Ventaglio di Gann

Applicazione

Il Ventaglio di Gann è uno strumento di analisi tecnica sviluppato insieme al Quadrato di Gann e alla Scatola di Gann dal famoso analista tecnico del XX secolo W.D. Gann intorno al 1935. Il Ventaglio di Gann è composto da una serie di nove linee diagonali chiamate angoli di Gann. Questi angoli sono tracciati su un grafico dei prezzi e hanno lo scopo di mostrare i diversi livelli di supporto e resistenza di uno strumento finanziario.

Ogni angolo di Gann (che si estende all'infinito) divide il tempo e il prezzo in parti proporzionali. L'angolo di Gann più noto è l'angolo 1x1 o 45°. Secondo Gann, l'angolo 1x1 rappresenta un'unità di prezzo per un'unità di tempo. L'idea alla base della linea 1x1 è che si tratta di un 45° perfetto che sale di 1 punto ogni 1 giorno. Esistono altri angoli importanti come il 2x1 (che sale di due punti al giorno), il 3x1, il 4x1, l'8x1 e il 16x1. Tutte queste diverse linee angolari di Gann si combinano per creare il Ventaglio di Gann.

I ventagli sono tipicamente disegnati dai cambiamenti di tendenza o dai punti di inversione, come i massimi o i minimi, e sono un buon modo per misurare la tendenza o la forza di un mercato. Durante un trend rialzista, se il prezzo rimane nello spazio sopra un angolo ascendente senza romperlo al di sotto, il mercato è considerato rialzista. Durante una tendenza al ribasso, se il prezzo rimane al di sotto di un angolo discendente senza romperlo al di sopra, il mercato è considerato ribassista.

L'angolo che si trova al di sopra o al di sotto dei prezzi correnti determina la forza o la debolezza relativa percepita del mercato. Ad esempio, se il prezzo si trova al di sopra del 2x1, il mercato si è dimostrato molto più rialzista rispetto a quello che si trova al di sopra dell'1x1. Gann riteneva che quando un prezzo in trend rialzista si inverte e si rompe sotto un angolo ascendente, la tendenza del prezzo è quella di andare verso l'angolo più vicino sotto di esso. È vero anche il contrario. Quando un prezzo in fase di ribasso si inverte e si rompe al rialzo attraverso un angolo discendente, la tendenza del prezzo è quella di andare verso l'angolo più vicino al di sopra di esso.

Quando si lavora con i disegni di Gann, è importante utilizzare il rapporto di scala corretto, in modo che a un'unità di prezzo corrisponda un'unità di tempo.

Il modo più semplice per determinare una scala per un mercato sconosciuto è quello di prendere la differenza tra i punti principali: da massimo a massimo e da minimo a minimo. Successivamente, è necessario dividere il valore ottenuto per il tempo impiegato dal mercato per spostarsi da massimo a massimo o, rispettivamente, da minimo a minimo.

Stile

Nella finestra di dialogo delle proprietà dello stile è possibile modificare l'aspetto e la configurazione di un Ventaglio di Gann:

LINEE

Le caselle di controllo a sinistra attivano la visibilità delle linee aggiuntive del Ventaglio di Gann. Le caselle a destra impostano il colore, l'opacità, lo spessore e lo stile delle linee.

USA UN COLORE

Utilizza questo menu a tendina per selezionare un colore per tutte le linee e lo sfondo del Ventaglio di Gann.

SFONDO

La casella di controllo attiva la visibilità dello sfondo del Ventaglio di Gann e il cursore accanto ne regola l'opacità.

ETICHETTE

Alterna la visibilità del testo di marcatura delle linee del Ventaglio di Gann.

CoordinateNella finestra di dialogo delle proprietà delle coordinate è possibile impostare con precisione la posizione dei punti finali del Ventaglio di Gann sull'asse dei prezzi (impostando il prezzo) e sull'asse temporale (impostando il numero di barre):

 

PREZZO 1

Consente di posizionare con precisione il primo punto del Ventaglio di Gann (prezzo 1) utilizzando il numero di una barra e il prezzo.

PREZZO 2

Consente di posizionare con precisione il secondo punto del Ventaglio di Gann (prezzo 2) utilizzando un numero di una barra e un prezzo.

Visibilità

Nella finestra di dialogo delle proprietà di visibilità è possibile alternare la visualizzazione del Ventaglio di Gann su grafici di diversi timeframe.

Consente di configurare un disegno da visualizzare su particolari timeframe intraday e giornalieri. Per ogni timeframe è possibile scegliere se mostrarlo o nasconderlo.