Guida rapida agli screener di TradingView

Uno screener è uno strumento universale che consente di navigare nei mercati e di trovare opportunità in un vasto mare di asset. Per iniziare a lavorare con gli screener di TradingView, basta aprire la sezione Screener nel menu principale e selezionare lo strumento desiderato.

In ogni screener sono disponibili diversi blocchi.

  • Nome dello screener/scansione. Se si fa clic su di esso, si apre il menu dello screener.
  • Il pannello di filtro superiore, situato sopra la tabella.
  • La tabella e i suoi elementi: colonne, set di colonne e un menù di ordinamento.
  • Pulsante a forma di ingranaggio, che apre le impostazioni dello screener.

Menù dello screener

Facendo clic sul nome di uno screener/template si apre un menù a tendina in cui si trovano diverse funzioni utili. L'elenco dipende dallo screener, diamo un'occhiata a quello dello Screener azioni.  

  • Schermata di salvataggio. Consente di salvare e lavorare con i propri modelli.
  • Crea una copia. Crea una copia della schermata.
  • Rinomina. Consente di modificare il nome della schermata.
  • Esporta i risultati della schermata. Esporta i dati della schermata e li salva in un file CSV.
  • Crea nuova schermata. Apre una nuova schermata per ricominciare l'analisi.
  • Sezione Le mie schermate. Elenca tutte le vostre schermate salvate in precedenza.
  • Apri schermata. Permette di aprire una delle vostre schermate salvate o una schermata curata dal nostro team che vi consente di monitorare gruppi specifici di attività.

Pannello del filtro

Il pannello del filtro si trova sopra la tabella.

È facile personalizzare il pannello per adattarlo ai propri studi. Ecco cosa si può fare.

  • Crea e aggiungi filtri al pannello:
  • Rimuovi filtri:
  • Imposta i valori dei filtri: scegli uno dei valori predefiniti o crea un filtro personalizzato facendo clic su Impostazione manuale.
  • Nascondi il pannello facendo clic sulla freccia nell'angolo in alto a destra.

Tabella

Sotto il pannello dei filtri, c'è una tabella in cui sono raccolti gli asset e sono visualizzate le loro statistiche. Come il pannello dei filtri, anche questa tabella è personalizzabile e consente di visualizzare solo i dati desiderati.

Per cominciare, è possibile selezionare un insieme di colonne già pronte per esplorare gli asset da un determinato punto di vista (performance, rischio, cedola, ecc.). Una volta selezionato un set di colonne o deciso di crearne uno proprio, si può iniziare a lavorare con le colonne. 

È possibile aggiungere colonne facendo clic sul segno più, ordinare la tabella facendo clic sulla colonna desiderata o aprire il menu contestuale con un clic del tasto destro del mouse: 

  • Personalizza la colonna
  • Seleziona il tipo di ordinamento
  • Modifica la posizione di una colonna nella tabella spostandola a destra e a sinistra.
  • Rimuovi una colonna

Nell'angolo in alto a sinistra della tabella è presente anche una funzione importante: la visualizzazione grafica. Questa visualizza la tabella come una griglia di grafici anziché di righe. Aiuta a visualizzare i dati ed è dotata di impostazioni aggiuntive che consentono di selezionare un tipo di grafico, impostare l'intervallo e personalizzare la griglia.

Per saperne di più su come lavorare con le tabelle, si può leggere qui.

Impostazioni dello screener

Nelle impostazioni dello screener sono presenti diverse funzioni che aiutano a gestire i risultati della scansione. Alcune di esse sono specifiche per determinati tipi di screener, diamo un'occhiata a quelle dello Screener per il mercato azionario:

  • Impostazioni per la visualizzazione della tabella: qui è possibile alternare la descrizione del simbolo, il tipo di simbolo e la valuta.
  • Impostazioni della visualizzazione grafica: selezionare se visualizzare la descrizione del simbolo.
  • Aggiornamento automatico: scegliere la frequenza di aggiornamento dei dati nella tabella: ogni 10 secondi, ogni 1 minuto o mai.
  • Valuta: consente di selezionare la valuta in cui vengono visualizzati i dati.

Queste sono le nozioni di base di ogni screener. Se hai bisogno di maggiori dettagli, leggi gli articoli qui sotto: