Che cos'è un benchmark e come funziona il benchmarking?

Un benchmark è un punto di riferimento o un indice rispetto al quale viene confrontata la performance finanziaria di un portafoglio di investimenti, di un asset o di una strategia. Lo scopo di un benchmark è valutare oggettivamente l'efficacia della gestione patrimoniale, identificando se il rendimento della strategia supera quello di un indicatore di mercato comparabile, adeguato al rischio.

Il benchmarking è il processo di confronto della performance e di altre caratteristiche di un portafoglio di investimenti con un benchmark corrispondente.

È possibile visualizzare il confronto:

Ai fini del calcolo dei rendimenti del benchmark, vengono utilizzate transazioni virtuali per simulare la struttura del portafoglio effettivo. Ad ogni data di acquisto di asset nel portafoglio, viene effettuato un acquisto virtuale del benchmark per un importo equivalente (quantità basata sul prezzo di riferimento alla data di acquisto dell'asset). Allo stesso modo, quando un asset viene venduto, viene effettuata una vendita virtuale del benchmark al prezzo di riferimento alla data di vendita, e la quantità è determinata dal rapporto tra la quantità dell'asset e la quantità del benchmark alla data di ingresso. Ciò consente un confronto accurato delle performance del portafoglio e del benchmark in condizioni di flusso di cassa identiche.

Se la strategia dimostra rendimenti più elevati a un livello di rischio comparabile o inferiore rispetto al benchmark, ciò ne indica l'efficacia.

Nota: affinché il confronto sia rappresentativo, il benchmark dovrebbe coprire lo stesso mercato, la stessa asset class e lo stesso stile di investimento.