Screener ETF di TradingView: la tua scorciatoia per i fondi migliori
Lo Screener ETF consente di esplorare i vari fondi che investono in indici, azioni, criptovalute, materie prime e altre attività. La scelta può risultare complessa data la loro ampia varietà. Con lo Screener ETF, è possibile esaminarli e individuare quelli che consentono di sentirsi più sicuri nei propri investimenti.
CONTENUTI
Cos'è l'ETF Screener
L'ETF Screener è uno strumento di analisi finanziaria che consente di applicare vari filtri su molteplici aspetti degli ETF, quali il valore patrimoniale netto, la regione di detenzione, lo stile di gestione e altro ancora. Visualizza sia informazioni fondamentali che tecniche, oltre ai grafici degli ETF, il tutto in un unico strumento.
I fondi sono utili quando è necessario diversificare il proprio portafoglio e ridurre al minimo l'esposizione al rischio. Possono seguire l'andamento degli indici o detenere più azioni, quindi se una perde valore, le altre possono coprire la perdita. Inoltre, i fondi possono aiutare ad accedere a determinati asset come le criptovalute, eliminando l'onere di conservare le chiavi private e gestire le seed phrase o il cold storage, potendo godere della sola esposizione al prezzo degli asset cripto.
Come accedere allo Screener ETF
Dalla pagina principale, clicca sul menù a tendina “Prodotti”, passa con il mouse su Screener e clicca su “ETF”.

Un altro modo è tramite i grafici. Nella barra degli strumenti a destra, clicca su “Prodotti” → ‘Filtri’. In alto, clicca su “Filtro titoli” e poi su “Filtro ETF”.

Indipendentemente dalla pagina da cui accedi, si tratta degli stessi filtri con funzionalità identiche, quindi scegli quello che preferisci.
Come utilizzare il filtro ETF
Per impostazione predefinita, vedrai il mercato ETF statunitense ordinato per patrimonio gestito (AUM), che mostra quanto denaro è stato investito nell'ETF.
Una delle caratteristiche principali dello Screener ETF è la possibilità di creare più schermate e salvarle per ulteriori analisi. Puoi anche utilizzare set di filtri preconfigurati che abbiamo selezionato per aiutarti a scoprire i fondi che potrebbero interessarti. Nell'angolo in alto a sinistra, clicca su “Vault ETF” → “Apri schermata...”.

Nello stesso menù a tendina è possibile accedere alle schermate utilizzate di recente, esportare i risultati in un file CSV, creare una nuova schermata e apportare altre modifiche.

Per cambiare il paese, clicca sul mercato attualmente selezionato → “Altri mercati...”. Nell'angolo in alto a destra, puoi selezionare “Selezione multipla” per visualizzare due o più regioni/paesi.

Considera l'opzione “Elenco principale”, che mostra solo gli ETF della borsa principale per evitare di ingombrare il tuo spazio di lavoro. Puoi anche disattivarla a seconda della natura della tua analisi di mercato.

È possibile creare schermate personalizzate selezionando i filtri desiderati, facendo clic sul pulsante blu “Salva” e assegnando un nome alla schermata.

Sulla destra troverai le impostazioni dello Screener, dove potrai scegliere cosa visualizzare (logo del simbolo, descrizione, tipo e valuta) e la frequenza di aggiornamento. Inoltre, potrai scegliere la valuta per gli indicatori finanziari come la capitalizzazione di mercato o l'EPS diluito: USD, EUR, JPY, GBP e altre.

Accanto ad esso si trova il pulsante “Nascondi filtri”: una volta configurato lo screener, nascondi la parte superiore per visualizzare e analizzare più fondi.
Filtri
Lo Screener ETF offre numerosi parametri che possono essere applicati come filtri e aggiunti alla tabella. Nella finestra di dialogo di modifica dei filtri, seleziona la condizione di filtraggio.
Per aggiungere nuove condizioni, clicca sul pulsante “+” o premi Shift + F.
- Informazioni sul simbolo: informazioni generali quali borsa valori, emittente, modulo fiscale, strategia e altro.
- Dati di mercato: accedi alle metriche relative all'attività di trading in orario regolare o esteso.
- Dati tecnici: selezionare gli indicatori tecnici per aggiungerli come parametri di filtraggio.
- Analisi: qui è possibile scegliere tra le caratteristiche chiave e i parametri dei fondi.
- Dividendi: aggiungere filtri relativi a frequenza, trattamento, rendimento o dividendo annuale.

Per alcuni indicatori tecnici, tra cui RSI, RSI Stocastico, Momentum, EMA, SMA, Canali di Keltner, è possibile accedere a una serie ampliata di parametri.

Set di colonne
Sotto i filtri sono disponibili i set di colonne, ciascuno contenente le informazioni relative a un tipo specifico di analisi. È sempre possibile aggiungere un nuovo set di colonne utilizzando il pulsante “+” sulla destra.
Configurazione predefinita dei set di colonne:
- Panoramica: metriche chiave degli ETF — prezzo, prezzo×volume, AUM, classe di attività e altre informazioni fondamentali.
- Performance: panoramica storica della redditività o delle perdite degli ETF.
- Orario esteso: prezzo pre e post mercato, variazioni, gap e volume
- Flussi di fondi: denaro attratto dagli ETF nel tempo
- Dividendi: rendimento dei dividendi, frequenza e trattamento
- Performance del NAV: variazione percentuale del valore patrimoniale netto dei fondi
- Posizioni: regione, stile di gestione, indice e leva finanziaria
- Rischio: beta e volatilità dei fondi
- Dati tecnici: panoramica degli indicatori chiave — consente di analizzare più asset in un'unica tabella senza dover controllare ogni grafico singolarmente
Importante: non affidarti esclusivamente alle valutazioni tecniche di un indicatore per prendere decisioni finanziarie. Esse mostrano solo ciò che gli indicatori suggeriscono e non sostituiscono la tua analisi di mercato.Oh, e ancora un altra cosa sugli ETF...
Su TradingView, puoi accedere agli ETF non solo nello Screener, ma anche nella pagina del mercato degli ETF. Qui puoi ottenere una visione completa delle recenti idee di trading, delle tendenze della community, delle ultime notizie e di altre informazioni rilevanti per integrare la tua analisi finanziaria.
Leggi anche: