Heatmap di TradingView: dalle tendenze globali ai dettagli

Un'analisi finanziaria completa inizia con la definizione dell'ambito dell'analisi stessa. Durante il trading attivo, gli investitori e i trader utilizzano vari strumenti per analizzare le heatmap. Il loro obiettivo non è solo quello di filtrare gli asset in base a parametri chiave, ma anche di visualizzare i cambiamenti, evidenziare le tendenze e valutare rapidamente le dinamiche di mercato.

Su TradingView è possibile accedere all'Heatmap azioni, all'Heatmap ETF e all'Heatmap cripto. Tutte e tre hanno funzionalità simili e consentono di identificare rapidamente le tendenze e i cambiamenti del mercato.

CONTENUTI

Cosa sono le heatmap?

Le heatmap sono strumenti di visualizzazione che aiutano a identificare i titoli che anticipano o che sono in ritardo verso una tendenza sulla base di due fattori chiave:

  • Dimensione delle celle: riflette il peso relativo di un asset, ovvero la sua importanza sulla base di metriche chiave (come capitalizzazione di mercato, fatturato e asset in gestione)
  • Colore della cella: mostra le dinamiche di performance in base al parametro analitico scelto (variazione di prezzo, performance, volatilità e altri)

Come accedere alle heatmap

Da qualsiasi pagina di TradingView, passa con il mouse sul menù a tendina “Prodotti” → “Screener” e seleziona l'heatmap che ti serve.

Come utilizzare le heatmap

Selezionare i dati di mercato disponibili

  • Azioni: un indice o un intero Paese
  • ETF: Paesi i cui fondi saranno visualizzati
  • Criptovalute: tutte le monete / Bitcoin escluso / stablecoin escluse / DeFi

Configurare la dimensione delle celle 

La dimensione determina l'area relativa di un riquadro. Maggiore è l'area, maggiore è il valore della metrica selezionata. Ciò consente di valutare rapidamente il “peso” e confrontare gli asset tra loro.

Parametri di dimensione disponibili:

Azioni

ETF

Criptovalute

Cap mercato

AUM

Cap mercato

Volume

Volume

Cap mercato FD

Turnover

Turnover

Volume in USD

Dimensione unica

Dimensione unica

Dimensione unica

Configurare il colore delle celle

Il colore riflette le dinamiche degli asset: crescita/declino, performance, volatilità e altri parametri. La luminosità e le sfumature aiutano a identificare rapidamente gli anticipatori dei trend del mercato.

Parametri di colore disponibili:

Azioni

ETF

Criptovalute

Variazione

Variazione

Variazione

Performance

Performance

Performance

Variazioni pre-mercato / post-mercato

Totale rendimento NAV

Variazione Volume

Volume relativo

Peso massimo

Volume in USD

Volatilità

Volatilità

Volatilità

Gap

Beta

Gap

Fattore di raggruppamento

La relazione tra le dimensioni dei fattori di raggruppamento dipende anche dal parametro di dimensione scelto.

I titoli sono raggruppati per settore.

Gli ETF sono organizzati per asset class.

Nella Heatmap criptovalute, tutte le monete sono visualizzate allo stesso livello.

Quando clicchi sul nome di un gruppo (settore, asset class), si apre una heatmap dettagliata di quel gruppo con i simboli inclusi. Le impostazioni di dimensione e colore scelte vengono applicate automaticamente.

Ecco un esempio di come identificare cosa muove oggi l'S&P 500.

  1. Apri Prodotti → Screener → Heatmap → Azioni
  2. Seleziona l'indice S&P 500 nei dati di mercato disponibili
  3. Scegli la dimensione in base alla capitalizzazione di mercato
  4. Scegli il colore in base alla variazione D %
  5. Scegli raggruppato per settore
  6. Clicca su un settore per aprire una heatmap dei simboli al suo interno
  7. Per concentrarti solo sul colore, passa alla dimensione Mono senza raggruppamento
  8. Passa con il mouse su un riquadro per visualizzare il suggerimento e clicca su di esso per ulteriori informazioni
  9. Condividi la tua heatmap su X o Facebook

Modalità di visualizzazione

Le heatmap possono essere visualizzate in quattro modalità:

  1. Classica con raggruppamento: le celle differiscono per colore e dimensione, gli asset sono raggruppati (settori per le azioni, asset class per gli ETF)
  2. Classica senza raggruppamento: le celle differiscono per colore e dimensione, tutti gli asset sono visualizzati su un unico livello
  3. Dimensione mono con raggruppamento: tutte le tessere hanno la stessa area, ma gli asset rimangono divisi in gruppi. Questa modalità aiuta ad analizzare le tendenze all'interno di un settore o di una asset class selezionata.
  4. Dimensione mono senza raggruppamento: tutte le tessere hanno la stessa area e sono visualizzate su un unico livello. Ciò consente di concentrarsi esclusivamente sul parametro indicato dal colore e di ottenere una panoramica chiara del mercato o dell'indice selezionato.

Funzionalità aggiuntive

Impostazioni della barra degli strumenti

Con l'icona “Condividi” (fotocamera) è possibile:

  • Scaricare un'immagine
  • Copiare un'immagine negli appunti
  • Copiare il link della mappa corrente
  • Condividere su X o Facebook

Impostazioni di visualizzazione:

  • Logo: Mostra/nascondi i loghi
  • Titolo: Nessuno/Simbolo/Descrizione
  • Valore di visualizzazione: scegliere cosa mostrare all'interno di un riquadro: prezzo, volume, rendimento o nulla.
  • Combinazione di colori: classica / daltonismo / monocromatica.

Modalità a schermo intero: passare alla modalità a schermo intero della mappa: l'area di lavoro aumenta e si vedono più riquadri e dettagli più grandi, facilitando il confronto e la revisione rapida.

Interazione con i riquadri:

  • Suggerimento: Passa il cursore su un riquadro per accedere a un tooltip con le informazioni chiave relative al simbolo. Ciò è particolarmente utile per i riquadri di piccole dimensioni.
  • Clicca su un riquadro: apre la pagina dettagliata del simbolo, un modo rapido per passare dalla panoramica all'analisi.

Legenda: sotto l'heatmap è presente una scala cromatica che aiuta a interpretare le sfumature e gli intervalli di valori (ad esempio, i limiti di variazione percentuale) e facilita la lettura delle condizioni di mercato.

Heatmap e screener

Sia le heatmap che gli screener aiutano ad analizzare i mercati, identificare le tendenze e rilevare le anomalie.

Il loro scopo è lo stesso: assistere nel processo decisionale, anche se il loro approccio è diverso:

  • Gli screener aiutano a effettuare ricerche dettagliate con condizioni precise e filtri flessibili
  • Le heatmap sono progettate per fornire una rapida panoramica visiva e rilevare immediatamente cambiamenti e valori anomali

Utilizzandoli insieme è possibile effettuare ricerche dettagliate e analisi istantanee.

Conclusioni

Le heatmap forniscono un'analisi visiva di azioni, ETF e criptovalute utilizzando codici di dimensioni e colori. Visualizzano i dati di mercato con dimensioni delle celle che rappresentano metriche di confronto e colori che indicano variazioni di performance o volatilità.

È possibile utilizzarle per ottenere una panoramica generale del mercato, identificare rapidamente i valori anomali e monitorare più asset in base alle performance relative e ai movimenti di mercato.

Leggi anche: