FERRARI, il primo segnale rialzistaChart di Capital.Com
Prima dell'attuale calo, sul grafico mensile l'ultima volta che Ferrari ha prodotto una chiusura sotto la velocissima media mobile esponenziale a 9 periodi è risalente al settembre 2022.
Basta solo questo riferimento per capire la notevole forza del trend rialzista del titolo.
I prezzi si muovono all'interno di un ripido canale rialzista e non vedono la parte bassa dello stesso da giugno del 2022, 3 lunghi anni
Inoltre gli ultimi tre massimi sono allineati lungo la parte alta dello stesso canale.
Insomma, il trend è molto solido.
Il titolo naturalmente non fa parte del settore dei consumi di base ma discrezionali.
Questo inquadramento sta stretto all'azienda denotando un comportamento piuttosto tipico dei beni di lusso.
Infatti presenta una domanda anelastica rispetto al prezzo, cioè le quantità vendute non sono direttamente impattate dall'aumento dei prezzi, e un power pricing notevole come dimostra l'adeguamento all'insù dei listini per i consumatori americani in conseguenza dei dazi di Trump.
Queste caratteristiche le possiamo leggere anche sul grafico
Negli ultimi 6 anni a fronte di una crescita dell'indice settoriale dei consumi discrezionali del 109%, Ferrari ha raggiunto il top al 250%.
Con l'introduzione dei dazi da parte di Trump, pur destinando Ferrari oltre il 50% della produzione al mercato americano, il calo è limitato ad un -14%, quasi la metà rispetto a quello del settore dei consumi discrezionali (variazione misurata sui prezzi di chiusura).
La resilienza del titolo si può anche apprezzare in un confronto con l'inflazione.
La correlazione tra Ferrari e il settore dei consumi discrezionali è comunque positiva e molto alta, ma quello che cambia è il comportamento nei momenti di tensione.
Allorché l'inflazione produce, con un consueto ritardo temporale, un rallentamento dei consumi Ferrari tira dritto facendo calare bruscamente l'indice di correlazione.
La correlazione si ristabilisce poi quando i consumatori cominciano a percepire i benefici del ritorno dei prezzi a livelli bassi.
Tutto ciò fa capire come l'analisi di un business come quello di Ferrari non può essere condotta come per qualunque altro titolo ma deve necessariamente tener conto delle peculiarità del brand.
Il titolo, come tutto il mercato, ha rimbalzato dai minimi dopo una più morbida interpretazione della guerra commerciale di Trump.
I prezzi si sono allontanati dalla mediana del canale di lungo periodo, area anche del livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%, e protetti più giù anche dal supporto statico offerto dal precedente massimo relativo.
Sul grafico giornaliero abbiamo la formazione di un primo minimo crescente da quando è iniziato il calo del titolo.
I prezzi adesso sono chiamati a difendere questo minimo e, possibilmente, averla vinta sulla trendline ribassista.
A mio giudizio, solo questo può dare una nuova prospettiva rialzista al titolo.
Idee operative RACED
Ferrari calo del 25% dal massimo. Ora sul suppotoFerrari sta registrando un ribasso del 25% rispetto al massimo storico di 492€ toccato a febbraio. Questo movimento ribassista tra marzo e aprile ha portato Ferrari in territorio negativo da inizio 2025, con una performance YTD del -10,24%.
Sul grafico weekly si può osservare la lunga fase rialzista iniziata nell’estate del 2023. Al vaolore attuale Ferrari è in crescita del 160%. Focalizzandoci sulla situazione attuale, si può vedere la fase di calo degli ultimi due mesi, con il prezzo che ha rotto il primo supporto di lungo periodo a 365€ e minimo a 347€ da dove sta rimbalzando. Il supporto principale da monitorare si colloca in area 330€. Un discesa sotto questo livello avviterebbe Ferrari in una fase ribassista più profonda
FERRARI potrebbe continuare a soffrire in borsaFERRARI ha prima perso il livello 400 euro e poi il livello 370 euro. L'affondo non ha creato reazioni di rimbalzo e mi aspetto una prosecuzione verso il gap aperto a 330 euro. Se dovesse rimbalzare prima e non riuscire a chiudere sopra 370 allora potrebbe essere pronto per un secondo tentativo di affondo.
I prezzi sono apparentemente interessanti ma ricordiamoci che il settore industriale è quello che potrebbe continuare a soffrire ancora per molti mesi a causa dei dazi.
Chart di Capital.com
RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
FERRARI WEEKLY PROJECTIONAnalisi sviluppata con software proprietario.
DISCLAIMER
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici. Chiunque decida di intraprendere tale attività lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità.
Le analisi e i contenuti pubblicati in questa pagina hanno esclusivamente finalità didattiche e non costituiscono in alcun modo un invito all’investimento o una sollecitazione al pubblico risparmio.
L’autore della pagina non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali perdite, danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite.
L’attività svolta non costituisce consulenza personalizzata, così come definita dall’art. 1, comma 5-septies del D.Lgs. 58/1998 (TUF), come modificato dal D.Lgs. 167/2007.
L’autore non è a conoscenza delle caratteristiche personali dei lettori, come l’esperienza in materia di investimenti, la situazione patrimoniale, i flussi di reddito/risparmio o la propensione al rischio.
Ferrari (RACE) in formazione tecnica di breakoutMIL:RACE
Il titolo Ferrari (RACE) su TF D sta disegnando un triangolo rettangolo, con una solida area di supporto in zona 400€ già più volte testata, coincidente con l’EMA 200.
⚠️ Breakout ribassista: una rottura sotto i 400€ spingerebbe i prezzi verso i primi supporti volumetrici a 373€, con un secondo target a 345€. Da monitorare anche il gap aperto a 369€.
🚀 Breakout rialzista: una rottura della trendline e ancor meglio una chiusura daily sopra 428€ aumenterebbe le probabilità di rivedere i recenti massimi a 456€.
📊 Attenzione ai volumi e conferme sui livelli chiave!
Affare o fregatura?Il prezzo corregge con decisione tornando sul forte supporto dei 405€ che come molte volte in passato è stato il punto di inversione
Siamo sul fondo del canale verde in cui il prezzo si muove da oltre un anno e ho colto l’occasione per un ingresso parziale
Attenzione perché i dazi in arrivo potrebbero avere forte impatto sul settore automobilistico e al momento è anche possibile una rottura ribassista del canale con destinazione sul secondo supporto blu
Ferrari WeeklyFerrari weekly,
raggiunto prezzo target a scadenza
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
In equilibrio sulla sma200Il prezzo ha completato la formazione di un testa e spalle senza però rompere la neckline
Da molte (troppe) sedute il prezzo scorre sulla daily sma200
Una rottura dei 404€ al ribasso (con volumi) potrebbe dare inizio ad una importante ondata di vendite con un target in zona 350-360€
Trimestrale imminente
Ferrari Nove Anni di CrescitaCon l’inizio di gennaio 2025, Ferrari celebra i suoi 9 anni di quotazione. Durante questo periodo, il titolo ha registrato una crescita straordinaria del 870%, toccando il suo massimo storico a 456,67€ nel 2024. Tuttavia, appena due mesi dopo la quotazione, nel febbraio 2016, il titolo ha segnato il suo minimo storico a 27,91€, avviando una lunga fase di rialzo.
In questi nove anni, Ferrari ha chiuso in rosso solo nel 2022, con una perdita del 12%. Negli altri anni, ha sempre registrato una crescita superiore al 20%.
Sul grafico weekly si osserva l’andamento di Ferrari negli ultimi dodici mesi. Durante il 2024, il titolo ha attraversato una fase di lateralità, evidenziata con un box di congestione. A fine agosto, il breakout della resistenza ha portato RACE al suo massimo storico di 456,67€ a ottobre.
Dal suo massimo storico, Ferrari ha ritracciato fino a sfiorare il primo supporto rilevante a 398€. A inizio gennaio 2025, ha toccato un minimo di 400,50€. Attualmente, il titolo quota 414€ e sta affrontando la resistenza in area 428€. Un breakout di questo livello potrebbe aprire la strada a una nuova fase rialzista.
FERRARI attenzione a quel prezzo!FERRARI se perde quota 400 euro allora potrebbe giocare per alcune settimane nel range segnalato.
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
#tradingonline #formazione #investimento #borsa #bonus #masterclass #ETF #investing #trading #azioni #stocks
In pole position Il prezzo ritorna sul supporto indicato di blu e si appresta a rompere la trendline rossa che accompagna la salita da diverse settimane
La conferma di rottura con chiusura al di sotto della linea rossa porterà probabilmente il prezzo a incontrare la weekly sma50 in zona 390€ che potrebbe rappresentare un buon punto di ingresso long
Un eventuale rottura al ribasso del canale verde annulla questa ipotesi
Scatta l'ABS per Ferrari!Il titolo Ferrari (RACE) frena in borsa, dopo i risultati delle trimestrali e ringrazia il supporto di confluenza tra la trendline dinamica ribassista ed il livello statico evidenziati in figura, che evitano al cavallino di proseguire il ribasso verso le confluenze volumetriche di breve periodo (POC BP).
Ed ora cosa attendersi?
Il titolo potrebbe avviare una fase di lateralizzazione di breve periodo, andando a ritestare quota 420€ per poi scegliere dove rompere. La netta decisione dei sellers potrebbe far intuire ad una prosecuzione al ribasso, fino al supporto dato dalla trendline dinamica di primo livello evidenziata in figura.
Occhi puntati sul titolo e sulle prossime evoluzioni del prezzo.
Buona giornata!
Silvio Esposito
Ferrari di nuovo al semaforoIl titolo Ferrari (RACE) ci riprova e, dopo aver toccato il pavimento a quota 406€, rimette il muso sopra la resistenza della trend-line dinamica. Se verrà confermata la rottura, il prezzo potrebbe raggiungere agevolmente i massimi storici e testare un possibile doppio massimo.
Ferrari Natural SquareFerrari,
attualmente sotto un angolo importantissimo del nostro quadrato naturale, qualsiasi allungo per attaccare i livelli statici superiori a (436-448-460 ) passa da questa resistenza dinamica, la cui negazione riporterebbe le quotazioni verso area 423 prima e 411-406 successivamente, marcata debolezza sotto quest' ultimo sino a testare i livelli agostani.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Ferrari (RACE) frena in borsa cala l'interesse?
Il titolo Ferrari ( MIL:RACE ) sta attualmente evidenziando una diminuzione dell'interesse da parte degli investitori, come indicato dal calo dei volumi di scambio e dalla riduzione del momentum. Nonostante i solidi fondamentali finanziari dell'azienda, questa situazione potrebbe portare a un ritracciamento verso l'area di 410, un livello di supporto cruciale. Nei peggiori scenari, il prezzo potrebbe ulteriormente scendere fino a 392, un altro livello di supporto significativo.
È consigliabile adottare un approccio prudente.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Andrea Cartisano ha fatto un approfondimento su Ferrari, un titolo che si identifica più in un titolo del lusso piuttosto che automotive; la differenza rispetto ad altri titoli è il suo consenso sul mercato. Nel momento in cui i titoli del lusso hanno iniziato una fase correttiva, Ferrari si trovava a massimi storici, dimostrando un sentiment positivo del mercato. In questi casi si potrebbe andare short solo su segnali tecnici evidenti, mentre per andare long bisognerebbe aspettare la chiusura gap in area 406. Se dovesse fare un ritracciamento significativo, andando in area 360, si potrebbe rivalutare il titolo per un acquisto con conseguente trattenuta del titolo in portfolio per un medio lungo periodo.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Andrea Cartisano ha fatto un approfondimento su Ferrari, un titolo che ogni giorno aggiorna massimi storici. Ferrari, in questo momento, è l’esempio che l’analisi tecnica sta avendo una predominanza rispetto all’analisi fondamentale. Infatti, guardando l’EBITDA dei primi sei mesi, circa 1,3 miliardi, e confrontandolo con i 75 miliardi di capitalizzazione, si nota che la società vale 30 volte l’EBITDA. Inoltre, guardando un utile netto di 765 milioni, il price-earning è ben al di sopra dei suoi competitors nel settore lusso. Per poter fare un acquisto aggressivo su Ferrari sarebbe meglio aspettare l’area del 427,7; gli stop loss a cui prestare attenzione invece sono l’area del 413,6 oppure la chiusura del gap in area 406. Potrebbe anche tonare a testare la media mobile in area 371,9.
STOCK OF THE DAY: RACEIl titolo Ferrari NYSE:RACE dopo aver disegnato questa base piatta di quasi 100 giorni che dire perfetta è dir poco, oggi ha eseguito il B-Out con bellissimi volumi. L'azienda forte anche di utili in aumento Q/Q ha dato un Guidance positiva per il 4 trimestre 2024 e inizio 2025.
Non sono solito tradare titoli del genere, preferendo i tecnologici e/o biotecnologici/farmaceutici, ma ho voluto fare un eccezione per il bellissimo Set-UP che si è creato.
Ferrari situazione weekly e dailySul grafico weekly di Ferrari è evidente la fase rialzista in atto dal Giugno 2022. L’up trend si è costruito con una serie di swing ed anche una fase di pausa. Adesso il prezzo di Ferrari dopo il massimo storico a 410,10€ di Marzo è in fase laterale da circa quattro mesi.
Passando ad una view sul grafico daily entriamo nel dettaglio dei movimenti di breve termine di RACE all’interno di questa congestione. Il prezzo si sta muovendo in swing e sta formando un possibile triangolo simmetrico. Inoltre si nota anche come Ferrari abbia già testato il primo livello supportivo in area 370€, mentre a scalare il supporto più rilevante passa a 355€. Per avere delle indicazioni operative dobbiamo aspettare l’evoluzione di questo triangolo.