Grafici fondamentali: impara a creare grafici delle metriche finanziarie

Con i grafici fondamentali è possibile confrontare più società quotate in borsa e fondi in base ai loro parametri finanziari. Questo strumento aiuta a scoprire le ragioni alla base del possibile proseguimento dell'andamento attuale degli asset o di un loro cambiamento di direzione.

CONTENUTI

Cosa sono i grafici fondamentali?

I grafici fondamentali sono uno strumento di analisi fondamentale che consente di valutare se una società è valutata correttamente sul mercato e se ha un potenziale di crescita. Questo tipo di analisi può essere applicato a diversi asset, tra cui azioni e fondi di investimento.

Entrambe le asset class possono essere esaminate analizzando i rapporti societari e dei fondi. Abbiamo raccolto questi dati e li abbiamo resi visualizzabili in un unico grafico.

Per le azioni, raccogliamo i dati dai bilanci. Questi sono le fonti primarie di informazioni per comprendere i fattori interni che determinano la valutazione di un'azienda.

Per i fondi, utilizziamo i rapporti NAV, le schede informative e altri dati pubblicati contenenti metriche fondamentali.

Cosa sono le metriche finanziarie

Le metriche finanziarie mostrano il rendimento di un'azienda nel raggiungimento dei propri obiettivi. Ogni azienda stabilisce obiettivi a lungo termine e li persegue producendo beni e fornendo servizi ai clienti.

Il bilancio è un documento aziendale fondamentale che elenca le attività, le passività e il patrimonio netto. Le controllate sono consolidate nel bilancio della società madre, fornendo una visione più ampia della direzione e della strategia. Ciò influisce direttamente su metriche quali il totale delle attività, il rendimento del capitale proprio e il margine EBITDA.

Ad esempio, la missione generale di Meta è “Dare alle persone il potere di costruire comunità e avvicinare il mondo”. Per realizzarla, l'azienda sviluppa le proprie piattaforme social e introduce nuovi dispositivi e software. Se Meta acquisisse un'azienda che produce pietrisco, ciò sarebbe difficilmente in linea con la sua missione. Alcuni investitori potrebbero vendere le loro azioni, ritenendo che l'azienda si stia allontanando dalla sua strategia principale. Naturalmente esistono delle eccezioni.

Questo è solo un esempio di ciò che l'analisi del bilancio può rivelare agli investitori e agli azionisti.

Per valutare la salute finanziaria di un'azienda e acquisire una comprensione più approfondita delle sue prospettive, è possibile visualizzare vari indicatori e rapporti utilizzando i nostri grafici fondamentali.

Come utilizzare i grafici fondamentali

Per accedere ai grafici fondamentali, passare con il mouse sul menù a tendina “Prodotti” e selezionare “Grafici fondamentali”.

Per utilizzarlo, basta scegliere il simbolo che si desidera analizzare, quindi selezionare una metrica.

È possibile aggiungere qualsiasi simbolo disponibile sulla nostra piattaforma e confrontarlo con diverse metriche. Tuttavia, non tutti i simboli e le metriche sono adatti a questa analisi.

Ad esempio, il tasso di interesse è sia un simbolo su TradingView che una metrica finanziaria. Poiché non deriva dai dati finanziari aziendali, le metriche fondamentali dei bilanci aziendali non sono applicabili. Lo stesso vale per indicatori quali il tasso di disoccupazione, il PIL o il tasso di inflazione.

Tuttavia, se necessario, è possibile visualizzare tali dati economici insieme ai dati aziendali per un confronto.

Nel menù “Visibilità dei contenuti” è possibile scegliere come il grafico presenta le informazioni:

  • Mostra tutto: visualizza tutte le metriche per tutti i simboli selezionati
  • Metriche per simbolo: si concentra su tutte le metriche per un simbolo selezionato
  • Simboli per metrica: confronta più simboli su una metrica selezionata

È possibile aggiungere nuovi simboli e metriche semplicemente premendo il pulsante “+ Aggiungi”. 

È anche possibile abilitare la visualizzazione dei prezzi cliccando su “Mostra grafici dei prezzi”, che sovrappone i prezzi delle azioni o i tassi alla metrica scelta.

Scale del grafico

Come con i grafici, è possibile passare da una scala all'altra tra quattro diverse:

  • Regolare: una scala lineare Utilizza variazioni di prezzo assolute. La distanza tra 10$ e 20$ è uguale alla distanza tra 10.000$ e 10.010$
  • Logaritmica: scala esponenziale. Utilizza variazioni percentuali. Il passaggio da 10$ a 20$ (100%) appare molto più grande di quello da 10.000$ a 10.010$ (0,1%)
  • Percentuale: una scala lineare che mostra le variazioni percentuali rispetto al punto di partenza.
  • Indicizzato a 100: il primo valore è impostato su 100 e i valori successivi riflettono le variazioni percentuali rispetto alla linea di base. Idee per confrontare numeri apparentemente non correlati

Nella parte inferiore del grafico è possibile selezionare i periodi di tempo per confrontare le metriche su diversi orizzonti temporali:

  • 1 anno
  • 3 anni
  • 5 anni
  • 10 anni
  • Tutti i tempi

Grafici fondamentali e altri strumenti

I grafici fondamentali offrono un modo efficace per condurre analisi approfondite, ma combinandoli con altri strumenti è possibile ottenere ulteriori informazioni. Ad esempio, utilizza lo Screener per azioni per sfogliare i titoli azionari o la sezione Notizie per rimanere aggiornato sugli eventi di mercato.

Dalla barra degli strumenti a destra, clicca su Prodotti per accedere ad altri strumenti di TradingView. Se fai trading di obbligazioni, esplora le curve di rendimento per vedere come i rendimenti governativi sono correlati alle metriche delle aziende.

Riassumendo

I grafici fondamentali sono uno strumento di visualizzazione che trasforma i dati finanziari in grafici, consentendo di confrontare più asset contemporaneamente. Basta selezionare gli indicatori finanziari che si desidera monitorare nel tempo.

Che si tratti di analizzare indici di redditività, metriche di crescita o coefficienti di valutazione, i grafici fondamentali consentono di individuare facilmente le società che stanno sovraperformando i concorrenti e di identificare potenziali opportunità di investimento.

Leggi anche: