Analisi StellantisPrezzo attuale: 12,38 euro
Stellantis sta attraversando una fase di debolezza, con il titolo che continua a lottare contro una tendenza ribassista. Nonostante un piccolo rimbalzo recente, il trend più ampio resta negativo, almeno per il prossimo mese.
Analisi veloce:
Supporto a 12,24 euro e 12,10 euro; se il prezzo scende sotto questi livelli, potremmo vedere ulteriori cali.
Resistenza a 12,64 euro; se il prezzo supera questo livello, potrebbe esserci un'inversione del trend.
Conclusione:
Stellantis rimane sotto pressione, con possibilità di ulteriori cali nel breve termine.
Disclaimer:
Questa è un'analisi a scopo educativo, non un consiglio finanziario. Fai sempre la tua ricerca prima di fare qualsiasi operazione!
Idee operative STLAD
Stellantis: Opportunità intertessanteL'azienda sta attraversando un periodo di difficoltà noto a tutti, ma il quadro tecnico offre segnali interessanti di opportunità di investimento. Inoltre, le ultime trimestrali, pur considerando i compensi elevati dell'Amministratore Delegato, testimoniano una gestione amministrativa solida.
Luglio 2022 ha segnato la chiusura di un ciclo indice biennale, avviato nel periodo post-Covid, questo evento è stato confermato da un pattern tecnico, noto come "Quasimodo," che ha confermato la chiusura e anticipato l'inizio di un nuovo ciclo (biennale secondo la proiezione). Quest'ultimo si è sviluppato con regolarità, rispettando i tempi medi dei sottocicli, salvo un'eccezione registrata nel quarto trimestre del primo anno (Q4), le cui cause sono riportate nella nota sul grafico.
In seguito, la rottura della partenza ciclica ha portato il titolo a ulteriori ribassi come da regola (empirica), fino alla presunta chiusura del ciclo annuale. La prima conferma di tale chiusura si avrà al superamento del massimo ciclico precedente, situato a 13,36 (indicato con un archetto rosso). La conferma definitiva richiederà il superamento di 15,29 o la tenuta del livello di supporto a 11,19 (doppio minimo) per almeno due mesi circa.
Sul fronte inverso, il titolo ha già completato un ciclo semestrale, caratterizzato da due trimestrali di durata simile (79 e 78 giorni). La rottura del livello di 13,36 segnerebbe quindi una probabile inversione, con un picco atteso per la primavera del 2025, salvo eventi significativi che potrebbero alterare l'attuale configurazione grafica, come già avvenuto nel Q4.
Primo target stimato: chiusura del gap nell'area di 18, da monitorare come obiettivo iniziale.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Stellantis Post-Tavares: cosa aspettarsi? Visione rialzista!Buon venerdi a tutti e grazie per essere tornati sul mio canale. Spero che la video analisi di oggi sia di vostro interesse e che possa aiutare a maturare una visione oggettiva e non dettata dall'emotività del post-Tavares, per poter fare delle considerazioni di senso.
Nel video di oggi la mia visione rialzista sul titolo per il medio lungo termine (occhio a possibili pullback..)
Bun week end
STLAM incognita dimissioni Tavares ed ora?Il grafico giornaliero evidenzia una chiara fase di debolezza, con il prezzo che si muove sotto la EMA 200 (linea arancione) e con una regressione lineare confermante un trend ribassista. I livelli pivot suggeriscono che il supporto S1 (12,014) è vicino, ma una rottura al ribasso potrebbe spingere il prezzo verso S2 (10,37). Il momentum negativo indica che la pressione di vendita è ancora predominante.
Le recenti dimissioni di Carlos Tavares, figura chiave del gruppo, potrebbero intensificare l’incertezza e accentuare il ribasso. La sua uscita potrebbe far sorgere dubbi sul futuro della leadership. I riflettori saranno untati sull'apertura di domani. Personalmente mi aspetto un' accellerazione verso il basso del prezzo.
Settore automotive europeo: Il settore automotive in Europa sta affrontando sfide significative, tra cui la transizione verso l'elettrico, regolamentazioni ambientali più stringenti e un rallentamento della domanda. I produttori stanno cercando di riorganizzarsi per affrontare costi elevati e una concorrenza crescente dalla Cina. Stellantis, come altri grandi gruppi, potrebbe subire ulteriori pressioni per adeguarsi a questa trasformazione strutturale.
Stellantis segnali sul grafico mensile Stellantis sta vivendo un 2024 molto complesso e ormai fortemente ribassista. Il prezzo registra un calo del 56% rispetto al suo massimo storico di 27,35€, registrato a marzo 2024. La discesa in atto equivale a un vero e proprio crollo.
Tra aprile e settembre, STLAM ha registrato sei mesi consecutivi in rosso, come si può osservare dal grafico mensile. Nel 2204 ha registrato tre ribassi con un calo mensile che non toccava da marzo 2020.
Tuttavia, in questo scenario si può notare come gli ultimi due mesi, ottobre e novembre, si siano chiusi con due candele doji. Questa è una tipica candela di inversione, che rafforza il suo valore quando si forma lungo un trend discendente, come quello attuale. La chiusura di novembre è stta quasi invariata e segna un -0,49%.
In un possibile scenario di inversione, il primo livello di resistenza passa in area 13,50€. Il superamento di questo livello rappresenterebbe una conferma di un primo segnale di tentativo di inversione, con un altro obiettivo di conferma in area 15,40€.
Doppio HammerLa mia precedente idea non si è sviluppata
Al contrario su grafico settimanale si sono formate una fila di candele HAMMER che indicano chiaramente che più giù non si va
L’ultima chiusura è inoltre al di fuori della trendline viola ma al di sotto della sma10 weekly (linea grigia)
Se lunedì ci sarà una apertura al di sopra della 1W sma10 molto probabilmente avrà inizio una importante risalita
Stellantis: Analizziamo entrata e uscita di liquidità dal titoloBuon Venerdì 29 Novembre a tutti e grazie per essere tornati sul mio canale.
Scopo della video analisi di oggi è di condividere con voi un indicatore che considero molto interessante ed efficace per poter inserire all'interno delle nostre analisi e due diligence solite sul titolo, anche una parte legata alla stima di inflow e outlfow.
Vediamo come poter identificare divergenze tra l'azione di smart money (istituzionali) e dumb money (retailer) nello specifico su Stellantis, alla data odierna.
Spero che lo spunto sia di vostro interesse e auguri a tutti un bel week end
Stellantis in un forte punto di supporto. Ora?Buon venerdi a tutti e grazie per essere tornati sul mio canale. Oggi aggiornamento sul titolo Stellantis, partendo da un timeframe settimanale, per finire a quelli che potrebbero essere i movimenti del titolo nel breve periodo.
Buona visione e grazie per il vostro tempo
Stellantis: è un buy?
Il comparto auto, come ormai noto, soffre drasticamente tutta una serie di fattori che hanno fatto sì che titoli come Stellantis siano arrivati a perdere in meno di un anno più del 50% del loro prezzo in borsa. Come se non bastasse le previsioni degli utili non sono delle più rosee. Ai 12 euro attuali, con un PE forward a poco più di 4, previsioni di utili dimezzati, free cash flow forward negativo, la quotazione riflette quello che è il suo reale valore?
Stellantis: Analisi Tecnica per il breve, medio e lungo periodoIl vide di oggi si concentra sulla price action di Stellantis, cercando di identificarne dei possibili target nel breve, medio e lungo periodo.
Spero che la descrizione sia esaustiva e vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Buon mercoledi a tutti
Stellantis tornerà a 20 Euro?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Nel primo semestre del 2024, Stellantis NV (STLAM) ha riportato risultati deludenti, con un calo del 14% nel fatturato e del 38% nell'utile netto. Tuttavia, credo che questo declino sia più legato alle sfide del settore automobilistico in generale piuttosto che a problemi specifici dell'azienda. Dopo un periodo di forti richieste dei consumatori e ostacoli nella catena di approvvigionamento, il mercato sta ora tornando gradualmente alla normalità, come dimostrano anche le difficoltà finanziarie riscontrate da altre case automobilistiche come Ford Motor Company (F) e General Motors Company (GM).
Nel contesto del settore automobilistico, ritengo che Stellantis sia un'azienda molto conveniente, scambiata con uno sconto significativo rispetto ai suoi concorrenti. Grazie al suo vasto portafoglio di marchi storici, l'azienda ha una presenza globale e locale unica che si adatta a diversi mercati e segmenti di clienti. Tuttavia, sono preoccupato per la performance di Stellantis in Nord America, che è la sua seconda regione più importante in termini di fatturato e la prima in termini di reddito operativo. Il loro portafoglio di prodotti in questa regione è antiquato e ciò si riflette nei risultati della prima metà del 2024. Anche il management ha riconosciuto questo problema e sta cercando di migliorare la situazione lanciando 20 nuovi veicoli.
Quando si tratta di investimenti in borsa, è importante acquistare quando si verificano due condizioni: una forte correzione come quella di inizio mese e la presenza di titoli a prezzi scontati. Seguendo questa strategia, è possibile ottenere profitti significativi sul lungo termine.
Trovare titoli fortemente scontati è una sfida, che richiede un'elevata preparazione accademica, esperienza e l'aiuto di un consulente finanziario. È importante avere tutte queste risorse a disposizione per poter prendere decisioni di investimento informate e strategiche.
Se vuoi investire in borsa ma sei confuso su quali azioni acquistare, TRADINGVIEW è la soluzione ideale per te. La sezione Forecast di TradingView ti aiuterà a prendere una decisione informata e suggerisce che il titolo sia attualmente sottovalutato. L'analisi del bilancio mostra anche un'azienda solida con basso debito e molta liquidità.
Uno dei punti di forza dell'azienda è l'enorme ricchezza dei suoi marchi storici. Molti di loro godono di un alto livello di riconoscimento del marchio a livello locale in diverse regioni e paesi. Ad esempio, Fiat domina i mercati italiani e brasiliani, mentre Peugeot è il leader di mercato in Francia e Opel ha una forte presenza in Germania. Grazie alle sue piattaforme automobilistiche condivise, Stellantis può offrire veicoli unici ed efficienti per ogni mercato e segmento di clientela, ottenendo economie di scala e mantenendo la propria rilevanza. Inoltre, poche case automobilistiche possono competere con Stellantis in termini di profondità e diversità del suo portafoglio marchi - VW AG è infatti l'unica che può sfidarlo sullo stesso piano.
In Italia ci sono molti titoli interessanti in forte sconto, come dimostra il nostro indice MIB che mostra il rapporto P/E più conveniente d'Europa. Alcuni esempi sono NEXI e AZIMUT, che offrono ottime opportunità di investimento. Invece di acquistare queste azioni singolarmente, ho deciso di puntare su un certificato con codice ISIN DE000VC1KFW0 che include diversi titoli (STELLANTIS, NEXI e AZIMUT) e mi protegge anche dalla volatilità con barriere profonde e flussi cedolari mensili.
Non vediamo l'ora di vederti al prossimo articolo! E ricorda, per un trading di successo affidati sempre a TRADINGVIEW: uno strumento indispensabile che può aiutarti a evitare errori gravi durante le tue operazioni di trading.
STELLANTIS - READY TO GO?Dopo la conference call sui risultati del secondo trimestre, quindi semestrali del 25 luglio , fino ad oggi si è appiattita sul prezzo, e quindi sulla volatilità . In attesa di qualcosa?
Operazione ad altro rischio visto il periodo di bassa liquidità ma è da provare dato il buon RISCHIO/RENDIMENTO.
Comprato covered call strike 19,50 scadenza dicembre 2024 .
Ciò implica un rialzo del +39% del titolo per arrivare allo strike.
Esagerato? Forse si... Ma arrivando da una correzione del 45% dai massimi di marzo 2024 tutto è possibile.
Troppo pessimismo sul settore auto sta regnando sui mercati.
E bisogna essere avidi quando gli altri hanno paura e aver paura quando gli altri sono avidi.
DISCLAIMER: L'ANALISI RIPORTATA E' SOLO SCOPO DI DIDATTICO, NON COSTITUISCE IN ALCUN MODO SOLLECITAZIONE AD OPERARE NE IN UNA DIREZIONE NE NELL'ALTRA, L'AUTORE PUO' AVERE POSIZIONI APERTE SUL TITOLO OGGETTO DI ANALISI ED ESSERE QUINDI SOGGETTO A BIAS DI CONFERMA.