Idee operative BTCETH.P
Un megafono nel trend lateraleNon ci fa mancare niente il nostro bitcoin. Il prezzo ha disegnato un broadening chiamato tra noi teste matte megafono . In pratica è un ampliamento dei massimi e minimi in un inferno di stop loss e chiamate a margine. Niente di quello che avete studiato ha senso quando si forma questa figura, poteva btc risparmiarci dopo aver disegnato un laterale? No! Ha disegnato un laterale con un megafono dentro.
Il mercato è stato scosso da notizie contrastanti, ha aggiornato i massimi e subito dopo anche i minimi. Non c'è chiarezza e l'andamento è guidato dai sentimenti. Prima Bessent chiude il rialzo con la notizia della mancata riserva strategica a cui solo i polli avevano creduto, poi Powell dopo mesi di supercazzole ha deciso che è ora di targliare i tassi. Nessuno ci sta capendo niente, quindi si forma questo pattern che mette a dura i prova i nervi dei traders, di solito è una figura di inversione, ma potrebbe anche essere di continuazione, visto che c'è anche un rettangolo. Vi ricordo che i pattern grafici rappresentano le intenzioni del mercato e non il calcolo del futuro, sono teorie e non regole, possono essere invalidate anche quando sembrano perfette.
Quindi ora che si fa? Si aspetta, il rischio è alto e andare dietro a chi sta facendo dichiarazioni usando parole ambigue proprio per non fare capire niente alla maggioranza delle persone, non mi pare una buona idea.
Nel gioco delle liquidazioni, dopo i longs hanno pelato anche gli shorts che ora sono posizionati da 120k usd in su, mentre i longs potrebbero aver creato nuovi supporti più in basso da sotto 111k usd fino a 103k usd.
“Bitcoin punta al retest dei 100 000 $: zona di supporto,?Analisi del grafico (in italiano)
1. Struttura del prezzo e linee di tendenza
Il grafico mostra una linea di tendenza rialzista precedentemente rotta, che ha innescato una correzione.
Attualmente il prezzo si trova in una “zona di retest” (evidenziata in rosso), una zona che era resistenza orizzontale e potrebbe ora fungere da supporto — è un setup classico in cui il prezzo ritorna a testare il punto di rottura prima di riprendere il movimento.
2. Zone di supporto
Il supporto principale è chiaramente identificato attorno ai 100 000 $, indicato dalla barra grigia sotto la zona di retest — un livello psicologico e strutturale cruciale.
Un supporto più immediato è situato tra 110 000 $ e 112 000 $, nella parte bassa della zona di retest — un punto tecnico frequente di rimbalzo secondo diverse analisi (es. su Ainvest, Coingape)
AInvest
CoinGape
.
3. Resistenze e potenziali obiettivi rialzisti
Se il prezzo rimbalza dalla zona di retest, potrebbe risalire verso la linea di tendenza superiore, mirando a un’area tra 120 000 $ e 123 000 $, e persino a 126 000–130 000 $, secondo i livelli di Fibonacci e proiezioni tecniche
AInvest
CoinGape
Investopedia
Business Insider
.
4. Scenari possibili (freccia rossa nel grafico)
Scenario ribassista: il prezzo torna nella zona di retest, rompe al ribasso e scende verso i 100 000 $.
Scenario rialzista: il supporto tiene, si attiva un recupero a V, il prezzo supera i 115 000 $ e sale verso i 120–130 000 $.
Tabella riepilogativa
Zona / Livello Significato e osservazioni
110 000 $–112 000 $ Supporto critico a breve termine; se rotto potrebbe aprire la strada verso i 100 000 $
Zona di retest (~114–115 K) Zona pivot per la prosecuzione del movimento (possibile punto di inversione)
120 000 $–123 000 $ Resistenza chiave; breakout potrebbe spingere verso 127–130 K
130 000 $ Obiettivo rialzista se il supporto in zona 110 K mantiene
Contesto tecnico e fondamentale
Alcuni analisti prevedono che Bitcoin possa salire fino a 130 000 $ se il supporto chiave a 110 000 $ regge, sostenuti anche dall’aumento degli afflussi istituzionali tramite ETF
AInvest
CoinGape
.
Investopedia identifica livelli di supporto principali a 107 000 $, vicini alla media mobile a 50 giorni, e 100 000 $ come livello psicologico e area storica di trading — potenziali punti di ingresso in caso di ritracciamento
Investopedia
.
Un'altra analisi tecnica menziona un pattern “cup-and-handle” che potrebbe supportare una continuazione del rialzo fino a circa 134 500 $, con supporto a 108 300 $
«Bitcoin a un supporto critico – Breakout verso 119K o crollo ?Rottura del canale rialzista – Il prezzo si muoveva all’interno di un canale verde ascendente, ma è sceso rompendo al ribasso, segnalando debolezza.
Zona di supporto critica: Intorno a 111.946 – 114.000 $ (linea di tendenza nera + area gialla di supporto).
Livelli di resistenza:
Breve termine: 115.100 – 115.582 $
Forte resistenza: 119.582 $ (indicato come obiettivo principale)
Profilo del volume: Volume in diminuzione con ultimo calo → suggerisce possibile accumulazione prima del prossimo movimento.
Ichimoku Cloud: Prezzo leggermente al di sotto della nuvola → bias ribassista a breve termine, ma possibilità di rimbalzo in caso di recupero.
Scenari:
Rialzista (frecce blu/bianche): Se BTC mantiene sopra i 114.000 $ e rompe i 115.500 $, potrebbe salire verso 119.500 $+.
Ribassista: Una discesa sotto i 114.000 $ potrebbe spingere il prezzo verso 111.946 $ (zona di forte domanda).
Sul timeframe Daily, divergenza Prezzo/indicatori, doppiomassimoCiao, su periodicità giornaliera vedo una divergenza tra prezzo e indicatori tra cui MACD, RSI e Stochastico. Ho segnato tutto sul grafico. Tra l'altro credo di poter dire che il prezzo sta formando un possibile doppio tetto, quindi se rompesse la neck line, il minimo del "doppio tetto" , ci riporterebbe all'ampiezza dello stesso a ribasso a partire dal minimo...
Cosa ne pensate? una semplice correzione a ribasso già iniziata ? non è un doppio tetto ?
L'orso - Aggiornamento settimanale su BTC dal 18 al 24 agostoL'orso - Aggiornamento settimanale su BTC dal 18 al 24 agosto
Bitcoin si sta attualmente sviluppando nell'onda primaria C, che dovrebbe completare l'onda del ciclo C e quindi finalizzare l'onda del superciclo A. Tuttavia, il grafico lascia relativamente poche tracce chiare per questa analisi.
Il portafoglio ordini appare scarso, con solo piccoli cluster di ordini intorno ai livelli di $ 110.000 e $ 125.000. La mappa di calore delle liquidazioni, d'altra parte, mostra una liquidità significativa al di sopra del massimo dell'onda primaria B. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che molti trader interpretano la struttura come un potenziale pattern testa e spalle e di conseguenza aprono posizioni corte con leva finanziaria.
Questo posizionamento con leva finanziaria è visibile anche nei dati sui derivati. I tassi di finanziamento sono appena tornati da territorio negativo a positivo, mentre l'open interest è in calo. La domanda ora è se il prezzo tornerà a toccare la regione dei $ 120.000 o se questa mossa è semplicemente un piccolo rimbalzo correttivo all'interno del più ampio trend ribassista.
I flussi degli ETF indicano attualmente un sentiment ribassista, con deflussi per 14,1 milioni di dollari registrati il 15 agosto.
Nel complesso, resta da vedere se la liquidità in eccesso verrà smaltita, il che sosterrebbe lo scenario primario. Allo stesso tempo, indicatori come l'RSI sono già a livelli di profondo ipervenduto, rendendo un rimbalzo correttivo più una questione di quando e quanto, piuttosto che di se. Il mio esito preferito sarebbe che Bitcoin colmasse il gap di fair value (FVG) formatosi di recente senza superare significativamente i rialzi. Se il prezzo dovesse tornare in questa zona, cercherò di effettuare entrate corte prudenti con un rischio limitato, puntando al FVG giornaliero indicato di seguito.
Grafici di sentimento, previsione per il 19 agosto 2025.
Mi occupo dell'psichico dei grafici azionari, cioè del senso dell'energia del grafico futuro, è una tecnica meditativa e le sensazioni sono per lo più tattili.
Previsioni per il 19 agosto 2025: mi sembra che ci saranno due forti impulsi verso il basso, intorno alle 6-7:00 UTC e alle 18-19:00 UTC, forse le prime due ore da 00:00 saranno anche un notevole movimento verso il basso, finiremo il giorno più in basso di quello iniziato.
Al momento non analizzo i prezzi, attenzione solo agli impulsi del movimento dei Prezzi. Considero la mia previsione buona se il contorno del grafico reale coincide con il contorno del grafico che ho disegnato come previsione, cioè la direzione e il periodo di tempo del movimento dei prezzi saranno indicati correttamente.
Il settimanale su btcusd.La candela settimanale chiusa dimostra che sono sulla strada giusta con la teoria della confusione, il prezzo non ha rotto in su' con convinzione quindi ha fatto una classica falsa rottura di un periodo che sembra diventato un laterale, ripeto MAI SUCCESSO IN PASSATO SU BTC . Questo bull market passerà alla storia come quello più debole e manipolato, perché si, c'è stata un'evidente manipolazione ai piani alti, cose che succedono ogni giorno nel mercato, ma ignorare l'accaduto è da imbecilli. Comunque su questo ne riparlerò a breve in un'altra analisi.
Su questa mi limiterò a commentare come le candele settimanali non diano alcuna indicazione su come comportarsi, perché chi vuol vendere ha paura di vendere troppo presto, chi vuol comprare ha paura di comprare alto. Il grafico sta dicendo questo, un superamento dei 124k usd potrebbe ridare verve a uno strumento che sta salendo da quasi tre anni di fila, con correzioni laterali e lunghe. Vedremo se anche stavolta i cicli saranno portati all'estremo prima di vedere il prezzo rompere uno dei due livelli in questo range 124/111k usd.
Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)
Nella sessione di trading della scorsa settimana, abbiamo raggiunto un nuovo massimo storico completando il nostro Outer Coin Rally a 122.000. In seguito a questo traguardo, la moneta è tornata indietro, come previsto, al nuovo Supporto Medio a 115.900 e attualmente è scambiata al Supporto Medio Intermedio a 117.500. Attualmente, la moneta è destinata a ritestare il Supporto Medio a 115.900, con la possibilità di un ulteriore pullback al Supporto Medio a 112.000. Questo calo previsto richiederà un nuovo test per il completamento del Outer Coin Rally a 122.000. Gli obiettivi designati per il rinnovato trend rialzista primario sono 126.500, 132.200 e 135.000.
BTC ed ETH: il rally che sta facendo sognare il mercato cryptoNegli ultimi giorni il mercato delle criptovalute sta vivendo una fase di euforia.
Bitcoin ha infranto un nuovo record storico sopra i 124.000 dollari, mentre Ethereum viaggia veloce verso i suoi massimi, superando i 4.700 dollari. Sicuramente un doppio rally che sta catturando l’attenzione non solo degli investitori retail, ma anche dei grandi capitali istituzionali.
Andiamo a vedere più nel dettaglio i motivi di questo rialzo e cercare di andare a capire quanto potrebbe durare questo rally.
BTC è tornato a dominare la scena grazie a una combinazione di fattori favorevoli: quali sono i punti chiave?
Supporto politico negli USA
L’amministrazione Trump ha adottato una linea pro-crypto, annunciando la creazione di una “riserva strategica” di Bitcoin e aprendo alla possibilità di includere BTC nei piani pensionistici 401(k). Una mossa che legittima ancora di più l’asset digitale.
ETF in piena espansione
I nuovi ETF spot su Bitcoin stanno attirando miliardi di dollari, rendendo l’accesso a BTC semplice e regolamentato, proprio come avviene per le azioni.
Domanda reale sul mercato spot
I dati mostrano un forte aumento di acquisti diretti di Bitcoin, segnale di fiducia concreta e non solo speculativa.
Effetto post-halving
Dopo il dimezzamento delle ricompense ai miner nel 2024, la storia ha spesso premiato BTC con mesi di crescita. Alcuni analisti parlano di possibili target tra 125.000 e 131.000 dollari entro fine 2025.
Supporto dai mercati tradizionali
Con S&P 500 e Nasdaq in crescita, l’appetito per il rischio aumenta e spinge anche il settore crypto.
Ethereum: quali sono i punti chiave di questo rialzo?
Se Bitcoin è il re indiscusso, Ethereum è il motore della finanza decentralizzata.
E negli ultimi mesi ha iniziato una rincorsa impressionante:
Effetto scia di Bitcoin
Dopo il boom di Bitcoin, molti investitori stanno spostando capitali su ETH, ancora lontano dal suo potenziale massimo.
Upgrade tecnologico Pectra
L’aggiornamento di maggio ha reso Ethereum più veloce ed economico, migliorando l’esperienza per sviluppatori e utenti e potrebbe ridurre anche le fee derivanti dalle transazioni.
Regole chiare per le stablecoin
La recente legge statunitense “Genius Act” ha regolamentato in modo chiaro le stablecoin. Essendo Ethereum la casa di quasi metà del mercato stablecoin, la notizia ha un impatto diretto sulla sua crescita.
Accumulo aziendale
Sempre più aziende stanno seguendo l’esempio di MicroStrategy con Bitcoin, accumulando ETH come riserva strategica.
Previsioni ottimistiche
Standard Chartered vede ETH a 7.500 dollari entro fine anno e potenzialmente fino a 25.000 dollari entro il 2028.
Il filo conduttore del rally
Dietro la crescita di entrambe le criptovalute c’è una miscela di: Politiche pro-crypto e chiarezza normativa.
Flussi istituzionali massicci.
Le grandi banche ormai sono in accumulo da diverso tempo, chiaro segnale della prospettiva di lettura che hanno su questi asset.
Forte domanda reale , non solo speculativa.
Acquisti spot decisamente superiori ai derivati.
Sicuramente anche il Contesto macro favorevole con borse in rialzo, sta favorendo questo momento di salita.
Innovazione tecnologica , soprattutto lato Ethereum, come precedentemente citato.
Cosa possiamo aspettarci nei prossimi mesi?
Bitcoin sembra avviato a consolidare il suo ruolo di oro digitale, mentre Ethereum si afferma sempre di più come infrastruttura base della finanza decentralizzata.Se le condizioni attuali continueranno, nuovi record potrebbero arrivare già entro fine 2025.
Ma attenzione: i mercati crypto sono volatili per natura, e un rally di questa portata non sarà privo di correzioni lungo il percorso. Motivo per cui tocca prestare particolare attenzione a non esporsi troppo con i propri capitali e valutare sempre il rischio di perdita di denaro.
Il rally di Bitcoin ed Ethereum non è frutto del caso, ma il risultato di una rara combinazione di politica favorevole, adozione crescente e fiducia istituzionale.
Gli occhi del mercato restano puntati su questi due giganti, pronti a scrivere un nuovo capitolo della storia delle criptovalute.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
BITCOIN H4 | Rimbalzo rialzista dal supporto di Fibonacci del 50BITCOIN H4 | Rimbalzo rialzista dal supporto di Fibonacci del 50%
BTC/USD sta scendendo verso l'ingresso di acquisto, che funge da supporto di pullback allineato con il ritracciamento di Fibonacci del 50% e potrebbe rimbalzare fino al take profit.
L'ingresso di acquisto è a 117.165,96, che è un supporto di pullback allineato con il ritracciamento di Fibonacci del 50%.
Lo stop loss è a 113.331,94, che è un supporto di swing minimo.
Il take profit è a 122.526,14, che è una resistenza alta multi-swing.
Le candele d'indecisioneIl 14 Luglio, il 25 Luglio e l'11 Agosto, il prezzo ha disegnato delle candele d'indecisione che aumentano l'incertezza del mercato. Ho scritto molte parole su come i trend del prezzo di btc non siano più paragonabili a quelli passati, qualcosa è cambiato e non sto qui a fare il solito sermone. Analizzando il grafico, un break dei massimi a 123k porterebbe un'accelerazione della tendenza rialzista, che sembrava scomparsa, guarda caso il 14 Luglio è il giorno in cui è uscita un interessante proposta su github riguardo al protocollo di Bitcoin. Il prezzo ha droppato e poi un simpaticone ha venduto 80k btc vecchi dell'era satoshi a mercato. Vi esorto ad approfondire l'argomento, perché questo è il momento dei proclami altisonanti, il prezzo se vuole andare su, neanche un attacco del 51% andato a buon fine può spaventarlo. Per questo serve cautela senza farsi prendere dal fomo o dal fud. Fino a quando non ci sono segnali che il trend è cambiato, si rimane in sella al rialzo, al momento c'è mancanza di armonia, i cicli sono estremizzati, però non esiste alcun segnale che il trend rialzista si sia esaurito, la debolezza è evidente, solo che strategy e metaplanet arrivano in soccorso con i loro acquisti e quindi riportano il prezzo su. Scenario contrario, senza superare i massimi storici, un break di 111k usd e a quel punto avremo un segnale chiaro che la tendenza di medio periodo si è girata al ribasso.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Eccoci qui - Aggiornamento settimanale di Bitcoin dall'11 al 17 Eccoci qui - Aggiornamento settimanale di Bitcoin dall'11 al 17 agosto
Dal punto di vista delle onde di Elliott, Bitcoin sta attualmente sviluppando un'onda di livello C, che al livello primario sta formando l'onda A. Sia al livello intermedio che a quello minore, il prezzo si trova anch'esso nell'onda A. Il target minimo di ribasso per questa struttura si trova all'estensione di Fibonacci 1,0 vicino a $ 112.000. Ulteriori target includono l'estensione 1,236 a circa $ 110.000 e l'estensione 1,618 vicino a $ 106.000.
La mappatura della liquidità rivela cluster notevoli a livelli chiave. La zona di $ 115.500, evidenziata dal riquadro rosso sul grafico, contiene una liquidità significativa secondo la mappa di calore. Inoltre, i dati del portafoglio ordini mostrano un forte accumulo di offerte intorno al livello di $ 110.000, un'area che coincide anche con un gap di fair value giornaliero (FVG). Il punto di controllo (POC) dell'onda precedente si trova appena sotto il riquadro rosso, rafforzando ulteriormente la confluenza ribassista.
Dal punto di vista dei derivati, il recente rally impulsivo dell'Onda b sembra essere stato in gran parte guidato dalle posizioni a leva finanziaria. I tassi di finanziamento hanno iniziato a scendere da livelli positivi elevati, mentre l'open interest, dopo una breve impennata, sta ora diminuendo, suggerendo che i trader stanno liquidando le posizioni piuttosto che aumentare l'esposizione.
I flussi degli ETF spot continuano a mostrare afflussi netti, ma un'analisi più attenta rivela che questi sono stati guidati più dalla FOMO (Fear of Mobility) che da un accumulo strategico. I deflussi sono stati registrati al minimo locale dell'Onda a, mentre gli afflussi sono aumentati durante la salita impulsiva dell'Onda b, un comportamento che spesso si inverte con la correzione del mercato. Ciò aumenta la probabilità che gli afflussi rallentino o invertano durante la fase ribassista prevista.
Lo scenario primario prevede che Bitcoin continui a scendere. Al livello primario, l'Onda A potrebbe terminare all'interno del riquadro rosso della liquidità, dove il cluster di liquidità potrebbe fungere da muro di acquisto temporaneo. Ciò potrebbe quindi portare a un'Onda B correttiva prima di un'Onda C finale per completare la struttura più ampia. Tuttavia, fare previsioni precise oltre l'Onda A sarebbe speculativo in questa fase.
BITCOIN CYCLE MAESTRO ANALYSIS BITFINEX:BTCUSD
📊 SITUAZIONE TECNICA ATTUALE Data: 11 Agosto 2025 | BTC: $120,160
Analisi Ciclica Temporale:
Pattern annuale: Vela 203 (sviluppo in corso)
Ciclo mensile: Vela 28
Riferimento storico: Massimo precedente alla vela 175
Status corrente: Consolidamento sotto livelli chiave
Durata Pattern:
Limite teorico: Fino a 336 velas
Implicazione: Sviluppo temporale esteso possibile
Approccio: Analisi paziente senza urgenze temporali
⚡ STRUTTURA TECNICA PRINCIPALE
🔍 Livelli Chiave da Monitorare:
Area critica superiore: Zona massimo vela 175
Supporto matematico: Mantenuto da vincoli temporali
Obiettivo completamento: Superamento livelli storici
📈 SEQUENZA OPERATIVA ATTESA
Prima fase: Test area $116,530
Seconda fase: Sviluppo verso nuovi massimi
Fase finale: Completamento pattern ciclico
🎯 SETUP TECNICO
FASE 1 - Area di Test
Target tecnico: Zona $116,530
Funzione: Setup per impulso successivo
Timing: Sviluppo naturale del mercato
FASE 2 - Sviluppo Rialzista
Obiettivo: Superamento area vela 175
Supporto: Struttura matematica del pattern
Durata: Possibile sviluppo multi-mensile
🎯 TARGETS MASSIMI POTENZIALI
Analisi Proiezioni Cicliche:
Target Conservativo - $145,000-$155,000
Base calcolo: Estensione Fibonacci 1.618 da minimi ciclici
Probabilità: Alta (75-80%)
Supporto tecnico: Confluenza resistenze storiche trasformate in supporti
Timeline: 3-5 mesi dal completamento test minimo
Target Intermedio - $165,000-$180,000
Base calcolo: Proiezione temporale media cicli precedenti
Probabilità: Media-Alta (60-70%)
Supporto tecnico: Zona aurea pattern annuale
Timeline: 4-7 mesi con sviluppo volumi sostenuto
Target Esteso - $190,000-$220,000
Base calcolo: Massima estensione teorica pattern annuale
Probabilità: Media (45-55%)
Condizione: Breakout esplosivo con volumi eccezionali
Timeline: 6-9 mesi in scenario ottimale
Target Massimo Teorico - $240,000-$280,000
Base calcolo: Estensione 2.618 Fibonacci + momentum estremo
Probabilità: Bassa-Media (25-35%)
Condizione: Confluenza fattori macroeconomici favorevoli
Timeline: 8-12 mesi in scenario parabolic
📊 METODOLOGIA CALCOLO TARGETS
Fattori Determinanti:
Volume Profile: Intensità accumulo nelle fasi chiave
Momentum Indicator: Forza relativa durante breakout
Correlazione Temporale: Velocità sviluppo rispetto a cicli storici
Supporto Istituzionale: Flussi in entrata durante l'impulso
Soglie di Validazione:
Breakout Confermato: Superamento $125,000 con volumi >150% media
Momentum Sostenuto: Mantenimento sopra $135,000 per 5+ sedute
Target Activation: Ogni superamento attiva target superiore
📊 METODOLOGIA DI CALCOLO DINAMICO
Approccio Evolutivo:
Base calcolo: Analisi volumi in entrata/uscita
Correlazione temporale: Studio candele significative
Livelli psicologici: Determinati da incroci volume/tempo
Aggiornamento: Real-time sui flussi di mercato
Caratteristiche Metodologia:
Targets calibrati su sviluppo effettivo
Adattamento basato su intensità volumi
Monitoraggio continuo per ricalibrazione
🛡️ ANALISI RISK MANAGEMENT
Protezioni Tecniche:
Supporti determinati da vincoli temporali
Test ribassista limitato all'area $116,530
Probabilità bassa di breakdown significativo
Risk/reward favorevole per posizionamento graduale
Gestione Targets:
Take Profit Parziali: 25% ad ogni target intermedio
Trailing Stop: Attivazione sopra $140,000
Risk Management: Stop loss dinamico sotto supporti ciclici
📅 TIMELINE E STRATEGIA
Approccio Temporale:
Sviluppo: Possibili mesi di evoluzione
Flessibilità: Pattern può estendersi fino a 336 velas
Vantaggio: Tempo sufficiente per analisi approfondita
Filosofia: Disciplina e pazienza nell'execution
💎 STRATEGIA OPERATIVA "PATIENCE PAYS"
Fase Attuale - "Attesa Strategica":
Non anticipare movimenti
Preparazione liquidità per entry ottimali
Mentalità: La matematica temporale supporta la strategia
Fase Post-Test - "Accumulo Graduale":
Entry zone: Area sotto $116,530
Approccio: Metodico e progressivo
Obiettivo: Completamento pattern verso targets calcolati
Fase Completamento - "Gestione Targets":
Monitoring: Raggiungimento targets progressivi
Gestione: Basata su analisi volumi e momentum
Preparazione: Per gestione ottimale della distribuzione
🚀 CONCLUSIONI TECNICHE
Elementi Invariabili:
Test area $116,530 tecnicamente necessario
Completamento pattern richiede superamento massimi storici
Targets dinamici basati su correlazione volumi/tempo/momentum
Scenario Targets:
Base Case: $145,000-$155,000 (probabilità alta)
Bull Case: $165,000-$190,000 (scenario favorevole)
Extreme Case: $220,000+ (confluenza fattori eccezionali)
Vantaggi Timeline Esteso:
Maggior tempo per pianificazione targets
Riduzione stress operativo
Incremento probabilità execution ottimale su tutti i livelli
💭 Considerazione Finale: La struttura ciclica temporale offre un framework robusto per targets scaglionati. Il pattern annuale si completerà seguendo i suoi tempi naturali, offrendo multiple opportunità di take profit ottimizzate.
⚡ Filosofia Operativa: #PATIENCEPAYS - Il tempo e i targets pianificati lavorano a favore dell'analisi disciplinata.
Disclaimer: Questa analisi è fornita esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituisce consiglio di investimento. I mercati finanziari presentano rischi significativi. I targets indicati sono proiezioni teoriche basate su analisi tecnica e non garantiscono risultati futuri. È essenziale condurre le proprie ricerche e consultare consulenti qualificati prima di qualsiasi decisione di trading.
Analisi a cura di: Serghei Istrati (L'Orso Trader)
Un ciclo lungo 3 anni.Leggo in alcuni canali che si attende un rialzo per Novembre di quest'anno. Non ho niente in contrario, solo che a quel punto sarebbe il ciclo rialzista primario più lungo di sempre, superando il 2017 ma con meno ampiezza. Tutto questo al netto dell'operato di chi governa, o di qualche cigno nero che infrangerebbe i sogni bagnati di molte persone. Domani c'è un dato fondamentale e gli altri dati correlati, a cui Powell ci dice di prestare attenzione, non sono andati molto bene per chi vuole più di due tagli dei tassi. La notizia bomba è la possibilità di mettere btc nei fondi pensione, una cosa che mi inorgoglisce molto, essendo un vecchio sostenitore della tecnologia alla base di tutto il settore. Il problema è che questa è solo speculazione, la tech è stata accantonata anni fa, adesso tra proclami improvvisi e lotte interne, tutto viene scontato dal prezzo che come ho scritto più volte, ha estremizzato i cicli rendendoli difficili da capire. Qui il settimanale sembra voler andare a prendere una nuova strada ma io aspetterei almeno domani prima di muovermi. Dipende dalla vostra strategia, un break dei massimi storici darebbe continuità alla tendenza, cosa ovvia, ma ripeto è tutto molto strano non mi riferisco alla mancanza di volumi perché è spiegabile con il fatto che sono i venditori a decidere la tendenza qui, ma al clima surreale in cui ci troviamo, con i due sentimenti estremi insieme paura e avidità. Nella mia poca esperienza sui mercati non avevo mai visto un contesto simile ecco perché rimango cauto e in attesa.
Confirmation bias nel tradingNel trading, uno degli errori cognitivi più comuni e dannosi, specialmente tra i trader alle prime armi, è il confirmation bias o bias di conferma. Questo fenomeno psicologico porta il trader a cercare, interpretare e valorizzare solo le informazioni che confermano le sue convinzioni preesistenti, ignorando o sminuendo invece quelle che le contraddicono. Comprendere questo meccanismo è essenziale per migliorare la capacità di analisi e prendere decisioni più equilibrate e redditizie.
Cos’è il confirmation bias
Il confirmation bias è una tendenza naturale della mente umana a confermare le proprie idee, evitando il disagio di doverle mettere in discussione. In ambito trading, ciò significa che un investitore convinto, ad esempio, della bontà di un asset come Bitcoin, tenderà a selezionare dati e notizie che supportano un’aspettativa rialzista, mentre minimizzerà o ignorerà segnali ribassisti o critiche valide. Questa distorsione porta spesso a perseverare in errore, mantenendo posizioni in perdita più a lungo del necessario, con conseguenze finanziarie rilevanti.
Sintomi e comportamenti collegati
I principali segnali del confirmation bias includono:
1) Negligenza dei fatti oggettivi e dati contrari.
2) Interpretazione delle informazioni sempre a favore delle proprie convinzioni.
3) Considerazione esclusiva dei dati che confermano il proprio punto di vista.
4) Ignoranza completa o rifiuto di informazioni sfidanti o contrarie.
Impatti sul trading
Il confirmation bias può compromettere gravemente la qualità delle decisioni sul mercato. Può portare a:
Gestione del rischio inefficace, come mantenere posizioni perdenti troppo a lungo.
Sovrastima eccessiva delle proprie previsioni, che alimenta euforia ingiustificata.
Mancata percezione di inversioni o cambiamenti di trend, perdendo opportunità di uscita o ingresso.
Rigidità mentale che impedisce di adattare la strategia alle nuove condizioni di mercato.
Come contrastare il confirmation bias
Per evitare questa trappola mentale, il trader deve allenarsi a osservare il mercato da prospettive diverse, valutando con equilibrio sia segnali rialzisti sia ribassisti. Alcune strategie utili includono:
Analizzare il mercato dal punto di vista sia dei compratori sia dei venditori, cercando di valutare quale forza prevalga.
Mantenere sempre aggiornate le proprie opinioni e pronti a rivederle in base ai nuovi dati.
Sviluppare un piano di trading chiaro con criteri oggettivi di ingresso, uscita e gestione del rischio, attenendosi alle regole.
Utilizzare strumenti e indicatori che forniscono segnali oggettivi e quantitativi, riducendo l’intervento emotivo.
Tenere un diario di trading per analizzare i propri errori di giudizio e riconoscere quando si cade nella trappola del bias.
Conclusioni
Il confirmation bias è un ostacolo psicologico potente nel trading che può portare a decisioni irrazionali e perdite finanziarie significative. Riconoscerlo è il primo passo per superarlo. L’approccio consigliato è quello di adottare una mentalità flessibile e critica, bilanciando sempre le proprie convinzioni con dati oggettivi e considerazioni alternative. Solo così un trader può migliorare la propria capacità decisionale e costruire nel tempo una strategia più efficace e sostenibile.
La storia non mente mai | 3-5 mesi prima del mercato ribassistaLa storia non mente mai | 3-5 mesi prima del mercato ribassista
Mercato rialzista - Mercato ribassista - Accumulazione - Espansione - Riaccumulazione: questo è il modello che abbiamo seguito dal 2012, dove attualmente, grazie all'aiuto di Trump, in combinazione con l'halving del 2024, abbiamo avuto un ottimo slancio rialzista, che ha formato il nuovo massimo storico e ci ha portato alla fase rialzista che stavamo cercando (e con "noi" intendo la maggior parte dei trader).
Ora, dall'ultima volta che abbiamo condiviso questo tipo di analisi sui mercati, siamo entrati con successo nel mercato rialzista, dove attualmente, in base alle precedenti fasi rialziste, abbiamo ancora circa 90-150 giorni di ulteriore movimento rialzista, il che rappresenterebbe un'opportunità perfetta anche per le altcoin di avere il loro slancio.
Ma tenete presente che ogni ciclo è diverso, quindi dobbiamo essere pronti a tutto. Quello che vediamo è che il 2026 dovrebbe essere un anno ribassista, quindi preparatevi!
Analisi tecnica BTCUSD | Zone e MomentumAnalisi tecnica BTCUSD | Zone e Momentum
Ciao,
BTCUSD ha completato un impulso a cinque onde ed è entrato in una struttura correttiva A-B-C, con l'Onda C che potenzialmente punta a livelli inferiori. Molti trader osservano i segnali di inversione, puntando all'area compresa tra $88.000 e $91.000. Se questi livelli vengono superati, si aspettano un calo verso $68.000-$62.000.
😐 Una netta rottura sopra i $112.000 invaliderebbe questo scenario ribassista.
__
🎙️Quindi, cosa diciamo? Quello che abbiamo qui, lo chiamerei manipolazione del mercato. L'attuale momentum del prezzo della candela è rialzista, ma suggerisce che l'Onda C sia instabile. Il rally dall'Onda C è ostacolato dalla zona di resistenza che preme sull'Onda B, formando liquidità ribassista. Nel complesso, c'è un momentum rialzista all'interno di un territorio ribassista.
Quello che potremmo vedere è la formazione di una (H) che porta a un minimo, che sarà decisivo per ciò che accadrà in seguito. In effetti, un LH (massimo inferiore) che infrange l'onda C deve verificarsi per un'indicazione ribassista.
Molti trader puntano all'area compresa tra $ 91.000 e $ 88.000 e, poiché molti guardano lì, questi livelli potrebbero invogliare più venditori a entrare nel mercato. Pertanto, non presteremo molta attenzione a questi livelli. Siamo invece più interessati a ciò che accadrà intorno a $ 114.939, ovvero l'area di indecisione dell'intera struttura.
Conclusione:
🦉 A causa delle candele rialziste sotto una forte zona di resistenza, la struttura del mercato è attualmente complessivamente neutrale, con segnali contrastanti e senza una direzione chiara.
Nuovo test della resistenza di BTCUSD a 117.680Nuovo test della resistenza di BTCUSD a 117.680
BTCUSD rimane in un trend rialzista, con la recente azione dei prezzi che mostra segnali di un pullback correttivo all'interno del più ampio trend rialzista.
Zona di supporto: 112.760 – un livello chiave del precedente consolidamento. Il prezzo sta attualmente testando o avvicinandosi a questo livello.
Un rimbalzo rialzista da 112.760 confermerebbe l'attuale slancio rialzista, con potenziali target a:
117.680 – resistenza iniziale
119.760 – livello psicologico e strutturale
122.100 – resistenza estesa sul grafico a lungo termine
Scenario ribassista:
Una rottura confermata e una chiusura giornaliera al di sotto di 112.760 indebolirebbero le prospettive rialziste e suggerirebbero un rischio di ribasso più profondo verso:
111.070 – supporto minore
108.800 – supporto più forte e potenziale zona di domanda
Prospettive:
La propensione rialzista rimane intatta mentre il BTCUSD si mantiene sopra 112.760. Una rottura prolungata al di sotto di questo livello potrebbe spostare lo slancio al ribasso nel breve termine.