Tipologia simbolo
Negli screener sono presenti diversi tipi di simboli. Analizziamo in dettaglio ogni screener con questo filtro:
Screener per azioni
Il filtro consente di lavorare solo con gli strumenti e i tipi di simboli necessari nello Screener per azioni.
Sono disponibili le seguenti tipologie:

- Azioni ordinarie - rappresentano la proprietà di una società, dando agli azionisti diritti di voto e potenziali guadagni attraverso i dividendi e l'apprezzamento del capitale. Gli azionisti ordinari si assumono maggiori rischi rispetto agli azionisti privilegiati, ma in genere hanno un maggiore controllo sulla società.
- Azioni privilegiate - è un tipo di azione che combina caratteristiche sia delle azioni che delle obbligazioni. In genere si dividono in due categorie: le azioni privilegiate a reddito fisso, che pagano un dividendo fisso e hanno la priorità sulle azioni ordinarie per quanto riguarda i dividendi e la liquidazione, ma di solito non hanno diritto di voto, e le azioni privilegiate, che vengono negoziate come le azioni ordinarie, offrono diritti di proprietà e possono partecipare agli utili della società. Questi titoli sono solitamente liquidi, hanno alcuni diritti di priorità rispetto alle azioni ordinarie e sono più comunemente emessi in Brasile, Canada e in molti mercati europei (ad esempio, Germania e Italia).
- Ricevute di deposito - sono certificati negoziabili che consentono agli investitori di possedere azioni di società estere senza negoziare direttamente nelle borse estere. Ogni Ricevuta di deposito (in inglese DR o "Depositary Receipts") rappresenta un numero specifico di azioni di una società.
Screener CEX
Il filtro consente di lavorare solo con gli strumenti e i tipi di simboli necessari nello Screener CEX.
Sono disponibili le seguenti tipologie:

- Spot - rappresenta il rapporto tra i prezzi di due valute incluse in questa coppia sul mercato dei cambi. La prima valuta della coppia è chiamata valuta di base, mentre la seconda è chiamata valuta di quotazione. Per saperne di più, leggi qui. Le coppie di criptovalute si dividono in coppie formate da criptovaluta-fiat (BTC/USD) e criptovaluta-criptovaluta (BTC/ETH). Quando si acquista un asset di questo tipo, si esegue un'operazione di scambio della valuta di quotazione con la valuta di base al prezzo corrente. Quando si vende, si esegue l'operazione di scambio opposta. Ad esempio, quando si acquista una coppia BTC/ETH, si scambiano gli ETH posseduti con BTC; quando si vende una coppia BTC/ETH, al contrario, si ricevono ETH in cambio di BTC.
- Futures - sono contratti a tempo determinato in cui le parti concordano di acquistare o vendere asset digitali a un prezzo predeterminato in un momento specifico del futuro. Simili ai futures classici, hanno una data di scadenza e consentono ai partecipanti al mercato di coprire i rischi o speculare sulle variazioni di valore degli asset. La particolarità del trading su questo tipo di strumento è la possibilità di acquistare senza possedere effettivamente criptovalute.
- Futures perpetui - sono un tipo di futures sulle criptovalute che non hanno una data di scadenza, consentendo ai trader di mantenere posizioni a tempo indeterminato. Il meccanismo del tasso di finanziamento viene utilizzato per mantenere il prezzo del contratto vicino al prezzo spot dell'asset sottostante. Consiste in regolari settlements (aggiustamenti) reciproci tra i detentori di posizioni lunghe e corte, al fine di bilanciare la domanda e l'offerta e mantenere le quotazioni il più vicino possibile al livello “reale” del mercato.