Idee operative BTCUST.P
WisdomTree - Tactical Daily Update - 10.11.2022Elezioni di mid-term: i Rep vincono la Camera, ma i Dem tengono bene.
Cruciali i dati su inflazione Usa di oggi, pesano su future mosse della FED.
Covid ritorna in Cina e con esso i lockdown, che incidono sulla crescita.
Binance rinuncia al salvataggio di FTX: tutte le cryptovalute crollano.
Il risultato di difficile interpretazione delle elezioni di 'midterm' negli Stati Uniti hanno determinato un andamento erratico e privo di una vera direzione per i mercati azionari europei, che ieri hanno chiuso senza variazioni di rilevo. Milano ha guadagnato +0,36% e Madrid +0,50%, mentre col segno negativo troviamo Francoforte (-0,17%), Londra (-0,19%) e Parigi (-0,17%).
Tornando sull’esito del “mid-term”, il trionfo repubblicano non c'è stata partito ed i democratici di Biden, oltre ad evitare la temuta sconfitta, via via che proseguivano i conteggi, sono rilutati in risalita. I “Rep” hanno conquistato la Camera, mentre al Senato il bilancio finale sara’ possibile solo dopo il ballottaggio per il seggio nello Stato della Georgia.
La mancanza di un risultato chiaro e netto, assieme alla crisi di Binance, di cui diremo dopo, ha determinato chiusure pesantemente negative a Wall Street, col Dow Jones a -1,95%, il Nasdaq -2,48% e lo S&P500 -2,08%. In evidenza il rimbalzo di Meta (ex facebook), +4,2% dopo il taglio di oltre 11 mila dipendenti, il 13% della forza lavoro e il “crash” oltre il -10% di Disney, il cui utile operativo e’ riultato ben sotto le attese.
L’inflazione in Cina, gia’ molto piu’ bassa che in Europa e Usa, e’ in discesa: l'indice dei prezzi al consumo (CPI) è salito +2,1% anno su anno ad ottobre, in calo dal +2,8% di settembre e sotto il +2,4% previsto. Le pressioni rialziste sui prezzi minime, come testimonia il +0,6% annuale della “inflazione di fondo”, cioe’ al netto delle componenti piu’ volatili.
L'indice dei prezzi alla produzione cinese (PPI), per la prima volta da dicembre 2020, e’ sceso ad un gradito (ma atteso) -1,3% anno su anno, giovandosi dei cali dei prezzi dei maggiori metalli industriali (ferro e acciaio). Se brindiamo al calo dei prezzi, dobbiamo anche riconoscere che il dato di PPI sembra riflettere una congiuntura economica, che causa ripresa del Covis, e ancora ben lontana da un vero rilancio.
Momenti drammatici nel “mondo Crypto”. Binance si è tirata indietro dal salvataggio di FTX, la piattaforma in crisi finanziaria: quella che sembrava essere una memorabile aggregazione delle due maggiori trading venues di asset virtuali e’ andata in fumo dopo la due diligence da parte di Binance, che si e’ scoraggiata per la massa di problemi riscontrati, ed il Wall Street Journal riferisce di ammanchi per 8 $mld.
Binance ha giudicato negativamente la modalita’ di gestione dei clienti, cosa che era gia’ emersa dalle indagini delle Autorità di controllo americane. L’effetto concreto e’ stato il crollo a doppio cifra, di tutte le cryptovalute, nessuna esclusa.
Oggi, 10 novembre, le borse vivranno nell’attea del dato sull’inflazione in Usa ad ottobre: il consenso degli analisti vede una discesa del dato generale dal +8,2% al +8,0%, mentre quella 'core' al netto di energia e cibo, è stimata stabile a +6,6%. Molta attenzione sara’ riservata all’esame dei principali “sottoindici” come quello degli affitti e delle spese per la casa (cd shelter).
Sorpresa dalla banca centrale Europea, che ha aumentato da 150 a 250 miliardi di Euro il limite di obbligazioni che può prendere in prestito dalle banche del sistema in cambio di contanti: lo scopo e’ quello di garantire liquidita’ al sistema finanziario.
Inoltre, si legge sul Bollettino Economica dell’ECB, la banca centrale invita i responsabili delle politiche economiche ad incentivare la riduzione dei consumi energetici ed a rafforzare l'offerta di energia": lo scopo e’ ridurre il rischio di alimentare l'inflazione, e tra gli strumenti adottabili indica temporanee forme di aiuto, prioritariamente dedicate ai soggetti più vulnerabili"
Il comparto delle materie prime e’ relativamente debole, col prezzo del petrolio WTI a 85,6 Dollari/barile, -0,5% a conferma della correzione oltre -2% di ieri e quello del gas metano europeo che sul mercato TTF di Amsterdam e’ in calo del -4,2% a 113 Euro/megawattora. I nuovi casi di Covid e conseguenti lock-down in Cina assieme all;aumento delle scorte in Usa incidono sulla prospettiva della domanda di greggio.
Sul fronte valutario l'Euro torna ad indebilirsi verso Dollaro e perde -0,7% a 0,993, similmente alla Sterlina britannica, -0,4% a 1,14. Stabile il cambio US$/Yen giapponese a 146,4. (ore 13.30 CET)
Mattinata di stabilita’ e conferma dei cali recenti per lo spread tra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi, attorno 210 bps. Il rendimento del BTP 10 anni scende a 4,29%, - 6 bps evidenziando un movimento di calo congiunto di rendimenti e spread che sembra indicare un ritorno all’avversione al rischio.
Chiusura in calo per le Borse asiatiche: Tokio -1,0%, Hong Kong -1,7%, China A50 -1,3%, Asx australiano -0,5%, Nifty indiano -0,7%.
Non ha prodotto risultati apprezzabili il fatto che la Banca centrale cinese abbia effettuato stamani 9 miliardi di yuan (circa 1,25 miliardi Dollari) di operazioni di pronti contro termine per supportare la liquidità nel sistema creditizio.
A fine mattinata le Borse europee ed i futures Usa sono stabili, in attesa del dato di inflazione in Usa. (ore 13.45 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
BTCUSDT ShortIntervallo di tempo: 4H
Simbolo: BTCUSDT
Voce: 16598.30
TP: 15347.02
SL: 17258.70
Pregiudizio: breve
Per questo strumento siamo neutrali, ma in alcuni casi abbiamo scelto di adottare il bias direzionale. Tuttavia, il movimento e la volatilità complessivi non implicano alcuna possibilità di forte movimento dei prezzi o alcun tipo di risultato futuro che sarà fortemente basato su una distorsione direzionale. Quindi la stragrande maggioranza delle nostre selezioni di configurazione si basa sulle recenti fluttuazioni dei prezzi.
BTCUSDT ShortIntervallo di tempo: 4H
Simbolo: BTCUSDT
Voce: 17778.34
TP: 16408.85
SL: 18666.66
Pregiudizio: breve
Siamo ribassisti per le coppie di criptovalute. La nostra analisi della divisione dei capelli rivela che esiste una maggiore probabilità di un ulteriore calo dei prezzi. Abbiamo progettato secondo la nostra recente comprensione del mercato.
BTCUSDT LongIntervallo di tempo: 4H
Simbolo: BTCUSDT
Voce: 19741.70
TP: 20246.89
SL: 19136.51
Bias: lungo
Il recente modello di prezzo mostra alcune possibilità mediocri per le coppie in questione. Considerando l'attuale divario e il supporto e la resistenza, abbiamo previsto i prossimi movimenti dei prezzi.
BTC innesca la debolezzaNelle prime ore di oggi, subito dopo la diretta che facciamo ogni Domenica, il prezzo del BTC ha perso il primo livello di supporto importante fissato nei dintorni di 21 K, innescando la debolezza per la chiusura del ciclo Settimanale e anche Mensile, partito il 13 Ottobre.
C'é da dire che il mercato azionario sta manifestando forza, visto gli indici in rialzo, ma sulle crypto stiamo arrancando, per ora!
Detto questo, avevamo segnalato, sia durante la diretta, che nella precedente analisi, un'area di liquiditá entro la quale era tollerata l'oscillazione di prezzo data dalla chiusura del ciclo Settimanale, ovvero 20400 $ circa! Il che suggerisce un trend estremamente forte e predice una continuazione per il successivo ciclo mensile!
Potete notare sul grafico la VTL del Ciclo Mensile, dunque la chiusura dell'attuale Mensile sopra la VTL é da interpretare comunque come trend in forza e predice, con buone probabilitá, una continuazione a rialzo per il successivo Mensile, tranne se dovesse fallire nella creazione di un nuovo massimo piú alto (HH), ovvero > di 21.500 $
Il recupero di 20800 é giá un primo segnale positivo, il recupero di 21 allora spiana la strada per un tentativo di HH che va a buon fine proietta il target a 22.400 circa in prima battuta e poi verso i 25K
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
BTC, Ciclo SettimanaleL'attuale Ciclo Settimanale del Bitcoin, partito il 31 di Ottobre, ha avuto un primo Sottociclo laterale con veloce flash crash alla pubblicazione dei dati sulle politiche monetarie della FED, nei pressi di 20 K, dove i big non hanno avuto problemi ad assorbire la forte vendita, generando il rialzo degli ultimi giorni, regalando un secondo Sottociclo fortemente rialzista che ha portato a recuperare i 21 K!
Ormai sappiamo tutti che col passare del tempo BTC diventa sempre piú maturo, pertanto non oscilla piú come prima durante i fine settimana, replicando quasi l'andamento degli indici, dunque non aspettiamoci grosse oscillazioni il Sabato o le prime ore della Domenica, tranne se subentrano catalist generati da news importanti!
Attualmente ci troviamo sull'AREA DI MASSIMO RELATIVA del Ciclo Settimanale, ed il prezzo sembrerebbe imbrigliato all'interno di una bull flag... Ovviamente se vogliamo che questa tendenza continui, bisognerá mantenere il livello di supporto fissato a 21 K circa, con oscillazioni per prese di liquiditá tollerabili fino a 20500 circa nel caso in cui effettivamente abbiamo appena trovato il massimo del settimanale e si innesca la debolezza, perdendo il supporto!
Sotto i 20400 la faccenda si fa preoccupante peró la mia personale visione di breve/medio é bullish in virtú della partenza di un Ciclo bello grosso qualche settimana fa, dunque potrebbe spingere ancora.... Naturalmente se registriamo segnali di inversione preoccupanti, ci ravvediamo...
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Sta arrivando l'halving: è tempo di comprare?Gli investitori stanno aspettando con ansia l'halving che seguendo l'attuale andamento dei blocchi, dovrebbe avvenire tra circa 18 mesi.
Questo processo di dimezzamento di Bitcoin cadenzato da cicli di tre o quattro anni consiste nell'elargizione di ricompense in monete per i minatori.
ln sintesi, il prossimo dimezzamento dovrebbe avvenire nel 2024.
Storicamente, il bull market è sempre iniziato pochi mesi prima dell'halving per continuare per alcuni mesi dopo. L'ultimo dimezzamento è avvenuto a maggio del 2020 e, come da copione, è stato seguito da una corsa al rialzo del prezzo che ha visto BTC raggiungere il record di Bitcoin di quasi $ 69.000 a novembre 2021.
Da quando ha raggiunto quel traguardo, Bitcoin è crollato di circa il 70%.
I mercati hanno un andamento ciclico e il miglior momento per prendere posizioni è quasi sempre stato quando i retail trader escono dal mercato per mancanza di fiducia. Questo livello spesso corrisponde a zone di minimo per gli indicatori di sentiment. Bassi volumi di scambio e la bassa volatilità, indicano il possibile raggiungimento di questo livello. Nonostante ciò, la situazione macroeconomica resta danneggiata dall'alta inflazione che affligge quotidianamente i fondamentali dei titoli tecnologici. Bitcoin, secondo uno studio di cryptohubble può a tutti gli effetti essere considerata una società tecnologica e per tale motivo presenta un tasso di correlazione con il NASDAQ superiore al 60% (0.6 punti).
By Chiara Benvenuti (Chiara-Hubble)
BTCUSDT ShortIntervallo di tempo: 4H
Simbolo: BTCUSDT
Voce: 20641.76
TP: 20100.76
SL: 21036.53
Pregiudizio: breve
Lo studio del supporto dinamico e della resistenza mostra un intervallo ristretto e il prezzo oscilla tra due estremi ma il fattore di volatilità è basso. Questo è il motivo per cui non possiamo aspettarci un commercio ad alto potenziale dall'attuale contesto dei prezzi. Considerando il modello di prezzo, possiamo aspettarci qualche spostamento del prezzo da supporto a resistenza e resistenza a supporto.
BTCUSDT ShortIntervallo di tempo: 4H
Simbolo: BTCUSDT
Voce: 20128.31
TP: 19668.67
SL: 20462.60
Pregiudizio: breve
L'attuale modello di prezzo dello strumento sta aprendo la strada all'esplorazione della traiettoria ribassista. Poiché vediamo che lo slancio ribassista è prevalente, possiamo aspettarci uno short trade.
BTCUSDT ShortIntervallo di tempo: 4H
Simbolo: BTCUSDT
Voce: 20450.83
TP: 19769.25
SL: 20835.31
Pregiudizio: breve
L'attuale modello di prezzo della coppia forex sta denotando un cambio di paradigma a causa della recente fluttuazione dei prezzi. Lo studio del supporto e della resistenza recenti dimostra che il corso dell'azione sui prezzi rispetterà la nostra traiettoria prevista.