incremento portafoglio PEPSICO a 121,98 usd 1,1267 no stopincremento portafoglio PEPSICO a 121,98 usd 1,1267.
come per COCACOLA aumento dei titoli in portafoglio fino allo 0,50% del totale, titoli difensivi con lunga serie di dividendi nel settore bevande, collezionare dividendi come se ci fosse un domani infinito...
Idee operative PEPC
La guerra prosegue: Lockheed Martin ne può beneficiare?Ebbene venerdì 28 febbraio si sono concluse prematuramente e in modo burrascoso le discussioni verso una possibile pace nel conflitto Ucraina-Russia in quel di Washington, dove i capi di stato Donald Trump e Volodomir Zelenskyy hanno avuto un incontro/scontro.
Questo nuovo punto di arresto sulle contrattazioni per una pace lasciano quindi il mondo nuovamente con il fiato sospeso, e aziende che lucrano sul fronte bellico potranno beneficiarne.
Così come sul fronte europeo c'è Leonardo SpA MIL:LDO , sul fronte americano NYSE:LMT gioca da controparte. L'America, c'è da sottolineare, è il paese che più spende in materia militare al mondo, e nonostante eventuali tagli della spesa pubblica in questo ambito la sua posizione di leader non viene certo messa in dubbio. Nelle ultime sedute sul titolo Lockheed Martin sono tornati i volumi e le quotazioni hanno provato a rialzare la testa. La zona dei 450$ è chiave: un suo superamento condurrebbe i prezzi facilmente verso i 500$ per azione, senza però determinare un cambio di trend (vista la debolezza che caratterizza il titolo da ormai ottobre 2024). Si parla dunque di un movimento di breve/medio periodo con un rialzo del 11% dalle quotazioni attuali che potrebbe aversi in poche settimane. Sul mio indicatore la forza dei compratori segue i prezzi connotando un rialzo sano delle quotazioni che potrebbe, con un aumento della volatilità, tradursi in un breakout al rialzo.
Buon trading!
Un segnale di acquisto sul titolo Pepsi. Possibile rialzo di +8%Benvenuti in questa nuova rubrica destinata all'analisi dei titoli azionari. In questa sede presenterò delle disamine di società quotate sui mercati in base ai segnali che mi vengono offerti dal mio nuovo indicatore (del quale vi spiego brevemente il funzionamento ad inizio video).
Il titolo Pepsi dopo un po' di sofferenza sembra aver trovato nuovi spunti per portare i prezzi verso l'alto e la conferma arriva dal mio indicatore; la forza dei compratori sta aumentando nelle ultime sedute dopo che le quotazioni si sono fermate su dei livelli orizzontali sensibili attorno ai 140/141 dollari per azione. La settimana si è chiusa con i prezzi a ridosso di un altro livello orizzontale sensibile, il quale potrebbe venire superato nelle prossime sedute con target attorno ai 165$.
In questa video-analisi espongo dunque la mia visione sul titolo NASDAQ:PEP che possiamo riassumere come segue: forza rialzista in aumento, figura di doppio minimo formata, possibile rialzo nel breve periodo di altri 8 punti percentuali, espressa forza del titolo rispetto alla debolezza generalizzata sui mercati nelle ultime sedute.
Buon trading!
PEPSICO TRA POCHE SETTIMANE POTREBBE FARE BOOM...
1. Trend e Pattern Tecnici
Il prezzo sta testando un'area di supporto con un doppio minimo intorno ai 141-143 USD. Questo è un pattern rialzista che segnala una possibile inversione di tendenza.
È presente un falling wedge (cuneo discendente), un'altra figura che di solito anticipa un breakout rialzista.
La resistenza principale da superare è intorno a 153-155 USD, che coincide con una trendline ribassista.
Le Bollinger Bands mostrano una contrazione, suggerendo che il prezzo potrebbe esplodere in una direzione (probabilmente al rialzo, vista la formazione del doppio minimo).
Le precedenti aree di resistenza sono a 170-175 USD, quindi se il breakout avviene, potrebbe spingersi fino a quei livelli.
2. Indicatori Tecnici
MACD: L'istogramma mostra una debolezza del trend ribassista, con le medie mobili che stanno cercando un incrocio rialzista. Un segnale positivo se confermato.
RSI: Attualmente intorno a 45, suggerisce che il titolo è vicino alla zona di ipervenduto, aumentando la probabilità di un rimbalzo.
Volume: Il volume sta aumentando leggermente in corrispondenza del secondo minimo, segnale che potrebbe indicare accumulazione da parte degli investitori.
3. Possibili Scenari
Bullish (Scenario rialzista): Se supera la trendline ribassista e la resistenza intorno ai 153-155 USD, il titolo potrebbe avere un movimento verso i 165-170 USD.
Bearish (Scenario ribassista): Se rompe il supporto del doppio minimo a 141 USD, potrebbe scendere fino alla prossima area di supporto a 135 USD.
Conclusione
Il grafico mostra segnali di possibile inversione rialzista, ma è fondamentale vedere una conferma sopra i 153-155 USD. Se i volumi continuano ad aumentare e il MACD conferma un incrocio rialzista, potremmo assistere a un recupero del prezzo. Al contrario, se il supporto viene rotto, si rischia una continuazione del trend ribassista.
PEPSI IN CONDIZIONI OTTIME PER RIALZOL'immagine mostra un grafico con un pattern "Falling Wedge" (cuneo discendente), che spesso è un segnale rialzista, specialmente quando i prezzi si trovano vicino al livello inferiore del pattern e il volume inizia a crescere.
Analisi rapida:
Falling Wedge: Il pattern evidenziato indica che il prezzo si sta comprimendo e potrebbe presto rompere verso l'alto.
Volume: Il volume sembra aumentare sul supporto, un possibile segnale di accumulazione.
MACD: Sembra avvicinarsi a una possibile convergenza rialzista (le linee si avvicinano), il che rafforza l'ipotesi di un rimbalzo.
Bande di Bollinger: Il prezzo è vicino al limite inferiore, suggerendo una probabile inversione o rimbalzo verso la media.
Previsione:
Scenario probabile: Una rottura al rialzo dal cuneo, con il prezzo che potrebbe raggiungere il "Target" indicato, in linea con l'altezza del pattern.
Segnale di conferma: Aspetta una candela chiara sopra la linea di resistenza superiore del wedge, accompagnata da un aumento di volume.
PEPSI pronto per uno storno?PEPSI sul daily ci fa pregustare un doppio minimo con volumi in aumento. zone di recupero fisiologiche sopra 169.
Seguimi per altre idee e per l'accesso alla lista completa
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
$NASDAQ:PEP TriangoloNASDAQ:PEP è uscito dal canale rialzista di lungo periodo e sembra aver formato di recente un pattern triangolo. Il triangolo è di tipo simmetrico, figura di continuazione del trend precedente che farebbe propendere per un'ipotesi di ribasso ulteriore. La rottura del limite inferiore del triangolo rafforzerebbe questa ipotesi.
Nel grafico ho cercato di individuare i livelli statici di supporto e resistenza, i livelli dinamici sono le SMA.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
$NASDAQ:PEP - Fase importanteNASDAQ:PEP in laterale tra due livelli statici di supporto (sotto) e resistenza (sopra).
Fase importante per il titolo perché la rottura del supporto segnalerebbe un cambiamento nel trend di lungo periodo; il rimbalzo e la rottura della resistenza, invece, se avvenisse nel breve periodo, riporterebbe il prezzo nel canale rialzista; se la rottura della resistenza si verificasse più avanti, sotto il limite inferiore del canale, le probabilità di riprendere una fase rialzista sarebbero inferiori poiché il limite del canale costituirebbe una resistenza dinamica.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
$NASDAQ:PEP - Canale rialzistaNASDAQ:PEP Sembra muoversi da tempo all'interno di un canale rialzista e in questo momento il trend sembra essere indirizzato verso il limite inferiore del canale che costituisce un supporto importante.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
PepsiCoIl titolo PepsiCo si sta avvicinando al test del supporto dinamico che transita in area 167 $, poco più in basso in area 166,40 $ c'è anche il supporto statico, in caso di tenuta di tali livelli il primo obiettivo a rialzo è l'area dei 177 $.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
I quattro titoli usa che acquisterò oggi 13 Ottobre.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. AMERICAN AIRLINES GROUP INC (AAL) sopra 12,76 in chiusura.
2. ARDMORE SHIPPING CORP (ASC) sopra 9,53 in chiusura.
3. PEPSICO INCORPORATED (PEP) sopra 166,2815 in chiusura.
4. MARATHON PETROLEUM (MPC) sopra 104,53 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri sembrava la giornata giusta perché il mercato potesse superare con un po’ di serenità il dato dell'indice PPI.
Ma il mercato, in questo momento, è troppo debole e dopo un iniziale movimento positivo i tre maggiori indici a stelle e strisce sono scesi in territorio negativo nel corso della sessione, e l'attenzione degli investi-tori si è spostata su un indicatore di inflazione ancora più importante, il CPI che uscirà oggi.
L'S&P è sceso del -0,33% chiudendo a 3577,03.
Il NASDAQ è sceso del -0,09%.
Per questi due indici si tratta adesso del sesto giorno consecutivo di chiusure negative.
Il Dow è sceso del -0,10%, ma ieri aveva registrato un leggero progresso.
I movimenti di mercato fatti in chiusura sono notoriamente i più indicativi della giornata.
Ieri il calo intensificato verso la chiusura è stato certamente indicativo... i grandi operatori si aspettano dal dato (CPI) di essere un nuovo market mover.
Il mercato non farà movimenti sostanziali prima dell'uscita del dato.
Ma tutto questo sarà oggi, se guardiamo indietro a ieri il dato che gli investi-tori stavano osservando era il PPI...
e i risultati non hanno aiutato il pessimo sentiment di questo momento.
L'inflazione all'ingrosso è aumentata rispettivamente dell'8,5% a settembre su base annua e dello 0,4% su base mensile, rispetto alle aspettative dell'8,4% e dello 0,2%.
Il risultato annuale è stato leggermente più positivo rispetto all'8,7% di agosto.
Cosa aspettarsi dal dato di oggi, CPI?
Innanzitutto, l'orario previsto sono le 14:30 ora italiana.
La maggioranza degli opera-tori si aspetta che sia peggiore del previsto, sulla base del fatto che anche l'IPP è stato peggiore.
Il consenso per il CPI è dell'8,1%, in rallentamento rispetto all'8,3% di agosto.
Ma il dato del CPI core dovrebbe aumentare arrivando al 6,5% rispetto al 6,3% del mese precedente.
A prescindere dai numeri, appare chiaro che l'inflazione continuerà ad essere sostenuta.
E, come emerge dai verbali della Fed anche questi usciti ieri, il Comitato rimane risoluto nei suoi piani di rialzo dei tassi per riportare la situazione sotto controllo.
Si sta formando l'opinione generale che l'inflazione abbia raggiunto il suo picco, il che potrebbe essere vero anche secondo me, ma superato questo ostacolo quello che adesso io penso è che potrebbero essere necessari mesi perché la Fed riesca a ridurla in modo significativo.
Ci sono molte variabili, tra cui l'inflazione salariale, che rimane elevata grazie alla forza del mercato del lavoro.
Il risultato?
Penso che il mercato continuerà ad essere molto volatile.Ho creato un report extra speciale dedicato a cinque titoli "La rivoluzione dell'elettrico;
le migliori 5 azioni sulle batterie al litio" che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito su, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Ieri sono usciti i verbali del FOMC dalla riunione di settembre.
Nessuna vera sorpresa è emersa.
I membri del consiglio direttivo hanno notato che l'inflazione sta diminuendo più lentamente di quanto si aspettassero.
Ritengono anche che le pressioni inflazionistiche persisteranno nel breve termine.
Dai verbali ho capito che probabilmente manterranno il ritmo di 75 punti base nella prossima riunione di novembre.
L'unica novità dei verbali è stato il linguaggio sul mercato del lavoro.
Si è osservato che, sebbene non si sia ancora sviluppata una spirale salari-prezzi, questa potrebbe verificarsi.
E utilizzando il loro commento in maniera letterale "ha sottolineato l'elevata incertezza associata al percorso futuro previsto per il tasso di disoccupazione".
In altre parole, la Fed vorrebbe un mercato del lavoro che cominciasse a rallentare un poco.
Se devo scommettere tra rialzo e ribasso adesso continuo a vedere prezzi in calo, mi sembra che i titoli azionari non riescano a tenere i minimi e potrebbero essere destinati a soffrire di più nel breve termine.
Ma il mercato è sempre pronto a sorprenderti e un dato più morbido dell'inflazione e buoni risultati degli utili delle banche di venerdì avrebbero il potenziale per innescare un rally.
Accadrà?
Non è mai facile stare nel mercato durante i mercati ribassisti.
Ma sono una parte necessaria del ciclo e contribuiscono a creare grandi opportunità di profitto d'altra parte.
In questo momento ho un titolo che secondo me nel medio periodo potrebbe raddoppiare i valori attuali.
Si tratta di una vera e propria "anomalia finanziaria"...
Questa società ha registrato una grande inversione di tendenza nella storia dei suoi utili negli ultimi quattro trimestri, passando a un utile di 1,31 dollari da una perdita di 1,72 dollari.
L'aumento delle stime degli utili per quest'anno e soprattutto per l'anno prossimo (salite a 7,11 dollari da 3,83 dollari) ha messo da parte degli analisti una grande lente d'ingrandimento su questo titolo.
La valutazione attuale è sbalorditiva, in particolare un PE forward 3x per un titolo che mostra una crescita "massiccia" degli EPS.
Ribadisco che questo titolo ha le potenzialità per poter raddoppiare i valori attuali.
Farò un regalo e darò gratuitamente il nome di questo titolo ai primi 10 che si abboneranno alla mia analisi operativa quotidiana.
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo a questa analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.
L'abbonamento all'Analisi Operativa Quotidiana è solo su base annuale e costa €100.
27 centesimi al giorno per ricevere ogni giorno un’analisi che vi dirà la mia esatta visione FUTURA sui mercati.
Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su:
1. Mercato azionario americano;
2. Oro e argento;
3. Petrolio;
4. Rame;
5. Bitcoin.
Nuovo massimo per PepsicoChiude la settimana il titolo Pepsico con una rottura del massimo storico in area 177$ circa che ha più volte respinto il prezzo nel passato.
Sul grafico giornaliero, la rottura è avvenuta con un gap al rialzo ma con volumi poco esplosivi. Inoltre sempre nella stessa giornata di contrattazione, i prezzi hanno rimbalzato nuovamente in area 177$.
Sul grafico settimanale, notiamo come da gennaio di quest'anno il titolo si trovava in una fase non direzionale. L'indicatore di forza relativa, si mostra in tendenza rialzista evidenziando un titolo più forte del mercato.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare ?
A mio parere il titolo ha fatto una rottura interessante anche se come detto non ci sono stati così tanti volumi. Si potrebbe pensare ad ingresso se lo farà, sul pullback in area 177$ oppure per chi si sente più confidente, ad un ingresso sulla nuova rottura del massimo.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
I miei quattro investimenti migliori a Wall street oggi 26/5Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. NETFLIX INC (NFLX) sopra 186,07 in chiusura.
2. PAYPAL HOLDINGS INC (PYPL) sopra 82,26 in chiusura.
3. ADVANCED MICRO DEVCS INC (AMD) sopra 92,60 in chiusura.
4. PEPSICO INCORPORATED (PEP) sopra 169,51 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questa frase che sicuramente avrete sentito citare altre volte “No news is a good news” ha origini italiane, sembra infatti provenire da un motto latino "nulla nova, bona nova"…
Tuttavia, questo motto divenne proverbiale quando fu pronunciato da re Giacomo I d'Inghilterra, che avrebbe detto: "Nessuna notizia è meglio di una cattiva notizia" (1616).
Voi vi chiederete perché sto scrivendo questo qui sulla mia analisi oggi?
Lo faccio perché’ questo motto è diventato molto famoso nell’ambito della borsa…
E visto che i verbali della Fed non hanno riservato ieri sorprese agli investitori sempre sul “chi va la”, questo mi ha fatto ritornare in mente la frase di re Giacomo I d'Inghilterra.
“NO NEWS IS A GOOD NEWS”.
Anche ieri quindi i compratori hanno preso il sopravvento nella sessione e hanno mantenuto viva la speranza che questa striscia di cali settimanali terminerà proprio nel weekend del Memorial Day (30 maggio).
I verbali sono stati giudicati “molto favorevoli”, il Comitato della Fed si è espresso a favore di un rialzo dei tassi di mezzo punto nelle prossime due riunioni e ha appoggiato il piano di riduzione del bilancio.
Ma tutto questo era già noto e previsto!
Il mercato si è occupato di queste cose tre settimane fa, durante la riunione del 3-4 maggio, che prevedeva il primo aumento dei tassi di mezzo punto percentuale in 22 anni.
Gli investitori hanno già “scalato questa montagna” e ora la speranza è che questi aumenti possano riportare l'inflazione sotto controllo ed evitare che l'economia sprofondi nella recessione.
In questo momento il mercato è più “realista dello stesso re”.
Il mercato ha accolto con soddisfazione la notizia, poiché alcuni tra gli investitori temevano che la Fed potesse addirittura fare un passo indietro nella sua politica di restrizione, magari influenzata da un mercato azionario sceso molto pesantemente.
Il NASDAQ è salito del +1,51%.
Questa settimana l'indice dei tecnologici si è mosso sulle montagne russe con un aumento del +1,6% e un crollo di quasi il -2,4% nelle due precedenti sessioni. Arrivati, a metà settimana è in rialzo insieme agli altri due indici principali, ma non è il momento di rilassarsi perché mancano ancora due giorni e tutto potrebbe ancora succedere.
L'S&P è salito del +0,95% chiudendo a 3978,73, sempre sotto i 4000 punti.
Il Dow è salito del +0,60%, arrivando al quarto giorno consecutivo di chiusure in verde.
La seduta di martedì 24 era stata una seduta strana.
Il mercato aveva dato molta importanza all'avvertimento di Snap già evidenziato nella mia analisi di ieri.
Il titolo Snap era proprio “crollato” di oltre il -40% dopo che la società di social media aveva ridotto le sue previsioni di profitto a meno di un mese dalla pubblicazione della guidance per il 2022.
Questo è esattamente il genere di cose che in questo momento storico innervosisce gli investitori.
Questo per simpatia ha provocato il calo di moltissimi titoli e conseguentemente spiega i cali del NASDAQ e dell'S&P. Solo il Dow è riuscito a salvarsi e a rimanere in territorio positivo.
Ma ieri le azioni di SNAP sono rimbalzate del +10,7%.
Anche la maggior parte delle FAANG è rimbalzata, soprattutto Netflix (+4,2%), Amazon (+2,6%) e Meta Platforms ( FB , +1,4%).
Aggiungiamoci che NVIDIA ieri è salita di oltre il +5% in vista della sua relazione trimestrale, (ma nel mercato after hours è in calo del 6,5%).
La società innovativa nella produzione di chips, ha battuto le aspettative sia per quanto riguarda la parte superiore che quella inferiore, ma le previsioni sono state giudicate un po' troppo basse.
Oggi sarà un'altra grande giornata di comunicati stampa per il settore retail, con le relazioni sugli utili di società come Costco (COST), Macy's (M), Ulta Beauty ( ULTA ).
Come investitori saremo alla ricerca di indizi per il futuro, ma la Fed ha praticamente già detto che la riunione di metà giugno includerà probabilmente un altro rialzo di 50 punti base.
Probabilmente i verbali non conterranno alcuna notizia rivoluzionaria... ma non si può mai sapere come reagirà il mercato.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il verbale delle minutes della Fed mostra anche che ha riconosciuto che mentre 'l'attività economica complessiva è scesa nel primo trimestre, la spesa delle famiglie e gli investimenti fissi delle imprese sono rimasti forti'. E che "il calo del PIL reale del primo trimestre è stato determinato da categorie di spesa che in passato erano state volatili, e che la continua forza della domanda finale interna privata, del mercato del lavoro e della produzione industriale forniscono un quadro più accurato della direzione dell'economia nel primo trimestre".
Inoltre, i politici del board direttivi hanno rilevato che "prevedono che la crescita del PIL rimbalzerà nel secondo trimestre e avanzerà a un ritmo solido nel resto dell'anno".
Naturalmente, nulla è definitivo.
Ma questi riconoscimenti hanno contribuito a placare la narrazione dei crescenti timori di recessione.
E le azioni hanno reagito di conseguenza.
Purtroppo, i timori di recessione non scompariranno del tutto a breve, almeno fino a quando l'inflazione non inizierà a scendere ancora un po', mentre l'economia rimarrà forte.
Se un numero crescente di investitori ignorerà l'argomento della recessione e vedrà che l'economia è in crescita, le azioni potranno finalmente registrare un rimbalzo significativo.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,33%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,78%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +8,95%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,61%
S&P 500 -16,52%
Nasdaq -26,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +155,17% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 26/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +31932%
S&P 500 -39,42%
Dow Jones Industrial +185,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +155,17%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 8 LOTTI. DUE LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
I quatto titoli Usa su cui investirò oggi 06 Maggio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. PEPSICO INCORPORATED (PEP) sopra 172,67 in chiusura.
2. BOOKING HOLDINGS INC (BKNG) sopra 2185,04 in chiusura.
3. WEATHERFORD INTERNATIONAL PL (WFRD) sopra 33,35 in chiusura.
4. CHEVRON CORP (CVX) sopra 165,19 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L’autovettura del mercato che marciava spedita da tre giorni ha fatto ieri un frontale con un TIR.
I tre indici americani hanno praticamente restituito tutti i fantastici guadagni del giorno prima, e anche qualcosa di più.
Gli investitori del mercato hanno valutato dopo una notte passata a rimuginarci sopra che gli aumenti dei tassi e il QT possano danneggiare l'economia più che aiutarla.
Sembrava proprio che con l'arrivo di maggio la musica fosse cambiata.
Nella sessione di mercoledì il mercato era schizzato in alto di circa il +3% nonostante il primo aumento di 50 punti base in oltre 20 anni.
Mercoledì sera gli acquirenti di azioni sono andati in brodo di giuggiole, sono praticamente impazziti dalla contentezza quando il presidente della Fed Jerome Powell ha gettato acqua fredda su un aumento di 75 punti base e ha affermato che un “soft landing” un atterraggio morbido era ancora possibile.
Però tutto questo è accaduto mercoledì.
Come ho scritto ieri l'acqua passata non macina più nel mercato.
Tutto il sollievo e l'ottimismo sono svaniti durante la notte, gli investitori si sono svegliati con le stesse preoccupazioni che avevano prima della riunione della Fed.
E così la serie vincente che durava da tre giorni nel mercato si è conclusa in modo drammatico con una delle peggiori sessioni che abbiamo potuto vedere da molto tempo.
Il NASDAQ è crollato del -4,99%.
Il settore tecnologico è stato come sempre il più punito preso in una morsa mortale tra una politica monetaria più restrittiva e un rendimento del Tesoro decennale che ha superato il 3%.
Ieri il settore dell'e-commerce è stato colpito particolarmente duro con eBay (EBAY), Shopify (SHOP) e Wayfair (W) tutti in calo in doppia cifra.
L’ S&P ha perso il -3,56%.
Il Dow Jones ha perso il-3,12% cioè 1063 punti.
Questi due indici mercoledì avevano avuto rialzi rispettivamente del +2,99% e del +2,81%.
Si tratta del primo calo di 1000 punti per il Dow dal 2020, (anche se in un paio di occasioni nel mese di Aprile si era avvicinato a perdite di questo tipo).
Oggi sta per arrivare un altro grande evento in grado di catalizzare i mercati prima che questa settimana sia finita.
Il rapporto sulla situazione occupazionale del governo è previsto per le 14:30 ora italiana, le aspettative sono di circa 400.000 posti di lavoro aggiunti nel mese appena finito.
I numeri sull'occupazione settimanale che portano al gran finale del dato mensile sono stati accettabili.
Le richieste di lavoro della scorsa settimana hanno raggiunto le 200.000 unità per la prima volta da febbraio e sono state superiori alle aspettative che erano intorno alle 180.000 unità.
Anche se il rapporto sull'occupazione ADP di ieri ha mancato le stime con 247.000 posti di lavoro aggiunti.
Nonostante il pesante calo di ieri, i corsi azionari hanno ancora la possibilità di chiudere una settimana positiva.
L'S&P e il Dow Jones sono ancora in positivo di qualche punto nei quattro giorni, mentre il NASDAQ è sotto di soli 17 punti.
Tutto questo e molto significativo nel dimostrare come le cose stessero andando bene prima del selloff di ieri.
Io credo che oggi riusciremo in questa impresa e spero di chiudere positivamente i long aperti ieri sera sui futures USA.
Long aperti dopo la chiusura positiva degli short tenuti per due giorni.
Inizialmente questa posizione short mi ha fatto tremare i polsi mercoledì sera ma poi giovedì mi sono ripreso tutto con gli interessi.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La luna di miele sul rialzo dei tassi di 50 punti base di mercoledì è stata di breve durata.
I trader sembrano aver cambiato idea.
Anche se il ragionamento varia.
Alcuni suggeriscono che gli incrementi di 50 punti base della Fed non sono abbastanza audaci per arrestare l'inflazione, e credono che sia stata un'occasione persa per agire nelle riunioni future.
I trader dei Fed Fund avevano già prezzato una probabilità del 91% di un aumento dei tassi di interesse di 75 punti base per giugno.
Un’altra parte dei trader invece crede che nonostante Il rialzo dei 75 punti in un colpo solo sia stato allontanato dalla prospettiva da Jerome Powell, vede ancora il potenziale per tre rialzi dei tassi di mezzo punto come molto aggressivo, per non parlare poi delle riduzioni del bilancio.
Questa parte degli investitori crede che tutto questo sia troppo aggressivo e finirà per rallentare l'economia portandola fino alla recessione.
Questa è la battaglia che vedremo giocare nei prossimi mesi sul campo dei mercati.
E sono i dati che arriveranno settimana per settimana alla fine che decideranno chi ha ragione.
Appuntamento a lunedì per la mia regolare analisi quotidiana dei mercati.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +39,42%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +24,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,47%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,12%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,81%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +20,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,19%
S&P 500 -12,99%
Nasdaq -21,27%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 05/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +294,39%
S&P 500 -106,81%
Dow Jones Industrial +138,87%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +108,81%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Breakout per PepsiCoCon l'ultima candela di venerdì, il titolo PepsiCo, mette a segno un nuovo massimo storico accompagnato da volumi superiori alla media.
Analizziamo il titolo nel dettaglio
Nel grafico mensile , il trend è sicuramente rialzista. L'ultima grossa e importante correzione è stata fatta nell'anno 2008/2009
Nel grafico settimanale , dopo la caduta del covid, il titolo ha ripreso la sua tendenza di fondo dopo circa 1 anno e 4 mesi. L'area importante da superare e testata per ben 2 era compresa tra 147/148$. Solo dopo il terzo tentativo, il titolo è riuscito a sfondare al rialzo ritestando nuovamente nelle settimane successive la resistenza ormai diventata supporto.
La forza relativa sia rispetto al mercato e sia rispetto al settore è iniziata a mostrarsi al rialzo a marzo di quest'anno dandoci un altro segnale positivo anche se, proprio questa settimana nonostante il massimo storico, la linea si è riportata verso il basso.
Infine sul grafico giornaliero , notiamo come le ultime due trimestrali ovvero quella di luglio e quella di ottobre, abbiano dato una forte spinta ai prezzi riportandoli nuovamente verso l'alto. La prima trimestrale è stata quella che ha oltrepassato il massimo storico pre-covid mentre la seconda, ha fatto ripartire il titolo da una fase correttiva di breve.
Che tipo di operatività si potrebbe applicare ?
Il piano di trading
Ingresso con un buy limit lunedì' ad esempio a 169,50$.
Stop loss dipende sempre dal vostro grado di rischio. Un livello interessante potrebbe il minimo recente in area 158$ circa mentre un secondo stop più lontano ma più resistente ad improvvisi picchi di volatilità, potrebbe essere sotto il minimo importante fatto a 149$ circa. Il consiglio assoluto rimane sempre quello di usarlo .
Take profit dipende sempre dalla vostra strategia. Un esempio è utilizzare un sistema di trailing stop.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di miei considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
I tre titoli americani da non farsi sfuggire oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
• 1.ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR (BABA) sopra 168,54 in chiusura.
• 2.MCDONALD'S CORPORATION (MCD) sopra 252,06 in chiusura.
• 3.PEPSICO INCORPORATED (PEP) sopra 163,60 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Seguendomi qui su trading view vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Le maggiori criptovalute continuano la loro corsa verso valori record, e stanno diventando una crescente fonte di guadagno per gli enti di beneficenza. Tuttavia, il numero di enti di beneficenza che accettano le valute virtuali, note per la loro volatilità, rimane limitato.
Bitcoin, a livello mondiale la più grande criptovaluta, ha raggiunto quasi 69.000 dollari per la prima volta nella sua storia la scorsa settimana, recuperando terreno dopo essere sceso sotto i 30.000 dollari durante l'estate. Anche il valore di ethereum, la seconda criptovaluta più grande, ha raggiunto un massimo storico.
Finora quest'anno, Fidelity Charitable, il più grande grantmaker degli Stati Uniti, ha ricevuto più di 274 milioni di dollari in contributi in criptovaluta - quasi il quadruplo del suo precedente record di 69 milioni di dollari nel 2017, secondo un portavoce della società. E la piattaforma di donazione di criptovaluta Engiven ha riferito il mese scorso di aver accettato quella che ha definito la più grande donazione singola di Bitcoin conosciuta fino ad oggi: un dono di 10 milioni di dollari in Bitcoin a un'organizzazione religiosa non divulgata.
Molti grandi enti di beneficenza e agenzie di aiuti internazionali, come la Croce Rossa Americana e Save the Children, hanno istituito meccanismi per accettare le criptovalute o stanno utilizzando piattaforme che li aiutano a convertirle in denaro subito. Ma le organizzazioni più piccole - che costituiscono la stragrande maggioranza delle organizzazioni non profit registrate nel paese - stanno cercando di capire come accettare queste valute.
In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di Novembre.
Nel progetto 4 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022.
Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
Tutti e 4 questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo è l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot.
Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 4 titoli.
Contattami adesso non perdere l'occasione
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Tre azioni da acquistare nel mercato Usa Oggi.Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands :
• MCDONALD’S CORPORATION (MCD) sopra 238,24in chiusura
• NETFLIX INC (NFLX) sopra 517,47in chiusura
• PEPSICO INCORPORATED. (PEP) sopra 155,77in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
La notizia di oggi
Le autorità statunitensi hanno aperto un’indagine formale sul sistema di guida parzialmente automatizzata Autopilot di Tesla dopo una serie di incidenti con veicoli di emergenza parcheggiati.
L’indagine riguarda 765.000 veicoli, circa la totalità dei veicoli che Tesla ha venduto negli Stati Uniti dall’inizio del model year 2014. Degli incidenti identificati dalla National Highway Traffic Safety Administration come parte dell’indagine, 17 persone sono state ferite e una è stata uccisa.
Secondo la NHTSA, sono stati identificati 11 incidenti dal 2018 in cui le Tesla dotate di Autopilot o Traffic Aware Cruise Control hanno urtato veicoli in scenari di emergenza in cui i primi soccorritori hanno usato luci lampeggianti, razzi di segnalazione, una freccia illuminata o coni che avvertono dei pericoli. L’agenzia ha annunciato l’azione lunedì in un post sul suo sito web.
L’indagine copre l’intera linea di modelli attuali di Tesla, i modelli Y, X, S e 3 dal 2014 al 2021.
La National Transportation Safety Board, che ha anche indagato su alcuni degli incidenti di Tesla, ha raccomandato che NHTSA e Tesla limitino l’uso di Autopilot alle aree dove è in grado di operare in sicurezza. Il NTSB ha anche raccomandato che NHTSA richieda a Tesla di disporre di un sistema migliore per assicurarsi che i conducenti stiano prestando attenzione. La NHTSA non ha intrapreso azioni su nessuna delle raccomandazioni. L’NTSB non ha poteri esecutivi e può solo fare raccomandazioni ad altre agenzie federali come la NHTSA.
Il grafico del giorno di Marco Bernasconi del 16/08 è ADVANCED MICRO DEVICES +23,64%!
ADVANCED MICRO DEVICES (TICKER: AMD) +23,64%
• Ho indicato il mio acquisto su questo titolo 21 Luglio 2021 a $89,41..
• La chiusura del 13 Agosto 2021 è stata di $110,55.
• La performance ad oggi è +23,64%.
• Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
• Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Tre Azioni Usa da comprare questa settimana Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA :
CISCO SYSTEMS INC (CSCO) sopra 53,48 in chiusura
COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 229,23 in chiusura
PEPSICO INCORPORATED (PEP) sopra 4,946 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
United Airlines ha annunciato oggi che ordinerà 200 jet Boeing Max e 70 aerei Airbus in modo da poter sostituire alcuni dei suoi vecchi aerei e crescere in seguito all'attenuazione della pandemia.
Si tratta di uno dei più grandi ordini di sempre per aerei commerciali e dimostra che le compagnie aeree vedono una ripresa in corso e si aspettano di tornare alla produttività di cui godevano prima che la pandemia colpisse i servizi aerei più di un anno fa.
Si tratta anche, sicuramente, di una grande spinta per i due principali produttori di aerei del mondo, in particolare Boeing. L'azienda di Chicago ha visto precipitare gli ordini dopo che i jet Max sono stati messi a terra in seguito a due incidenti mortali. Ed anche la pandemia ha danneggiato le vendite.
Boeing "ha bisogno di recuperare un po' di tempo", e quindi probabilmente ha concesso a United un forte sconto, ha detto George Dimitroff, analista di Ascend by Cirium.
"Da qui in avanti, i prezzi diventeranno più solidi", ha affermato Dimitroff. "Penso che United stia probabilmente approfittando del prezzo più basso".
United sostiene che gli ordini creeranno 25.000 posti di lavoro in diversi anni, anche se i dirigenti non hanno descritto come sono arrivati a questa cifra. La compagnia aerea ha circa 68.000 dipendenti ora.
Oggi voglio presentare il rendimento del “Trading System” applicato sui miei portafogli:
Oggi voglio parlare della STATISTICA PORTAFOGLIO AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA, la statistica è aggiornata alla data più recente il 29 GIUGNO 2021.
Questo portafoglio presenta 34 azioni le 34 azioni più importanti della borsa americana
Cominciamo col valutare da questo primo dato la capacità performante del mio metodo:
• Di questi 34 titoli io sono long su 22
• Di questi 40 titoli io sono ancora in attesa di entrata su 12
• Ben 18 di questi titoli sui quali sono long sono in performance positiva
• Solo 4 di questi titoli sono in performance negativa
Cosa significa statisticamente questo dato
• Ben l' 81,82% dei titoli su cui sono entrato sono in performance positiva
• Solo il 18,18% sono in performance negativa
Questo dato è significativo del fatto che il livello di resistenza indicato è altamente rilevante infatti una percentuale molto elevata, in questo caso oltre l' 81% subito dopo l'ingresso continua a performare positivamente, e solo una percentuale minima in questo caso circa il 18% si trova sotto il livello di ingresso.
Da notare e sottolineare anche che i titoli che stanno performando meglio hanno percentuali molto elevate in questo caso
• Docusign +41,47%
• Nvidia +30,24%
• Nike +15,97%
• Zoom Video +14,71%
• Paypal +12,61%
Invece il titolo che sta andando peggio
• Intel perde solo il -1,84%
Passiamo adesso a vedere il rendimento percentuale dell’operatività della mia strategia PORTAFOGLIO azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA a partire dal 4 gennaio 2021.
Il rendimento del portafoglio ad oggi e del +53.52%
Per comprendere e confrontare il rendimento di una strategia bisogna metterla a confronto con il suo benchmark (ovvero il suo indice di riferimento).
I benchmark di questa tabella sono i 3 indici americani:
• Dow Jones
• S&P 500
• Nasdaq
Vediamo cosa hanno fatto questi indici nello stesso periodo:
• La mia strategia applicata su titoli presi da questi indici ha realizzato una performance del +53,52%
• Nello stesso periodo la performance media degli indici americani è stata del +12,91% (12,01+14,23+12,51)/3
• Questo significa che io ho fatto il +314,56% IN CONFRONTO ALL’INDICE DI RIFERIMENTO.
VI SFIDO A TROVARE RENDIMENTO MIGLIORE NELLO STESSO PERIODO SULLO STESSO MERCATO!
Se vuoi ricevere la lista completa di tutte le operazioni fatte per raggiungere questa performance e controllarle contattami!
Vediamo adesso QUALE È STATO il MIGLIORE portafoglio DI MARCO BERNASCONI SU CUI INVESTIRE NEL 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 29/06/2021:
1. Portafoglioazione numero 1 Oggi in Italia +255,81%
2. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia +133,92%
3. Portafoglio tutte le Recenti azioni numero 1 in USA +102,01%
4. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +66,01%
5. Portafoglio Mib 40 +58,38%
6. Portafoglio azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA +53,52%
Scegli bene dove investire,
Vi auguro buon trading!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
AmericanAir,Facebook,Honda,Oracle e Pepsi.I titoli giusti12/1/21 American Air, Facebook, Honda, Oracle e Pepsi. I titoli giusti per il 12 Gennaio
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa video analisi vi indicherò i titoli sui quali trarremo i maggiori profitti oggi e vi indicherò anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi Martedì 12 Gennaio 2021 sono:
• Tesla Motors Inc
• Walt Disney company
• JP Morgan Chase-co
• Booking Holdings Inc
• Intel Corp
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500, 6 su 11 hanno chiuso in positivo.
Quelli che sono andati bene sono stati:
· Energetico, Sanitario e Finanziario
Quelli che sono andati male sono stati:
· Beni Immobili, Communication Services e Beni non di prima necessità
Sulla base dei settori che hanno performato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui abbiamo le migliori performance sono:
• Tesla Motors Inc – + 99.28%- il take profit consigliato per oggi è 748,31
• Walt Disney company – + 43.24%-- il take profit consigliato per oggi è 179,09
• JP Morgan Chase-co.– + 13.05%- il take profit consigliato per oggi è 125,28
• Booking Holdings Inc– + 8.75%- il take profit consigliato per oggi è 2149,71
• Intel Corp – + 4.58% - il take profit consigliato per oggi è 49,39
Questa tabella presenta 19 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
. ALIBABA GROUP HOLDINGS sopra 243,84 in chiusura
· AMAZON.COM INC sopra 3204,10 in chiusura
. AMERICAN AIRLINES sopra 15,97 in chiusura
. BOEING CO. sopra 217,36 in chiusura
· FACEBOOK INC-A sopra 271,26 in chiusura
· HONDA MOTOR CO ADR-SPONS sopra 28,64 in chiusura
· NETFLIX INC sopra 520,35 in chiusura
· ORACLE sopra 63,61 in chiusura
· PEPSICO INCORPORATED sopra 145,12 in chiusura
· UNITED PARCEL SERVICE -A sopra 167,62 in chiusura
· ZOOM VIDEO COMMUNICATIONS-A sopra 374,14 in chiusura
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questo titolo.
Mentre per
· NIKE INC CL B
· TOYOTA MOTOR CORP ADR
Stiamo valutando un corretto livello d’ingresso per il momento.
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
· Asset con peggior performance
Carnival Corp • -5,71%
· Performance della tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
· Martedì 12 Gennaio 2021 180,61%
· Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
· Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
• Faccio notare che l'ultima volta che vi ho parlato della tabella Best Brands, il 5 Gennaio il valore di questa tabella era di: +121,24%
• Potete facilmente controllare questo dato andando a vedere le mie precedenti analisi.
• Dal 5 Gennaio ad oggi 12 Gennaio il valore della nostra tabella, è passato da +121,24% a +180,1% CON UN INCREMENTO DI +59,37% IN 5 SESSIONI DI BORSA
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
I miei abbonati ogni giorno ricevono questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare:
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato Americano.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
PEPSI - RIMBALZA O SFONDA? Il titolo PEP a seguito di circa 4 mesi in un canale, si ritrova a consolidarsi per qualche giorno appena sopra la MM200. Le variabili a mio parere sono 2: sfonda la MM200 con una possibile discesa al prezzo cc 130; o rimbalza sulla MM200 per ritornare al massimo del 02 Settembre.
E' importante notare inoltre che in questi ultimi giorni il titolo non sia riuscito a chiudere al di sotto della MM200, oltrepassandolo di poco durante la giornata, ma non alla chiusura.
Inoltre i volumi non sembrano così forti per un potente ribasso.
Voi che ne pensate?
estrememente interessante pepsi !
Venerdì scorso con incremento oggi ho acquistato pepsi il titolo è molto interessante in quanto
E' uscita da un canale moderatamente ribassista (accumulazione)
Ickimoku è in acquisto da venerdi
Indicatore di fase perfetto
siamo all'ultimo livello di Fibonacci prima di arrivare ai massimi di febbraio (che poi è il target) a 147 $
Stop a 129 NASDAQ:PEP