Comprendere i grafici Heikin Ashi
I grafici Heikin Ashi sono simili alle candele standard solo in quanto non utilizzano i prezzi effettivi degli asset, ma utilizzano medie per attenuare le oscillazioni dei prezzi. A differenza delle candele standard, i grafici Heikin Ashi cercano di filtrare parte del rumore di mercato attenuando le forti oscillazioni dei prezzi per identificare più facilmente le tendenze di mercato.
CONTENUTI:
- Cosa sono i grafici Heikin Ashi
- Principi di costruzione dei grafici Heikin Ashi
- Heikin Ashi vs candele standard
- Come abilitare i grafici Heikin Ashi
- Impostazioni grafici Heikin Ashi
Cosa sono i grafici Heikin Ashi
I grafici Heikin Ashi sono una variante delle candele giapponesi. Hanno la stessa forma con corpi e stoppini/ombre, ma il colore di ciascuna candela dipende dal trend attuale. Candele verdi consecutive indicano che il trend è rialzista, mentre una sequenza di candele rosse indica che il trend è ribassista.

Le candele Heikin Ashi mostrano i prezzi medi, non quelli effettivi. Ecco perché sul lato destro del grafico sono riportati due valori: uno è il prezzo effettivo dell'asset e l'altro è il prezzo Heikin Ashi.
Per comprenderli meglio, esaminiamo più da vicino come sono costruite queste candele.
Principi di costruzione dei grafici Heikin Ashi
L'Heikin Ashi utilizza una formula unica che influenza la forma, le dimensioni e la direzione delle candele:
- Apertura = (Precedente (Apertura + Chiusura)) / 2
- Chiusura = (Attuale (Chiusura + Apertura + Massimo + Minimo)) / 4
- Massimo = Il valore più alto tra massimo, apertura o chiusura recenti
- Minimo = Il valore più basso tra il minimo, l'apertura o la chiusura recenti
! Nota: le candele Heikin Ashi aprono al livello medio della candela precedente.
Le candele attuali vengono calcolate con un ritardo, poiché il loro calcolo è possibile solo dopo la chiusura della candela precedente.
Quando si negoziano strumenti volatili su intervalli di tempo ridotti, questo tipo di grafico può aiutare a filtrare i falsi breakout di livelli critici come supporto e resistenza o i confini dei pattern grafici.
Heikin Ashi vs candele standard
Heikin Ashi
- Fornisce un quadro più chiaro delle tendenze
- Fornisce dati medi e può far risparmiare risorse durante le turbolenze di mercato
- Meno precisi nell'individuare i livelli esatti di ingresso e uscita
Candele standard
- Più comuni, meglio studiate e con maggiori informazioni disponibili
- Funzionano sia con i pattern grafici che con i candlestick
- Adatte al trading sui gap
Come abilitare i grafici Heikin Ashi
Una volta sui grafici, apri il menù del tipo di grafico sulla barra degli strumenti in alto e seleziona “Heikin Ashi”.

Impostazioni dei grafici Heikin Ashi
Per configurarle in base alla tua strategia di trading, individua il pulsante a forma di ingranaggio sulla barra degli strumenti in alto e vai alla scheda “Simbolo”.

Se desideri visualizzare solo i prezzi effettivi, clicca sull'opzione “Prezzi reali sulla scala dei prezzi”.
Come ricorderai, il grafico Heikin Ashi li mostra già, ma forse non hai bisogno che questi valori vengano visualizzati.
In tal caso, puoi trovare impostazioni simili a quelle delle candele standard:
- Barre colorate in base alla chiusura precedente: con questa opzione attivata, il colore di ciascuna barra sarà determinato dal fatto che il suo prezzo di chiusura sia superiore (verde) o inferiore (rosso) al prezzo di chiusura della barra precedente, piuttosto che dai prezzi di apertura e chiusura della barra stessa
- Corpo: modifica l'aspetto dei corpi delle candele per migliorare l'aspetto visivo
- Bordi: modifica il colore dei bordi delle candele
- Ombra: scegli il colore preferito delle ombre delle candele
Heikin Ashi in breve
Ogni tipo di grafico ha uno scopo specifico. Con Heikin Ashi, puoi comprendere facilmente il trend e il prezzo medio, che spesso sono importanti, ad esempio, per gli swing trader e per coloro che cercano di comprendere la forza del trend attuale: più candele consecutive dello stesso colore vedi, più è probabile che il trend attuale stia volgendo al termine.
Leggi anche: