PYPL PayPal non ha ancora toccato il fondo...a mio parere..Ultimo video della giornata: aggiornamento tecnico su PayPal e le motivazioni per cui credo che il titolo possa rivedere i minimi di ieri (e forse andare ben oltre) nelle prossime settimane. Siamo verosimilmente davanti a una correzione temporanea (mio personalissimo e opinabilissimo parere). Scopriamo insieme il perché.. Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.05:43di FrancescoMerlettini11
PayPal: Dal Declino alla Rinascita!Eccoci di nuovo, amici! AVVISO PRIMA DI INIZIARE: Un martedì sì e un martedì no continuerò a portare avanti questi miei appuntamenti, dove porterò ogni volta un'analisi di un titolo o di una materia prima. Poi, a fine anno, andiamo a discutere del rendimento totale di tutte le operazioni che pubblico il martedì. Quindi, dato il vostro buon cuore, lasciate un mi piace e spargete questa mia saggezza ovunque voi vogliate. 🙃 Come sempre faccio in queste analisi, parto con dare qualche dato generale dell'azienda. Giusto per renderci conto di chi abbiamo di fronte. PayPal Holdings, nata nel 1998 e con sede a San Jose, California. Consente ai consumatori di inviare e ricevere pagamenti in circa 202 paesi e in circa 100 valute, prelevare fondi sui propri conti bancari in 56 valute e detenere saldi nei propri conti PayPal in 25 valute. L'azienda, con quasi 30 mila dipendenti e 440 milioni di utenti, è guidata da Alexander Chriss, nuovo CEO entrato a fine settembre. Iniziamo con dire che ci troviamo davanti a un titolo che si trova a -80% dai massimi storici, raggiunti nel luglio 2021 (anno con la miglior performance di sempre del titolo +111,47%). È un titolo che, a mio avviso, negli ultimi anni è stato penalizzato troppo dal mercato e allo stesso tempo ha visto un aumento di competitors di qualità che gli hanno mangiato notevoli fette di mercato, mentre lui non ha fatto grandi cose a mio avviso. Un pò pigro 💁🏻♂️ Ma ora credo che le cose possano cambiare, con l'arrivo del nuovo CEO e delle nuove novità che ha comunicato l'azienda il 25 gennaio, credo possa essere un titolo che nel 2024 possa rialzare la testa e ritornare a guardare prezzi più consoni per la portata dell'azienda. Nonostante il prezzo abbia visto solo cali negli ultimi 3 anni, l'azienda ha continuato a registrare un fatturato e utili in aumento (ad eccezione del 2022) e le previsioni per l'anno concluso, il 2023, sono viste nuovamente al rialzo. E questo è un bel segnale per me! ✅ Comunque, ora proverò ad elencarvi le novità in maniera semplice: 1 - I clienti potranno accedere al loro conto PayPal con un semplice **passkey**, cioè o il viso o l’impronta digitale. Questo permetterà di ridurre la latenza del 50% e di concludere il pagamento due volte più velocemente. Inoltre, il sistema sfrutta l’AI per ottimizzare le prestazioni nel tempo. 2 - **Fastlane**, invece, consente di concludere un pagamento senza la necessità di ricordare password o di inserire dati personali. I clienti che salvano le informazioni con Fastlane possono effettuare il checkout con un semplice tocco. La velocità di checkout è quasi il 40% più rapida rispetto ai processi tradizionali. Meno frizione = più vendite = più soldi. 3 - Le **Smart Receipts**, ovvero le ricevute intelligenti, incentivano i clienti a tornare e trovare nuove offerte. Quando i consumatori effettuano acquisti con PayPal, ottengono una ricevuta che consente loro non solo di monitorare il proprio acquisto, ma anche di sfruttare l’AI per poter ricevere nuove idee di acquisto relative al prodotto appena acquistato. 4 - Entra nel mondo della **Pubblicità** sempre grazie all’AI. PayPal offrirà ai commercianti la possibilità di raggiungere i clienti in base a ciò che hanno acquistato su Internet. La piattaforma consentirà di raggiungere i clienti in base ai loro reali interessi, e i commercianti pagheranno solo per le prestazioni, non per le impressioni o i click. Questa credo sia davvero una rivoluzione, soprattutto per le piccole imprese. A differenza di Meta, Google ecc. dove fare pubblicità sta diventando sempre più demoralizzante per le piccole imprese. Interessante, mi piace! 5 - **CashPass**: i clienti di PayPal possono accedere a centinaia di offerte di cash back personalizzate, selezionate in base ai loro comportamenti di acquisto. Per usufruire delle offerte, basta fare clic su quella desiderata, acquistare presso il marchio e poi effettuare il checkout con PayPal. L’applicazione presenterà regolarmente nuove offerte, per incentivare i clienti a controllarla spesso. CashPass sarà lanciato a marzo negli USA con una manciata di partner, tra cui Best Buy, eBay, Priceline, Ticketmaster, Uber, Walmart e McDonald’s. Le offerte saranno cumulabili con altri premi PayPal, come il cashback della PayPal Cashback Mastercard. E sappiamo che il Cashback in America è molto usato! 6 - Per supportare le piccole imprese, PayPal sta aggiornando i profili aziendali di **Venmo** con nuove funzionalità come pulsanti di iscrizione e classifiche dei profili. Ciò significa che possono facilmente trovare aziende di alto livello consigliate dai loro amici e ottenere offerte di cashback supportando al tempo stesso le attività commerciali locali nella loro zona. Insomma, PayPal diventa un'azienda attiva nel campo della pubblicità che cerca di aiutare le aziende e questo potrà aiutare ad incrementare i margini. E poi soprattutto l'obiettivo di trattenere le persone sulla piattaforma e far sì che facciano tutto quanto senza mai uscire è l'unico vero modo per poter combattere, diciamo così, la concorrenza. PayPal è un gigante, ha un sacco di dati/clienti e di conseguenza un sacco di potenziale e se unito al fatto che abbia sofferto troppo in borsa negli ultimi anni, credo possa essere un titolo in grado di darci grandi soddisfazioni nel corso dell'anno. - Il Fair Value è di 141,98 euro per azione, indicando una sottovalutazione del 122% circa. - Il rapporto debito/equity è sotto controllo. - Il margine di profitto si attesta in media intorno al 15%. Valore che credo possa migliorare decisamente nei prossimi anni. Ora come sempre spostiamoci sul grafico e cerchiamo di capire quando entrare in posizione: Credo che i minimi del 27 ottobre 2023 (50,25) non li toccheremo più, ma ho evidenziato un'area supportiva (57-59.25) che non escludo possa ritestare nelle prossime settimane per poi partire decisi al rialzo. In ogni caso, io ho già preso posizione a 61.50, una flessione del prezzo del 8-10% dai prezzi attuali non mi spaventa, anzi, sarebbe a mio avviso un altra zona di acquisto o di entrata per chi è ancora fuori! I miei obiettivi quest'anno sono due su questo titolo: il primo in area 76.50 e il secondo in area 89, rispettivamente il 20 e il 40% da dove ci troviamo attualmente. Tra 8 giorni ci sono anche le ultime trimestrali del 2023 e questo potrà favorire, a mio avviso, una salita del prezzo. Ma come sempre ci aggiorneremo qui sotto sui dati che usciranno. Ora dimmi la tua visione su PayPal e lascia un commento o un mi piace nel caso ti fosse piaciuta la mia idea. Un saluto, a presto!👋 Longdi DanieleMaioranoAggiornato 2214
PYPL il trend sul settimanale rimane positivo Nonostante i cali delle ultime settimane il trend di fondo settimanale rimane ancora positivo, con il canale di regressione che rimane positivamente inclinato, le vendite sono state importanti e soprattutto nella settimana del 3/2 sono state accompagnate da forti volumi. Attualmente nonostante la tendenza di fondo rialzista eviterei di tentare dei long senza un forte segnale di ripartenza. Fondamentale la tenuta dei 64.54, dove passa il primo supporto annuale. Longdi gpelle913
PayPal_w_LevelsPayPal_w_Levels Analisi grafica elaborata con software proprietario D I S C L A I M E R Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti. L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.di Prometheus_Analysis4
PAYPAL vicino ad un supporto?PAYPAL reagisce male agli earnings e si vuole verso una zona di prezzo che potrebbe essere supportiva. Da buon Trader è sempre necessario analizzare e studiare la "reazione" del prezzo prima di prendere una decisione. Se vuoi richiedere un parere su un Titolo o ETF lascia un commento! di WeTrading333
Fibonacci ci dice…Che il rimbalzo è perfetto! Il prezzo ha invertito esattamente sui 0,618 che corrisponde alla resistenza blu ed è un possibile punto di ingresso per l’ultima onda rialzista Prossima destinazione in zona 103$Longdi balinor229
PAYPALdiretta sempre verso 107 non molla nulla e continua in trend long dopo il piccolo ritracciamento. Longdi EMABRO731
Paypal sembra volersi prendere una pausaIl grafico di PayPal Holdings Inc. mostra una fase ribassista, con il prezzo attuale (83,36) che si è posizionato al di sotto della media mobile esponenziale a 21 periodi (87,13) e del pivot centrale (87,84). Questa rottura segnala una perdita di forza nel trend rialzista precedente e un aumento della pressione di vendita. Il livello di supporto S1 a 84,34 è stato superato al ribasso, e il prossimo obiettivo potrebbe essere S2 a 82,18. Se anche questo livello venisse rotto, il prezzo potrebbe scendere ulteriormente verso S3 a 78,68. Al contrario, un eventuale rimbalzo sopra il pivot centrale potrebbe riportare il prezzo verso la resistenza R1 a 91,34, seguita da R2 a 93,50. La regressione lineare e appena passata nuovamente in rosso. I volumi in aumento durante la discesa indicano un crescente interesse degli operatori, rafforzando il movimento ribassista. Per ora, il trend sembra orientato verso una continuazione della fase correttiva, ma sarà importante monitorare i supporti chiave per valutare eventuali segnali di inversione.di gpelle911
PYPL il trend rialzista continua. Il grafico di PayPal Holdings, Inc. (PYPL), evidenzia un trend rialzista. Il prezzo si posiziona sopra sia la linea di regressione lineare, che conferma il movimento ascendente, sia la media mobile esponenziale a 200 periodi. Questo è un segnale positivo per il titolo, che dimostra una crescita costante. Analizzando i pivot point Fibonacci, il prezzo attuale si trova sopra il livello di resistenza R2 (86.50), consolidando ulteriormente la posizione del titolo in un contesto rialzista. Il prossimo obiettivo potrebbe essere il livello R3 (95.54), che rappresenta una resistenza significativa. In caso di ritracciamenti, il supporto più vicino si colloca attorno a R1 (80.91), un livello chiave da monitorare. Gli indicatori tecnici rafforzano questa prospettiva. Il MACD mostra un crossover rialzista sopra lo zero, segnale di un momentum positivo, mentre lo stocastico suggerisce una condizione di ipercomprato. Questo potrebbe indicare una pausa nel breve termine o un ritracciamento tecnico prima di ulteriori rialzi. Inoltre, l'ATR (Average True Range) segnala una volatilità moderata, suggerendo che il movimento del prezzo è relativamente stabile e non caratterizzato da brusche oscillazioni. Infine, i volumi risultano regolari, senza variazioni significative che possano indicare un’improvvisa inversione di trend o una perdita di interesse da parte degli investitori. In sintesi, PayPal si trova in un momento favorevole, con un trend ben impostato e la possibilità di proseguire verso la resistenza di 95.54. Tuttavia, lo stocastico in ipercomprato suggerisce di monitorare eventuali correzioni nel breve periodo, con il supporto di 80.91 come punto di riferimento chiave.Longdi gpelle912
PYPL VERSO 3°TARGET - ANALISI WATCH LIST USBuongiorno a tutti i traders, siamo a metà settimana e ieri abbiamo visto movimenti interessanti, per la nostra watch list sicuramente PYPL, MARA, AAPL, CSCO, AMD, META ecc... mentre INTC come al solito ci deve far penare, va bene, ma ora è a break event, quindi siamo anche vicini allo stop, oggi vediamo se sente il livello, sarà nel mio mirino. Mentre tutte le altre devo dire che si stanno movendo bene, attendiamo solo l'arrivo nelle aree di target. Cosa dire ho fatto una carellata un po di tutta la watch list con vari livelli di target e possibili nuovi ingressi su ritracciamento. Anche per chi si è pwerso AAPL ora ha attivato un altro setup, quindi rottura dei massimi ora serve il rityracciamento sulla rottura, controllando sempre i volumi che siano in diminuzione sul ritracciamento, almeno così io preferisco. Vediamo come andrà oggi e venerdi e ci sentiamo per il recup di fine settimana. Ciao a tutti e buon trading. Grazie Mauro Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano. Long25:52di Mauro_Mariani226
pay palarriva sul livello lo perde lo recupera e si dirige a fare un ulteriore pullback sul massimo con porbabile brekoutLongdi EMABRO730
pay palritorna sul livello del brekout e tiene.. sotto ritracciamento fino a livello successivo in verdeLongdi EMABRO730
$NASDAQ:PYPL - Possibili livelli di rimbalzoNASDAQ:PYPL - Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario. di Dav_1
PAYPAL il ritorno i quadrati rossi sono i gap di mercato che secondo me deve andare a colmare il mercato, gli utili sono in aumento e il titolo è sottovalutato. dopo aver toccato un minimo mi aspetto un missile buyLongdi Karonte961
PyPal, il dramma dei 1,6 cent che mancano...Il titolo dopo i fasti da pandemia, ha avuto un vero e proprio tracollo riuscendo a passare dai 296$ a 50$ cioè -83% in 2 anni. Mettiamo da parte i commenti ad una tale performance non insolita tra i tecnologici. Sottolineo solo la peculiarità in genere dei business tech suscettibili giudizi/previsioni estreme. Nel caso di PyPal evidentemente durante la pandemia con il titolo alle stelle si pensava forse che la popolazione sulla terra potesse raddoppiare a stretto giro e tutti avrebbero comprato su internet. Due anni dopo ci si è svegliati col mal di testa post sbronza e da li, con il colorito ceruleo e le borse sotto agli occhi, è cominciato un evidente ciclo di sana ed autocritica accumulazione. Si osservi il titolo sul mensile e si dia un’occhiata ai volumi. Ora che si è capito che la popolazione sulla Terra, con molta probabilità dicono gli esperti, difficilmente raddoppierà in 3 mesi ci si ritrova a contare gli spiccioli e ragionare su efficienza e miglioramento del mix dei margini. Il management sembra cauto sulla guidance ma francamente ritengo molto comodo fare questi ragionamenti col titolo che è crollato e sta cercando di mettere insieme i pezzi. I dati di Q3 2024 sul 2023 appena pubblicati evidenziano tutti numeri positivi/migliori delle attese e tuttavia, qualche analista ha storto il naso perché i ricavi che, seppur in crescita, sono stati 3,82 miliardi di dollari hanno deluso le aspettative per 3 milioni. Ora quando un analista storce il naso significa anche che i suoi clienti saranno indotti probabilmente a vendere il titolo. Risultato, martedì il titolo apre in profondo rosso e spinge fin oltre il –8%. Il potere di 3 milioni di ricavi in meno, cioè lo 0,3% in meno di quanto atteso, che significa che i 179 milioni di utenti attivi nel trimestre in questione hanno speso ben 1,6 centesimi di dollaro in meno rispetto a quanto atteso! Detto ciò, che comunque resta pur sempre nel campo dell’opinabile, andiamo al grafico dove, sul settimanale, si può notare come a febbraio di quest’anno per la prima volta dal top della pandemia i prezzi, dopo una progressiva riduzione della pendenza del calo, hanno mostrato un primo minimo crescente. Questo a mio giudizio nel caso in cui il trend dovesse tornare rialzista potrebbe rivelarsi, guardando indietro tra qualche tempo, la pistola fumante che ci avrà avvisato che il vento cambiava. I prezzi hanno sfondato con volumi il massimo relativo a 70$ ed ora, con il calo di questa settimana e se la candela dovesse chiudersi verde, avremmo avuto anche una sorta di pull back ed un hammer di continuazione. In conclusione, il quadro resta costruttivo, i prezzi sono relativamente bassi, le prospettive del business buone a detta del management…due più due fa quattro. Per me titolo non da tradare a breve ma da accumulare su pattern di prezzo rialzisti. Longdi RaffaeleCosta4
Pypl altro titolo ben impostato al rialzoNiente da dire su questo titolo dopo aver scontato un periodo negativo sembra essere ripartito al rialzo. Una eventuale discesa potrebbe rappresentare una buona occasione per iniziare a costruire o una posizione o magari incrementare quelle attualmente in essere. Longdi gpelle913
AGGIORNO PAY PALcome dicevo stop e profit sono soggettivi dipende dal carattere il trending oltre a matematica è carattere forza di volontà. se sei in gain metti stop profit e no stop loss.. sicuramente almeno che il trend sia impulsivo un ritracciamento lo farà , quindi si puo sempre rientrare non lasciare che un gain diventi un loss. ciaoLongdi EMABRO733
PAYPAL HOLDINGS ( PYPL ), Strategia rialzista di lungo periodoPAYPAL HOLDINGS ( PYPL ), Strategia rialzista di lungo periodo DESCRIZIONE TITOLO: L'azienda è stata fondata nel 1998 e ha sede a San Jose, in California. PayPal Holdings, Inc. gestisce una piattaforma tecnologica che consente di effettuare pagamenti digitali per conto di commercianti e consumatori in tutto il mondo. Gestisce una rete bilaterale su scala che collega commercianti e consumatori e che consente ai suoi clienti di connettersi, effettuare transazioni, inviare e ricevere pagamenti online e di persona, nonché trasferire e prelevare fondi utilizzando varie fonti di finanziamento, come conti bancari, saldo del conto PayPal o Venmo, prodotti di credito con marchio PayPal e Venmo, compresi i suoi prodotti a rate, carte di credito e di debito e criptovalute, nonché altri prodotti a valore memorizzato, tra cui carte regalo e premi idonei. L'azienda fornisce soluzioni di pagamento con i nomi PayPal, PayPal Credit, Braintree, Venmo, Xoom, Zettle, Hyperwallet, Honey e Paidy. DATI: 28/ 09 /2024 Prezzo = 77,88 Dollari Capitalizzazione = 79,619B Beta (5 anni mensile) = 1,44 Rapporto PE ( ttm ) = 18,90 EPS ( ttm ) = 4,12 Target Price PayPal Holdings di lungo periodo: 1° Target Price: 96,13 Dollari 2° Target Price: 137,03 Dollari 3° Target Price: 170,08 Dollari 4° Target Price: 203,14 Dollari 5° Target Price: 250,18 Dollari 6° Target Price: 310,17 DollariLongdi Giorgio15931
PAYPAL CONTINUAcontinua il brekout di paypal. grafico impostato al rialzo.... di lungo periodo quindi a veder da dove viene è possibile fare ottime percentuali scegliere entry su ritracciamneto in fase down oppre in brekout..Longdi EMABRO733
paypal super long dopo 3 anni di discesa.chi ce l ha le tenga. trend long partito. dal test dei 57 e poi dei 68 Longdi EMABRO73331
PYPL - PRESO PRIMO TARGETPYPL - Buongiorno a tutti i traders, ieri abbiamo preso il primo target su PYPL, e lo ho preso ad un prezzo superiore, ecco perchè ho fatto un video dedicato, volevo spiegare l'operatività che c'è dietro, da quando si e innescato il setup, al crederci fino in fondo e mantenere sempre la mente lucida, ed avere pazienza per aspettare l'ingresso sul livello tecnico. Infatti dopo che PYPL nelle scorse settimane sembrava che non volesse arrivare al mio ingresso, alla fine con un po di pazienza ci è arrivato ed in più abbiamo preso il primo target più in alto del previsto, nel video spiego il perchè di questo cambiamento di livello, in base da dove ha aperto il titolo e dove poteva essere la prossima resistenza. Ora vedremo cosa farà oggi se continuerà il suo cammino long o sentendo il punto resistivo sopra la testa ritraccia sul supporto, vedremo. Grazie a tutti e buon trading Ciao da Mauro Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.Long13:22di Mauro_Mariani2