Grafici a candele: cosa c'è da sapere e come usarli
I grafici a candela sono uno dei più antichi metodi grafici, sviluppati nel Giappone del XVIII secolo per analizzare i movimenti dei prezzi nel mercato del riso. I pattern candlestick spesso riflettono il sentiment attraverso la visualizzazione della dinamica dei prezzi in un determinato periodo.
CONTENUTI:
- Cosa sono le candele
- Candele vs barre
- Abilitare il grafico a candele
- Impostazioni
- Cosa sono i pattern candlestick
Cosa sono le candele
Oggi i grafici a candela sono ampiamente utilizzati nell'analisi tecnica insieme ai grafici a linee e a barre e sono considerati uno degli strumenti più informativi del settore finanziario.
Sono disponibili in diverse varianti e possono fornire molte informazioni sulle prestazioni degli asset. Presentano molti pattern. Impararli può richiedere tempo, ma una volta acquisita questa conoscenza, essa potrà aiutarti a identificare potenziali inversioni o continuazioni di tendenza.
Ma prima di tutto, iniziamo dalle parti che compongono una candela.

Ogni candela è composta da due componenti:
- Il corpo: rappresenta l'intervallo tra i prezzi di apertura e chiusura.
- Le ombre (o stoppini): si estendono dalla parte superiore e/o inferiore del corpo, indicano i prezzi massimi e minimi durante l'intervallo di tempo specificato.
Il colore di una candela indica il movimento del prezzo all'interno dell'intervallo:
- Candele verdi: Il prezzo di apertura si trova sul bordo inferiore del corpo e il prezzo di chiusura sul bordo superiore.
- Candele rosse: Il prezzo di apertura si trova sul bordo superiore del corpo e il prezzo di chiusura sul bordo inferiore.
Candele vs barre
Insieme alle barre, le candele sono uno dei tipi di grafici fondamentali utilizzati da quasi tutti i trader. Sebbene entrambi i tipi di grafici mostrino informazioni simili, ciascuno ha i propri punti di forza e di debolezza.

Candele
- Molto intuitive e visivamente accattivanti nella visualizzazione dei prezzi di apertura, massimo, minimo e chiusura
- Possono essere più adatte ai trader più conservatori, concentrati sui prezzi di apertura e chiusura
- I vari pattern candlestick possono fornire informazioni dettagliate sul sentiment del mercato anche prima di applicare gli strumenti di disegno e iniziare a leggere gli indicatori
Barre
- I prezzi di chiusura sono considerati uno standard per comprendere il prezzo reale di un asset. Con le barre, può essere più difficile cogliere rapidamente più prezzi di chiusura su molte barre
- Le barre mostrano dati sui prezzi simili a quelli delle candele, quindi i pattern delle candele possono essere applicati anche alle barre. Tuttavia, con le barre sono più difficili da interpretare, il che può renderli meno intuitivi
Abilitazione del tipo di grafico
Una volta entrati nei grafici, apri il menù del tipo di grafico nella barra degli strumenti superiore e seleziona Candele.
.

Impostazioni
Per sfruttare al meglio il grafico a candele, è necessario personalizzarlo in base alle proprie preferenze ed esigenze.
A tale scopo, scegliere Impostazioni nella barra degli strumenti superiore e andare alla scheda Simbolo.

La prima sezione, Candele, elenca le impostazioni specifiche del tipo di grafico:
- Colore delle barre in base alla chiusura precedente. Con questa impostazione attivata, il colore di ogni barra sarà determinato dal fatto che il suo prezzo di chiusura sia superiore (verde) o inferiore (rosso) al prezzo di chiusura della barra precedente, anziché dai prezzi di apertura e chiusura della barra stessa.
- Corpo. Modifica l'aspetto del corpo delle candele per migliorare l'aspetto visivo.
- Bordi. Modifica il colore dei bordi delle candele.
- Ombre. Scegliere il colore preferito delle ombre delle candele.
Cosa sono i pattern candlestick?
I pattern sono somiglianze nell'aspetto delle candele, nella loro sequenza o nella loro posizione reciproca che suggeriscono un particolare movimento dei prezzi nel prossimo futuro.
I pattern candlestick sono forme di pattern grafici, termine generico utilizzato per descrivere sia i pattern che si verificano su un grafico indipendentemente dal tipo di grafico (ad esempio, grafico a linee, candele cave, ecc.) sia i pattern candlestick, che sono specifici dei grafici a candela.
Alcuni pattern possono essere costituiti da una singola candela, mentre altri possono includere fino a cinque candele.
Possono segnalare cosa potrebbe accadere al prezzo se il pattern fosse confermato. Esistono tre tipi comuni di pattern:
- Pattern di inversione
- Pattern di continuazione
- Pattern neutrali
Più candele sono necessarie per formare un pattern, meno spesso esso si verifica.
Inoltre, alcuni pattern candlestick possono avere versioni invertite che funzionano in modo identico, ma in un'altra direzione.
Di seguito vedremo alcuni esempi di ciascuno di essi. Maggiori informazioni sui pattern sono disponibili nelle nostre conoscenze di base.
Pattern di inversione
Segnano la potenziale fine del trend in corso. Se il pattern è confermato, il prezzo dell'asset potrebbe virare della direzione opposta.
Uno di questi è il Tweezer Top — Ribassista — un pattern a due candele che deve apparire al culmine del trend. Il massimo della seconda candela deve essere quasi uguale al massimo della prima candela, indicando l'incapacità dei rialzisti di spingere il prezzo ancora più in alto.

Pattern di continuazione
Questi indicano che il trend è probabilmente destinato a continuare.
Rising Three Method — consiste in una candela rialzista seguita da tre candele ribassiste, i cui corpi devono rimanere all'interno dell'intervallo di prezzo della prima candela. Queste tre candele devono poi essere seguite da un'altra candela rialzista lunga.

Pattern neutrali
Questi pattern potrebbero essere quelli che compaiono più frequentemente, ad esempio esiste il Doji, un pattern a candela singola molto comune che compare in qualsiasi fase del movimento dei prezzi.
Il Doji ha un corpo piccolo e ombre quasi identiche. Può essere sia rosso che verde: il colore del Doji non ha alcun significato.
Verifica tu stesso quanti di questi pattern sono presenti sul grafico.

Come avrai notato, abbiamo utilizzato gli indicatori dei pattern a candela, strumenti utili per risparmiare tempo e concentrarsi maggiormente sull'analisi piuttosto che sulla ricerca di varie configurazioni candlestick.
Passiamo quindi agli indicatori dei pattern e vediamo come questi strumenti possono migliorare la tua visione dei grafici.
Indicatori dei pattern candlestick
Per massimizzare l'utilità dei grafici a candela, puoi utilizzare gli indicatori appositi. Per farlo, vai sulla barra degli strumenti in alto e seleziona “Indicatori” → “Tecnici”, scegli ‘Pattern’ e scorri verso il basso fino a trovare “Pattern candlesitck”.

Questi strumenti automatizzati rilevano candele e pattern specifici e forniscono informazioni sulle loro potenziali implicazioni.
Tuttavia, non tutti gli indicatori di pattern funzionano come previsto. Inoltre, alcuni di essi contraddicono altri indicatori e potrebbero non essere in linea con la tua strategia.
Continua ad approfondire il mondo del trading per comprendere il contesto più ampio del mercato. Applica le tue conoscenze a diversi approcci di trading e trova quello che funziona meglio per te.
Conclusioni
Il principale utilizzo dei grafici a candela è l'analisi dei prezzi.
Sono considerati uno standard nel trading moderno, poiché combinano semplicità e completezza nella rappresentazione di dati finanziari complessi.
Esistono diverse varianti (ad esempio candele vuote, candele di volume, ecc.), ma per utilizzarle tutte è consigliabile studiare prima quelle originali.
Le candele hanno molti pattern, dai semplici Doji a quelli più complessi composti da un massimo di cinque candele: i nostri strumenti automatizzati possono farti risparmiare tempo e aiutarti a orientarti nel complesso panorama finanziario.
Leggi anche: