Idee operative ITA40
MIB: analisi ciclica del trimestraleIl ciclo trimestrale iniziato dal minimo di aprile, dopo aver segnato il molto probabile massimo del ciclo annuale inverso (ciclo dei massimi) e la chiusura del primo ciclo mensile sul lato dei minimi (in blu), ha mostrato un'inversione al ribasso già dopo pochi giorni su base mensile (freccia nera). Oggi, scendendo sotto il punto di partenza di aprile, si è confermato al ribasso anche su base trimestrale e semestrale, con una tendenza che dovrebbe proseguire fino al termine del ciclo annuale previsto per l'autunno.
Attualmente, potrebbe trattarsi di un andamento laterale-ribassista, ma vedremo man mano dove e quando si verificheranno gli swing dei cicli minori. Considerando periodi più brevi, l'indice trimestrale dovrebbe trovare nuovi minimi, via via decrescenti, fino alla prima settimana di luglio. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle scadenze tecniche del 21 giugno, che potrebbero riservare qualche sorpresa, anticipando una chiusura.
A causa delle scadenze e dell'aumento della volatilità, non mancheranno improvvise impennate. Tuttavia, queste dovrebbero essere contenute in una sequenza di massimi decrescenti.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
---
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib L'indice Ftse Mib permane nel suo trend impulsivo rialzista iniziato ad ottobre dello scorso anno. A marzo avevamo dato target 35400 punti, livello a cui ormai siamo arrivati da un paio di settimane. In particolare, andando ad analizzare la struttura, l'indice sembra ora giunto alla formazione della sua quinta onda rialzista (onda 5 Minor). Scendendo nel dettaglio, tale movimento che si vede sul grafico giornaliero e più dettagliatamente su un grafico a 2 ore, è condizionato dalle giornata di stacco dividendo. Se andiamo a considerare l'indice Total Return possiamo andare a identificare che con buone probabilità è partita onda 5 Minute di 5 Minor sulla ripartenza del 30 maggio. Questo minimo quindi, collocato a 34000 punti di indice, rappresenta il livello da monitorare per valutare la conclusione dell'impulso rialzista iniziato a 27000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FMIB itorno in area 36000L'individuazione di una struttura generale o di una tendenza di lungo termine è essenziale per individuare massimi e minimi di mercato rilevanti dai quali poi costruire ragionamenti successivi. Dal grafico settimanale si nota come l'iindice italiano sia uscito dalla decennale zona id consolidamento delimitata dal livello di 24550 (massimo di ott 09) ed avendo fatto base sui 12300 punti si dirige verso area 36000. il livello di 24550-24440 farà da spartiacque per qualunque valutazione riguardi borsa italiana. l'Obiettivo rimane 36000 senza tante manfrine. La lunghissima base di accumulazione necessaria evidentemente per riassorbire il crollo del mercato italiano del 2009, ha trovato nel mnimo della pandemia marzo 2020 e nel minimo di ottobre 2022 due punti rilevanti intanto perchè sono crescenti ma poi perche in sequenza hanno portato a disegnare una struttura rialzista con il minimo di marzo 2023 che va a consolidare il livello di 24500 porta a centrare il primo target risalente al massimo di agosto 2008, ed aggancia l'area dei 28000 che fa da trampolino di lancio per il successivo step. L'analisi grafica scopre le carte e ci propone una figura classica (tazza e manico) con proiezione 36000 e base minimo 2022, la formazione di un'onda impulsiva a superamento del massimo di gennaio del 2022 posto a 28212. Da questa struttura quindi si ricava una tendenza di fondo che rimane immutata (il ritorno in area 36000) fino a quando il FTMIB staziona sopra 24440, che lo possa fare in un intorno di tempo ragionevole se riesce a consolidare ed accelerare sul livello di 28000 punti, mantenga il minimo di agosto 2023 a 27566 che fa da campanello di allarme per rivedere la sequenza dei minimi crescenti che si è originata da settembre 2022