Cosa sono gli intervalli basati sui secondi?
Gli intervalli basati sui secondi mostrano le variazioni di prezzo in finestre temporali molto brevi. È possibile configurarli per visualizzare le variazioni rapide dei prezzi anche nell'arco di un secondo. Possono aiutarti a vedere esattamente quando i prezzi salgono o scendono durante la giornata. Indispensabili per le strategie di trading ad alta frequenza e per un timing di ingresso preciso, puoi utilizzarli sui nostri grafici insieme a molti altri strumenti per il trading ad alta frequenza.
CONTENUTI:
- Cosa sono gli intervalli basati sui secondi
- Intervalli basati sui secondi vs intervalli basati sui tick
- Come abilitare gli intervalli basati sui secondi
- Strumenti aggiuntivi per il trading basato sui secondi
Cosa sono gli intervalli basati sui secondi
Se sei un trader intraday, i secondi sono importanti. Con gli intervalli basati sui secondi, puoi vedere l'andamento dei prezzi quasi in tempo reale e reagire rapidamente. Sono particolarmente utili durante periodi di elevata volatilità ed eventi determinati dalle notizie.
L'intervallo è visualizzato sull'asse X (orizzontale) dei grafici. Dopo che è trascorso un certo periodo di tempo, vengono aggiunti nuovi elementi. Ad esempio, se selezioni il tipo di grafico a candele vuote e un intervallo di 10 secondi, ogni candela rappresenterà dieci secondi di movimento dei prezzi, indipendentemente da quanto esso sia stato brusco.
Su TradingView è possibile scegliere intervalli flessibili in base alla propria strategia: 1, 5, 10, 15, 30 e 45 secondi.
Intervalli basati sui secondi vs intervalli basati sui tick
Questi due intervalli sono simili in quanto entrambi possono presentare i dati più precisi quando si tracciano gli elementi di un grafico. Un secondo è l'unità di tempo più piccola, mentre un tick è l'unità di prezzo più piccola.
La differenza fondamentale tra i due è che il primo è un intervallo basato sul tempo, mentre il secondo è un intervallo basato sul prezzo. Per questo motivo, offrono opportunità diverse.
Intervalli basati sui secondi
- Utilizzano il tempo sull'asse X (orizzontale) del grafico
- Funzionano con qualsiasi tipo di grafico
- Possono ingombrare il grafico con elementi vuoti e poco informativi durante i periodi di scarsa attività di trading o per gli asset con bassa liquidità
Intervalli basati sui tick
- Utilizza il prezzo per l'asse X (orizzontale) del grafico
- Non funzionano con i grafici Renko, Line break, Kagi, Point and figure e Range
- Filtra automaticamente i periodi di calma
Come abilitare gli intervalli basati sui secondi
Questi intervalli sono disponibili per i simboli più liquidi, inclusi titoli azionari, indici, criptovalute e futures.
Dopo aver scelto uno di questi simboli, clicca su “Intervallo grafico” nella barra degli strumenti in alto e seleziona l'intervallo desiderato.

Oppure inizia semplicemente a digitare il numero che desideri impostare sui tuoi grafici. Ad esempio, 1S, 10S, ecc.
Strumenti aggiuntivi per il trading basato sui secondi
Se hai bisogno della massima precisione per lo scalping o il momentum trading, gli intervalli basati sui secondi possono essere integrati con indicatori quali RSI stocastico, MACD o punti pivot. Inoltre, esplora i nostri modelli di indicatori, creane di tuoi e condividili con la comunità di trader che la pensano come te.
Inoltre, puoi provare gli strumenti di ritracciamento di Fibonacci e di disegno dei rettangoli per identificare i potenziali pullback e le zone di resistenza/supporto.
Continua a esplorare i nostri intervalli personalizzati, i tipi di grafici e molti altri strumenti e pagine per rimanere aggiornato sul mercato ed essere pronto per la prossima opportunità di trading.
Leggi anche: