.