DISNEY- PRENDE FORZA POSSIBILE SETUP LONGBuongiorno a tutti i traders, questa mattina volevo condividere con voi una analisi sul titolo DISNEY (DIS), dopo una vs. gentile segnalazione, dopo aver preso il bottom in area 83,91$ è ripartita facendo minimi e massimi crescenti, rompendo piano piano tutte le resistenze che sono diventate supporti rispettati, come vedete dal grafico. Ha dato più possibilità di ingresso anche prima degli earnings, ma la vedo solo ora, e dopo gli earnings positivi ha fatto un bel gap up del 5% per poi ripartire di nuovo long con aumento di volumi notevole, e si e portata sopra a tutte le medie mobili, anche la MA200 periodi del giornaliero. Ora deve affrontare diverse resistenze, e si trova in IPER-COMPRATO (RSI), quindi è molto probabile un suo ritracciamento in area 110$, se dovesse farlo attiverebbe il mio setup. Quindi la inserisco nella watchlist e vediamo la prossima settimana cosa ci mostrerà. Sono andato a vedere anche le informazioni future del titolo, e ci sono probabilità di crescita in base alle nuove strategie marketing, quindi anche per un investimento medio-lungo termine potrebbe essere interessante. Queste sono delle mie considerazioni personali che volevo solo condividere con voi dopo la segnalazione e la richiesta di analisi. Dai con questo vi saluto e vediamo se il mercato (S&P500 e Nasdaq) vuole continuare a scendere o no. Sicuramente se dovesse scendere ci da più opportunità di ingresso nei punti segnalati. Ciao e buona Domenica e grazie ancora.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Idee operative DISN
DISNEY in cerca di un nuovo CEODISNEY dichiara di stare esplorando per nuovi candidati a CEO.
Per me è una notizia che crea un sentiment bullish.
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
#tradingonline #formazione #investimento #borsa #bonus #masterclass #ETF #investing #trading #azioni #stocks
DISNEY a breve potrebbe sorprendereDISNEY si avvicina sempre più ai 100 dollari. Mi aspetto una pausa e una possibile zona di accumulo.
#disney #trading #investing #sp500 #nyse
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
DISNEY: IN WATCHLISTSul settimanale è ufficialmente cambio strutturale, il titolo sul lungo periodo è molto appetibile dato la zona discount in cui ancora ci troviamo.
Se dovessi pensare a un livello da inserire in watchlist sarebbero i 90$ per azione, il trade non sarebbe impostato sul breve termine ma solamente sul lungo con primo target almeno i 180 $. Avremo occasione di metterlo nel portafoglio? Ci saranno aggiornamenti.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
$NYSE:DIS - Rottura trend line ribassistaNYSE:DIS ha seguito un trend rialzista di lungo periodo dal 2009 al 2013 quando ha rotto la trend line e ha iniziato un movimento laterale.
Di recente ha ribalzato sul livello di prezzo del marzo 2020 rompendo la trend line ribassista iniziata nel 2021.
Alcuni supporti dove il movimento di questi giorni potrebbe reagire: le medie mobili e le linee orizzontali tracciate sul grafico.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
WALT DISNEY COMPANY ( DIS ), Strategia rialzista di lungo periodWALT DISNEY COMPANY ( DIS ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La Walt Disney Company è stata fondata nel 1923 e ha sede a Burbank, The Walt Disney Company, insieme alle sue controllate, opera come società di intrattenimento in tutto il mondo. Opera attraverso due segmenti: Disney Media and Entertainment Distribution e Disney Parks, Experiences and Products. L'azienda si occupa di produzione e distribuzione di film e contenuti televisivi a puntate, gestisce reti televisive con i marchi ABC, Disney, ESPN, Freeform, FX, Fox, National Geographic e Star e studios che producono film con i marchi Walt Disney Pictures, Twentieth Century Studios, Marvel, Lucasfilm, Pixar e Searchlight Pictures. Offre anche servizi di streaming direct-to-consumer attraverso Disney+, Disney+ Hotstar, ESPN+, Hulu e Star+; vendita/licenza di contenuti cinematografici e televisivi a servizi televisivi e di video-on-demand in abbonamento di terze parti; servizi di distribuzione teatrale, di home entertainment e musicale; allestimento e licenza di eventi di intrattenimento dal vivo; servizi di post-produzione di Industrial Light & Magic e Skywalker Sound. Inoltre, l'azienda gestisce parchi a tema e resort, come Walt Disney World Resort in Florida, Disneyland Resort in California, Disneyland Paris, Hong Kong Disneyland Resort e Shanghai Disney Resort, Disney Cruise Line, Disney Vacation Club, National Geographic Expeditions e Adventures by Disney, nonché Aulani, un resort e spa Disney alle Hawaii. Inoltre, concede in licenza a terzi la sua proprietà intellettuale per le attività del Tokyo Disney Resort; fornisce prodotti di consumo, tra cui licenze di nomi commerciali, personaggi, diritti d'autore visivi, letterari e di altro tipo per l'uso su merchandising, materiale pubblicato e giochi; gestisce una piattaforma di distribuzione satellitare diretta a casa; vende prodotti di marca attraverso attività di vendita al dettaglio, online e all'ingrosso; sviluppa e pubblica libri, fumetti e riviste.
DATI: 22/ 01 /2023
Prezzo = 107 Dollari
Capitalizzazione = 188,705B
Beta (5 anni mensile) = 1,23
Rapporto PE ( ttm ) = 56,55
EPS ( ttm ) = 1,83
Target Price WALT DISNEY COMPANY di lungo periodo:
1° Target Price: 64.64 Dollari
2° Target Price: 82 Dollari
3° Target Price: 132.62 Dollari
4° Target Price: 214.53 Dollari
5° Target Price: 296.44 Dollari
6° Target Price: 347.06 Dollari
Walt Disney una voltatoccato il fondo potrebbe iniziare a scavarUltima chiamata per l'azione di Topolino, siamo tornati ai prezzi del pieno della crisi Covid senza nessun cenno di possibile inversione, inutile inserire indicatori fare analisi complesse su un titolo con queste performance, ogni ribalzo potrebbe essere una buona occasione per andare corti, sempre con le dovute precauzioni.
Walt Disney CompanyIl prezzo del titolo Walt Disney Company si è avvicinato nuovamente al test del supporto dinamico che transita in area 85,10 $, nuova positività per il titolo si avrebbe con il superamento dell'area di resistenza statica dei 90,23$ e della resistenza dinamica di breve che transita a 91,50 $ in quel caso i primi obiettivi rialzisti sono posti in area 99,50 $ e successivamente a 110 $.
Titolo da monitore nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
DISNEY - debolezza relativa. Piano Settimana 25DISNEY non è stata in grado di recuperare nonostante il recente rally degli indici azionari mostrando estrema debolezza e un down trend senza difese sul weekly. Al primo accenno di ritraccio dei mercati, la società di entertainment potrebbe accelerare al ribasso. La candela weekly, seppur in bassa volatilità, rappresenta un set up di vendita.
USD (Dollar Index) sul weekly avvia un deciso swing low. Operatività preferibilmente short settimana prossima sulla valuta americana.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD : LONG - avvia swing high con convinzione in linea con la mia view long di medio periodo. Settimana prossima osserverò il daily per ricercare dei posizionamenti in acquisto.
GBPUSD : LONG - prosegue il movimento di forza. Ho appena chiuso un trade in gain su questo mercato, attendo ritracciamento e nuovi set up sul daily.
USDJPY : LONG - Estrema debolezza per la valuta giapponese. Operatività solo long. Tuttavia difficilmente opererò a favore del dollaro. Comunque lo tengo in watchlist in caso di cambio di scenario.
AUDUSD: FLAT - struttura di prezzo abbastanza confusa in questo momento, resto in attesa di un chiarimento.
NZDUSD: FLAT - prosegue lo swing high sul weekly. La mia view su questo mercato è diventata recentemente ribassista. Resto in attesa di conferme weekly per posizionamenti short.
USDCAD : SHORT - break down dell'ampio canale laterale. La mia view diventa ribassista e attendo ritracciamento sul daily per posizionamenti short.
OIL: FLAT - Nessuna novità. Mercato indecifrabile e non tradabile attualmente.
GOLD : LONG - candela settimanale di preparazione dell'atteso swing high. Da tempo aspetto di entrare in acquisto sul gold. La mia view è long e siamo in una zona di acquisto molto interessante. E' necessaria la convalida con la rottura dei massimi della candela weekly per cercare posizionamenti. Comunque settimana scorsa sono già entrato LONG su silver XAGUSD, mercato correlato.
S&P500: FLAT. Movimento troppo esteso, siamo lontani da ema20 weekly. Attendo ampio ritraccio.
NASDAQ: FLAT - Resto ancora fermo. Movimento rialzista molto esteso e lontano dalla ema20, attendo ampio ritraccio.
DAX40: FLAT - Siamo in una zona di vendita e non mi piace entrare a questi livelli. Resto in attesa di un ritracciamento.
BTCUSD: FLAT. Candela settimanale che sembra chiamare un avvio di swing high. Vengo da un pesante Stop Loss su questo mercato. Preferisco adottare un approccio cauto e aspettare maggiori conferme per rivalutare posizioni in acquisto.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Pepsi (PEP), Visa (V). SHORT: Disney (DIS - vedi analisi), BAC (Bank of America), CVX (Chevron).
****segui questo post se ti interessa la mia operatività real time
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
BUY AND HOLD; +30% IN ARRIVOIl momento è arrivato. mi attendo ancora un po di debolezza per un'altra settimana ma entro con la seconda botta long per un facile long su Disney. abbiamo TUTTO per salire. chiudero' solo quando avremo raggiunto il target. INVESTIMENTO VERO, SENZA LEVA. INVESTIMENTO NON A SCOPO SPECULATIVO
Solo 3% da inizio anno su DisneyA pochi giorni della fine del mese è molto probabile che il titolo Disney chiuda maggio in negativo.
Il grafico giornaliero, continua a mostrare un titolo debole con una tendenza ribassista ormai confermata nonostante alcune onde rialziste nell'ultimo periodo. Inoltre, la recente trimestrale sembra non essere piaciuta agli investitori portando di conseguenza, un'apertura in gap-down e perdendo in una sola seduta quasi il 9% circa.
Sul grafico settimanale, l'indicatore di forza relativa che confronta il titolo contro il mercato, continua ad essere ribassista confermando la sua debolezza. Sempre sul grafico, alcune zone di supporto importanti da considerare. La prima è area 90$ mentre la seconda è il minimo a 84$ ed infine il minimo del covid in area 79$ circa.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
A mio parere lo scenario rimane negativo. Non acquisterei il titolo sui supporti in quanto sarei contro la tendenza principale. Si potrebbe invece sfruttare il momentum negativo ed entrare al ribasso nel caso di rottura dei supporti importanti menzionati precedentemente.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Le Mie Quattro Opportunità d'Acquisto a Wall Street oggi 31/1/23Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. MCDONALDS CORP (MCD) sopra 272,15 in chiusura.
2. JPMORGAN CHASE-CO (JPM) sopra 139,42 in chiusura.
3. WALT DISNEY COMPANY (DIS) sopra 108,21 in chiusura.
4. APPLE INC (AAPL) sopra 143,46 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Eccoci qui!
La prima settimana veramente importante del 2023 è iniziata con una flessione delle azioni, come previsto, in vista di eventi importanti come la riunione della Fed e i risultati delle grandi aziende tecnologiche.
Il NASDAQ ha perso quasi il -2% e il S&P ha subito una flessione del -1,3%.
La serie di sei giorni di rialzi del Dow è terminata con un calo dello 0,77%.
Le azioni provenivano da una settimana positiva con risultati che includevano un buon rapporto sui Personal Consumption Expenditures (PCE), una crescita del PIL del Q4 superiore alle attese e un rally a doppia cifra da parte di Tesla.
La scorsa settimana, il NASDAQ è schizzato al +4,3%, mentre lo S&P e il Dow hanno registrato una crescita del +2,5% e del +1,8%.
Questa settimana promette molto di più, con l'inizio della prima riunione della Fed dell'anno.
Mercoledì conosceremo la decisione sui tassi d'interesse e i commenti del presidente Jerome Powell.
Questa settimana si preannuncia ricca di novità, con l'inizio della prima riunione della Fed dell'anno.
Doamni conosceremo la decisione sui tassi d'interesse e i commenti del presidente Jerome Powell.
Mi aspetto un aumento dei tassi del 25 bps, con un rallentamento delle manovre da parte della Fed.
Tuttavia, c'è la preoccupazione che Powell possa influire negativamente sulle performance delle azioni.
Giovedì sarà un altro giorno impegnativo per gli investitori, che dovranno prendere in considerazione i risultati delle tre grandi società tech: Alphabet, Amazon e Apple.
Se non ci saranno sorprese dalla riunione della Fed, questi rapporti potrebbero essere l'evento clou della settimana.
Siete alla ricerca di nuove opportunità di investimento per il primo quadrimestre del 2023?
Allora il rapporto "5 titoli destinati a raddoppiare il loro valore" di Marco Bernasconi trading è ciò che fa per voi.
Il team di Marco Bernasconi trading ha un'impressionante esperienza nella selezione dei titoli più promettenti sul mercato, e questo rapporto è il frutto della loro meticolosa analisi.
Tutti i cinque titoli presenti sono stati scelti a mano da Marco Bernasconi in persona, che ne spiega le motivazioni nelle schede dei titoli incluse nel rapporto.
Questo rapporto è rivolto agli investitori aggressivi, che cercano opportunità di investimento ad alto potenziale di successo.
Tuttavia, è importante sottolineare che questi titoli presentano un certo grado di rischio, e sarebbe prudente dedicare solo una piccola parte del proprio portafoglio complessivo a queste scelte.
Ognuno dei cinque titoli presenti nel rapporto possiede caratteristiche uniche che lo rendono un candidato ideale per questo report.
Inoltre, appartengono a diversi settori, offrendo un livello di diversificazione anche in un campione ridotto come questo.
La maggior parte dei titoli presenti nel rapporto sono attualmente sotto gli occhi degli analisti e trader di Wall Street, il che offre un'ottima opportunità di entrare in questi investimenti all'inizio della loro corsa verso il successo.
Il team di Marco Bernasconi trading ha lavorato sodo per identificare i fattori specifici che porteranno questi titoli dall'oscurità alle liste dei titoli più performanti.
Se siete alla ricerca di nuove opportunità di investimento per il primo quadrimestre del 2023, non esitate a acquistare il rapporto "5 titoli destinati a raddoppiare il loro valore" di Marco Bernasconi trading.
Per saperne di più contattami!
Siamo certi che questo rapporto vi darà un'idea delle enormi risorse disponibili sul mio website.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Le ultime tre giornate saranno probabilmente molto volatili, con il report sui posti di lavoro non agricoli di venerdì.
Tuttavia, oggi dovrebbe essere più tranquillo di ieri, dandoci l'opportunità di apprezzare l'ottimo inizio del 2023, nonostante la flessione del 2% della sessione di ieri.
Tanto per dire, il NASDAQ è ancora in rialzo del 9% questo mese :-) .
Oggi previsti anche diversi importanti rapporti sugli utili, tra cui ExxonMobil, Pfizer, McDonald's, UPS, Caterpillar e Advanced Micro Devices.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Grazie alla mia attività di blogger/influencer ho avuto la possibilità di venire in contatto con numerose aziende che mi chiedevano di recensire i loro prodotti.
Sinceramente non avevo mai trovato niente che mi piacesse al punto tale di accettare la proposta di diventare testimonial del loro servizio.
Prima di accettare ho deciso di testare personalmente il servizio di HFT trading in alta frequenza ideato da questo geniale ingegnere informatico e dal suo team di soci.
Ho testato per 9 mesi in privato questo servizio apprezzandone la grande validità.
Sinceramente non mi ero mai imbattuto in un servizio di trading automatico così efficiente.
Dal 3 dicembre ho accettato di diventare loro testimonial, hanno insistito veramente tanto e hanno lodato la mia serietà e competenza io ho promesso di raccontare in un diario tutto quello che accadrà al mio conto di trading, nel bene e nel male con una serie di video come quello pubblicato in questa pagina che vi invito a vedere.
Il Trading in Alta Frequenza che sto testando avviene direttamente sul conto trading del cliente.
Sul conto trading del cliente aperto su una banca esterna alla società proprietaria del software viene installato "l’uso di una licenza di software per 1 anno".
Il software gestito dalla società stessa tramite un computer centrale opera per conto del cliente e tutti i profitti generati sono a quel punto del cliente stesso.
Il capitale necessario è minimo ed accessibile a praticamente tutti.
Volete sapere che tipo di rendimento può dare questa operatività?
Il rendimento medio finora avuto nel mio conto trading con questo metodo è stato di €25/30 al giorno su un capitale di €5.000, mi aspetto un rendimento annuo di €5.000/5.500 oppure del 100/110%.
Il rendimento mensile sarebbe di circa €450, avendo investito solo €5.000.
Il mio obbiettivo è quello di crearmi una rendita mensile paragonabile ad uno stipendio di €1350/1400 avendo investiti solo €15.000.
Continuerò anche domani a raccontare di più sul trading HFT in alta frequenza, un trading altamente innovativo che solo adesso sta diventando accessibile agli investors retail (piccoli investitori).
Segui i miei video qui su investing per vedere l'evolversi quotidiano del mio trading.
Fino ad oggi sta andano così:
Su un capitale di solo €5.000 realizzati: €981,30 in 40 sessioni - solo il 30 gennaio €19,00
Proiezione saldo dopo 1 anno di operatività €11.133,13.
Proiezione percentuale dopo 1 anno di operatività +111,69%
Il rendimento avuto in sole 40 sessioni dal 3 dicembre 2022,in 2 mesi è stato del 17,87%.
Questo rendimento in molti fondi di investimento non viene raggiunto nemmeno in 3 anni.
I dati forniti sono basati sui risultati reali ottenuti sul mio conto trading aperto su MultiBank il 3 dicembre 2022.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
WALT DISNEY, un colosso al bivio.NYSE:DIS è sicuramente una azienda nei cuori di tutti noi, inutile star qui a rimarcare il prestigio del Brand Walt Disney, il suo fossato economico e la sua storia incredibile storia.
Ma oggi, cosa sta accadendo a questo colosso ???
Beh, un titolo del genere andrebbe analizzato veramente a fondo, sono molteplici le considerazioni che andrebbero fatte sul suo recente passato e sul suo prossimo avvenire.
Dedicherò attenzione ad alcuni semplici aspetti, qualcuno positivo, qualcun' altro negativo.
NEGATIVO:
Il prezzo è crollato in simbiosi con tutto il listino, una delle cause principali è stata sicuramente il rallentamento della crescita del comparto streaming, che nel periodo pandemico aveva visto Disney come un player che aggiungeva abbonati ad un ritmo veramente impressionante.
Ma poi la pandemia è passata ed i suoi clienti streaming hanno disdetto una grande quantità di abbonamenti ( lo stesso è successo ad esempio a Netflix per le stesse medesime motivazioni ), oltretutto NYSE:DIS è molto esposto sul settore televisivo tradizionale, il quale è alle prede con un trend di decrescita secolare, i ricavi pubblicitari di quel comparto tradizionale si stanno affievolendo man mano che gli utenti spostano la loro attenzione dalla tv tradizionale alle piattaforme di intrattenimento streaming.
Un' altra nota da tenere in considerazione è legata alla dirigenza, NYSE:DIS ha recentemente richiamato in fretta e furia il suo ex amministratore delegato Robert Allen Iger, storico CEO della Disney, il quale dovrà rimettere in ordine sia la posizione patrimoniale della società, quanto condurre Disney verso un nuovo cammino di crescita, prima di godersi una quantomai meritata pensione.
POSITIVO:
Il brand è assolutamente insostituibile, ha la capacità di controllare il mercato ( e di conseguenza i prezzi del mercato stesso ), questo rende NYSE:DIS un solido investimento a lungo termine.
Degna di considerazione è sicuramente l'evoluzione dei servizio streaming, il quale gioverà nel futuro di una tendenza in crescita inequivocabile, nella quale la società ha già una solida base da dove partire per sviluppare servizi e contenuti per i prossimi anni.
Il suo comparto DPEP che include i parchi tematici ed il merchandising ha ben risposto nel periodo delle riaperture post-pandemia, avvalorando la qualità del Brand ed il suo continuo posizionamento ai vertici nelle scelte dei consumatori.
p.s. nel grafico sopra ho espresso una mia personale vision su quello che potrebbe accadere nel breve periodo, qualora la prossima trimestrale del 08-02-2023 riveli dei miglioramenti in termini di ricavi ed utili.
Come al solito raccomando estrema cautela nell'acquistare tale titolo, ricordandovi che il mercato odierno è altamente punitivo quando una trimestrale non soddisfa le attese degli analisti.
Walt Disney al test della resistenza dinamicaIl titolo Walt Disney ha chiuso la settimana effettuando il test della resistenza dinamica che transita in area 94 $ senza riuscire a superarla, in caso di breakout rialzista i primi obiettivi di prezzo sono l'area dei 99,50 $ e successivamente i 108/109 $.
A ribasso il primo supporto statico è a 90,20 $ e più in basso l'area dei 86 $.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
I migliori titoli Usa che acquisterò oggi 27 ottobre.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. UNITED PARCEL SERVICE (UPS) sopra 167,00 in chiusura.
2. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 227,62 in chiusura.
3. MCDONALDS CORP (MCD) sopra 255,73 in chiusura.
4. WALT DISNEY COMPANY (DIS) sopra 105,99 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Prima di iniziare la mia analisi di oggi vi informo che ho preparato un nuovo progetto per i miei abbonati.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a novembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di novembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di ottobre: gli abbonati in regola con l'abbonamento troveranno nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
Veniamo al commento slla sessione di ieri.
Un mercoledì caratterizzato da utili poco brillante provenienti dai titoli tecnologici ha interrotto la serie positiva che durava da tre giorni oramai su Nasdaq e S&P 500.
Se deludono i titoli tecnologici è gioco forza che il NASDAQ abbia avuto la crollando del -2,04%.
Il calo di ieri si è rimangiato gran parte del rally del 2,25% di martedì, ma l'indice è comunque ancora in rialzo sul bilancio settimanale (finora) di poco più del +1%.
Anche l'S&P ha una discreta esposizione al settore tecnologico, ma ha contenuto il suo calo solo del -0,74% chiudendo a 3830,60.
Tecnicamente si è salvato con un modestissimo rialzo del +0,01% solo il Dow che ha inanellato una serie di quattro giorni di chiusure positive.
Ogni giorno questa settimana sono in uscita dati per centinaia di aziende quotate a Wall Street, ma gli investi-tori sono in maggioranza interessati agli utili dei giganti del settore tecnologico.
E finora... non è andata così bene.
Dopo essere stati per tanti anni il turbo del mercato adesso per assurdo ne rappresentano la zavorra.
Mi riferisco ai risultati di martedì sera usciti dopo il suono della campanella di Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT).
Ieri Alphabet (GOOGL) è scesa di oltre il -9% dopo aver perso sia la parte alta che quella bassa del terzo trimestre, mentre Microsoft è scesa di circa il -7,7% dopo i deboli risultati del suo business cloud nel primo trimestre fiscale e le scarse previsioni di fatturato per il trimestre in corso (anche se ha battuto le aspettative sulla parte alta e bassa).
La situazione non è migliorata con l'altro gigante tecnologico che ha presentato il bilancio ieri dopo l’apertura.
Le azioni di Meta Platforms (META) sono state in ribasso di circa il -19% dopo avere mancato gli utili del 12,8% per il terzo trimestre e una previsione di fatturato debole per il quarto trimestre.
META sta soffrendo per la mancanza di spesa pubblicitaria digitale, proprio come GOOGL, Snap (SNAP) e altri titoli con lo stesso modello di business.
La settimana che si è conclusa venerdì 21 ha visto i tre principali indici americani registrare un'impennata di circa il +5%, grazie soprattutto a un inizio di stagione degli utili migliore del previsto.
Il bilancio di questa reporting season sarebbe tuttavia, non così impressionante se i cinque principali big del settore tecnologico, che costituiscono una parte significativa del'S&P, non riusciranno a mantenerne lo slancio.
A questo punto tutto dipenderà da Amazon (AMZN) e Apple (AAPL) che presenteranno gli utili al termine della sessione di oggi dopo il suono della campanella.
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo alla mia analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.
L'abbonamento all'Analisi Operativa Quotidiana è solo su base annuale e costa €100.
27 centesimi al giorno per ricevere ogni giorno un’analisi che vi dirà la mia esatta visione FUTURA sui mercati.
Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su:
1. Mercato azionario americano;
2. Oro e argento;
3. Petrolio;
4. Rame;
5. Bitcoin.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Prevedo oggi una giornata decisiva per il mercato, ma attendo il catalizzatore dopo la chiusura.
Apple e Amazon sono l'unica cosa che conta per i compra-tori per chiudere la settimana positivamente.
Anche se Google e Microsoft hanno deluso sugli utili, da parte di Apple e di Amazon l'asticella si alza, ricordo che lo scorso trimestre entrambe queste società erano andate bene.
Questa volta potrebbero non essere andate così bene, ma non possiamo permetterci di ricevere risultati disastrosi, incrocio le dita.
Scommetto in un portafoglio con performance del 100% in 365 giorni.
Sono pronto a proporvi un'offerta che vi lascerà stupiti.
Scommetto con voi che sto per creare un portafoglio che avrà una performance del 100% superiore rispetto al prezzo d'ingresso entro il 31/12/2023.
7 titoli in un unico portafoglio da comprare oggi e detenere senza fare nessuna operazione per 365 giorni
Ho creato un report extra speciale dedicato al "Portafoglio 100% in 365 giorni" che invierò a chi mi contatterà personalmente su info@marcobernasconitrading.com
Nel frattempo in un anno in cui i mercati azionari, che possono operare solo long, non stanno dando alcuna soddisfazione agli investitori, le performance raggiunte dalla mia strategia sull'investimento con i futures sono eccezionali.
Se sei interessato a questa operatività scrivimi.
Disney rompe i 100$Continuano le vendite sul titolo Disney che lo hanno portato con la chiusura della settimana ad un -8,53% rompendo inoltre al ribasso, l'area psicologica dei 100$.
Dopo la rottura al ribasso con un gap-down di area 168$ fatta a novembre del 2021, il titolo Disney, ha iniziato a cambiare la tendenza trasformandosi da laterale a ribassista.
Considerando gli ultimi 2 anni di borsa, notiamo chiaramente i cambi di tendenza che sono avvenuti sul titolo, iniziando con una fase di rialzo poi con una fase di lateralità sui massimi(distribuzione) ed infine, l'inversione al ribasso attuale.
La forza relativa sul settimanale, ci mostra un titolo ancora debole rispetto al mercato.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare ?
Le vendite di questi ultimi giorni così come la tendenza in atto , mi mettono in allerta e mi dicono di stare molto attento ai prossimi supporti. La rottura di area 99$ potrebbe portare nel breve quello che per me potrebbe essere la seconda area interessante da attenzionare ovvero i 90$. Una rottura anche di questo livello potrebbe spingere i prezzi verso il minimo importante di marzo 2020. Per ritornare a vedere uno scenario positivo, i prezzi dovrebbero spingere e chiudere sopra area 120$ il tutto accompagnato, da una forza relativa che ritorna rialzista mostrando un titolo nuovamente forte.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
I miei quattro migliori acquisti oggi nel mercato Usa .Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN ) sopra 189,42 in chiusura.
2. AMERICAN AIRLINES GROUP INC (AAL) sopra 16,63 in chiusura.
3. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 18,26 in chiusura.
4. WALT DISNEY COMPANY (DIS) sopra 138,37 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla USA.
• Borsa USA per oggi 25 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Attenzione io compro i titoli oggetto dell'analisi in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target solo sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di uscire non solo a TARGET, ma anche di alzare lo stop (o take profit) ogni giorno avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita.
La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Chi si abbona al mio blog di trading online azionario vedrà come impostare il corretto copy trading della mia strategia
Naturalmente non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero con livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Gli Stati Uniti e l'Unione europea ha annunciato oggi una nuova partnership per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia in Europa, un atto di grande importanza che è stato definito come l'inizio di un'iniziativa lunga anni per isolare ulteriormente Mosca dopo la sua invasione dell'Ucraina.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che il presidente russo Vladimir Putin usa l'energia per " obbligare e manipolare i suoi vicini" e usa i profitti della sua vendita per "guidare la sua macchina da guerra".
Biden ha annunciato che la partnership raggiunta insieme a un alto funzionario dell'Unione Europea capovolgerà questa dinamica, riducendo la dipendenza dell'Europa dalle fonti energetiche russe, e riducendo la domanda di gas del continente in generale.
Il presidente ha spiegato che un tale passo non è solamente la cosa giusta da fare da un punto di vista morale, ma è un passo che permette di rafforzare la la competitività strategica".
Secondo il piano, gli Stati Uniti e altre nazioni aumenteranno le esportazioni di gas naturale liquefatto in Europa di 15 miliardi di metri cubi quest'anno, anche se i funzionari statunitensi non sono stati in grado di dire esattamente quali paesi forniranno l'energia extra quest'anno. Spedizioni ancora più grandi saranno consegnate in futuro. .
Allo stesso tempo, cercheranno di mantenere i loro obiettivi climatici in pista alimentando le infrastrutture del gas con energia pulita e riducendo le perdite di metano che possono peggiorare il riscaldamento globale.
Anche se l'iniziativa richiederà probabilmente nuovi impianti per l'importazione di gas naturale liquefatto, la partnership è anche orientata a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili nel lungo periodo attraverso l'efficienza energetica e le fonti alternative di energia, secondo la Casa Bianca.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 24/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +153,87%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +69,39%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +49,48%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,00%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,14%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +36,95%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +17,84
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 65% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.