Quando confronto più strumenti, vedo linee molto distanti tra loro
Quando metti a confronto i movimenti di due o più strumenti su un determinato intervallo di tempo, può capitare di vedere due linee molto distanti tra loro, difficili da confrontare.
![](https://s3.amazonaws.com/cdn.freshdesk.com/data/helpdesk/attachments/production/43080136287/original/wiSM6zn3BxDTczuVhPsQJK37Eb04lmhEOg.jpeg?1571942237)
Per renderle paragonabili, non devi fare altro che abilitare la scala indicizzata su base 100, tramite il menù dell'asse del prezzo.
![](https://s3.amazonaws.com/cdn.freshdesk.com/data/helpdesk/attachments/production/43080136349/original/wjzTBA1shibZxQiLpbnThrj31gVRbcPR4Q.jpeg?1571942258)
...così renderai il grafico decisamente più comprensibile, anche con scale di valori diverse tra loro.
![](https://s3.amazonaws.com/cdn.freshdesk.com/data/helpdesk/attachments/production/43080136472/original/FG0gRcEC6sgb0ARvbnGs8ja0WM1HDFtc4Q.jpeg?1571942289)
Ma come funziona?
Per effettuare un confronto si prende il primo valore visibile nel grafico e lo si rende uguale a 100. Successivamente, si aggiunge o si toglie valore in base alla percentuale del movimento rialzista o ribassista che si verifica negli strumenti esaminati. In questo modo, è possibile effettuare un confronto anche con strumenti che sono scambiati a prezzi e livelli di volatilità decisamente diversi tra loro.