Come utilizzare lo strumento Confronta
Con lo strumento “Confronta” è possibile esaminare contemporaneamente due o più simboli. Ciò consente di confrontare un asset con un altro, individuare correlazioni o valutare lo stato di salute del mercato.
Ad esempio, è possibile confrontare SPY, DIA e QQQ. Il risultato è un unico grafico contenente informazioni pertinenti e di facile lettura che coprono l'intero mercato.
Un altro utilizzo comune è il confronto tra due società all'interno dello stesso settore.
Ad esempio, ne grafico seguente c'è un confronto tra due case automobilistiche; General Motors e Ford. Questa è la stessa teoria dell'esempio precedente, ma restringe l'istantanea a un singolo settore anziché all'intero mercato.
Nota: quando si aggiunge un simbolo a un grafico, l'asse verticale passerà dal prezzo alla percentuale.
La percentuale indicata rappresenta la variazione di prezzo per il periodo attualmente visibile sul grafico. Se si torna alla visualizzazione del prezzo, il grafico collasserà a meno che i valori di prezzo dei simboli non siano molto vicini tra loro.
Di seguito è riportato un esempio di grafico comparativo tra Google e Apple quando si torna ad utilizzare una scala basato sul prezzo e non sulla percentuale. I loro prezzi differiscono di circa 500 dollari. Di conseguenza, passando ad una scala basata sul prezzo entrambe le serie di dati si appiattiscono e il grafico perde la sua efficacia.
Per aggiungere un confronto alla serie di dati/grafico corrente, è sufficiente fare clic sul pulsante “Confronta o aggiungi simbolo” nella barra degli strumenti nella parte superiore del grafico.

Sono già elencati diversi simboli comunemente utilizzati da poter selezionare per aggiungerli al grafico. Tuttavia, è possibile aggiungere qualsiasi simbolo si desideri.

Leggi anche: