Grafici ad area: cosa bisogna sapere e come usarli
I grafici ad area sono simili ai grafici a linee, ma con una differenza fondamentale: l'area sotto la linea del prezzo viene ombreggiata per riempire lo spazio tra la linea del prezzo e la parte inferiore della scala. Lo scopo è quello di dare una prospettiva di quanto il prezzo sia salito o sceso. Questo grafico è molto facile da leggere e viene solitamente utilizzato per la creazione di report.

Abilitazione della tipologia del grafico
Una volta entrati nei grafici, aprire il menu Tipologia di grafico nella barra degli strumenti superiore e selezionare Area.

Impostazioni dei grafici ad area
Per sfruttare al meglio i grafici a linee, è possibile personalizzarli in base alle proprie preferenze ed esigenze.
A tale scopo, scegliere Impostazioni nella barra degli strumenti superiore e selezionare la scheda Simbolo.

La prima sezione, Area, elenca le impostazioni specifiche del tipo di grafico:
- Fonte del prezzo. Scegliere il prezzo che si desidera visualizzare nel grafico. Per impostazione predefinita, è impostato sul prezzo di chiusura, il che significa che il grafico sarà formato con i prezzi di chiusura di un asset. In base al proprio stile di trading, scegliere il prezzo desiderato:
- Apertura. Il grafico mostrerà il prezzo di apertura.
- Massimo. Mostra solo i prezzi massimi.
- Minimo. Mostra solo i prezzi minimi.
- Chiusura. Mostra solo i prezzi di chiusura.
- (H + L)/2. Mostra la media dei prezzi massimi e minimi.
- (H + L + C)/3. Mostra la media dei prezzi massimi, minimi e di chiusura.
- (O + H + L + C)/4. Mostra la media dei prezzi di apertura, massimo, minimo e chiusura.
- Linea. Con questa impostazione attivata, è possibile modificare il colore della linea, lo spessore e l'opacità in base alle proprie preferenze.
- Riempimento. Modifica i colori dell'area riempita sotto la linea e la loro opacità.