Bar Replay: come e perché testare una strategia nel passato

Bar Replay consente agli utenti di simulare i movimenti di prezzo passati per testare le strategie. Questo strumento aiuta i trader a perfezionare le strategie analizzando il comportamento storico del mercato e facendo pratica con le decisioni di trading senza un'esposizione finanziaria reale. Offre un modo interattivo, dinamico e privo di rischi per migliorare le proprie capacità di trading, perfezionare le strategie e acquisire preziose conoscenze sul comportamento storico del mercato.


Contenuti

Questo articolo fornisce una panoramica completa di questa funzione, offrendo una guida passo-passo sul suo utilizzo per il test delle strategie e il trading simulato.

Perché i trader hanno bisogno di Bar Replay?

Il trading sullo storico inizia da un punto selezionato con una velocità di replay controllata che consente ai trader di vedere come potrebbe svolgersi una strategia. Ma la modalità Bar Replay non serve solo a esplorare il passato, può aiutare i trader a pensare al futuro. Ecco alcuni dei principali vantaggi.

Affinamento della strategia. Testa e perfeziona le strategie di trading con l'analisi storica dei prezzi e il trading simulato, identificando le aree da migliorare.

Apprendimento realistico. I trader possono simulare le condizioni di mercato reali, ottenendo così informazioni pratiche sulle prestazioni delle strategie.

Approfondimento dello storico del simbolo utilizzato. Studiando i movimenti passati dei prezzi, i trader possono scoprire pattern e tendenze per prendere decisioni informate.

Pratica senza rischi. I principianti possono esercitarsi senza rischi finanziari reali, acquisendo fiducia ed esperienza prima di fare trading con denaro reale.

Velocità personalizzata. La velocità di riproduzione si adatta ai vari ritmi di apprendimento, consentendo ai trader di familiarizzare con gli strumenti e le strategie.

Come usare Bar Replay: una guida passo passo

Abituarsi a qualsiasi nuova funzione è una sfida. Ecco una guida rapida per iniziare.

Apri Bar Replay. Per iniziare, individua il pulsante Bar Replay nel pannello superiore del grafico: è il pulsante che assomiglia al tasto di riavvolgimento dei video. Fai clic per aprire il pannello di replay.

Naviga nel playback. Una volta entrati nel pannello di replay, noterai dei pulsanti di riproduzione che funzionano in modo simile a quelli dei lettori multimediali. Provali in prima persona ed esplora il loro funzionamento.

Seleziona il punto di partenza. Il grafico consente ora di scegliere un punto di partenza per il replay. Passando il cursore sullo schermo del grafico, apparirà una linea verticale blu con delle forbici. Fai clic sulla data e l'ora specifiche da cui desideri partire.

In questa sezione è possibile selezionare date specifiche, in modo da rendere qualsiasi barra dello storico il punto di partenza del replay, senza dover spostare manualmente il grafico. Allo stesso modo, è possibile scegliere il pulsante “Seleziona il primo giorno disponibile” per utilizzare il primo giorno del grafico come punto di partenza. 

Inoltre, è possibile scegliere la funzione “Barra casuale”, che porta a una barra casuale all'interno del grafico.

Avvia la riproduzione. Fai clic sul pulsante Play per avviare la riproduzione. È possibile controllare la velocità di riproduzione prima o durante la riproduzione, in base alle proprie preferenze.

Avanzamento manuale. Rallenta il replay per ottenere tutti i dettagli. Per avanzare di un passo alla volta, è sufficiente fare clic sul pulsante Avanti.

Monitoraggio dello stato. Lo stato corrispondente visualizzato sul grafico indica quando è in corso la riproduzione delle barre. Quando viene visualizzato il simbolo del replay, il grafico è in modalità replay. Il simbolo non viene visualizzato se non si sta eseguendo il replay.

Modifica del punto di partenza. Anche se il replay è in corso, è possibile cambiare il punto di partenza. Scegliere tra “Seleziona barra”, “Seleziona dati” o “Barra casuale” per aggiungere un punto di partenza per l'analisi.

Grafici multipli. È possibile eseguire il Bar Replay in modo sincrono su tutti i grafici del layout e seguire la dinamica delle variazioni di uno o più simboli in diversi timeframe in un unico momento.

Quando si passa a un'area di lavoro con più grafici, è possibile selezionare una modalità di replay: un grafico corrente o tutti.

Nella modalità a grafico singolo, il replay può essere lanciato su uno solo dei grafici e non differisce da quello precedente.

Nella modalità “Tutti i grafici”, quando si seleziona la barra di partenza, la linea di partenza appare su tutti i grafici del layout e, mentre si sceglie il punto di partenza su uno di essi, i grafici vengono sincronizzati nel tempo in modo che il punto da cui inizierà il replay su ciascun grafico si trovi nell'area visibile.

Il replay è sincronizzato nel tempo, quindi se i grafici hanno timeframe diversi, i grafici con timeframe grandi aspetteranno durante la riproduzione fino a quando non appariranno i dati dai grafici con timeframe più piccoli, cioè, ad esempio, su un grafico con timeframe settimanale, una nuova barra non apparirà fino a quando su un grafico con timeframe giornaliero non verranno caricate 7 barre a timeframe.

Interrompi il replay. È possibile interrompere il replay e tornare ai dati in tempo reale utilizzando il pulsante “Vai al grafico in tempo reale”. In questo modo si torna immediatamente alle condizioni attuali del mercato.

Chiudi il pannello di replay. Per chiudere il pannello di replay, fai clic sul pulsante [X] o fai nuovamente clic sul pulsante Bar Replay nella parte superiore del grafico.

Come utilizzare disegni e indicatori

L'utilizzo di disegni e indicatori in Bar Replay e su un normale grafico è leggermente diverso in termini di scopo e funzione. 

In Bar Replay, i disegni fungono da annotazioni per i dati storici dei prezzi e aiutano a testare le strategie. È possibile creare disegni che verranno salvati dopo la chiusura di Bar Replay. 

Gli indicatori forniscono informazioni sui movimenti passati dei prezzi in base a parametri selezionati, valutando le prestazioni dell'indicatore per migliorare la strategia. In Bar Replay, gli indicatori possono essere utilizzati per riprodurre i dati per i calcoli. 

Con Bar Replay, puoi accedere a tutti i dati disponibili, che si tratti di intervalli di 1 ora, 1 minuto o persino 1 secondo. Avrai accesso alla massima profondità della cronologia dei dati e potrai riprodurla in modalità Replay fino a quando i dati del simbolo sono disponibili su TradingView.

La quantità di dati storici varia a seconda del simbolo selezionato e dell'intervallo del grafico. Gli intervalli intraday mostrano una quantità limitata di dati. Di conseguenza, i dati degli intervalli intraday potrebbero essere più brevi dei dati giornalieri.

Ad esempio, se riproduci le azioni Apple con un intervallo giornaliero, la cronologia giornaliera inizia dal 12 dicembre 1980, mentre i dati AAPL di 1 minuto iniziano dal 3 gennaio 2000 e la prima barra di 1 secondo nella riproduzione risale al 17 agosto 2022.

Per alcuni simboli, abbiamo dati di 1 minuto che risalgono al 2011, per altri al 2009, mentre alcuni si estendono ancora più indietro fino al 2000. Quindi, è possibile riprodurre fino a oltre 20 anni di dati al minuto in modalità di riproduzione.

Allo stesso tempo, altri simboli hanno una cronologia intraday più breve, quindi sono disponibili meno dati nella riproduzione.

Per tutti i timeframe basati sui secondi, TradingView memorizza i dati a partire da agosto 2022 e la prima barra al secondo in Replay risale al 17 agosto 2022.

SimboloBarra iniziale 1 secondoBarra iniziale 1 minutoBarra iniziale 1 giornaliera
NASDAQ:AAPL17 Agosto, 20223 Gennaio, 200012 Dicembre, 1980
NASDAQ:MSFT17 Agosto, 20223 Gennaio, 200013 Marzo, 1986
SP:SPX17 Agosto, 20223 Gennaio, 20001 Gennaio, 1871
TVC:VIX17 Agosto, 20228 Aprile, 19973 Gennaio, 1990
TVC:DXY17 Agosto, 202213 Marzo, 200731 Gennaio, 1967
FX:EURUSD
FX:GBPUSD
17 Agosto, 202228 Novembre, 20014 Gennaio, 1971
BITSTAMP:BTCUSD17 Agosto, 202218 Agosto, 201118 Agosto, 2011
BITSTAMP:ETHUSD17 Agosto, 20227 Agosto, 20157 Agosto, 2015

Si noti che i suddetti limiti non si applicano ai grafici dei futures continui - simboli 1! e 2! (ad esempio, ES1!, BANKNIFTY1!) e ai contratti futures con l'impostazione abilitata “Usa il settlement come chiusura su intervallo giornaliero”, poiché hanno le loro limitazioni intraday speciali dovute alla loro natura sintetica.

Per sapere dove si trova la barra iniziale riproducibile per un determinato simbolo in base al tuo abbonamento, attiva la modalità Replay, scegli “Seleziona data...” nel menu a tendina del pannello di replay e poi premi “Seleziona il primo giorno disponibile”.


È quindi possibile avviare il replay dalla prima barra o da qualsiasi altra barra della cronologia disponibile dal menu “Seleziona data”.

Inoltre, per accedere ai dati intraday più complessi, è possibile selezionare il punto di partenza della riproduzione delle barre su un timeframe superiore e poi passare a un timeframe inferiore. 

Ad esempio, se si desidera riprodurre le vecchie barre a 1 minuto, si può passare al timeframe giornaliero, attivare la modalità Replay, scegliere l'opzione “Seleziona barra” e selezionare manualmente il punto di partenza in un punto del grafico entro i limiti del piano. Quindi, passare a un timeframe di 1 minuto e premere Play.

Se il punto di partenza specificato per il replay è troppo lontano e non ci sono dati disponibili per il periodo di tempo selezionato, Bar Replay ti porterà automaticamente alla prima barra disponibile.

Quando si passa da un timeframe superiore a uno inferiore, può accadere che i dati disponibili sul timeframe superiore (ad esempio, 1 giorno) non siano disponibili sul grafico del timeframe inferiore (ad esempio, 1 minuto), poiché il limite del piano intraday è stato raggiunto o non ci sono dati intraday nel nostro archivio dati così lontani nel tempo. In questo caso, nell'angolo in basso a sinistra del grafico viene visualizzato il messaggio “Punto dati non disponibile” e il timeframe rimane invariato.

Se si desidera comunque utilizzare un timeframe inferiore in Replay, è necessario scegliere un punto di partenza in cui sia disponibile un timeframe inferiore utilizzando l'opzione “Seleziona data” → “Seleziona il primo giorno disponibile”.

Tasti di scelta rapida

È importante muoversi in modo efficiente. In Bar Replay è possibile utilizzare i tasti di scelta rapida per controllare in modo rapido e comodo la riproduzione dalla tastiera, senza utilizzare il mouse o il trackpad.

Per avviare o interrompere la riproduzione, è sufficiente premere “Maiusc + ↓”.

Per avanzare di un passo, basta premere “Maiusc + →”.

Suggerimenti extra

Man mano che si procede con le potenzialità offerte da Bar Play, si scopriranno ulteriori informazioni su questa funzione e sul suo funzionamento pratico. Ecco alcuni suggerimenti utili per iniziare. 

  • Gli alert lato server persistono in base ai dati in tempo reale
  • La generazione di nuovi alert lato server non è possibile durante il replay.
  • Gli ordini (compresi quelli in Paper Trading e di altri broker) vengono eseguiti utilizzando i dati in tempo reale.
  • Le quotazioni visibili sul pannello di trading e nell'elenco delle quotazioni si allineano ai dati in tempo reale quando si è in modalità replay
  • I tipi di grafico non standard sono incompatibili con Bar Replay
  • Gli strumenti Regressione Trend e Profilo Volume Range Fisso non sono attivi durante il replay. 
  • Non è possibile riprodurre le barre in segmenti più piccoli.
  • I seguenti tipi di grafici non funzionano con Bar Replay — RenkoKagiPnFRangeLine BreakVolume footprint, Time Price Opportunity.
  • Bar Replay non funziona con i grafici spread e i grafici basati sui tick.

Bar Replay in breve

Bar Replay è una potente funzionalità di TradingView che consente di simulare le condizioni di mercato storiche per testare strategie e sviluppare competenze.

È possibile selezionare qualsiasi punto di partenza dai dati storici disponibili (che vanno da decenni di dati giornalieri a dati recenti aggiornati al secondo) e riprodurre i movimenti di mercato a velocità personalizzabili. 

Lo strumento supporta la sincronizzazione di più grafici, funziona con disegni e indicatori e offre opportunità di pratica senza rischi.

Leggi anche: