Indicatore Time Price Opportunity (TPO)
Con l'indicatore Time Price Opportunity (TPO), noto anche come “Market Profile”, è possibile analizzare l'attività di mercato in base al livello dei prezzi man mano che si evolvono nel tempo. Esso offre una prospettiva unica sulle dinamiche di mercato, sulla distribuzione e sugli obiettivi di prezzo, aiutando a prevederne il comportamento futuro.
Su TradingView è anche possibile accedere al TPO come tipo di grafico. Tuttavia, in questa sede ci concentreremo sull'indicatore, poiché costituisce la base di entrambi questi strumenti di analisi tecnica.
CONTENUTI:
- Che cos'è l'indicatore TPO
- Principi di calcolo del TPO
- Come leggere il TPO
- Stampe singole
- Massimo e minimo scarsi
- Divisione e fusione dei profili
- Impostazioni dell'indicatore
Che cos'è l'indicatore TPO
J. Peter Steidlmayer ha formulato il concetto di Time Price Opportunity presso il Chicago Board of Trade (CBOT) negli anni '80. I profili TPO hanno acquisito importanza nei mercati dei futures e delle materie prime e sono ora ampiamente utilizzati in tutti i settori.
Il Time Price Opportunity visualizza i blocchi di tempo trascorsi a ciascuno dei livelli di prezzo del profilo e la sequenza di attraversamenti dei livelli all'interno del periodo del profilo. Aiuta a identificare prezzi significativi e pattern di mercato che potrebbero non essere così evidenti durante l'analisi dei dati grezzi sui prezzi.

Principi di calcolo del TPO
L'indicatore visualizza il profilo TPO a sinistra e un Profilo Volume opzionale a destra.
Profilo TPO
L'utente specifica il numero di giorni, settimane o mesi che coprirà il periodo del profilo.
L'indicatore divide poi il periodo in blocchi di tempo uguali in base alla "Dimensione blocco" specificata dall'utente (5min, 10min, 15min, 30min, 1H, 2H o 4H).
Ogni blocco di tempo successivo corrisponde a una lettera. La sequenza inizia con le lettere maiuscole [A-Z], quindi utilizza le lettere minuscole [a-z] se sono necessarie altre lettere. L'indicatore ripete questa sequenza se il periodo contiene un numero di blocchi temporali sufficiente a esaurire tutte le lettere disponibili.
L'indicatore crea livelli di prezzo (righe) per ogni periodo in base alla dimensione della riga specificata. La dimensione della riga può essere calcolata automaticamente oppure l'utente può definire manualmente il numero di tick per riga.
Il profilo visualizza un blocco ad un livello di prezzo per ogni segmento temporale in cui i prezzi lo attraversano. Ad esempio, un blocco "A" in testa a una riga significa che il prezzo di mercato ha raggiunto quel livello durante il primo blocco temporale.
Area valore del TPO (in inglese "Value Area", o VA)
L'area del valore è la fascia di prezzo che contiene una concentrazione significativa di blocchi TPO in un periodo. Suggerisce l'intervallo di prezzo in cui i partecipanti al mercato hanno mostrato il maggiore interesse. I trader la utilizzano spesso per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza.
L'indicatore utilizza il seguente algoritmo per determinare l'area di valore di un profilo TPO:
- Determina il numero totale di blocchi nel profilo.
- Calcola il numero target di blocchi che la Value Area dovrebbe contenere utilizzando la seguente formula:
VA Target = numero totale di blocchi * Input VA percentuale / 100
- Avvia il contatore di blocchi della VA dalla riga con il numero più alto di blocchi (cioè il Punto di crontrollo, o Point of Control - POC). Il POC è la prima riga aggiunta alla VA.
- Conta i blocchi nella riga sopra la riga VA più alta.
- Conta i blocchi nella riga sotto la riga VA più bassa.
- Determina la fila con il numero di blocchi più alto dai passaggi 4 e 5 e aggiungere il suo numero al numero di blocchi VA. Questa fila diventa parte della VA. Se entrambe le file hanno un numero di blocchi identico, aggiunge la fila più vicina al POC. Se sono anche equidistanti dal POC, aggiunge la fila più alta.
- Ripete i passaggi 4-6 fino a quando il numero totale di blocchi VA non raggiunge l'obiettivo calcolato al passaggio 2.
- Utilizza i livelli più alti e più bassi della VA come l'area del valore massima (VAH) e l'area del valore minima (VAL).
Dimensione della riga
Quando l'input "Dimensione riga" utilizza l'opzione "Auto", l'indicatore calcola la dimensione della riga in base alle ultime 300 barre a partire dalla barra più a destra visibile. Per prima cosa divide la differenza tra il massimo e il minimo di queste barre per il valore minimo di tick del simbolo:
MinTickRange = (HighValue - LowValue) / MinimumTick
Poi divide questo valore per 80, cioè il numero di righe che devono essere inserite nel grafico:
RowTicks = MinTickRange / RowsRequired
Infine, arrotonda il risultato per calcolare il valore finale dei tick per riga:
TicksPerRow = round(RowTicks / Increment) * Increment
L'incremento a cui si arrotonda dipende dalla scala del valore calcolato:
If 1 <= RowTicks <= 100, Increment = 5
If 100 <= RowTicks <= 1000, Increment = 50
If 1000 <= RowTicks <= 10000, Increment = 500
If 10000 <= RowTicks <= 100000, Increment = 5000 etc...
L'indicatore ricalcola la dimensione della riga quando viene aggiunto a un grafico, quando si ripristinano le impostazioni o si cambia il simbolo o il timeframe.
Profilo volume
Il Profilo volume opzionale utilizza i dati del timeframe “Dimensione del blocco” per i suoi calcoli. Il confronto tra il Profilo volume e il Profilo TPO può aiutare a confermare la significatività dei livelli di prezzo.
Come leggere il TPO
Equilibrio e squilibrio
Si può ipotizzare che un mercato sia sempre in uno stato di equilibrio o di squilibrio. In questo contesto, uno stato di equilibrio significa che uno strumento ha un numero approssimativamente uguale di acquirenti e venditori. In questo caso, la domanda e l'offerta dello strumento si allineano approssimativamente e i prezzi si concentrano intorno a un valore equo.
Se il numero di acquirenti supera quello dei venditori o viceversa, si può considerare il mercato squilibrato. Quando si trova in uno stato di squilibrio, il prezzo di mercato inizia un movimento direzionale alla ricerca di un nuovo valore equo. I prezzi possono salire quando gli acquirenti superano i venditori e possono scendere quando i venditori superano gli acquirenti. In entrambi gli scenari, il movimento direzionale può persistere fino a quando il numero di acquirenti e venditori non si pareggia, portando a uno stato di equilibrio e a un nuovo prezzo equo.
Intervallo di equilibrio iniziale (in inglese "Initial Balance Range", o IBR)
L'intervallo di equilibrio iniziale è l'intervallo di prezzi visitato durante i primi blocchi temporali del periodo del profilo. I mercati possono registrare un'elevata attività di trading durante le prime fasi di una sessione.
Per questo motivo, i trader utilizzano spesso l'IBR per identificare i livelli significativi iniziali, che possono servire come punto di riferimento per valutare i successivi movimenti di prezzo. L'indicatore TPO visualizza l'IBR come una linea verticale a sinistra del punto di partenza del periodo. Gli utenti possono attivare la linea IBR e il numero di blocchi temporali nel suo calcolo dalla scheda "Stile" delle "Impostazioni" dello script.
Punto medio del TPO
Il punto medio del TPO si riferisce al valore mediano del prezzo tra il prezzo più basso e quello più alto all'interno di un profilo di opportunità di prezzo temporale, calcolato con la seguente formula:
TPO Midpoint = (Highest TPO Price + Lowest TPO Price) / 2
Livelli di supporto e resistenza
I livelli di supporto e resistenza sono regioni di prezzo chiave in cui il mercato ha storicamente registrato un'attività di acquisto (supporto) o di vendita (resistenza) concentrata. I trader utilizzano spesso questi livelli come punti di riferimento per identificare potenziali aree di inversione o continuazione dei prezzi. Nell'analisi TPO, tali livelli possono includere il Punto di controllo (POC), l'area di valore massima (VAH) e l'area di valore minima (VAL), oltre ad altri livelli di prezzo significativi.
Il punto di controllo (POC) è il livello in cui il prezzo di mercato ha trascorso il maggior tempo nel periodo del profilo. Indica il valore in cui l'attività di trading si è concentrata maggiormente, offrendo indicazioni sull'equilibrio e sul consenso del mercato.
I trader spesso considerano il POC un potenziale riferimento per i futuri movimenti di prezzo, in quanto il prezzo di mercato potrebbe gravitare verso le aree con una maggiore concentrazione di attività storica. La ripetuta interazione dei prezzi con un livello POC nei profili successivi ne accresce il significato speculativo come livello di supporto o resistenza.
L'area di valore massima (VAH) e l'area di valore minima (VAL) indicano i limiti superiore e inferiore dell'area di prezzo in cui si è verificata la maggior parte dell'attività di mercato durante il periodo del profilo. VAH e VAL possono fungere da potenziali livelli di supporto e resistenza nei periodi successivi.
Distribuzioni
Un altro percorso interpretativo del TPO consiste nel considerare due categorie di investitori in base ai loro obiettivi e ai loro tempi decisionali: i trader a breve termine e quelli a lungo termine.
I trader a breve termine operano prevalentemente nell'intraday/giornaliero, per cui possono trovare interessante dare un'occhiata all'area di valore e condurre le loro operazioni all'interno di essa.
Per le strategie a lungo termine, non limitarti a quest'area. Puoi cercare prezzi più vantaggiosi per le operazioni al di fuori dell'area di valore, al di sotto del VAL per gli acquirenti e al di sopra del VAH per i venditori.
Quando i trader a lungo termine dominano il volume di mercato, il prezzo di un asset può registrare movimenti al rialzo o al ribasso più significativi, a seconda della concentrazione di acquirenti e venditori.
Questa interpretazione può aiutare a comprendere alcuni pattern comuni di sviluppo delle distribzioni nei profili TPO. Eccone alcuni.
Distribuzione giornaliera normale

La distribuzione giornaliera normale si verifica quando la maggior parte dell'intervallo di prezzo del periodo (circa l'85%) si trova all'interno dell'intervallo di equilibrio iniziale, il che implica che l'attività al di fuori dell'IBR è insignificante o inesistente.
In questo caso si potrebbe percepire il mercato come equilibrato, poiché la maggior parte dell'attività di trading del periodo si è verificata all'interno dell'area del valore (cioè l'area del prezzo equo).
Questo pattern suggerisce che i principali attori del mercato durante il periodo sono gli operatori a breve termine, mentre l'influenza degli operatori a lungo termine è minima.
Distribuzione normale giornaliera con variazione

Una distribuzione normale giornaliera con variazione si verifica quando i trader a lungo termine sono più attivi. Il range si estende oltre l'Initial Balance Range, che i trader a breve termine non possono tenere. L'estensione del range oltre l'IBR può essere di pochi tick fino al doppio dell'IBR.
Distribuzione giornaliera con tendenza

Una distribuzione giornaliera con tendenza si verifica quando i trader di lungo termine spingono la fascia di prezzo sempre più in là, formando un'estensione della fascia di prezzo più che doppia rispetto all'IBR, e il mercato chiude con un prezzo vicino all'estremità dell'estensione. Questa distribuzione suggerisce che i trader a lungo termine mantengono una maggiore influenza sulla direzione mentre il mercato cerca un nuovo prezzo equo.
Distribuzione giornaliera neutrale

Una giornata neutrale si verifica quando i trader di lungo periodo estendono l'IBR, ma solo momentaneamente. Il prezzo poi inverte e lo stesso schema spesso compare all'estremità opposta dell'IBR. Questa distribuzione trasmette incertezza e generalmente si verifica quando il mercato verifica la continuazione o il cambiamento della tendenza.
Stampe singole
Le stampe singole sono livelli non estremi che contengono un solo blocco TPO, il che significa che il prezzo di mercato li ha attraversati una sola volta nel periodo del profilo. I trader considerano questi livelli come indicatori di un potenziale interesse o squilibrio del mercato. In quanto tali, le stampe singole potrebbero attirare l'attività di trading futura, poiché gli acquisti o le vendite sono stati potenzialmente limitati o inaspettati intorno a tali valori. I trader li tengono spesso sotto controllo come potenziali livelli che il prezzo potrebbe rivisitare e come possibili aree di supporto o resistenza. Attivare l'opzione "Stampe singole" nella scheda "Stile" delle "Impostazioni" dell'indicatore per evidenziarle sul grafico.

Nota: l'indicatore evidenzierà la prima stampa singola stabilita in caso di eventi consecutivi.

Massimo e minimo scarso
I massimi e i minimi scarsi sono livelli estremi con più di un blocco TPO. Nell'analisi TPO, questi livelli indicano il punto in cui il movimento direzionale si arresta senza un chiaro rifiuto, rivelando top o bottom piatti e stretti sul grafico. Questo schema suggerisce che il mercato potrebbe non aver ancora esplorato completamente i prezzi oltre il massimo/minimo del profilo, lasciando potenzialmente spazio per un ulteriore movimento.
I minimi e i massimi scarsi non presentano la caratteristica rastremazione indicativa di una forte inversione. Essi suscitano l'interesse degli operatori di mercato che cercano di analizzare le distribuzioni nel dettaglio. Sebbene non si tratti necessariamente di punti di supporto/resistenza forti, questi livelli possono indicare dove si è fermato il momentum del mercato, offrendo spunti unici per le strategie di trading.

Dividere e unire i profili
Gli utenti possono dividere o unire i singoli profili visualizzati sul grafico per ispezionare l'attività in regioni specifiche del grafico con diversi livelli di dettaglio. Per utilizzare questa funzionalità, fare clic con il tasto destro del mouse su un profilo visualizzato e selezionare l'opzione appropriata nella parte inferiore del menu contestuale.
L'opzione "Dividi profilo a questa lettera" dividerà un profilo selezionato che si estende su due o più blocchi temporali in due profili separati in corrispondenza del blocco TPO su cui l'utente ha fatto clic:

L'opzione "Unisci con il profilo precedente" combina il profilo selezionato con il profilo precedente visualizzato sul grafico. Questa opzione è disponibile solo se il profilo selezionato non è il primo del grafico:

L'opzione "Azzera tutte le fusioni e le unioni" annulla tutte le azioni di divisione e unione del profilo. Si noti che le suddivisioni e le fusioni si azzerano anche quando si modificano i valori di "Periodo" o "Dimensione blocco" negli input dell'indicatore.

Nota: anche le divisioni e le fusioni vengono reimpostate quando si modificano i valori “Periodo” o “Dimensione blocco” negli input dell'indicatore.
Impostazioni dell'indicatore

Periodo
Determina la durata di ciascun profilo e viene specificato utilizzando una quantità di giorni, settimane o mesi. L'impostazione predefinita è un giorno.
Dimensione del blocco
Determina il sotto-periodo di tempo rappresentato da ciascuna lettera utilizzata per denominare i blocchi. Una dimensione minore del blocco produce maggiori dettagli. I valori sono 5min, 10min, 15min, 30 minuti, 1 ora, 2 ore o 4 ore, con 30 minuti come valore predefinito. Influisce sul calcolo dei profili TPO e del volume.
Dimensione riga
Determina il numero di righe che il profilo conterrà. Nella modalità automatica predefinita, il numero calcolato di tick di prezzo per riga viene visualizzato nel campo "Tick per riga". In modalità manuale, viene utilizzato il numero di tick specificato nel campo "Tick per riga". L'utilizzo della modalità automatica per calcolare le dimensioni delle righe riduce al minimo gli errori.
Tick per riga
Questo valore viene utilizzato solo quando si seleziona "Manuale" nel campo precedente. Se è troppo basso, si verifica un errore.
Percentuale area valore
La percentuale (0-100) di blocchi utilizzata per calcolare l'area del valore. Il valore predefinito è 70.
Stile

Sfumature colori
Questi sono i colori utilizzati per colorare i blocchi TPO. I primi due colori definiscono l'intervallo da/a per i blocchi A-Z; gli ultimi due colori per i blocchi a-z.
Blocchi
Alterna la visualizzazione dei blocchi TPO colorati. La disattivazione dell'impostazione non funzionerà se sono abilitate le "Lettere", che non possono essere visualizzate per mancanza di spazio.
Lettere
Alterna la visualizzazione delle lettere TPO. Quando è abilitata, le lettere vengono visualizzate solo se c'è spazio sufficiente per esse; altrimenti, vengono visualizzati i blocchi colorati.
Opacità fuori VA
Imposta il valore di opacità al di fuori del confine dell'area del valore.
Espandi blocchi
Abilita questa opzione affinché l'indicatore visualizzi la distribuzione dei blocchi TPO negli intervalli successivi del periodo anziché consolidarli a sinistra del periodo. Questa funzione può aiutarti a comprendere il calcolo dei blocchi che compongono il profilo e fornire ulteriori informazioni sul flusso dell'attività dei prezzi nel tempo.
POC
La casella di controllo attiva l'evidenziazione dell'etichetta e della riga del POC, mentre il menu a tendina determina se l'indicatore estende l'evidenziazione della riga oltre il periodo di ciascun profilo fino a quando il prezzo non interseca nuovamente il livello. Quando la visualizzazione del POC è attivata, l'indicatore colora la riga e l'etichetta del POC utilizzando il colore di primo piano del grafico.
Massimo scarso
La casella di controllo attiva l'etichetta e la linea e la tendina determina se l'indicatore estende la linea oltre il periodo del profilo fino a quando il prezzo la interseca.
Minimo scarso
La casella di controllo attiva l'etichetta e la linea e il menu a tendina determina se l'indicatore estende la linea oltre il periodo del profilo fino a quando il prezzo la interseca.
Stampa singola
La casella di controllo attiva l'evidenziazione della stampa singola e il menu a tendina determina se l'indicatore estende l'evidenziazione oltre il periodo del profilo fino a quando il prezzo la interseca.
VAH
Alterna la visibilità della linea e dell'etichetta dell'area di valore massima della TPO.
VAL
Alterna la visibilità della linea e dell'etichetta dell'area di valore minima della TPO.
Punto medio TPO
Alterna la visibilità dell'etichetta del punto medio del TPO.
Apertura
Alterna la visibilità dell'etichetta del prezzo di apertura del periodo TPO.
Chiusura
Alterna la visibilità dell'etichetta del prezzo di chiusura del periodo TPO.
Intervallo saldo iniziale (IBR)
Visualizza la linea dell'intervallo di equilibrio iniziale come linea verticale a sinistra del profilo e definisce il numero di blocchi utilizzati per formare l'intervallo.
Profilo volume

Mostra profilo volume
Alterna la visualizzazione di un secondo profilo di volume a destra del periodo coperto dal periodo TPO.
Valori
La casella di controllo attiva le etichette che visualizzano i valori del volume su ogni riga e il volume totale del periodo sotto il profilo. Il selettore del colore specifica il colore delle etichette. L'indicatore mostra queste etichette solo quando il grafico ha spazio sufficiente.
VAH
Alterna la visibilità dell'area di valore massima del profilo volume e specifica il colore e lo stile della linea.
VAL
Alterna la visibilità dell'area di valore minima del profilo volume e specifica il colore e lo stile della linea.
POC
Alterna la visibilità del punto di controllo del profilo volume e specifica il colore e lo stile della linea.
Volume
Determina il colore utilizzato per i livelli al di fuori dell'area di valore.
Area di valore
Determina il colore utilizzato per i livelli all'interno dell'area di valore.
Allineamento
Determina se il profilo volume è allineato a sinistra o a destra.
TPO in breve
L'indicatore Time Price Opportunity (TPO) visualizza l'attività di mercato mostrando il tempo trascorso a diversi livelli di prezzo utilizzando blocchi alfabetici. Visualizza i profili TPO che rivelano gli stati di equilibrio e squilibrio del mercato, aiutandoti a identificare livelli di prezzo significativi, zone di supporto e resistenza e pattern di distribuzione.
I componenti chiave includono l'area di valore (70% dell'attività di trading), il punto di controllo (livello di attività più alto) e l'intervallo di equilibrio iniziale (intervallo di prezzo della sessione iniziale). L'indicatore può mostrare vari pattern di distribuzione (giornata normale, giornata di tendenza, giornata neutra) ed evidenzia le stampe singole e i massimi/minimi scarsi come potenziali aree di interesse futuro.
È possibile personalizzare i periodi di tempo, le dimensioni dei blocchi e gli elementi visivi, visualizzando facoltativamente i profili volume per un'ulteriore conferma della significatività dei prezzi.
Leggi anche: