Idee operative BTCUST.P
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica della coppia BTC/USDT
Durante la correzione, il prezzo del Bitcoin ha raggiunto entrambi gli obiettivi della nostra ultima revisione: le zone Imbalance 1D e Imbalance 1W. Il calo dei prezzi dopo l'adozione dell'ETF spot Bitcoin è stato fermato da un ampio blocco di supporto al livello di 38600, da cui si è verificato un rimbalzo locale. Il prezzo di BTC ha sfondato la linea di resistenza dinamica EMA 50 4H e ora stiamo vedendo il suo nuovo test dall'alto. Se il prezzo riesce a consolidarsi al di sopra di esso e a superare il livello di resistenza di 44000, ci aspetteremo che il prezzo entri nella zona di squilibrio 1D e venga scambiato al suo interno, al fine di colmare i gap ai livelli orizzontali dei volumi di scambio. Esiste anche un intervallo compreso tra 0,68 e 0,78 livelli di Fibonacci, il superamento del quale significherà la fine della correzione locale e la ripresa della crescita.
Altrimenti, se il prezzo del Bitcoin non riesce a consolidarsi al di sopra della linea EMA 50 4H e gli acquirenti non hanno abbastanza forza per superare il livello di resistenza di 44000, ci aspetteremo che il prezzo continui a scendere e testerà la linea di tendenza attorno al livello di supporto di 38000. .
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
A livello globale, il prezzo del Bitcoin si sta avvicinando al rally pre-halving, che è stato preceduto da un forte calo nei cicli passati. Sul grafico logaritmico giornaliero, il prezzo di BTC è sceso al di sotto della linea di tendenza di supporto globale e ora la sta testando nuovamente dal basso. Questo test determinerà se l’ultimo calo dei prezzi si concluderà con una correzione locale o se dovremmo prepararci per una correzione globale di tutta la crescita dello scorso anno. Se la correzione sarà completata, il prossimo obiettivo di crescita sarà il livello di Fibonacci di 0,78, sulla strada verso il quale si trova un ampio blocco di resistenza di 48.000-53.000. Tuttavia, vorrei ricordarvi che non abbiamo avuto una correzione significativa del mercato dall’inizio del 2023. E la divergenza nell’indicatore RSI ha appena iniziato a manifestarsi. Se, sotto la pressione dei venditori, il prezzo non riesce a tornare al di sopra della linea di tendenza globale, ci aspetteremo una correzione nell’intervallo dei livelli di Fibonacci 0,38-0,5 e un nuovo test della media mobile a 200 settimane. Esiste anche la zona di squilibrio 1W 34000-31000, dove è necessario colmare i gap a livelli orizzontali dei volumi di scambio.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità continua ad essere nella zona dell'avidità - 63.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 1.587 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è sceso a 52,6.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 35000 - 38500
🔴 Zona offerta: 45000 - 50000
Livelli per posizioni lunghe:
38000-38500 - blocco di sostegno grande
35000-36000 - zona di possibile ripetizione del test SMA 200 1D
34000-35000 - zona di possibile nuovo test della linea di tendenza
Livelli per le posizioni corte:
47000-48000 - blocco resistenza grande
50000 - livello di resistenza resistenza psicologica
57000 - 0,78 Livello di ritracciamento di Fibonacci
📊 Analisi fondamentale
Gli esperti della comunità crittografica ritengono che la correzione del mercato sullo sfondo del lancio degli ETF spot su Bitcoin sia terminata e gli investitori dovranno affrontare un'impennata dell'attività nel mercato delle altcoin con il conseguente movimento di BTC verso nuovi massimi locali.
Il primo giorno dopo l'adozione dell'ETF spot su Bitcoin, il volume degli scambi dell'ETF Bitcoin era di 4,54 miliardi di dollari, il secondo giorno la cifra è scesa a 3,15 miliardi di dollari, mentre la settimana scorsa il mercato ha chiuso con un volume di scambi di 1,68 miliardi di dollari. settimana I futures Bitcoin -ETF hanno restituito parte dell'investimento. Al momento, 19 gennaio 2024, gli strumenti spot occupavano l’86,75% del mercato. Allo stesso tempo, continua per la seconda settimana consecutiva il deflusso di fondi dai prodotti d’investimento basati sulle criptovalute. Tra il 22 e il 26 gennaio, gli investitori hanno ritirato collettivamente 500 milioni di dollari dai fondi di criptovaluta, hanno notato gli analisti di CoinShares nel loro rapporto settimanale. Tuttavia, i deflussi di capitali dal Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) hanno finalmente rallentato.
Ieri la Federal Reserve americana ha lasciato il tasso di interesse allo stesso livello: 5,5%. Jerome Powell ha affermato che sono stati compiuti progressi significativi nella lotta all'inflazione negli Stati Uniti, ma che è ancora elevata. Dopo l'incontro, la Fed non ritiene opportuno iniziare a tagliare i tassi finché non vi sarà fiducia nella traiettoria dell'inflazione verso il 2%. Quasi tutti i presidenti della Fed ritengono che valga la pena tagliare i tassi quest’anno.
L'indice S&P500 delle maggiori società americane ha aggiornato il suo massimo storico, mentre l'indice del dollaro DXY si muove lateralmente. Entrambi i mercati stanno attualmente subendo una correzione locale.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 13.02, 16:30 - Indice dell'inflazione al consumo (CPI) per gennaio.
➤ 20.03, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
📈 Voglio anche condividere le statistiche sull'elaborazione dei segnali dal nostro indicatore di trading:
Nel gennaio 2024, il prezzo di BTC si è corretto sullo sfondo di una diminuzione dell’entusiasmo per l’adozione di un ETF spot su Bitcoin. Il nostro indicatore di trading, come sempre, lo ha avvertito in anticipo! E anche durante il periodo piatto ha fornito punti di ingresso redditizi. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 44,76%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 13,46%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: 8,95%
Inoltre, vorrei condividere la previsione dell'ultimo movimento dei prezzi Bitcoin da parte della nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Btc/Usdt Analisi - Test fallito ma Target raggiunto!Giorno a tutti traders, oggi riprendiamo lìanalisi Weekly ripostata qualche tempo fa.
Come da titolo, test mancato ai 40.500 d'inversione long con compressione a rialzo avuta dagli ultimi minimi sempre crescenti con massimi uguali sotto la supply Daily e H1 segnalata creando una nuova onda Long.
Ora quest'ondata è alla ricerca di un massimo come tutte le waves, e come tutte le waves anche se c'è volontà long, e non vuole più shortare ai 31.000 ma avere una continuazione, almeno un'attimo dobbiamo ritracciare !
Quindi ora siamo in approccio con lo 0.78 di ritracciamento di Fibonacci Short, un livello già valutabile per l'ingresso ma è ad un passo dalla supply H4 che potrebbe facilmente riprendere
Se come da scorsa analisi è tornato a testare la supply mensile per portarsi ai 31.000 e si vuole provare un'operazione di lungo, ovviamente un'eventuale stop va calcolato dietro i 49.000 con money management adeguato al conto, e ingresso con personale trigger di conferma short in T.F. inferiori. (non abbiamo ancora conferma di Apex)
Se invece la volontà sarà Long, lo short potrebbe tornare a testare i 44.000 per poi continuare, ricordo che oltre questa supply mensile su questo TimeFrame c'è via libera ! ovvero la prossima Supply mensile è il suo ATH partendo dai 58.000.
Occhio a valutare l'operazione, proverò ad aggiornarvi quindi seguitemi e per ricevere aventuali notifiche o qualsiasi dubbio contattate o commentate, il resto lo vediamo nel gruppo ;)
Non dimenticate in basso l'analisi correlata
BTCUSDT - Analisi 6° SettimanaAnalisi BINANCE:BTCUSDT per la quinta settimana del mese.
Visione LONG: sopra il 43900 vedo una bella zona per il recupero di BTC almeno fino a zona 45600 (POC H4)
Visione SHORT: la rottura POC dei 42000 sarebbe un segnale di debolezza del movimento fino ai 40000, oppure una presa di liquidità su zone più basse (bisognerà aspettare in zona 40000 a vedere come reagisce il prezzo
DISCLAIMER
Analisi fatta con concetti tecnici e volumetrici (volumi su fascia prezzo e non su tempo), principalmente per operazioni intraday.
Ricordo che le zone che segno sono zone con alta concentrazione di volumi nel quale il prezzo si potrebbe arrestare nel breve periodo o invertire il movimento.
Ricordo che sono delle idee e non consigli finanziari!
LEGENDA
🔴 = analisi su D/H4
🟡 = analisi su H1/m30
🟢 = analisi su m15/m5
⚪ = zone di liquidità
🟣 = High Volume Node e Low Volume Node
BTCUSDT, Ci siamo tra poco sapremo la verità !Ho pulito un pò il grafico ma richiamerò l'attenzione alle zone riselezionando la scorsa analisi
Short partito dalla supply, io sono sniper dalla spyke e ho parzializzato il trade una volta arrivati nella demand m15 dei 42.000 portando a break even lo stop, se arriviamo ai 40.500 allora lì deciderò se chiudere il parziale in un'ottica di inversione Long (per me quello è l'ultimo livello in cui può farlo altrimenti prendiamo la strada dei 31.000 come da analisi macro) o semplicemente tenerlo.
Occhi puntati sulla zona, la trend in cerca di liquidità è stata rotta, se supera l'ultimo minimo rotto ai 42400, allora ci sarà un ritorno in supply, se il prezzo viene bloccato li sotto, ci sarà uno short di continuazione proprio nella nostra zona !
Cambio Trend m15 su BTC/USDT per continuazione Long? Vediamo!Salve a tutti anche oggi ragazzi.
Oggi giornata particolare con il FOMC alle porte quindi attenzione massima a priori per ogni presa di posizione aspettate sempre eventuali conferme !
Possiamo notare la reazione short avuta momentaneamente sotto la Supply Daily segnalta dalla precedente analisi, siamo finalmente arrivati !
Ora prima di tutto, vi lascio tutti i massimi e i minimi in modo chiaro per far capire meglio a voi come esamino le onde di un Trend nel Multi TimeFrame.
Raggiungimento Supply Daily, reazione short, rottura dell'ultimo minimo m5 che sosteneva il trend long in quel TimeFrame a 43118.00 circa, se si tiene sotto quel minimo, e quindi sotto la supply Daily, possiamo Tornare al test del Key Level d'inversione Long m15 corrispondente allo 0.61 LONG di fibonacci quindi probabile zona reattiva ! quindi un'operazione short potrebbe essere presa con stop dietro il massimo attuale (che violato porterebbe a un'invalidazione dell'analisi)
La rottura del massimo m15 dei 42253, confermerebbe la discesa, occhio che da li può esserci comunque qualche reazione indesiderata violenta
Per il Long, innanzitutto vediamo se lo short parte, e se arriviamo in zona descritta, una cosa alla volta, a seconda poi di come ci arriva si valuta, ricordiamo sempre che di lungo mi aspetto uno short ai 31000 e che c'è la supply Week su da testare !
Possibili Scenari BTCUSD 42800$
Un nuovo test di 42800 $ (POI) seguito da un rifiuto può accelerare il rally al rialzo, anche al di sopra di 44600 $ dovremmo assistere a un'accelerazione.
Se dovessimo scendere sotto la zona 42800 $ le possibilità di contninuare la discesa aumentano nuovamente e il prezzo dovrebbe trovare una rapida continuazione fino a 40400 $
Qualunque sia l'andamento del Bitcoin, la maggior parte delle altcoin lo seguirà oggi.
Break Fallito !Salve a tutti Traders e buon inizio settimana !
Riprendiamo l'analisi di BTC in quanto ci sono nuovi sviluppi.
Il break della Demand Daily non essendo avvenuto d'impulso purtroppo, è fallito avendo come risultante un FakeOut da zona con conseguente rientro.
Ora le 2 zone chiave da esaminare e tenere d'occhio sono:
1-La prima la Supply Daily segnata dei 43.000, ad approccio con essa, osserveremo la reazione short che abbiamo, se nel caso il movimento volesse andare a bucare il minimo dei 39000 dovrebbe partire uno short fortissimo bucando tutti i livelli senza avere alcuna reazione Long, se cio non avvenisse ma lo short sarebbe formato da una serie di piccole onde, allora occhio alla seconda zona chiave !
2-La seconda zona chiave è proprio il test che c'è stato della rottura della demand, che ha definito un massimo che poi è stato rotto, con conseguente rientro in DeamndDaily, il livello in questione è quello dei 40560, se lo short avviene, e questo livello lo blocca, occhio che potrebbe spingere forte verso i Target più alti !
(N.B. Per chi non dovesse conoscerlo, Il Fibonacci Short segnato sul grafico ha come riferimento il massimo e il minimo di tutto lo short H4 in questio, se il minimo o il massimo ovviamente vengono violati il Fibonacci non è più valido)
BTCUSDT - Analisi 5° SettimanaAnalisi BINANCE:BTCUSDT per la quinta settimana del mese.
Secondo gli analisiti di JPMorgan le prese di profitto degli investitori in Grayscale sono giunte quasi al termine, e che la pressione di vendita su Bitcoin si stabilizzerà a breve, dando l’opportunità al crypto asset di ripartire al rialzo.
Visione SHORT: fino ai 39000 POC di H4 il prezzo potrebbe subire molti rallentamenti durante la discesa
Visione LONG: sopra il 43000 vedo una bella zona per il recupero di BTC nel lungo periodo
DISCLAIMER
Analisi fatta con concetti tecnici e volumetrici (volumi su fascia prezzo e non su tempo), principalmente per operazioni intraday.
Ricordo che le zone che segno sono zone con alta concentrazione di volumi nel quale il prezzo si potrebbe arrestare nel breve periodo o invertire il movimento.
Ricordo che sono delle idee e non consigli finanziari!
LEGENDA
🔴 = analisi su D/H4
🟡 = analisi su H1/m30
🟢 = analisi su m15/m5
⚪ = zone di liquidità
🟣 = High Volume Node e Low Volume Node
BTC al test di un POINT OF CONTROL decisivoBTC si riporta su un point of control daily decisivo
il comportamento che dimostrerà nelle prossime 5-6 sedute darà preziose indicazioni
il contesto in cui si realizza è molto delicato e siamo in attesa di conoscere le prossime mosse della FED settimana prossima e stiamo anche assistendo ad una situazione molto delicata in Cina dove le azioni di politica monetaria sembrano un tentativo poco efficace di aiutare un'economia asfittica: so che i massimalisti rideranno per la scelta di mixare analisi tecnica di BTC con dati macro ma sono certo che una FED meno dovish delle aspettative potrebbe spiazzare BTC come invece nuove iniezioni di liquidità da parte del governo cinese potrebbe rinvigorirlo.
COME utilizzare l'indicatore della linea emozionale blackcat1402 **Manuale d'uso dell'indicatore tecnico Emotion Line di TradingView**
**I. Panoramica**
L'Emotion Line è un innovativo indicatore tecnico che cattura l'umore del mercato analizzando le dinamiche dei prezzi. Calcola la media dei prezzi di apertura, massima, minima e chiusura dei tre giorni precedenti e combina i concetti di Media Mobile Dinamica (DMA) e Media Mobile Esponenziale (EMA) per generare un valore che riflette l'umore del mercato. L'Emotion Line è implementata in Pine Script sulla piattaforma TradingView, offrendo agli utenti uno strumento intuitivo per l'analisi dell'umore del mercato.
**II. Metodo di calcolo**
1. **Raggio (Ray)**: Calcola la media dei prezzi dei tre giorni precedenti, cioè (2 * C + H + L) / 4, dove C rappresenta il prezzo di chiusura, H il prezzo massimo e L il prezzo minimo. Poi, prendi la Media Mobile Simple (SMA) di questa media su 3 giorni con un fattore di smussatura di 2.
2. **CL (Linea di Chiusura)**: Assegna il valore del Raggio a CL, che servirà come base per i calcoli successivi.
3. **DIR1 (Cambiamento Direzionale)**: Calcola la differenza assoluta tra CL e il CL di due giorni fa, indicando l'entità del movimento dei prezzi.
4. **VIR1 (Volume nella Gamma)**: Calcola la somma delle differenze assolute tra CL e il CL del giorno precedente sui due giorni precedenti, misurando l'accumulo delle fluttuazioni dei prezzi.
5. **ER1 (Rapporto di Efficienza)**: Il rapporto di DIR1 a VIR1, misurando l'efficienza del movimento dei prezzi.
6. **CS1 (Forza Cumulativa)**: Applica un processo ponderato a ER1 per ottenere CS1.
7. **CQ1 (Quotient Cumulativo)**: Il quadrato di CS1, rafforzando ulteriormente l'effetto cumulativo del movimento dei prezzi.
8. **AMA5 (Media Mobile Aggiustata)**: Calcola la Media Mobile Dinamica (DMA) di CL con il fattore dinamico CQ1, poi applica una Media Mobile Esponenziale (EMA) di 2 giorni al risultato.
9. **Costo (Cost)**: Calcola la Media Mobile Simple (SMA) di 7 giorni di AMA5.
10. **CLX (Linea Composita)**: Calcola la media di AMA5 e Costo per ottenere CLX.
11. **Linea Emozionale**: Calcola la proporzione di CLX che aumenta continuamente per N giorni, con N impostato su 7 giorni. Moltiplica il risultato per 100 per ottenere il valore della Linea Emozionale.
12. **MA_Linea Emozionale (Media Mobile della Linea Emozionale)**: Calcola la Media Mobile di N giorni della Linea Emozionale, con N impostato su 6 giorni.
**III. Logica di mercato**
Analizzando l'effetto cumulativo e l'efficienza del movimento dei prezzi, la Linea Emozionale tenta di rivelare la forza dell'umore del mercato. Quando la Linea Emozionale aumenta, indica un'umore positivo del mercato e gli investitori possono avere un atteggiamento ottimista verso l'azione; una Linea Emozionale che diminuisce potrebbe segnalare un umore del mercato debole. Il valore assoluto e i cambiamenti di tendenza della Linea Emozionale possono fornire agli investitori riferimenti per comprare, tenere o vendere.
**IV. Uso**
1. **Segnale di attenzione**: Quando la Linea Emozionale supera il 20%, l'umore del mercato potrebbe iniziare ad essere positivo, e gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle azioni correlate.
2. **Segnale di ingresso**: Quando la Linea Emozionale supera il 40%, l'umore del mercato è relativamente forte, e gli investitori possono considerare di entrare nel mercato.
3. **Segnale di riduzione posizione**: Quando la Linea Emozionale supera il 80%, il mercato potrebbe essere troppo ottimista, e gli investitori dovrebbero considerare di ridurre le loro posizioni per evitare i rischi.
4. **Segnale di uscita**: Quando la Linea Emozionale si sposta sotto la sua Media Mobile di N giorni, potrebbe segnalare un cambio nell'umore del mercato, e gli investitori dovrebbero considerare di uscire dal mercato.
**V. Note**
- L'Emotion Line è uno strumento di supporto, e gli investitori dovrebbero fare valutazioni integrate basate su altre analisi tecniche e fondamentali.
- L'umore del mercato è influenzato da vari fattori, e l'Emotion Line può avere ritardi, quindi gli investitori dovrebbero usarla con cautela.
- Gli investitori dovrebbero regolare i parametri dell'Emotion Line in base alla loro tolleranza al rischio e alla loro strategia di investimento.
**VI. Conclusione**
L'Emotion Line è un indicatore intuitivo che riflette l'umore del mercato attraverso metodi quantitativi, offrendo una nuova prospettiva per gli investitori per osservare le dinamiche del mercato. Tuttavia, nessun indicatore tecnico è infallibile, e gli investitori dovrebbero essere prudenti nell'usarlo, combinando la loro esperienza personale e le condizioni del mercato per prendere decisioni. Attraverso la piattaforma TradingView, gli investitori possono facilmente aggiungere l'indicatore Emotion Line ai loro grafici per supportare il loro processo decisionale nelle transazioni.
BTC ancora in fase di BREAK !Aggiorniamo l'ultima analisi di giornata, il nostro BTC !
Siamo ancora in fase di break della demand zone daily, tale zona non è stata rotta con un forte impulso short, quindi c'è ancora il "pericolo di fake da zona", ovvero , ha chiuso il gap, e poco più in basso c'è il test del break h1/h4
Quindi per ora vorrei una continuazione a ribasso almeno con target su quel test, se così non fosse e si avverasse il pericolo di rientro in zona formando un fake out, allora potrebbe spingere forte dai 39000
Seguiamo !
Bitcoin (BTC) nel contesto dell'adozione degli ETF📈 Analisi tecnica della coppia BTC/USDT
In seguito all'adozione dell'ETF spot Bitcoin, il prezzo di BTC è uscito dal canale di prezzo parallelo e ha aggiornato il suo massimo locale a 49.000, dove la sua crescita è stata fermata da un importante blocco di resistenza.
La mancanza di crescita attiva di Bitcoin ha sorpreso molti partecipanti al mercato, ma ciò può essere spiegato dal fatto che l'approvazione degli ETF spot su BTC era già scontata nelle aspettative, dal momento che il mercato era stato a lungo alimentato dalle notizie e i grandi player avevano investito in Bitcoin prima del La decisione finale della SEC.
Secondo l'indicatore RSI, sia sui grafici 1H che 1D si è formata una divergenza ribassista. Pertanto, se i venditori riescono a superare la linea di supporto dinamico EMA50 1H, ci aspetteremo una continuazione della correzione locale nell'intervallo tra i livelli di ritracciamento di Fibonacci compresi tra 0,5 e 0,78. Esiste un punto di controllo della zona di valore (POS) e una zona di squilibrio 1D, dove è necessario colmare le lacune a livelli orizzontali dei volumi di scambio. Il blocco di supporto principale più vicino da cui potrebbe esserci un rimbalzo è ai livelli di 44000-45000.
E affinché il prezzo del Bitcoin continui a salire, deve consolidarsi al di sopra della linea di tendenza ascendente di resistenza, se gli acquirenti sono in grado di superare i grandi blocchi di resistenza di 48000-50000 e 52000-53000.
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
Il prezzo del bitcoin ha raggiunto esattamente il livello di ritracciamento di Fibonacci di 0,68 dell'intero declino dal raggiungimento del ATH nel 2021. Il prossimo obiettivo di crescita è il livello di Fibonacci 0,78, sulla strada verso il quale si trova un ampio blocco di resistenza di 48.000-53.000.
Tuttavia, lascia che ti ricordi che ormai da 3 mesi è in corso un movimento al rialzo quasi inarrestabile. Gli indicatori dell'RSI si trovano nella zona di ipercomprato, il che aumenta la probabilità di una correzione locale prima di continuare la crescita. Se, sotto la pressione dei venditori, il prezzo si consolidasse al di sotto del livello di 38500, ci aspetteremmo una correzione nell'intervallo 0,38-0,5 livelli di Fibonacci e un nuovo test della media mobile a 200 settimane. Potrebbe esserci un nuovo test della linea di tendenza ascendente globale. Esiste anche la zona di squilibrio 1W 34000-31000, dove è necessario colmare i gap a livelli orizzontali dei volumi di scambio.
💠 Analisi delle zone di liquidità e dei livelli delle decisioni di trading
L'indice di paura e avidità continua a collocarsi nella zona di avidità estrema - 76.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 1.725 miliardi di dollari, mentre l'indice di dominanza del Bitcoin è sceso a 52,6.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, la liquidità estrema è compresa tra 37.000 e 41.000 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 35000 - 41000
🔴 Zona offerta: 48000 - 53000
Livelli per il reclutamento di posizioni lunghe:
44000-45000 - blocco di sostegno grande
37000-41000 - blocco di supporto più grande
34000-35000 - zona di possibile nuovo test della linea di tendenza
30000-31000 - zona di possibile nuovo test della media mobile a 200 settimane
Livelli per il reclutamento di posizioni corte:
48000-50000 - blocco di resistenza grande
42000-53000 - blocco resistenza grande
57000 - 0,78 Livello di ritracciamento di Fibonacci
📊 Analisi fondamentale
Mercoledì 10 gennaio 2024, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha approvato i primi ETF spot su Bitcoin nella storia degli Stati Uniti. In questo giorno, una grande quantità di BTC è stata trasferita agli scambi, probabilmente allo scopo di venderli ulteriormente. Questo comportamento dei grandi partecipanti al mercato potrebbe indicare che il prezzo di BTC, a loro avviso, si sta avvicinando al massimo locale. Inoltre, va tenuto presente che gli ETF inizieranno ad accettare capitali solo con l'apertura delle negoziazioni negli Stati Uniti e che tutti coloro che desiderano partecipare alle negoziazioni hanno investito in BTC prima della decisione finale della SEC.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 25/01, 16:30 - Dati sul PIL statunitense per il 4° trimestre 2023.
➤ 30/01, 17:00 - Dati sul mercato del lavoro statunitense - JOLTS per dicembre 2023.
➤ 31.01, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
📈 Statistiche sull'elaborazione dei segnali dal nostro indicatore di trading:
Nel dicembre 2023, il prezzo di BTC ha mostrato una buona dinamica di crescita sulle aspettative dell’adozione di un ETF spot su Bitcoin. Il nostro indicatore di trading, come sempre, lo ha avvertito in anticipo! E anche durante il periodo piatto ha fornito punti di ingresso redditizi. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 36,32%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 18,16%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: 5,18%
Stiamo perdendo la Demand Daily?Giorno a tutti traders, nell'idea di ieri eravamo in attesa dell'ennesima reazione sulla demand daily dei 40000, sembra ci sia stato un break, anche se non è stato d'impulso, quindi per essere certi che non sia un fake per rientrare Long nella stessa, occhio al minimo segnato dei 39474, se ci rimane sù, può provare un reingresso
La Macro come penso è diretta ai 31000, ora dobbiamo trovare solo il punto che ci permette di arrivare a quel target, quindi ci serve un Long per entrare short al meglio, occhio al primo livello dei 38000 che potrebbe dare la reazione sperata
Quindi tradotto in piano di azione, sono in attesa di 2 movimenti, o fake e reingresso long in demand con raggiungimento supply weekly segnata, quindi tra i 44000 e i 48000
O continuazione short da dove ci troviamo con attesa di rimbalzo long ai 38000 circa per una formazione di LH
Attendiamo e analizziamo !
BTC/USDT Pronti al test del 2° BREAK?Salve a tutti traders, oggi vediamo la Major delle Crypto e il suo prossimo movimento.
A livello mensile abbiamo visto ormai nell'ultimo periodo che siamo rientrati nell'ultima demand Mensile con un trend long prepotente !
Siamo in fase di test della supply mensile che potrebbe fermare un'attimo la wave in corso per andare a testare il 2° Break coincidente anche con il test della conferma della demand mensile
Quindi tradotto in numeri, ora nel TF H4 Daily siamo in attesa di conferma del minimo sulla demand daily dove adesso si trova il prezzo, quindi se il minimo si instaura qui ai 41283/40304 senza bucare zona, ci potrebbe essere una ripresa della supply Weekly ai 43991/49000 per poi shortare pesante a raggiungimento dei 31031 !
BTCUSDT - Analisi 4° SettimanaAnalisi BINANCE:BTCUSDT per la terza settimana del mese.
Occorrerà forse ancora qualche settimana prima di vedere il vero impatto dei nuovi ETF sul prezzo di Bitcoin, ovvero quando Grayscale avrà smesso del tutto, o quasi del tutto, di liquidare BTC, e gli ETF probabilmente non faranno altro che drenarne altri dai mercati crypto.
Visione SHORT: fino ai 39000 POC di H4 il prezzo potrebbe subire molti rallentamenti durante la discesa
Visione LONG: sopra il 43000 vedo una bella zona per il recupero di BTC nel lungo periodo
DISCLAIMER
Analisi fatta con concetti tecnici e volumetrici (volumi su fascia prezzo e non su tempo), principalmente per operazioni intraday.
Ricordo che le zone che segno sono zone con alta concentrazione di volumi nel quale il prezzo si potrebbe arrestare nel breve periodo o invertire il movimento.
Ricordo che sono delle idee e non consigli finanziari!
LEGENDA
🔴 = analisi su D/H4
🟡 = analisi su H1/m30
🟢 = analisi su m15/m5
⚪ = zone di liquidità
🟣 = High Volume Node e Low Volume Node
BTCUSDT - Analisi 3° SettimanaAnalisi BINANCE:BTCUSDT per la terza settimana del mese.
La notizia dell' approvazione degli ETF su BTC ha fatto muovere non poco il mercato in questi giorni innescando una serie di movimenti di carico/scarico del prezzo dovuto agli speculatori che hanno aperto e chiuso le loro posizioni nel breve periodo.
VISIONE SHORT: sono propenso ad uno short alla rottura e conferma dei 42347 perchè mi aspetterei nel breve una spike per presa di eventuali SL e liquidità sotto.
VISIONE LONG: la rottura e conferma sui 44000 sarebbe un buon segnale di ripresa per una salita del prezzo.
Ricordo che le zone che traccio sono delle zone volumetriche possibili nel quale il prezzo si potrebbe fermare e decidere di invertire. In quelle zone va analizzato poi il contesto.
LEGENDA
🔴 = analisi su D/H4
🟡 = analisi su H1/m30
🟢 = analisi su m15/m5
⚪ = zone di liquidità
🟣 = High Volume Node e Low Volume Node
BTCUSDT - Analisi 2° SettimanaAnalisi su BINANCE:BTCUSDT per la seconda settimana dell' anno utilizzando analisi tecnica ed analisi volumetrica.
Le aree bianche sono le zone di liquidità più probabili dove il prezzo si potrebbe arrestare. Resta sempre valida la zona dei 45000 circa dove troviamo POC H4 e sviluppo POC nella quale il prezzo potrebbe lateralizzare o invertire.
A parere mio per una visione sul lungo termine aspetterei ad aprire una posizione LONG in quanto ci potrebbe essere un fake out per indurre la partenza LONG ma poi cadere per una caccia agli stop loss
LEGENDA
🔴 = analisi su D/H4
🟡 = analisi su H1/m30
🟢 = analisi su m15/m5
⚪ = zone di liquidità
🟣 = High Volume Node e Low Volume Node