BTC AL RIALZO BTC come possiamo vedere da grafico segue questo canale parallelo rialzista.
come supporto abbiamo i 83000 mentre come resistenza i 88.000; la rottura della resistenza può avvenire già domani 27 marzo o direttamente lunedì 31 marzo.
*btc segue molto il nasdaq, monitorare l'indice per il rialzo.
Idee operative BTCUSDT.3S
BTCUSDT-Break or RejectSalve, trader
L'andamento dei prezzi di Bitcoin è stato relativamente stagnante negli ultimi due giorni, oscillando attorno a una regione di resistenza chiave. Il mercato è in una fase critica in cui si sta verificando una maggiore distribuzione o si sta verificando un accumulo nei time frame inferiori.
Un'osservazione chiave è che il prezzo ha costantemente respinto una resistenza SI dinamica, formando massimi inferiori consecutivi. Ogni test di questa resistenza ha portato a un rifiuto, rafforzandone l'importanza. Attualmente, Bitcoin sta negoziando proprio in questa resistenza, rendendola un livello fondamentale da tenere d'occhio.
Livelli chiave da tenere d'occhio
• Resistenza SI dinamica: questo livello ha dettato l'andamento dei prezzi recente. Un altro rifiuto qui potrebbe aumentare la probabilità di un'espansione ribassista verso il minimo oscillante chiave.
• Minimo oscillante chiave: se Bitcoin spazza questo livello e si chiude di nuovo sopra di esso, segnalerebbe un pattern di fallimento oscillante (SFP) e attiverebbe una potenziale formazione di Gardner (conferma richiesta).
• Conferma di breakout: affinché un breakout rialzista sia valido, Bitcoin deve violare la resistenza SI dinamica con un volume crescente. Una rottura a basso volume aumenta la probabilità di una falsa rottura.
Volume e sentiment di mercato
In questo momento, Bitcoin viene scambiato con un volume basso, il che suggerisce indecisione. Una mossa confermata in una direzione o nell'altra richiede un aumento del volume. Fino ad allora, è probabile che il prezzo rimanga in un intervallo.
Prospettive di trading
Scenario rialzista: una rottura al di sopra della resistenza dinamica con un volume elevato potrebbe aprire la porta a un'espansione al rialzo.
STIAMO PER ESPLODERE ?Con il movimento di ieri,BTC non ha fatto altro che confondere ancora di piu' le idee,ma quello è il suo compito. Abbiamo creato ancor piu' liquidita' a rialzo su tf molto alti e questo ci fa molto riflettere. Non seguo le trendline per capire cosa fara' il mercato,ma cerco di capirne le sue funzionalita'. Al momento abbiamo gente che trada le trend,che si sta posizionando short,visto i molteplici tocchi sulla trendline e questo fa riflettere. Per esperienza queste trendline,vengono rotte prima o poi,ma bisogna capire in che modo puo' avvenire la rottura. Non aspetto la rottura della trend per entrare,ma mi baso sulla price action,anche perchè non appena rotte queste trend,c'è gente che si posiziona sul retest,che nel 90% dei casi viene cacciato via. Siamo in una buona zona per continuare buy e mi piace come si è mosso ieri e oggi. Ha creato trendline a ribasso,in procinto di essere liquidate e ancor piu' liquidità a rialzo. Occhio a dove ci troviamo ora,se non teniamo la zona,potremmo aspettarci una settimana di ritracciamento
Questo è l'unico punto di innesco rialzista!Questo è l'unico punto di innesco rialzista!
BTC ha raggiunto la nostra zona di resistenza chiave, l'area esatta che ho evidenziato dalla scorsa settimana.
Finora, abbiamo visto un chiaro rifiuto da questo livello.
Bitcoin ha ancora bisogno di più slancio per superare questa zona in modo convincente.
Finché rimarremo al di sotto di questo intervallo, non sarà una navigazione tranquilla per BTC o altcoin.
LA LOGICA UNIVERSALE DEL TRADINGLa Logica Universale del Trading: Navigare i Mercati con EMAs, VWAP e Breakout
Immaginate di essere esploratori in un mare sconfinato, dove le onde sono i prezzi, le correnti i trend, e le stelle la vostra disciplina. Esiste una logica che unisce tutti i mercati finanziari, dal crypto all’oro, una mappa antica eppure sempre attuale. Oggi vi svelo i tre strumenti che, come una bussola, una carta nautica e un sestante, vi guideranno attraverso tempeste e bonacce.
Le Medie Mobili Esponenziali: Il Ritmo del Mercato
Le EMAs non sono semplici linee su un grafico. Sono il respiro del mercato, un battito cardiaco che accelera o rallenta in base ai movimenti recenti. A differenza delle medie tradizionali, che guardano al passato con occhi uguali per tutti, le EMAs sussurrano: "Quello che è accaduto ieri conta, ma ciò che succede ora è più urgente".
Quando una EMA veloce—un battito accelerato—sorpassa una EMA lenta, è come un vento che gira a favore: il trend è rialzista. Al contrario, se scivola sotto, è un muggito di tempesta in arrivo. Questo dialogo tra velocità e pazienza vi dirà quando issare le vele o cercare riparo.
Il VWAP: La Voce del Volume
Il VWAP è il sussurro del mercato che rivela la verità nascosta. Non è solo un prezzo, ma un prezzo *ponderato* dal volume, come un coro che canta più forte quando la folla è numerosa. Se il prezzo naviga sopra il VWAP, è come una corrente calda che spinge la nave verso l’alto, sostenuta dal consenso degli investitori. Se scivola sotto, è un’onda fredda che trascina tutto verso il basso. Usatelo non per seguire il vento, ma per capire *perché* soffia in una direzione.
I Breakout: L’Attimo in cui Tutto Cambia
I breakout sono i momenti in cui il mercato trattiene il respiro, pronto a esplodere in una direzione. Sono soglie invisibili, dove supporti e resistenze—come scogli secolari—cedono sotto la pressione. Un breakout sopra una resistenza, accompagnato dal volume di mille cannoni, è il segnale per salpare verso nuovi orizzonti. Uno sotto un supporto, con il fragore di ancore che si spezzano, invita a cercare rifugio. Ma non è un salto nel vuoto: è l’esito di un dialogo tra EMAs, VWAP, e la pazienza di chi sa aspettare.
Conclusione: La Mappa è Solo l’Inizio
Questa logica non è una formula magica, ma una grammatica per leggere il linguaggio del mercato. EMAs, VWAP e breakout sono verbi e sostantivi che, combinati, scrivono storie di trend e inversioni. Ma come ogni lingua, richiede pratica.
Ricordate: i mercati premiano chi studia le maree, non chi rema controcorrente. La disciplina nel gestire il rischio—stop loss, posizioni moderate, mente fredda—è il timone che vi terrà in rotta. E quando tutto sembra crollare, ricordate che anche le tempeste più violente lasciano cieli più limpidi.
Buon trading, navigatori.
MERCATO CHOPPY : MOVIMENTO RETAILS ? Siamo entrati long dalla settimana scorsa su btc,con due diversi trade su tf bassi e siamo molto in profit,ma nonostante questo il prezzo è salito davvero in maniera lenta. Questo potrebbe essere un movimento dettato dai retails ? Mentre saliva,ha preso diversa liquidita' su tf bassi,ma ne ha creata altra su tf alti,che potrebbe aver spinto il prezzo in alto. Ci troviamo al momento in una zona sell e abbiamo avuto un piccolo ritracciamento,da dove potremmo trovare un altro buon set up buy su tf bassi. Come target principale manteniamo la zona dei 91k e vediamo dopo averla,se la tocca,che reazione puo' avere (potremmo scendere e mettere di nuovo paura alla gente dopo averla toccata). Qualora non dovessimo tenere questa zona buy e avvicinarci sempre di piu' alla liquidita' lasciata intorno ai 84k,mi aspetterei un movimento a prendere parte,se non tutta,di essa e andare in zone piu' basse come 75/65k. Muoviamoci sempre in base al mercato,con l'umiltà di non volerlo anticipare.
Capire, individuare e sfruttare il TRENDNei due video spiego questi concetti:
Il Ritmo Segreto del Mercato Crypto
Il mercato delle criptovalute è un palcoscenico dove euforia e paura si alternano come attori in una tragedia greca. La sua volatilità, spesso dipinta come caotica, nasconde invece un ritmo preciso: i trend. Queste correnti dominanti guidano i prezzi in tre direzioni—su, giù, o in cerchio—e riconoscerle è come imparare a ballare con il mercato, anziché farsi travolgere dai suoi passi improvvisi.
Un trend rialzista è il sogno di ogni ottimista: i prezzi salgono, i massimi si rinnovano, e l’entusiasmo contagia anche gli scettici. È il momento in cui le notizie positive—un nuovo protocollo, un ETF approvato—alimentano acquisti frenetici. Al contrario, un trend ribassista è un incubo che si autoalimenta: ogni caduta del prezzo diventa motivo per vendere di più, creando un circolo vizioso di panico. Tra questi estremi, c’è la fase laterale, un limbo dove compratori e venditori si osservano senza osare un attacco decisivo, e il prezzo oscilla come un pendolo annoiato.
Per navigare queste fasi, due strumenti diventano alleati indispensabili. Il primo è l’EMA 10, una media mobile che reagisce come un sensibile sismografo ai movimenti recenti. Quando il prezzo viaggia stabilmente sopra questa linea, il trend è un’onda che spinge verso l’alto; quando scivola sotto, è un campanello d’allarme. Il secondo è la VWAP, che rivela il prezzo medio pagato dal mercato in una giornata. Se il prezzo è sopra di essa, significa che la maggioranza degli investitori è in guadagno, e il trend ha radici solide.
In un trend rialzista sano, le candele danzano sopra entrambi questi indicatori, offrendo opportunità di acquisto a ogni lieve ritracciamento. In un trend ribassista, invece, restare sotto queste linee è un invito alla cautela o alla ricerca di ingressi short. Nelle fasi laterali, il prezzo salta senza meta tra livelli, e il miglior consiglio è spesso l’inazione: aspettare che il mercato scelga una direzione, evitando di cadere in trappole di falsi segnali.
Ma i trend, come tutte le cose umane, sono fragili. Un tweet, un crollo improvviso, o una notizia regolamentare possono ribaltare tutto in pochi minuti. Per questo, ogni strategia deve sposarsi con una disciplina ferrea: stop loss per limitare le perdite, flessibilità per cambiare idea, e l’umiltà di ammettere quando il mercato ha deciso di cambiare musica.
Esempi pratici:
1. Durante il rally di Solana nell’estate 2023, il prezzo è rimasto sopra l’EMA 10 e la VWAP per settimane, offrendo ingressi ripetuti a chi riconosceva il trend.
2. Il crollo di LUNA è stato un esempio estremo di trend ribassista: una volta scesi sotto l’EMA 10, le candele hanno continuato a precipitare senza incontrare supporto.
3. Fasi laterali come quella di Cardano tra gennaio e marzo 2024 hanno intrappolato i trader impazienti, mentre i pazienti aspettavano la rottura decisiva sopra i 0.65$.
In conclusione, il mercato crypto non premia chi cerca certezze, ma chi sa leggere le sue stagioni. I trend sono mappe, non profezie, e la vera abilità sta nel seguirli senza dimenticare che il vento può girare all’improvviso. Perché, come dice un antico proverbio dei trader: *"Il mercato può rimanere irrazionale più a lungo di quanto tu possa rimanere solvente"*. L’unica difesa è una barca solida—stop loss, pazienza, e occhi sempre aperti.
Guarda i commenti e lascia il tuo 🚀
IL VERO SIGNIFICATO DELLE CANDELEIl Mercato come Specchio dell'Anima: Candele e la Filosofia del Trading
Le candele giapponesi non sono solo strumenti tecnici, ma finestre sull'anima del mercato, un riflesso delle emozioni collettive che lo animano. Ogni candela è un frammento di storia, un istante congelato nel tempo che racchiude in sé la lotta tra desiderio e paura, speranza e disperazione.
L'Illusione del Controllo e la Danza del Caos
Nel trading, come nella vita, cerchiamo di imporre un ordine al caos, di trovare schemi e prevedere il futuro. Le candele giapponesi ci offrono una parvenza di controllo, un linguaggio con cui interpretare i movimenti del mercato. Ma dobbiamo ricordare che il mercato è anche un sistema complesso, influenzato da innumerevoli variabili, molte delle quali sfuggono alla nostra comprensione.
L'Arte dell'Osservazione e la Pazienza del Saggio
Il trader saggio non è colui che cerca di forzare il mercato, ma colui che impara ad osservarlo con pazienza e distacco. Come un filosofo che contempla la natura, il trader osserva le candele, cercando di cogliere i segnali sottili, le sfumature che rivelano la direzione del vento.
Il Paradosso del Trading: Agire senza Reagire
Il trading ci insegna un paradosso fondamentale: per avere successo, dobbiamo agire, prendere decisioni, ma allo stesso tempo dobbiamo imparare a non reagire impulsivamente alle emozioni, a non lasciarci sopraffare dalla paura o dall'avidità. Dobbiamo coltivare la capacità di osservare il mercato con distacco, di agire con disciplina e razionalità.
Il Trading come Via di Conoscenza di Sé
In definitiva, il trading è un percorso di conoscenza di sé, un'opportunità per esplorare le nostre paure, i nostri desideri, i nostri limiti. Le candele giapponesi, in questo senso, diventano uno specchio in cui possiamo riflettere la nostra anima, imparando a conoscere noi stessi e a gestire le nostre emozioni.
La Virtù della Moderazione e l'Equilibrio del Trader
Come gli antichi filosofi, il trader deve coltivare la virtù della moderazione, evitando gli eccessi, cercando l'equilibrio tra rischio e prudenza. Le candele giapponesi ci insegnano che il mercato è un sistema dinamico, in cui i cicli di rialzo e ribasso si alternano incessantemente. Il trader saggio impara a cavalcare queste onde, senza lasciarsi travolgere.
Suggerimenti Pratici per il Trading con le Candele Giapponesi:
L'EMA10 come Bussola:
- Utilizza l'EMA10, e le sue approssimazioni sui timeframe maggiori e minori, come livelli dinamici di supporto e resistenza. Le candele che si formano in prossimità di questi livelli possono fornire segnali di trading potenti.
- Osserva come le candele interagiscono con l'EMA10: un rimbalzo su questo livello può indicare una continuazione del trend, mentre una rottura potrebbe segnalare un'inversione.
Serie Laterali: Il Silenzio Prima della Tempesta :
- Presta attenzione alle serie laterali di candele di piccole dimensioni. Queste fasi di consolidamento spesso precedono movimenti di prezzo significativi.
- Cerca pattern di candele all'interno delle serie laterali, come doji o hammer, che possono indicare un imminente breakout.
Caccia ai Punti Trigger:
- Identifica i punti trigger, come gli stop loss di altri trader, che potrebbero innescare movimenti di prezzo.
- Le candele che si formano in prossimità di questi livelli possono fornire indicazioni preziose sui potenziali punti di ingresso e uscita.
Psicologia delle Candele:
Ricorda che le candele riflettono la psicologia del mercato. Una lunga candela verde indica forte ottimismo, mentre una lunga candela rossa segnala forte pessimismo.
Presta attenzione alle candele con lunghe ombre, che indicano indecisione e volatilità.
Gestione del Rischio:
Non dimenticare mai di utilizzare stop loss per proteggere il tuo capitale. Le candele possono aiutarti a posizionare gli stop loss in modo strategico, in base ai livelli di supporto e resistenza.
Non lasciarti prendere dall'emozione e rispetta sempre il tuo piano di trading.
Combinazione di Strumenti:
- Le candele giapponesi sono uno strumento, non l'unico. Combinale con altri indicatori tecnici e con l'analisi del volume per ottenere una visione più completa del mercato.
Ricorda :
- La pratica rende perfetti. Osserva i grafici, studia i pattern di candele e fai trading in modo responsabile.
- Il trading è un'attività rischiosa. Non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere.
- Mantieni la calma e la lucidità. Evita di prendere decisioni impulsive basate sull'emozione.
Backtest della posizione BTC 22 marzoSviluppo del trade aperto il 22 marzo: Il prezzo del BTC è in una tendenza rialzista su H4, delimitata dalla linea di tendenza rialzista. Inoltre, il prezzo sta scendendo nuovamente nella zona di sconto, rendendo il trade favorevole all'acquisto. L'entrata nel trade è supportata dall'EMA, che ha funzionato come supporto per la crescita del prezzo (rettangolo blu). Lo SL è posizionato sotto la tendenza ribassista, mentre il TP è appena sotto l'OB ribassista, identificato dal rettangolo grigio, per evitare il rischio di un'inversione a questo livello.
Analisi weekly BTC - W12/2025 : Abbiamo formato il minimo?Settimana poco volatile da parte di Bitcon, con una price action che non mostra segni particolarmente chiari, ma che potrebbe avere iniziato la costruzione di un'inversione.
Nonostante la poca forza da parte del prezzo, è interessante notare come nel grafico daily abbiamo avuto una manipolazione del minimo del 28 febbraio, ed un'inversione da questo livello con una chiusura dei corpi delle candele che mostrano un chiaro rifiuto da parte del prezzo.
Questo pattern è particolarmente interessante per le confluenze nella quale si è formato:
Innanzitutto siamo all'interno di un FVG Weekly sotto il 50% di fibonacci, quindi in una zona considerata "Discount" per la ricerca di posizionamenti long.
Questa manipolazione dei minimi è in oltre stata fondamentale per la chiusura completa del Gap presente sul CME, come si può vedere dal grafico:
Mappe di liquidazione a 3 mesi:
Le mappe di liquidazione continuano a mostrare un chiaro interesse nella zona dei 100.000$ dove è presente una grossa quantità di ordini.
Nel frattempo il sentiment di mercato risulta essere particolarmente negativo, con una discreta paura tra gli investitori (storicamente un ottimo segno per posizionamenti long):
Un altro dato interessante invece viene mostrato dalla Supply LTH (ovvero i long-term holder):
Infatti come si può notare dal grafico i long-term holder sono tornati ad accumulare a questi livelli di prezzo.
Le fluttuazioni ridotte rappresentano cambiamenti importanti.Il prezzo del Bitcoin è attualmente di $ 84.160, con una capitalizzazione di mercato di $ 1,66 trilioni e un volume di scambi di 24 ore di $ 15,07 miliardi. L'intervallo di prezzo intraday nelle 24 ore è compreso tra $ 83.238 e $ 84.492, il che indica una compressione costante dei prezzi mentre i trader attendono un segnale di breakout.
Nel grafico orario, il bitcoin mostra un intervallo di negoziazione ristretto tra $ 83.000 e $ 84.500 e ha registrato minimi più alti dopo essere rimbalzato da $ 83.142, mostrando segnali di accumulo. Il punto di ingresso per i trader aggressivi a breve termine si situa tra $ 83.500 e $ 84.000, mentre il punto di uscita suggerito è compreso tra $ 85.000 e $ 85.500. Tuttavia, i bassi volumi di trading registrati di recente sottolineano la necessità di cautela, poiché qualsiasi mossa non è confermata da uno slancio. Un ingresso conservativo a lungo termine si collocherebbe idealmente sopra gli 84.800 $, livello che si basa sulla conferma di un volume elevato per giustificare un'estensione al rialzo.
Gli indicatori dell'oscillatore presentano una prospettiva neutrale per Bitcoin, con il Relative Strength Index (RSI) a 44, l'oscillatore stocastico a 63 e il Commodity Channel Index (CCI) a -11. Anche l'indice direzionale medio (ADX) a 33 e l'oscillatore superiore a -3.331 riflettono lo stato indeciso del mercato. L'indicatore di momentum è a 575, il che indica una certa pressione di vendita, mentre la Moving Average Convergence Divergence (MACD) è a -1.869, il che indica un potenziale segnale positivo. Questo profilo misto dell'oscillatore suggerisce che la direzione del mercato si sta ancora consolidando, senza una forte tendenza direzionale finché non si verifica una chiara rottura.
Le medie mobili (MA) sono ampiamente allineate con una prospettiva ribassista nel medio-lungo termine, con quasi tutte le principali MA al di sopra degli attuali livelli di prezzo. La media mobile esponenziale (EMA) a 10 periodi è a $ 84.210 (ribassista), mentre la media mobile semplice (SMA) a 10 periodi è a $ 83.900 (rialzista), il che suggerisce incertezza nel breve termine. Poiché l'EMA e l'SMA a 200 periodi sono rispettivamente a $ 85.487 e $ 84.758, i rialzisti devono riconquistare questi livelli per cambiare la struttura del mercato.
Conclusione rialzista:
Se Bitcoin riesce a superare la zona di resistenza di $ 84.800-85.000 con un volume significativo e a superare la soglia di $ 86.500 sul grafico giornaliero, un'inversione rialzista verso $ 88.000-90.000 diventa sempre più probabile. Una chiusura decisa al di sopra delle principali medie mobili rafforzerà ulteriormente la dinamica rialzista e potrebbe ristabilire il trend rialzista a medio termine.
La tendenza è solo in calo: 70k è la prossima📥 Non è cambiato nulla nel mio scenario ribassista su Bitcoin
📉 Il pattern principale formato sul grafico è una bandiera ribassista e penso che l'onda C sia stata completata a 87400$ e ora il prezzo sta per rompere la linea di tendenza verso 70k come prossima stazione
👉 Ti consiglio di non aprire alcuna posizione nella situazione attuale del mercato e di essere solo un osservatore
TECNICA MATCH - ALTISSIMA % DI SUCCESSOSfruttare le Trendline per Guadagnare nel Campo Finanziario: Una Guida Pratica
Il mondo del trading finanziario è intrinsecamente legato al concetto di trend, e le trendline sono uno strumento prezioso per individuare e capitalizzare su queste direzioni di mercato. In questo articolo, esploreremo come sfruttare le trendline per massimizzare i guadagni nel campo finanziario.
Cos’è una Trendline?
Una trendline è una linea disegnata su un grafico per collegare i punti di prezzo significativi. Questi punti possono rappresentare massimi, minimi o altri livelli chiave. Le trendline sono utilizzate per visualizzare e identificare i trend di mercato, sia al rialzo che al ribasso.
Individuare i Trend di Mercato:
Trend Al Rialzo: Tracciare una trendline collegando minimi crescenti può evidenziare un trend al rialzo. Quando i prezzi si mantengono sopra questa linea, potrebbe essere un segnale di forza del trend.
Trend Al Ribasso: Al contrario, collegare massimi decrescenti può rivelare un trend al ribasso. Se i prezzi rimangono al di sotto di questa trendline, potrebbe indicare una continuazione del trend negativo.
Strategie Chiave Utilizzando le Trendline:
Breakout e Breakdown: Uno dei modi più comuni per sfruttare le trendline è cercare breakout o breakdown. Un breakout al di sopra di una trendline al rialzo può indicare un’opportunità di acquisto, mentre un breakdown al di sotto di una trendline al ribasso potrebbe suggerire una possibilità di vendita.
Ritracciamenti e Continuazioni: Le trendline possono essere utilizzate per identificare livelli di ritracciamento. Se un prezzo si avvicina a una trendline e rimbalza, potrebbe indicare un’opportunità di entrare in direzione del trend esistente.
Conferma con Indicatori Tecnici: L’uso delle trendline può essere potenziato integrando indicatori tecnici. Ad esempio, un crossover di medie mobili in corrispondenza di una trendline può confermare un possibile cambio di direzione.
La strategia che preferisco l’ingresso in una posizione nel momento di rottura delle trendline e delle medie mobili esponenziali (EMA) al momento del loro incrocio. Questa tecnica è valida sia per un ingressi long sai per ingressi short. Vi consiglio di seguire il video dove vi spiego passo per passo la logica di questa conformazione.
Le trendline sono uno strumento versatile e potente nel toolkit di ogni trader. La loro capacità di visualizzare i trend di mercato fornisce una guida chiara per prendere decisioni informate. Tuttavia, è importante ricordare che le trendline non garantiscono profitti sicuri, e la loro interpretazione richiede pratica ed esperienza.
Sfruttare le trendline nel campo finanziario richiede pazienza e disciplina. Integrarle con altre analisi e conferme può aumentare la precisione delle previsioni. Con una comprensione approfondita e un approccio metodico, i trader possono utilizzare efficacemente le trendline per massimizzare i guadagni e gestire i rischi con saggezza.
ULTIMO SUPPORTO PER CONTINUARE LONG ?Ieri btc dopo aver sbilanciato parecchi max passati intorno ai 87k,dove c'era diversa liquidità dinamica,ha rintracciato un po' nella zona di supporto,dove ci troviamo ora. Il prezzo ha rallentato parecchio e creato altra liquidità. Questa potrebbe essere l'ultima zona di supporto per continuare a guardare long per i prossimi giorni. Vista la bos m30,mi aspetterei una presa dei diversi minimi,con successiva rottura struttura su tf bassi per rientrare e swingare verso i 91k. Se non dovesse reggere questa zona,aspetterei almeno i 79k per ricercare un long o anche zone inferiore. Ricordiamoci che ci troviamo in un ritracciamento e non dobbiamo perdere di vista i tf daily e weekly in cui siamo ovviamenti rialzisti. Anche se il prezzo dovesse scendere dai 75k ai 65k cercherò sempre un long.
BTC.GIORNALIERO.20.3.2025BTC.GIORNALIERO.20.3.2025
Ciò che abbiamo mappato per BTC negli ultimi giorni è stato quasi azzeccato. Nelle discussioni precedenti, abbiamo parlato della posizione corta X40 detenuta dalle balene e dell'intervallo in cui potevano realizzare profitti prima di essere liquidate, che era di circa 80k (ha raggiunto circa 81k in tempo reale). Dopo di che, BTC si è mosso verso livelli di prezzo più alti.
Ieri c'erano notizie sulla politica sui tassi di interesse della FED, ma è chiaro che il grafico si muove indipendentemente da ciò. Sebbene sia correlato, non è una correlazione diretta 1:1. Ecco perché le persone ne parlano molto, preoccupandosi o anticipando l'esito...
A proposito, il mercato non ha deluso chi ha seguito la nostra mappatura. BTC si è aggirato intorno al livello di 83k prima di sfondare fino al range di 87k.
Oggi,
Il BTC nel timeframe H1 subirà un pullback, ma non è un motivo per uscire dalla tua posizione.
Il pullback serve solo a salire ulteriormente nell'ondata successiva.
L'azione consiste nel prendere profitti o aggiungere più posizioni quando BTC su H1 scende. Se stai acquistando qui, non acquistare più.
Quindi, esci quando il livello H4 raggiunge il suo picco e aspetteremo che H4 faccia il suo dovere prima di prendere ulteriori decisioni.
Rimbalzo rialzista del BTC?Il prezzo del BTC ha appena rotto la resistenza e ha effettuato un pullback negli ultimi istanti, causando per ora una reazione rialzista. Tuttavia, non essendo ancora in una zona di sconto nel ritracciamento di FIBO, rimane il dubbio sulla continuazione del movimento rialzista.
BTC CONTINUERA' AD ANDAR SU ?Abbiamo colpito anche tp2 !!!
Btc si appresta ad arrivare in altre zone in cui puo' esserci una pressione da parte dei seller,ma in quelle zone abbiamo tanta liquidita' dinamica da prendere. Non è detto che la faccia fuori tutta,magari ne prende un po' e poi torna giu a testare altre zone rialziste,anche se è partito prendendo molta liquidita'. Dal mio mentore ho imparato a non avere la presunzione di sapere esattamente cosa fara' il mercato e quindi lavora zona per zona aspettando il mercato,non anticipandolo. Per ora continuo a seguire la scia rialzista,cercando magari di rientrare su tf bassi,in continuazione. Colpiamo questo tp3,ma se non succede,ricordiamo che abbiamo gia preso parziali durante la sua salita e sappiamo che non comandiamo il mercato,ma che dobbiamo solo saperci sguazzare dentro.