WebsimWebsim

Eles - Ricavi pari a 14 milioni nel primo semestre

6 minuti di lettura

Eles, fornitore mondiale di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore, chiude il primo semestre con ricavi pari circa a 14 milioni di euro, -9% su base annua (15,3 milioni di euro al 30 giugno 2024). 

Il fatturato è stato trainato dal mercato industrial e Aerospace & Defense, che ha parzialmente compensato la contrazione dell'Automotive. 

Divisione Semiconduttori

I ricavi hanno raggiunto circa 8,3 milioni di euro, sostenuti dalle vendite a nuovi clienti nel mercato finale Industrial and AI, che ha registrato un aumento del +28% (in linea con i trend del mercato) e che ha solo parzialmente compensato il calo dell'Automotive (-42%).

Complessivamente, il fatturato è diminuito del -17% rispetto al 30 giugno 2024 (10 milioni di euro).

All’interno della Divisione Semiconduttori, i ricavi della linea di prodotto Test Applications sono stati pari al 35% del fatturato (circa 4,8 milioni di euro). 

Nel periodo sono stati acquisiti nuovi ordini con consegne per il secondo semestre del 2025 che porteranno al consolidamento della posizione di Eles nel mercato High Performance Computing (HPC) e ad un graduale recupero nel mercato Automotive.

Il mercato globale degli IC Automated Test Equipment dei semiconduttori presenta un quadro misto di ripresa. Mentre la domanda di Equipment per i semiconduttori convenzionali rimane debole, il continuo aumento delle applicazioni relative all'High Performance Computing (HPC) e all'intelligenza artificiale (AI) sta alimentando l'intensità di questo mercato. Si prevede che le vendite annuali crescano a tassi di crescita a doppia cifra nel 2025 e nel 2026 (Source: YOLE Semiconductor Test Equipment Q2 2025).

Divisione Aerospace & Defense

I ricavi sono cresciuti dell’8% a circa 5,6 milioni di euro e rappresentano il 40% dei ricavi totali.

L’incidenza dell’export è pari al 42%, sostenuta dalle vendite negli Stati Uniti.

La dichiarazione del management

Antonio Zaffarami, Presidente

“Il primo semestre del 2025 ha rappresentato per ELES una fase di significativa evoluzione e consolidamento. Ai progressi concreti dei progetti strategici già avviati si affianca l’apertura di nuove e importanti opportunità di sviluppo, in particolare nei mercati chiave come Stati Uniti ed Europa, dove continuiamo a rafforzare la nostra presenza con l’ingresso di nuovi clienti e nuovi settori, come quello elettromedicale. Tra i progetti più rilevanti spicca lo sviluppo di una soluzione completamente automatizzata per il Burn-In Test di dispositivi High-Performance Computing (HPC) per applicazioni AI, frutto della collaborazione con un primario player globale con cui abbiamo recentemente siglato un accordo quadro quinquennale. La nuova soluzione è fortemente innovativa ed unica perché BiB-less, con automazione Tray to Tray e quindi ideale per i processi produttivi ed il Proof Of Concept perfettamente funzionante, verrà presentato ai clienti primari a livello globale a partire dai primi giorni del prossimo agosto.

In questo scenario in espansione, siamo inoltre particolarmente orgogliosi che un nostro cliente consolidato, tra i big player mondiali dell’industria dei semiconduttori, abbia selezionato il nostro Reliability Lab di Milano per l’outsourcing delle attività di reliability testing su un’ampia gamma dei propri dispositivi. L’accordo, che prevede anche un ordine rilevante per il noleggio di sistemi e la fornitura pluriennale di servizi, testimonia la solidità del nostro know-how e della nostra infrastruttura. Il laboratorio di Milano consolida così il proprio ruolo strategico all’interno della catena del valore della qualità, distinguendosi attraverso l’implementazione della metodologia RETE di Eles, nonché per la capacità di gestire test completi su tutte le famiglie di dispositivi e per l’ampiezza delle prove disponibili.

Per la divisione Aerospace & Defense – nata dall’integrazione di I&D ELES e Campera con CBL Electronics – anche in relazione alla crescita che stiamo registrando, abbiamo ritenuto opportuno riposizionare la offerta in modo da renderla più scalabile. Abbiamo preso come riferimento un test importante, molto usato in questo mercato per soddisfare gli stringenti requisiti di affidabilità dei prodotti, come l’HALT & HASS. Per questa prova, attualmente il mercato offre soluzioni parziali che non consentono l’esecuzione automatica del test, che può durare fino ad alcuni giorni. Tale mancanza di una soluzione integrata ed automatizzata, crea un percorso estremamente inefficiente che rende molto dispendiosa l’esecuzione di un test che offre un alto valore aggiunto. Il nuovo prodotto AiON è un banco di test completamente integrato ed automatizzato per eseguire in autonomia il test HALT & HASS, utilizzando il banco di collaudo ATOM di CBL e la piattaforma di test ART Eles, a cui si unisce il sistema di stress di Angelantoni Test Technologies (ATT), società con cui abbiamo recentemente siglato un contratto di Partnership commerciale. Lo sviluppo del Proof Of Concept è già avviato presso un Cliente che usa abitualmente attrezzature CBL ed ATT. Siamo certi che con tale offerta avremo la possibilità di sviluppare fortemente il mercato ed anche la marginalità.

Per sostenere tali sviluppi, abbiamo anche avviato un progetto per un nuovo processo produttivo delle componenti dei sistemi che porterà significativi miglioramenti nei tempi di produzione, nei costi ed anche nella affidabilità dei sistemi.”

Francesca Zaffarami, CEO

“Nel primo trimestre del 2025 abbiamo registrato una crescita significativa del mercato finale Industrial & AI (+28% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). È in crescita la raccolta ordini in ambito SEMI e, nonostante la volatilità del comparto semiconduttori, - influenzato dalla debolezza del settore automotive e dalle incertezze legate ai dazi annunciati dall’amministrazione Trump - restiamo fiduciosi in un recupero nei prossimi trimestri. Tale fiducia è supportata dalle significative opportunità commerciali qualificate in pipeline attualmente in discussione con clienti attuali e potenziali in ambito SEMI che ci fanno ritenere di poter conseguire una crescita in linea con il trend di settore su base annua.

Eles si è mossa con tempestività, anticipando le evoluzioni del settore e puntando con decisione su soluzioni ad alta potenza, oggi sempre più centrali per le applicazioni AI, High Performance Computing e sistemi mission critical. Questo ci ha permesso di generare elevate opportunità di business, rafforzare la nostra presenza in mercati strategici e attrarre l’interesse di potenziali clienti e partner globali. Continuiamo a investire in innovazione e a consolidare la nostra leadership nei segmenti a maggiore complessità tecnica.

Molto positivi i risultati in ambito Aerospace & Defense, dove la crescita delle vendite di sistemi ed applicazioni di test conferma il riposizionamento della divisione.”

Cosa fa Eles

Eles, nata nel 1988, progetta e realizza soluzioni di test per semiconduttori (SOC, MEMS e Memorie). Eles produce macchine universali (cd. test system) e i relativi servizi di assistenza per i test di affidabilità, avendo sviluppato un processo di co-engineering con i propri clienti finalizzato a garantire un prodotto microelettronico cd. “ZERO DIFETTI”. Inoltre, la Società è attiva nel settore c.d. di test application fornendo ai propri clienti le applicazioni necessarie per procedere alle varie soluzioni di test che possono essere eseguite attraverso le macchine dalla stessa prodotte, oltre ad una serie di servizi connessi all’elaborazione dei dati acquisiti durante le attività e fasi di test. Eles annovera tra i propri clienti aziende multinazionali produttrici di semiconduttori e produttori di moduli elettronici per il settore automotive ed il Settore I&D. La strategia di Eles prevede, oltre ad una crescita per linee interne tramite la penetrazione in nuovi mercati, l’ulteriore diversificazione della clientela e il miglioramento delle soluzioni già offerte ai clienti, una crescita per linee esterne mediante acquisizioni funzionali ad un più veloce sviluppo commerciale nei Paesi esteri.