Pharma lancia il FTSE in orbita: i titoli principaliLa recente cavalcata del FTSE 100 è stata trainata dal settore farmaceutico, con un balzo del 13,7% nel solo ultimo mese. Passiamo in rassegna i titoli che hanno fatto più notizia e che stanno guidando il rally.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
AstraZeneca (AZN): +14.5% YTD
Il prezzo azionario di AstraZeneca è schizzato in alto dopo la pubblicazione di dati migliori della congiuntura di mercato...
Secondo i dati pubblicati a fine aprile, nel primo trimestre del 2024, AstraZeneca è andata alla grande, facendo decisamente meglio delle previsioni degli analisti, con una crescita del 19% del fatturato.
Questa incredibile ascesa è stata favorita principalmente dall'aumento delle vendite dei suoi farmaci antitumorali. Il colosso farmaceutico ha reso noto un fatturato di 12,7 miliardi di dollari, ben oltre le stime largamente condivise che propendevano per un dato di 11,9 miliardi di dollari.
AstraZeneca ha inoltre ribadito la propria guidance per l'anno in corso, prevedendo una crescita a doppia cifra sia delle vendite che degli utili.
Sul grafico dei prezzi, le azioni si sono dunque collocate in un'area chiave di resistenza rappresentativa dei massimi storici di aprile 2023. I momentum trader osserveranno con attenzione se si verificherà una rottura e una chiusura al di sopra di tale resistenza, in quanto potrebbe innescare una nuova fase di trend al rialzo per AstraZeneca.
Grafico giornaliero a candele di AZN
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
GlaxoSmithKline (GSK): +21.1% YTD
Analogamente ad AstraZeneca, il prezzo delle azioni di GSK è stato trainato dalla pubblicazione di dati particolarmente brillanti nel primo trimestre...
Il recente report aziendale di GSK ha evidenziato miglioramenti in varie metriche, con un incremento del 10% del fatturato, attestatosi a 7,4 miliardi di sterline, e un aumento del 27% dell'utile operativo sottostante, pari a 2,4 miliardi di sterline, grazie alla solida crescita di vaccini e farmaci speciali.
Il momentum di GSK osservato nello scorso anno è proseguito anche nel 2024, grazie alle ottime performance finanziarie e all'eccellente rendimento della divisione di ricerca e sviluppo, che lo scorso anno si è tradotto nell'approvazione di quattro importantissimi prodotti.
I vaccini si sono rivelati un fattore chiave di crescita, in particolare grazie a prodotti come Shingrix e Arexvy, il vaccino contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) approvato di recente. Anche l'attenzione dell'azienda sui farmaci per combattere l'infezione da virus HIV e l’introduzione di terapie innovative ad azione prolungata hanno contribuito alla crescita di questo ramo.
Sul grafico del prezzo, GSK sta esibendo uno spiccato momentum verso l'alto, con le azioni che si sono spinte oltre la resistenza di swing all'inizio di questo mese. Tuttavia, il gruppo di massimi di swing osservati a luglio 2022 potrebbe fornire una certa resistenza nelle prossime settimane.
Grafico giornaliero a candele di GSK
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Hikma Pharmaceuticals (HIK): +11.3% YTD
Rispetto ad AstraZeneca e GSK, Hikma è stata un po’ il fanalino di coda, con i prezzi che hanno oscillato lateralmente all'interno di un pattern a cuneo a lungo termine (vedi grafico in basso).
Detto ciò, le ultime dinamiche dei prezzi hanno visto le azioni dar luogo a un vasto pattern di inversione rialzista sulla scia della pubblicazione di un report aziendale di fine aprile con dati migliori della congiuntura di mercato...
Hikma ha rivelato un aumento del 30% degli utili, pari a 367 milioni di dollari lo scorso anno, con un fatturato di 2,875 miliardi di dollari, in crescita del 14% rispetto all'anno precedente.
Il core business ha fatto segnare un incremento dell'utile operativo del 19%, grazie soprattutto alla maggiore redditività dei comparti dei farmaci di marca e di quelli generici. C’è stata una crescita sostenuta dei generici, con un aumento dei ricavi del 39% e dell'utile operativo dell'86%. Ciononostante, l'azienda prevede che nel 2024 gli utili saranno leggermente inferiori rispetto allo scorso anno.
Siamo in pratica all’alba di una nuova fase, con i fanalini di coda del settore, come Hikma, che prendono il largo, mentre i nomi più altisonanti, quali AZN e GSK, scivolano in territorio di resistenza. Ciò è un segnale che il rally del FTSE favorito dal settore farmaceutico potrebbe essere alle battute finali?
Grafico giornaliero a candele di HIK
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Idee operative AZND
La buona notizia da AstraZeneca risolleva i mercati.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -1,93%.
Venerdì gli indici americani avevano tutti subito una grave perdita, sull'onda di ciò che sta accadendo a titoli come GameStop, AMC e altri, che sono stati presi di mira da orde di piccoli investitori, i quali a loro volta si erano scatenati contro gli stessi titoli che Hedge fund avevano pesantemente shortato nelle settimane precedenti.
Nelle settimane precedenti c'erano state notizie pessimistiche da parte di AstraZeneca sulle forniture dei vaccini.
Ieri sera un comunicato della stessa azienda che ha promesso di aumentare le forniture europee ha ridato ottimismo ai mercati.
Un comunicato dell'Unione Europea ha annunciato che AstraZeneca ha accettato di fornire 9 milioni di dosi suppletive del suo vaccino contro il coronavirus in Europa.
L’umore sui mercati è pesantemente influenzato da notizie come la diffusione del virus e la distribuzione del vaccino creando alternativamente pessimismo e ottimismo tra gli operatori.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Information Technology
· Energetico
Il nuovo obiettivo che l'azienda si pone è di 40 milioni di dosi entro la fine di Marzo.
L'Unione Europea si trova in ritardo rispetto agli Stati Uniti nell'obiettivo di vaccinare i 450 milioni di abitanti che la compongono.
Venerdì a Wall Street il nervosismo regnava tra gli operatori in questa lotta fra long e short che sta continuando tra operatori retail ed Hedge Funds.
La settimana si è conclusa per l'S&P 500 con una pesante perdita, nonostante questo l'indice è ancora in crescita del 13,6% dalla fine di ottobre 2020.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 73,14 punti a 3.714,25 per un -1,93%.
· Il Dow Jones ha perso 620,70 punti, o -2,03%, chiudendo a 29.982,60
· Il Nasdaq è sceso di 266,50 punti, o -2,00%, a 13.070,70
Sul tavolo rimangono anche i negoziati a Washington sul pacchetto di aiuti di 1.900 miliardi proposto dal presidente Biden, sulle speranze degli aiuti e sull’impegno della Federal Reserve di mantenere flussi di credito a bassissimo costo i mercati sono saliti sui massimi storici recentemente.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -5.02%
Apple Inc -3.74%
Gamestop Corp +67.87%
Amazon.com Inc -0.97%
Microsoft Corp -2.92%
Novavax Inc +64.87%
Amc Entertainment Holdings Inc +53.65%
Facebook Inc -2.52%
Moderna Inc +8.53%
Adv Micro Devices -2.15%
I mercati azionari asiatici sono saliti questa notte dopo che AstraZeneca ha accettato di aumentare le forniture in Europa nel pieno di crescenti preoccupazioni sulla pandemia che non accenna a calare la sua morsa.
L'indice dei direttori degli acquisti delle aziende pubblicato dalla rivista Caixin è diminuito a 51,5 dai 53 dicembre, mostrando che i dati cinesi stanno rallentando.
I prezzi delle azioni recentemente erano cresciuti molto nell’aspettativa che l'arrivo dei vaccini contro il coronavirus avrebbe permesso al business globale e alla mobilità di tornare alla normalità.
Questo ottimismo è stato interrotto però dall’aumento dei contagi ed al rallentamento delle consegne dei vaccini.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +2,20% a 3.042,19.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +1,40% a 28.041,27.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito dello 0,80% a 6.661,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,90% a 28.822,61.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10% a 3.486,46
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo ri-schio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di que-sta analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Gli ospedali del Regno Unito in difficoltà a gennaio.Gli ospedali del Regno Unito si trovano ad affrontare una situazione molto complicata nel mese di gennaio.
Gli operatori sanitari sono alle prese con una nuova ondata di infezioni da coronavirus della nuova variante inglese.
Le autorità spingono per riaprire gli ospedali da campo, che erano stati chiusi, per riuscire a gestire un numero esorbitante di pazienti.
Venerdì scorso il Regno Unito ha registrato altre 53.285 nuove infezioni, leggermente in calo rispetto ai 55.892 nei giorni precedenti.
Recentemente il Regno Unito ha registrato i numeri più alti da quando è iniziata la pandemia, tutti superiori a 50.000 al giorno, circa il doppio rispetto a qualche settimana fa.
Un alto dirigente del sistema sanitario nazionale ha dichiarato che il Regno Unito “Si trova nell'occhio del ciclone ed è esasperante vedere persone che non seguono la guida sociale e non indossano mascherine “
Medici e politici in Inghilterra sono preoccupati dal fatto che i britannici non stanno collaborando rispettando le regole.
Si attribuisce il picco di nuovi casi alla nuova variante più contagiosa del virus scoperta per la prima volta a Londra e nel sud est dell’Inghilterra.
Visto il tempo che passa tra i nuovi casi e i ricoveri ospedalieri e i decessi da Covid 19, ci sono enormi preoccupazioni sul proseguo della pandemia nel prossimo mese o due.
La Gran Bretagna ha già il secondo più alto tasso di mortalità per virus in Europa con 74.125 morti con gli ultimi 613 decessi registrati venerdì.
L'Inghilterra e l'Italia sono i due paesi più colpiti a livello di mortalità In Europa.
La strategia seguita dalle autorità britanniche per contrastare il picco di nuove infezioni è stata quella di dare la prima dose di vaccino più persone possibile, e di ritardare quindi la seconda dose, di almeno tre mesi ai primi ai quali era stata inoculata.
In una dichiarazione congiunta dei responsabili del servizio sanitario nazionale di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del nord hanno comunicato che la prima dose di vaccino offre già una sostanziale protezione.
Attualmente due vaccini sono stati approvati per l'uso nel Regno unito ed entrambi richiedono due dosi per persona.
Circa un milione di persone ha ricevuto la prima dose del vaccino sviluppato dall’azienda farmaceutica americana Pfizer e dall’azienda biotecnologica tedesca BioNTech , solo una piccola minoranza ha ricevuto anche la seconda dose dopo 21 giorni.
All'inizio di questa settimana la Gran Bretagna ha anche approvato un vaccino sviluppato dall’università di Oxford e dall’azienda farmaceutica AstraZeneca che è sostanzialmente più economico e anche più facile da usare.
Per poter raggiungere un maggior numero di persone che ricevono la prima dose di vaccino è stato deciso di ritardare la seconda dose del vaccino da tre settimane a 12 settimane.
Nella realtà la seconda dose di vaccino non aumenta di tanto l'immunità, la gran parte della protezione dalla malattia avviene dopo la prima dose di vaccino questo è quello che hanno comunicato fonti mediche.
Concludo con una mia nota personale “Questa uscita dal problema covid se paragonata ad una corsa sarà più una maratona che una gara sui 100 m “
Resta comunque la mia opinione alla fine 100 m o maratona la vittoria sarà raggiunta.
AstrazenecaCredo che valga la pena seguire con molta attenzione l’andamento del colosso farmaceutico inglese Astrazeneca (Ticker UK:AZN). Il 10 Agosto ha toccato il suo nuovo MASSIMO STORICO (6,122 GBP) e poi le quotazioni hanno iniziato a delineare una figura a forma di BANDIERA (probabilmente si tratta di un pattern di continuazione verso nord !).
Per adesso, e fino a prova contraria, l’input rialzista si concretizzerà al superamento di 5,95 GBP. Lo Stop Loss iniziale si potrà posizionare sotto il minimo toccato nelle sedute precedenti.