Idee operative BTCUST.P
BTC dicembre FOMCBTC dicembre FOMC
Andando al FOMC, il consenso è che vedremo un taglio di 25 punti base dalla FED (probabilità al 95%), che porterebbe i tassi di interesse dal 4,75% al 4,5%. Poiché le aspettative di un taglio sono così certe, possiamo presumere che i mercati abbiano fissato i prezzi in modo tale da evitare qualsiasi follia sotto forma di un risultato diverso, dovremmo vedere che il sentimento del mercato rimane lo stesso, bullish.
Una pausa della FED (anche se improbabile secondo i dati) sarebbe molto negativa nel breve termine in termini di volatilità. Mi aspetterei che il prezzo rivedesse il valore 98-99K di $4H 200EMA più o meno. In un bullmarket i 4H 200EMA possono essere usati come un grande livello di sostegno, spesso rimbalzando fuori.
Per un taglio di 25 punti base, che è il risultato atteso, abbiamo due percorsi IMO. Il percorso bullish è il consolidamento sotto il ATH poi una pausa sopra, ripetere e andare verso 110.000 dollari. Il percorso barbuto è una perdita di questo livello chiave S/R dopo un consolidamento al di sopra del supporto e una rottura con un nuovo test confermato di nuova resistenza. So che è tipico "potrebbe salire, scendere ", ma è il contesto che conta qui.
L’alt ha occupato un posto di secondo piano circa nell’ultima settimana, la BTC. D ad un livello chiave e un rifiuto di tale livello significherebbe che l’alts può recuperare terreno mentre la BTC si consolida. Molto raramente vediamo il lancio della BTC e la pompa delle monete altmac, quindi questo è il risultato più probabile per me senza problemi nel FOMC.
Bitcoin nuovo ATH ma la candela doji segna incertezzaIeri Bitcoin ha toccato il suo nuovo ATH al prezzo di 108.374 USDT su dati Bybit. Questo è il quarto nuovo ATH di dicembre ed è avvenuto ancora una volta sull’entusiasmo lanciato da Trump, relativo alla costituzione di una riserva nazionale di BTC, oltre che dai continui acquisti degli istituzionali.
Tuttavia, la candela daily è stata una doji, in quanto i compratori non sono riusciti a mantenere alto il prezzo. La doji è una tipica candela di incertezza, soprattutto quando si forma al top di un rialzo. Infatti, oggi BTC è in fase di ritracciamento, in calo del 2,3% al momento di questa stesura.
Il primo supporto passa in area 101.800$, ma il livello più rilevante di breve termine da monitorare è quello in area 99.500 USDT.
Rendimenti orari su Bitcoin 15/12/23 - 15/12/24Introduzione
L'indicatore che vi mostro è stato costruito appositamente per uno scopo: tener traccia dei rendimenti orari in una finestra temporale arbitrariamente scelta.
Nel caso specifico, è stata scelta una finestra di 8784 candele, corrispondente a 366 giorni operativi, sapendo che il 2024 è stato un anno bisestile.
Le informazioni della rappresentazione si interpretano tenendo conto dei seguenti aspetti:
• in basso , le etichette azzurro-gialle indicano le fasce orarie della giornata
• sulla sinistra , potete verificare la finestra temporale impostata
• al centro , si ha una immediata rappresentazione dell'andamento medio di ogni fascia oraria, proposto come interesse composto progressivo di ora in ora, dalle 00:00:00 alle 23:59:59
• la linea centrale separa la giornata in due blocchi: 1) 00:00-11:59, 12:00-23:59
Dot plots
Ogni "bollino" indica la performance singola di ogni fascia oraria, colorandosi in verde (se positiva) o in rosso (se negativa).
Ogni posizione relativa dei bollini è funzione della precedente variazione media e della successiva secondo il seguente schema:
P0 = 100 * (1 + AVG_h_00)
P1 = P0 * (1 + AVG_h_01)
P2 = P1 * (1 + AVG_h_02)
P3 = P2 * (1 + AVG_h_03)
P4 = P3 * (1 + AVG_h_04)
P5 = P4 * (1 + AVG_h_05)
P6 = P5 * (1 + AVG_h_06)
P7 = P6 * (1 + AVG_h_07)
P8 = P7 * (1 + AVG_h_08)
P9 = P8 * (1 + AVG_h_09)
P10 = P9 * (1 + AVG_h_10)
P11 = P10 * (1 + AVG_h_11)
P12 = P11 * (1 + AVG_h_12)
P13 = P12 * (1 + AVG_h_13)
P14 = P13 * (1 + AVG_h_14)
P15 = P14 * (1 + AVG_h_15)
P16 = P15 * (1 + AVG_h_16)
P17 = P16 * (1 + AVG_h_17)
P18 = P17 * (1 + AVG_h_18)
P19 = P18 * (1 + AVG_h_19)
P20 = P19 * (1 + AVG_h_20)
P21 = P20 * (1 + AVG_h_21)
P22 = P21 * (1 + AVG_h_22)
P23 = P22 * (1 + AVG_h_23)
E' perciò evidente che l'andamento della dot-plot chart segue le regole imposte dall'interesse composto dei rendimenti, al fine di costruire una rappresentazione simile a quella di un grafico classico, che tracci le singole chiusure del prezzo, senza collegare i punti con semi-rette.
Adattamento per TimeZone
La rappresentazione dei rendimenti tiene conto dei TimeZone Etc/UTC, in modo tale da normalizzare la visualizzazione con il fuso orario UTC+1/UTC+2 italiano.
Ciò è stato possibile includendo due variabili ed una logica condizionale come segue:
TZ_Exchange = hour + 24
TZ_UTC_2 = hour(time, "UTC+2") + 24
Delta_TZ = TZ_UTC_2 - TZ_Exchange < 0 ? (TZ_Exchange - TZ_UTC_2 - 24) : TZ_Exchange - TZ_UTC_2
Segue un singolo esempio che gestisce la posizione della prima fascia oraria del broker (chart originale), dove si gestiscono le variabili di type float che incorporano i rendimenti cumulativi per singola fascia oraria:
// Blocco if per assegnare le variabili_di_performance_oraria (h_y, con 0 <= y <= 23) in base all'ora | Performance = var_p
var_p = (close - open) / open * 100
if window() and specific_day == false
if barstate.isconfirmed
conta_barre := conta_barre + 1
if hour == 0
if Delta_TZ == 1
h_23 := h_23 + var_p
else if Delta_TZ == 0
h_00 := h_00 + var_p
else if Delta_TZ == -1
h_01 := h_01 + var_p
else if Delta_TZ == -2
h_02 := h_02 + var_p
else if Delta_TZ == -6
h_06 := h_06 + var_p
else if Delta_TZ == -7
h_07 := h_07 + var_p
Infine, tali rendimenti sono mediati tramite 24 variabili ausiliarie che normalizzano i rendimenti come segue:
// Dichiarazione delle variabili indicanti la performance oraria media
AVG_h_00 = ((h_00 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_01 = ((h_01 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_02 = ((h_02 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_03 = ((h_03 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_04 = ((h_04 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_05 = ((h_05 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_06 = ((h_06 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_07 = ((h_07 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_08 = ((h_08 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_09 = ((h_09 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_10 = ((h_10 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_11 = ((h_11 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_12 = ((h_12 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_13 = ((h_13 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_14 = ((h_14 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_15 = ((h_15 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_16 = ((h_16 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_17 = ((h_17 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_18 = ((h_18 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_19 = ((h_19 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_20 = ((h_20 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_21 = ((h_21 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_22 = ((h_22 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_23 = ((h_23 / 100) / conta_barre) * 24
Una serie di plot() in style=plot.style_circles , ed etichette associate, completa il tool e lo rende subito consultabile.
NB : specifico ulteriormente che le singole variazioni per fascia oraria sono da considerare come "variazione % da hxx:m00:s00 --> hxx:m59:s59"
Analisi dei rendimenti per fascia oraria
Riporto di seguito le principali evidenze che saltano all'occhio nel periodo selezionato per Bitcoin:
• le variazioni orarie 🟢 più forti capitano nelle candele H1 delle: 8, 10, 13, 19, 23
• le variazioni orarie 🔴 più forti avvengono nelle candele H1 delle: 1, 3, 21
• la tendenza media giornaliera dell'asset è fortemente rialzista
• generalmente, i massimi di giornata avvengono fra le 19:00 e le 21:00
• generalmente, i minimi di mercato sono notturni, fra le 21:00 e le 4:00
Questi elementi mettono in luce anche una certa ciclicità giornaliera, con una fase rialzista che si esprime per circa il 75% della giornata ed un 25% rimanente si mostra come andamento lateral-ribassista, con chiusure cicliche T-3 (cicli giornalieri di mercato) che cadono statisticamente nella sessione asiatica.
E' curioso, infine, che la sessione americana sia, in media, quasi esclusivamente positiva.
Analisi quantitativa del WinRate in specifiche fasce orarie
Per concludere, ho voluto testare la profittabilità Long / Short di un'operatività ciclica nella quale si comprasse - Long- all'apertura della candela oraria delle 10:00 e si chiudesse il trade alle 19:59:59 (virtualmente uscendo all'esatta chiusura della candela delle 19) e si vendesse -SHORT- alle 23:00 per chiudere il trade alla chiusura della candela delle 4 (4:59:59).
• WR Long --> 53.55%
• WR Short --> 45.36%
Senza particolari sorprese, il win rate per l'operatività Long nelle fasce orarie favorevoli è significativamente superiore al win rate dell'operatività short e la tendenza media della giornata dimostra che Bitcoin sia stato statisticamente un'asset nel quale ricercare operatività al rialzo piuttosto che al ribasso, beneficiando infine di un ritorno medio positivo del 0.19% per singolo trade.
BTC esce dal triangoloIl prezzo del BTC è ora uscito dal triangolo. Potrebbe esserci un'accumulazione (espressa nel triangolo), una manipolazione rialzista (effettuata all'uscita del triangolo verso l'alto da parte delle grandi istituzioni) e un'espansione (che avverrà al ribasso per recuperare le liquidità).
BTC supera i 100k ma...Il prezzo del BTC ha finalmente superato la barriera dei 100.000, raggiungendo quasi i 104.000 in un solo giorno, un incremento enorme. Tuttavia, il prezzo è tornato sotto i 100k per due possibili motivi: il primo è che il prezzo potrebbe recuperare la liquidità della salita per fare un rimbalzo rialzista nella zona di sconto di FIBO, aspettando di toccare il supporto trasformato in resistenza per rimbalzare grazie a un BISI. La seconda ipotesi è che il prezzo stia recuperando tutta la liquidità accumulata dall'inizio del bullrun, portandolo a scendere molto più in basso.
Il BTC diverge tra 95k e 100k.Il prezzo del BTC, per il momento, non ha una direzione definita. La barriera psicologica dei 100k impedisce al prezzo di superarla per ora. Tuttavia, dato che le criptovalute sono state molto promosse nelle ultime settimane, una grande quantità di denaro viene investita in esse e i prezzi sono in fase di bull.
trendline broken Despite BTC price not respecting the target and POI levels as well as it usually does, it still confirmed the analysis, which led me to keep a positive outlook on the strategy. The bullish trendline was broken on Sunday, November 24th, at 98,500, after reaching the last all-time high at 99,588 USDT (since the past week saw a new ATH every day). The recovery was mandatory, even though at this point, I was honestly convinced we would reach the psychological 100K, with stronger buying strength. Another point in favor of this view was the high liquidation zone between 99.9K and 100K (just a $100 range, the 0.1001% increment needed).
Now, let’s quickly review the analysis output. We already looked at the behavior at 86.5K (0.27 Monthly target and 0.618 Weekly), which was corrected to 88.5K due to liquidation and volume dynamics. This level was respected but not perfectly. The first leg up closed around 89K, followed by a pullback that closed the second leg at 92.5K (0.27 target on the 4H timeframe). A second pullback then restored the price to the 86.5K–88K range. Since November 12th, a new fork from the original trendline emerged due to momentum changes. The first bullish movement on the 4H timeframe was extinguished by reaching a new ATH at 93.2K. On the daily timeframe, the last leg up had a final target between 98.5K and 99K. This level was highly respected, with a double top, no higher high, and a trend reversal. Practically speaking, many positions were liquidated between 99K and 99.5K.
The final target to evaluate is 96K, the short-term take profit on a daily basis. Two main points: The market strongly recovered on November 21st due to inefficiency left behind and was respected in the bearish trend from Sunday, November 24th, to now.
In conclusion: The post-halving targets were reached but strongly broken, and my strategy focuses on identifying POI and POL zones, not simple targets. In other words, I expect more price action in the areas we’ve identified. We must adjust the analysis as quickly as news and changes in dynamics or politics arise. In this case, the hype created after and during the US elections should have led us to move the target closer to the new liquidity cluster. The analysis was respected by the price action (by “respected,” I mean that what we thought would happen is actually happening or almost happening), but to identify more precise areas and targets, adjustments need to be made with the right momentum.
Both trendlines were broken. On a monthly basis, we are still bullish unless BTC falls below 62K. In the short term, we are retracing right now, having broken two uptrend trendlines and forming a head-and-shoulders pattern on the daily timeframe. Several inefficiencies and liquidity clusters remain above. I believe BTC is consolidating before starting the real rally to altcoin season!
Last updated target analysis will arrive soon!!!