Come adeguare i dati per i dividendi
Il dividendo è la distribuzione di una parte degli utili di una società a una classe di azionisti, in base alla quantità e al tipo di azioni possedute. I dividendi vengono distribuiti principalmente su base trimestrale, ma in rari casi le società pagano i dividendi su base mensile o annuale. Le società non sono obbligate a pagare i dividendi e, se si trovano in difficoltà finanziarie, possono cancellarli del tutto.
Dopo la distribuzione dei dividendi, il prezzo delle azioni di una società viene ridotto dell'importo pagato. Questo perché il denaro esce dalla società e viene inviato agli azionisti. Pertanto, la società ha meno liquidità nei propri libri contabili rispetto a prima e il prezzo delle sue azioni rifletterà tale situazione.
Quindi, anche se il valore dell'azienda potrebbe subire un leggero calo, il rendimento totale per gli azionisti è in crescita, il che potrebbe attirare un maggior numero di investitori.
Potresti prendere in considerazione la possibilità di adeguare i dati dei tuoi grafici ai dividendi per visualizzarne l'impatto. Ciò è particolarmente importante per gli azionisti a lungo termine. Un grafico adeguato ai dividendi mostra il rendimento totale dell'asset, ovvero aggiunge il dividendo pagato al prezzo dell'azione.
Per abilitare l'adeguamento ai dividendi, vai alle impostazioni dei grafici e clicca sull'opzione “Adegua i dati ai dividendi”.

Se non riesci a trovare questa opzione, significa che l'adeguamento del prezzo per l'asset che stai visualizzando non è disponibile. Ad esempio, non è possibile adeguare i dividendi per Bitcoin, poiché non esiste alcuna società e quindi non ci sono dividendi.
Leggi anche: