Introduzione al calendario dei dividendi
Il calendario dei dividendi è stato progettato per consentirti di confrontare quali titoli sono stati più redditizi nel trimestre precedente. Se stai effettuando un'analisi fondamentale top-down, il nostro calendario dei dividendi può aiutarti a ottenere una panoramica dell'attuale mercato azionario, che può essere potenzialmente aggiunto al tuo portafoglio come asset generatore di liquidità per investimenti a lungo termine.
I dividendi sono l'importo che una società paga ai propri azionisti per ogni azione che possiedono. Di solito, le società pubblicano i loro rapporti sui dividendi ogni trimestre.
La distribuzione dei dividendi è una decisione che spetta interamente alla società, anche se è più comunemente prevista.
Nel calendario dei dividendi puoi trovare le seguenti informazioni:
- Importo: quanto la società pagherà ai propri azionisti per ogni azione che possiedono
- Data di stacco: se acquisti un'azione entro questa data, hai diritto ai dividendi
- Data di pagamento: mostra le date in cui avverranno le distribuzioni
- Rendimento dei dividendi: l'importo annuale dei dividendi rispetto al prezzo delle azioni.
Le icone del sole o della luna a sinistra di ciascuna società indicano quando viene pubblicato il rapporto di tale società: prima dell'apertura del mercato o dopo la chiusura del mercato.
Se hai bisogno di ulteriori dati su questa società, puoi cliccare sul suo ticker e navigare alla sua pagina di mercato. Da lì, clicca su “Dati finanziari” e scegli i dati necessari per la tua analisi.

Inoltre, puoi scegliere di visualizzare i dividendi direttamente sul grafico. Per farlo, vai alle impostazioni del grafico cliccando sul pulsante a forma di ingranaggio, quindi clicca su “Eventi” e seleziona ‘Dividendi’. A questo punto, nella parte inferiore del grafico, vedrai dei simboli blu “Dividendi” che ti forniranno informazioni sulle prestazioni dell'azienda.
Leggi anche: