Prossimo approdo a 160$ per Alibaba?Venerdì abbiamo avuto la trimestrale di Alibaba.
Il quadro mostrato dal titolo è stato misto, infatti l'azienda ha riportato degli utili superiori alle attese, mentre dei ricavi leggermente inferiori alle attese; positivo il settore cloud che ha avuto un forte incremento, ha superato gli obiettivi e probabilmente questo ha contribuito in parte al buon risultato borsistico registrato.
A livello tecnico il titolo è da inizio 2024 che sta lentamente rialzando la testa dopo il forte ribasso registrato da fine 2020 a fine 2022; risultato che ha permesso di passare in poco più un anno dai 65$ ai quasi 150$ di Marzo, prima di accusare una nuova flessione che ha condotto il titolo ad appoggiarsi sui 100$ per azione (senza mai tuttavia romperli in chiusura weekly).
Oggi il titolo quota, post trimestrale, 135$, ha chiuso una candela decisamente importante a livello settimanale e si pone in una situazione interessante per agganciare i 145$ prima ed i 160$ come secondo obiettivo (target decisamente più ampi in caso di rottura della trendline ribassista, ma lo vedo un pò prematuro); solo una chiusura settimanale sotto i 105$ potrà cambiare trend ed aprire scenari ribassisti per il titolo in questione.
Per un adeguato RR sarebbe opportuno prova ad entrare leggermente a sconto dai 135$ attuali.
Alibaba Group Holding Limited ADS Cert Deposito Arg Repr 1/9 ADS
Nessun attività
Idee operative BABAD
Baba fa il bottoL’analisi odierna del titolo Alibaba evidenzia come la struttura tecnica si sia radicalmente rafforzata sulla scia di un potente movimento rialzista, che ha portato i prezzi a toccare area 155,44 dollari con un incremento superiore all’8% nella singola seduta. Il quadro grafico mostra una netta accelerazione ascendente, che si riflette nella pendenza fortemente positiva della regressione lineare, con un prezzo che ha strappato con forza la parte alta del canale di regressione a due deviazioni standard. Tale breakout si associa a volumi esplosivi pari a oltre 49 milioni di pezzi scambiati, manifestando una chiara partecipazione istituzionale e un crescente interesse degli investitori sulle prospettive future del gruppo. Dal punto di vista dei pivot calcolati con metodo Fibonacci, la rottura di R2 area 138,52 ha aperto rapidamente la strada verso R3, in zona 153,33, col prezzo che si è spinto persino oltre questi livelli tecnici, suggellando il carattere eccezionale del rally in atto. Anche lo stocastico 9:6:3 riflette condizioni di ipercomprato marcato, con valori superiori a 87, segno di un eccesso rialzista che tuttavia, in presenza di rally guidati da notizie dirompenti e coinvolgimento istituzionale, potrebbe proseguire anche oltre i limiti classici degli oscillatori. Il momentum rafforza la narrativa brillante, segnando un picco sopra quota 33, con l’ATR che balza a 5,27 indicando un brusco ampliamento della volatilità. Il trend in atto è inequivocabilmente rialzista, potenzialmente alimentato da catalizzatori fondamentali. In questo scenario, le opportunità operative vedono come punto d’ingresso long una conferma stabile sopra R3 area 153,33, con spazio di estensione verso nuovi massimi relativi e, nel caso di ulteriori breakout, con proiezioni che potrebbero spingersi rapidamente verso livelli anche superiori. In caso di ricoperture, eventuali ritracciamenti fin sotto R3 e successivamente fino a R2 possono rappresentare zone di osservazione per possibili rientri o per strategie di take profit parziali. I primi segnali short, invece, assumerebbero senso solo in presenza di forti inversioni sotto R2, scenario che al momento appare prematuro, vista la forza della gambe ascendente e i volumi che confermano una forte pressione in acquisto. La spiegazione di questo repentino e vigoroso movimento va ricercata in una combinazione di fattori fondamentali: secondo le principali fonti finanziarie, Alibaba ha appena completato un’emissione record di convertible bond da 3,17 miliardi di dollari, destinando i capitali raccolti a investimenti massicci nell’intelligenza artificiale e nella nuova infrastruttura cloud, con focus su espansione internazionale e rafforzamento tecnologico. Questa iniziativa si inserisce in uno scenario di crescita brillante per il segmento cloud, il cui fatturato è cresciuto nell’ultimo trimestre del 26% e i ricavi dei prodotti legati all’AI hanno ottenuto crescita a tripla cifra per l’ottavo trimestre consecutivo. Contestualmente, le ultime trimestrali hanno sorpreso positivamente per l’utile, mentre il management ha tracciato una traiettoria espansiva e aggressiva che incontra il favore del mercato, con diversi analisti che hanno già rivisto al rialzo i target price. In sintesi, il rally di oggi trova fondamento in dati economici solidi, nuovo entusiasmo per lo sviluppo tecnologico, operazioni finanziarie strategiche e netta percezione di un rinnovato momentum nel ruolo di Alibaba come leader dell’innovazione in Asia.
Alibaba, un "miss" che fa il bottoVenerdì 29 agosto 2025, Alibaba Group Holding Limited (BABA) ha pubblicato i suoi risultati finanziari per il trimestre che si è concluso a giugno, e la reazione del mercato è stata sorprendente. Nonostante l'azienda abbia registrato una performance inferiore alle attese su ricavi e utili per azione non-GAAP , il titolo sul Nasdaq è schizzato, chiudendo la giornata con un rialzo di quasi il 13%. Un'analisi più approfondita spiega come un risultato apparentemente deludente si sia trasformato in un'iniezione di fiducia da parte degli investitori.
La chiave di lettura risiede nella performance dei singoli segmenti di business, in particolare quelli strategici per il futuro di Alibaba. Il Cloud Intelligence Group ha visto i suoi ricavi aumentare del 26% anno su anno , con i prodotti legati all'intelligenza artificiale che hanno mantenuto una crescita a "tripla cifra" per l'ottavo trimestre consecutivo . Questo successo ha confermato agli investitori che i massicci investimenti nell'AI e nelle infrastrutture cloud, pari a circa 53 miliardi di dollari in tre anni, stanno iniziando a dare i loro frutti.
n altro fattore cruciale è stato il successo iniziale dell'iniziativa "Instant Commerce" nel core business dell'e-commerce. Questa nuova strategia ha permesso ad Alibaba di riconquistare terreno e "la mente dei consumatori" in un mercato interno altamente competitivo. Il mercato ha interpretato questo come un segnale che l'azienda è in grado di innovare e difendere il suo business principale.
Se da un lato il flusso di cassa libero è stato negativo, a causa dei grandi investimenti nel cloud e nell'e-commerce , dall'altro l'utile netto GAAP è balzato del 76%. Questo aumento, sebbene dovuto a fattori una tantum, ha contribuito a rafforzare il sentiment positivo che ha spinto il titolo. In sintesi, il mercato ha premiato la visione strategica a lungo termine di Alibaba, ignorando i segnali di debolezza a breve termine. Il rally del titolo è stato un voto di fiducia nella capacità del management di posizionare l'azienda per una crescita futura nel cruciale settore dell'AI e nel difendere la sua leadership nell'e-commerce.
ALIBABA, la resistenza a 125$ potrebbe arrendersi Chart di Capital.Com
L'ultima volta che il titolo è riuscito ad inanellare una sequenza di massimi e minimi crescenti sul grafico mensile risale a più di cinque anni fa
Notoriamente la causa è da ricercare nel giro di vite del governo cinese sul settore tecnologico nell'immediato post-covid, evidentemente non bastava la batosta del covid per cui la paranoica "Repubblica" Popolare Cinese ha voluto aggiungere, per sicurezza, l masochistico affossamento delle mega aziende tecnologiche
L'area dei 125 dollari potrebbe non reggere l'urto dell'ennesima spallata dal basso.
Un pattern di harami potrebbe consolidare questo livello, proiettare i prezzi oltre la trendline ribassista, evidente sul settimanale, e proiettare i prezzi verso un allungo rialzista.
Alibaba: Risultati Q4 misti -7% in un giorno, cos’è successo?Il 15 maggio verso le 12 (fuso orario di Roma) Alibaba rilascia il rapporto sugli utili dell’ultimo trimestre del 2024.
Benché da un lato vi sia una conferma della solidità del gruppo e delle performances, sembrerebbe esserci incertezza negli investitori, forse legata alle conseguenze della guerra commerciale fra gli Stati Uniti d’America e Cina?
Un gigante tenuto a freno
Il tentativo da parte dell'amministrazione americana di contrastare in tutti i modi il rafforzamento tecnologico della Cina, per preoccupazione che la competizione per il predominio nel campo dell'innovazione e della tecnologia possa rafforzarsi troppo, sembra sempre più evidente.
La recente partnership con Apple volta a fornire le funzioni d’IA agli iPhone destinati al mercato domestico cinese, è di grande importanza per Alibaba, volta al rafforzamento della leadership, in un mercato molto competitivo, dato il numero elevato degli altri importanti competitors. Ed ora è sotto il mirino dell'amministrazione Trump.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Nel confronto con il settore di appartenenza, si può apprezzare il notevole exploit che il titolo ha realizzato nella prima parte dell'anno riuscendo a surclassare altri nomi affermati.
I numeri recenti
L'ultima trimestrale resa nota settimana scorsa evidenzia qualche ombra. Ricavi e utili del Q4 aumentati rispetto all'anno precedente, tuttavia restando al di sotto delle stime del consenso.
Il Fatturato di ¥236,45 miliardi pur essendo superiore del 7% YoY, rimane al di sotto delle stime di consenso di ¥237.24 miliardi.
La società ha inoltre riportato un utile rettificato di ¥12,52 ($1,73) per azione, anche questo in aumento rispetto ai ¥10,14 dell'anno precedente, pur essendo a malapena in linea con le stime di consenso di (¥12,60).
I ricavi nel settore della cloud intelligence sono aumentati del 18% un settore dove l'azienda è molto concentrata e che si incentra sullo sviluppo del business. I Ricavi sono stati sostenuti dalla forte domanda d’IA, con i prodotti legati a questa tecnologia che performano notevolmente, in grado di contribuire al fatturato con una crescita a tre cifre.
In definitiva l'IA e il cloud rappresentano chiaramente il motore più importante per la crescita di Alibaba nel lungo termine.
Wu afferma "I risultati di questo trimestre e dell'intero anno fiscale dimostrano la continua efficacia della nostra strategia 'user first, (artificial intelligence)-driven' (l'utente al primo posto, guidati dall'intelligenza artificiale), con una crescita del core business in continua accelerazione".
il commento dell'amministratore delegato Eddie Wu rende l'idea di quanta fiducia abbia l’azienda sulle capacità interne in relazione ad un mercato che, oltre ad essere in continua evoluzione, è anche molto ampio. Per rendere possibile tutto ciò, il management in occasione della comunicazione degli ultimi dati ha rassicurato sulla volontà di continuare a investire in modo importante nelle attività principali per difendere e rafforzare i vantaggi competitivi conseguiti.
Il Valore attribuito dal mercato
Anche Alibaba, come altri appartenenti allo stesso settore di riferimento, subisce delle revisioni dei valori di Fair Value calcolati da Morningstar. In relazione al Q4, ad esempio, mentre il settore tecnologico ha registrato una variazione al rialzo di questo dato del 5,6% Alibaba è aumentata del 63% con un valore che passa da $100 a 163$.
Questa escalation è stata possibile grazie alla maggiore adozione dell’IA, ad inizio 2025 Alibaba ha lanciato il suo modello auto-sviluppato Qwen 2.5-Max che, secondo Morningstar, presenta caratteristiche avanzate rispetto ad altri modelli come DeepSeek-V3, GPT-4o e Llama-3.1405B.
Inoltre, ha iniziato a offrire tutti i modelli DeepSeek sul proprio cloud e, considerando la fornitura di funzioni IA negli iPhone in Cina, Morningstar stima che la crescente adozione di DeepSeek e Qwen da parte dei clienti di Alibaba aumenterà la domanda di soluzioni cloud permettendo un sostanziale miglioramento del margine EBITA rettificato. L'attrattività del modello di business di Alibaba è confermata anche dalla circostanza che molte aziende importanti hanno mostrato interesse per il titolo.
Uno sguardo ai grafici
Resta sempre sorprendente come aziende solide possano vedere le quotazioni crollare dell’80% per motivazioni non strettamente aziendali o di mercato.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
La stretta regolamentare adottata dalla Cina dal 2020 sulle grandi aziende tecnologiche ha travolto anche Alibaba, Nonostante fatturati elevati ed in crescita, utile in crescita anch'esso, le quotazioni sono state capaci di perdere l'80% del loro valore nel giro di due anni
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
La resistenza statica a 130 dollari si conferma un’area tecnica rilevante nel breve periodo.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Intanto dai minimi di ottobre del 2022 è iniziata quella che potrebbe indicare l'inizio di una fase di accumulazione, e i recenti sviluppi legati all'intelligenza artificiale sembrano contribuire a una sua potenziale evoluzione, come riportato da traderpedia.com, potrebbe indicare una possibile evoluzione al di fuori della fase laterale, ma restano valide anche ipotesi alternative..
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Da questo punto di vista, la formazione di massimi e minimi crescenti che si sta osservando nei grafici potrebbe essere compatibile con uno scenario di questo tipo.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
La debolezza indotta dalla comunicazione di dati un po' in chiaroscuro come visto stanno portando i prezzi ad un probabile test del supporto statico in area $117.
La tenuta di questo valore e la violazione della trendline ribassista di breve periodo potrebbero essere di supporto per la ripresa del rinnovato trend rialzista e per la possibile formazione di un nuovo massimo crescente, Non bisogna tuttavia trascurare lo scenario ribassista che potrebbe scaturire dalla perdita dei $117, Verrebbe infatti messa in discussione la costruzione fin qui osservata, potrebbe esserci un retest a $96?
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
BABA, caso in cui evito di tradareEcco un chiaro esempio in cui la mia idea short, non pubblica, è andata a farsi benedire, almeno per il momento. Dopo che il prezzo ha scambiato nei dintorni del pinto Pivot, con un trend ancora a ribasso (regressione lineare), aspettavo una conferma per poter entrare short. Invece ho avuto un segnale opposto con l'apertura in gap up che ha superato il livello pivot.
Per cui nulla da fare, trigger assente, e come da strategia non si opera ne a rialzo ne a ribasso.
Baba Nonostante le perdite, baba per ora sembra ancora poter essere rialzista, attualmente sta lateralizzando. La regressione lineare sta passando in negativo mente se si tiene conto del canale di confidenza potrebbe ancora avere qualche spunto rialzista.
Attualmente flat sono flat. Ho smesso di incrementare la posizione nel portafoglio di lungo periodo già da un pezzo, ma ho un buon PMC per cui sono piuttosto sereno potendo affrontare perdite anche consistenti senza che la posizione vada in sofferenza.
Da valutare sarà la rottura del canale a rialzo o a ribassi per eventuali posizioni di breve termine.
Alibaba (BABA) - Analisi Onde di Elliott su TF WNYSE:BABA
Alibaba Group Holding Limited (BABA) , colosso cinese dell’e-commerce, cloud computing e AI, ha recentemente annunciato una collaborazione strategica con Apple per sviluppare servizi AI sugli iPhone venduti in Cina. Questa notizia ha dato ulteriore slancio al titolo, che mostra segnali di forza nel breve termine.
P/E Ratio 24 ed EPS 1% ai prezzi attuali
Analisi Elliott e Fibonacci
Osserviamo un movimento PRIMARY pluriennale su time frame settimanale, ipotizzando la costruzione di un ciclo rialzista secondo le onde di Elliott.
Alibaba mostra una configurazione tecnica interessante, ma lo scenario va costantemente monitorato e “aggiustato”.
Dopo il top a 320$ (ottobre 2020), il titolo ha subìto un crollo fino a 60$ (ottobre 2022), perdendo l'81% a causa delle difficoltà del mercato interno cinese e delle tensioni economiche globali.
Da qui possiamo ipotizzare una ripartenza dei prezzi con onda 1 terminata a gennaio 2023 in area 121 usd e susseguente onda 2 di consolidamento che non ha superato i minimi precedenti.
Lo sviluppo ci porta nell’attualità in piena onda 3 con target compreso tra 182 e un ambizioso 245 usd. Il completamento di questo ciclo intermedio potrebbe avvenire entro gennaio 2026.
🔹 Superando i 130$, potremmo quindi uscire da un lungo consolidamento, accumulando energia per la prossima gamba rialzista.
🔹 Target finale del ciclo ipotizzato tra 260$ e 320$, ossia un ritorno al livello dei massimi storici.
⚠️ Attenzione nel breve termine
RSI (9) in ipercomprato a 77 → Possibile fase di respiro prima della continuazione.
SOSIl prezzo sta consolidando nella ultima fase SOS della wickoff accumulation prima del rialzo definitivo
Per qualche giorno o magari anche settimane potrebbe muoversi nel range 120-136€ prima della breakout definitivo dal canale verde e dalla trendline viola
Sono certo che il prezzo tornerà a testare il suo ATH nei prossimi anni
La rivoluzione tecnologica in Cina passa da alibaba che (come Amazon) oltre al negozio online affianca il principale servizio cloud cinese e i nuovi servizi IA
L’America cerca di ostacolare questa crescita con le limitazioni all’esportazione ma rallenta soltanto il processo
Utilizzo per l’analisi il grafico tradegate (Germania) in quanto ha un orario di apertura 8-22 che comprende parte del mercato asiatico e tutto il mercato europeo e americano , purtroppo i volumi non sono molto attendibili ma non si può avere tutto
BABA Alibaba in grande spolvero. Ma attenzione..e tanta pazienzaBuon lunedi e bentornati sul canale con una video analisi tecnica di aggiornamento su Alibaba Group, titolo che non ho in portafoglio ma che sto seguendo con grande attenzione.
Auguro a tutti un buon inizio di settimana e vi ringrazio per la vostra attenzione e per il vostro tempo
Baba uscita dalla lunga lateralità Dopo un lungo periodo di lateralità il titolo sembra essere partito per un trend long, per individuare dei riferimenti, vista la forza con cui è schizzato negli ultimi giorni ho dovuto allargare l'arco temporale su cui calcolare i punti pivot. La prossima resistenza si trova in area 175. Visti i forti volumi a conferma del trend long sembra essere raggiungibile in poco tempo. Normalmente sarebbe preferibile aspettare un ritracciamento per poter entrare, ma in questo caso potrebbe non arrivare. Ognuno farà le proprie considerazioni.
Alibaba_M_LevelsAlibaba_M_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Baba tecnicamente rimane a rialzo Dopo aver trovato un solido supporto nella fascia 80–82 dollari, il titolo ha innescato un deciso rimbalzo accompagnato da volumi in aumento, superando il pivot trimestrale intorno a 96,77 e arrivando fino a un massimo vicino a 102. Il Supertrend e la regressione lineare mostrano un ritrovato slancio rialzista, mentre l’elevata partecipazione degli scambi rafforza l’idea di un possibile cambio di tendenza di medio periodo. Tuttavia, le ultime sedute evidenziano qualche presa di beneficio: se i prezzi dovessero stabilizzarsi sopra l’area di ex-resistenza a 96–97, la struttura tecnica rimarrebbe positiva, con potenziale prosecuzione verso le successive aree di resistenza indicate dai pivot superiori. Viceversa, un ritorno deciso al di sotto di quella fascia alimenterebbe dubbi sul recente recupero.
BABA Alibaba in avvicinamento a una resistenza importante..Bentornati sul canale con una prima analisi tecnica sintetica ma spero dritta al punto relativa ad Alibaba.
Come ben visibile dal grafico a candele settimanali (oltre che logaritmico) il prezzo sta danzando all'interno di questo chiaro triangolo delimitato dalle trendline in bianco dopo una salita decisa e sostenuta da volumi.
Attenzione però al primo livello di resistenza dato innanzitutto dalla media mobile a 200 periodi che transita sui 107$, che a mio parere potrebbe verosimilmente rappresentare il primo ostacolo.
QUalora la media dovesse essere trapassata agevolmente, occhio alla fascia 109-115$ che corrisponde di fatto al lato superiore del triangolo.
Fondamentalmente il titolo è impostato al rialzo sul lungo periodo, ma nel breve medio periodo questi livelli sono a mio parere da attenzionare.
Grazie per l'attenzione e buon venerdi
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Wyckoff vs Cup & HandleRiprendo l'idea precedente per integrare il grosso Cup & Handle in formazione su grafico settimanale
Come indicato nelle precedenti idee il grafico mostra un andamento tipico della accumulazione di Wyckoff e ritengo che la fase attuale sia la LPS ovvero la partenza per il vero rialzo
Il primo target sono i 118$ dove il prezzo potrebbe indugiare prima del breakout
Wickoff accumulation!Alibaba oggi esce dalla lunghissima fase discendente durata anni
Il movimento del prezzo presenta le caratteristiche della fase di accumulazione di wickoff e si trova ora nella fase SPRING
Ho riportato su grafico settimanale le singole fasi
Al momento il forte rialzo segna già un +7% ma il nuovo trend è soltanto all’inizio
L’investimento in Alibaba ha deluso molte volte in passato soprattutto a causa del governo cinese che rimane l’ incognita di rischio maggiore
House of Trading: Banche centrali pronte a stupireDigerita la netta affermazione di Donald Trump e le tensioni in arrivo da Germania e Francia, nuovi venti contrari giungono dalla Corea del Sud, dove il presidente Yoon Suk Yeol ha provato a dichiarare la legge marziale. Novità anche dal fronte geopolitico con il cambio di regime in Siria e le conseguenti implicazioni nella guerra Ucraina-Russia.
Ma gli operatori stanno dimostrando di essere pienamente concentrati su quello che è l’argomento di maggiore interesse degli ultimi anni: le Banche centrali.
Giovedì sarà la volta della BCE mentre la prossima sarà la settimana della Fed: in entrambi i casi gli analisti stimano una riduzione del costo del denaro di 25 punti base anche se l’ipotesi di una sorpresa non va esclusa a priori.
Alla luce di un contesto macroeconomico debole in special modo in due Paesi “core” come Germania e Francia, la BCE potrebbe anche decidere di stupire con una riduzione dei tassi da mezzo punto percentuale mentre da Washington il n.1 della Fed, Jerome Powell, potrebbe, alla luce di un mercato del lavoro che non accenna a rallentare, lanciare un segnale particolarmente forte all’esecutivo che entrerà in carica a gennaio confermando il tasso sui Fed Funds nel range 4,5-4,75%.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading, in onda sul canale YouTube di BNP Paribas.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Stefano Serafini e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sull’oro e sul Nasdaq 100: la prima operazione è a mercato (+3,99%) mentre la seconda non è entrata. A mercato anche i due deal ribassisti sul T-Note (+0,48%) e sulle azioni Nvidia (-2,91%).
Due “long” e due “short” anche per gli analisti, la cui squadra era composta da Jacopo Marini e dal conduttore Riccardo Designori. I deal rialzisti su Microsoft e Campari non hanno toccato il punto di ingresso mentre quelli al ribasso sul petrolio WTI e sul Dax sono a mercato (-3,11% e +35,5%).
La classifica generale registra il vantaggio dei Trader con 54 carte a target, 10 in più rispetto agli Analisti (8 carte a mercato per Trader, 5 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Massimo Rea mentre i due analisti saranno Riccardo Designori e Andrea Cartisano. I primi investiranno sull’oro, sul petrolio WTI e sulle azioni Broadcom e Adobe, i secondi sulle azioni Baidu, Alibaba, Buzzi e Technoprobe.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30 sul canale YouTube di BNP Paribas.