Come impostare la leva finanziaria nel Paper Trading

Utilizzando la leva finanziaria, è possibile negoziare importi di denaro superiori a quelli effettivamente disponibili. Ciò può essere particolarmente utile se sei un trader alla ricerca di rendimenti costanti con investimenti minori. Tuttavia, tali strategie comportano anche un rischio significativamente più elevato e il Paper Trading ti consente di fare pratica in condizioni molto simili a quelle dei mercati reali.

Per impostazione predefinita, i campi sono precompilati con i valori di leva finanziaria comunemente utilizzati dai broker e dalle borse valori. Ad esempio, il margine per i futures E-mini S&P 500 è del 5%, che corrisponde a una leva finanziaria predefinita di 20:1.

È possibile impostare i valori di leva finanziaria per ciascuna asset class individualmente. Per farlo, selezionare un valore dall'elenco a discesa per l'asset class desiderata.

Una volta creato un conto, la leva finanziaria selezionata verrà applicata a ogni ordine effettuato su quel conto. È sempre possibile modificare la leva finanziaria nelle impostazioni. Per farlo, individuare il pulsante a forma di ingranaggio accanto al nome del conto.

È inoltre possibile impostare diversi parametri di leva finanziaria per più conti.

Importante: maggiore è la leva finanziaria, maggiore è il capitale preso in prestito e maggiore è il rischio di perdita. Si consiglia di fare pratica con il Paper Trading per gestire i rischi prima di intraprendere operazioni con denaro reale.

Leggi anche: