Mercati mondiali a due velocitàArchiviata in settimana l'attesa della sodomitica chiusura di trimestrale già avvenuta il 15 giugno, si è formata ora una nuova struttura ciclica che al momento non sembra brillare per forza avendo impiegato oltre 20 sedute a risalire la china dal minimo del 15 Giugno.
Non tutti i mercati però si stanno muovendo con la stessa forza, S&P, Nasdaq, Dax, Eurostoxx e MIB hanno violato il massimo del trimestrale inverso dell 8 Giugno, mentre DJI, Londra, Parigi, Madrid, Tokio e Russel index arrancano in fondo al gruppo ancora lontanucci dal primo traguardo cioè la violazione del massimo del trimestrale precedente. A tirare la volata come sempre è il Nasdaq che a mio parere deve essere preso ormai come indice di riferimento di bene rifugio, almeno fintanto che l'azionario è in fase di risk-on.
A mio avviso la proiezione dei cicli minori, se ragionevolmente regolari è quella delle curve blu che completerebbero i massimi e minimi di breve termine. Come sempre saranno le violazioni dei rispettivi swing di riferimento (rette nere) a determinare il proseguimento del trend in atto o meno.
Un crollo veloce e di breve durata (2-4 giorni) sotto il minimo del 15 Giugno potrebbe riportare in auge l'ipotesi di un trimestrale extra-lungo di circa 90 sedute e le due cose ora mi sembrano davvero poco probabili. Piuttosto, viste le due velocità dei mercati mondiali mi aspetterei una discesa lenta per il proseguo del trimestrale, ipotesi che però non vedo per ora, almeno sull'indice World Stk.
CRBX: l'indice delle materie prime, ha violato anch'esso il max del trimestrale precedente, rimanendo comunque nella parte bassa del ritracciamento, se poi consideriamo che nell'indice i pesi maggiori li hanno l'OIL e il GOLD, si può supporre che le altre materie prime indispensabili alla ripresa sono ancora parecchio in difficoltà.
SKEWX: l'indice che misura l'appetito per le put di copertura è stazionario sui massimi indicando che gli operatori sono ben coperti e quindi, a mio parere, intenzionati a non mollare l'osso.
VIX: è rimbalzato Venerdì sulla TL di supporto dopo una leggera violazione, mi aspetto un retest per pochi giorni a chiudere un ciclo di 20gg circa e poi un ritorno in alto per formare il massimo del ciclo successivo.
Idee operative VT
World Stoks IndexOsservando questo ETF che segue l'indice globale azionario è possibile farsi un idea di come si stanno muovendo i mercati, eliminando falsi segnali che ogni singolo mercato può dare. Tornando ad un approccio ciclico di base che nella sua semplicità ritengo molto più affidabile di altre fumose evoluzioni, osservo come dal 23 marzo i cicli si siano sviluppati in modo regolare e senza strappi. Ora ci troviamo a dover chiudere l'ultimo sotto ciclo della seconda metà del trimestrale, le probabilità statistiche (quindi non certezze) dicono che avverrà una correzione nei prossimi giorni e che terminerà (chiudendo il trimestrale) tra il 10 luglio sera e il 14. Dovrebbe quindi ripartire un nuovo trimestrale e vedremo quale forza svilupperà. I target sono sul grafico. Il target minimo di chiusura non significa che la correzione si fermerà lì, ma solo che quello è il tg minimo per la chiusura del ciclo, una volta chiuso, sempre restando nei tempi segnalati sopra, può benissimo correggere ulteriormente. In fondo, se i mercanti possono e sanno come muovere il mercato perché ricomprare a 100 ciò che si può ricomprare a 90? Questo è quanto mi attendo, sono ancora short su MIB e su SPX. Chiuderò le posizioni con la chiusura del trimestrale o in caso di errata visione sopra il max di chiusura del trimestrale sui massimi (blu).