Sessioni di trading
L'indicatore Sessioni di trading evidenzia le sessioni di trading personalizzate sul grafico.
Per ogni sessione di trading, l'indicatore disegna un riquadro colorato contenente tutte le barre aperte durante la sessione nel fuso orario specificato. Gli utenti possono personalizzare fino a tre sessioni di trading con orari di inizio e fine e fusi orari unici. Le impostazioni predefinite rappresentano le sessioni asiatiche, europee e nordamericane comunemente utilizzate (Tokyo, Londra e New York).
Gli strumenti che vengono negoziati su più mercati in diversi fusi orari possono subire picchi periodici di volume e volatilità. Con l'indicatore Sessioni di trading è possibile monitorare visivamente l'apertura e la chiusura dei diversi mercati.
Si noti che l'indicatore è disponibile solo sui timeframe intraday.

Input
Gli input dell'indicatore definiscono i tempi della sessione di trading e includono opzioni per la visualizzazione di informazioni aggiuntive sui prezzi di ogni sessione.

Impostazioni generali
Nella parte superiore della scheda Input dell'indicatore sono presenti quattro levette che forniscono impostazioni generali valide per tutte e tre le sessioni di trading. Queste impostazioni determinano le informazioni di testo e le immagini aggiuntive visualizzate per ogni sessione:
- “Mostra i nomi delle sessioni": Etichetta ogni casella della sessione con il testo dell'impostazione “Nome visualizzato”.
- “Disegna le linee di apertura e chiusura della sessione": Disegna due linee tratteggiate aggiuntive all'interno di ciascun riquadro della sessione per contrassegnare i prezzi di apertura e di chiusura della stessa (ossia, l'apertura della prima e la chiusura dell'ultima barra).
- “Mostra l'intervallo di tick per ogni sessione": Calcola il numero di tick tra il prezzo più alto e quello più basso della sessione e visualizza il valore dell'intervallo in un'etichetta sotto la casella della stessa.
- “Mostra il prezzo medio per sessione": Calcola il prezzo medio di chiusura per tutte le barre all'interno della sessione e lo visualizza in un'etichetta sotto la casella della stessa. Inoltre disegna una linea tratteggiata all'interno del riquadro della sessione in corrispondenza del prezzo medio.
Impostazioni della sessione
I seguenti input determinano le impostazioni per una specifica sessione di trading. Le sezioni di input “Prima sessione”, “Seconda sessione” e “Terza sessione” presentano ciascuna le stesse impostazioni.
Mostra sessione
Specifica se l'indicatore deve visualizzare la sessione di trading. Se è deselezionata, la sessione viene nascosta dal grafico.
Nome visualizzato
Specifica il nome della sessione. Il valore predefinito corrisponde al fuso orario predefinito della sessione, ma gli utenti possono inserire qualsiasi testo di loro scelta per etichettare la sessione.
Orario della sessione
Specifica l'ora di inizio e di fine della sessione. L'elenco a discesa dell'input mostra le opzioni in intervalli di 15 minuti. Per utilizzare un orario che non rientra in questi intervalli, selezionare il valore minuti nel campo di immissione e digitare il numero desiderato.
Se l'ora di fine della sessione è precedente a quella di inizio, l'indicatore la considera una sessione notturna. Ad esempio, l'orario della sessione “10:00-09:00” evidenzia le barre dalle 10:00 del primo giorno alle 9:00 del secondo giorno.
Fuso orario della sessione
Specifica il fuso orario per gli orari di inizio e fine della sessione.
Esistono due formati supportati per il fuso orario di una sessione:
- Notazione GMT (o UTC), che utilizza un offset numerico dal tempo medio di Greenwich o dal tempo universale coordinato, ad esempio “GMT-5”, “GMT+0630”, “UTC+11”.
- Notazione del database IANA, che utilizza un identificatore regionale, ad esempio “America/New_York”, “Asia/Tokyo”, “Europa/Parigi”. Vedere la pagina di riferimento del database dei fusi orari IANA per l'elenco dei possibili identificatori di fuso orario e i rispettivi offset GMT.
Se il campo del fuso orario viene lasciato vuoto, l'indicatore utilizza il fuso orario IANA della borsa del simbolo attualmente aperto sul grafico.
Colore della sessione
Imposta il colore e l'opacità del riquadro della sessione e di qualsiasi testo o linea correlati visualizzati per questa sessione (ad esempio, il nome della sessione, la linea del prezzo medio, ecc.)
Considerazioni sulle modifiche del fuso orario
L'uso della notazione del fuso orario IANA è un modo più robusto per specificare il fuso orario di una sessione rispetto alla notazione fissa GMT. Si consiglia di utilizzare la notazione IANA nella maggior parte dei casi perché si adatta automaticamente alle politiche di orario locale di una regione, come il passaggio annuale all'ora legale (DST), e tiene conto anche degli aggiornamenti storici e futuri dei confini dei fusi orari.
Per dimostrarlo, osserviamo un grafico di “BINANCE:BTCUSD”; la borsa del simbolo utilizza un fuso orario fisso GMT(0) per tutto l'anno. Utilizzando l'indicatore Sessioni di trading, possiamo confrontare due diverse sessioni che rappresentano entrambe il tipico orario di trading di New York: “09:30-16:00”. La prima sessione di trading utilizza il fuso orario “GMT-4”, evidenziando le barre della sessione in un riquadro blu. La seconda sessione utilizza la notazione del fuso orario “America/New_York”, evidenziando le barre della sessione in un riquadro giallo.
Poiché entrambe le sessioni sono destinate a rappresentare lo stesso periodo nello stesso fuso orario locale, i riquadri delle sessioni dovrebbero sempre allinearsi perfettamente. Tuttavia, le caselle delle sessioni divergono periodicamente.

Durante l'ora legale (DST), le sessioni di trading “GMT” e “IANA” si sovrappongono perfettamente. Durante il resto dell'anno, tuttavia, le due sessioni differiscono di un'ora perché l'ora locale di New York passa da GMT-4 a GMT-5 al di fuori dell'ora legale. La notazione “America/New_York” si adatta automaticamente a questo cambio di fuso orario, ma l'offset “GMT-4” rimane fisso.
Di conseguenza, utilizzando la notazione “America/New_York” si evidenziano sempre correttamente le sessioni “09:30-16:00” nell'ora locale della regione, mentre utilizzando la notazione “GMT-4” si evidenziano correttamente le sessioni solo durante il DST. Allo stesso modo, l'utilizzo di un fuso orario “GMT-5” evidenzia correttamente le sessioni solo nel periodo non DST e si discosta di un'ora durante il DST.
Pertanto, per evitare di dover regolare manualmente gli offset GMT per le regioni che subiscono cambiamenti di fuso orario, si consiglia di utilizzare la notazione IANA dei fusi orari per rappresentare con precisione i fusi orari regionali in qualsiasi periodo dell'anno.